3.4 - METODI DI PRODUCT COSTING “TRADIZIONALI” Flashcards
Cosa si intende per metodi di product costing ‘tradizionali’?
Sono tecniche di allocazione dei costi tra beni e prodotti prodotti dall’impresa.
Quali sono i tre principali metodi di product costing tradizionali?
Process Costing, Job Order Costing, e Operation Costing.
Quando si utilizza il Process Costing?
Quando i processi produttivi sono caratterizzati da flussi continui e omogenei.
Come si calcola il costo unitario nel Process Costing?
Dividendo il costo totale (Ctot) per il numero di unità prodotte (Q).
Cos’è il concetto di unità equivalenti?
Unità teoriche che tengono conto del grado di completamento dei prodotti parzialmente completati.
Qual è la formula per calcolare le unità equivalenti?
Neq = Qc + Σ(Qi * gci), dove Qi è il numero di unità allo stadio i-esimo e gci il grado di completamento.
Quando si utilizza il Job Order Costing?
Quando i prodotti sono realizzati in lotti o unità chiaramente identificabili.
Cos’è il Job Order Record?
È il documento che registra i costi associabili a ciascun job durante la lavorazione.
Come si allocano i costi indiretti nel Job Order Costing?
Attraverso il coefficiente di allocazione K, calcolato come OVH totali/base di allocazione totale.
Qual è il vantaggio e lo svantaggio dell’allocazione a consuntivo nel JOC?
Vantaggio: precisione; Svantaggio: scarsa tempestività.
Cosa si intende per allocazione standardizzata?
Un metodo di allocazione basato su coefficienti previsti a budget piuttosto che valori reali.
Quando si utilizza l’Operation Costing?
Quando i costi dei materiali diretti sono imputabili causalmente, mentre lavoro diretto e overhead sono allocati proporzionalmente.
Qual è la differenza principale tra Operation e Job Order Costing?
Nell’Operation Costing, i costi del lavoro e gli overhead sono allocati proporzionalmente tra i reparti.
Quali tipi di costi sono allocati nel Process Costing?
Materiali diretti, lavoro diretto e overhead.
Cosa si intende per costi diretti?
Costi attribuibili direttamente e causualmente a specifici prodotti o lotti.