2.6 - PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DI PATRIMONIO NETTO, RENDICONTO FINANZIARIO E NOTE AL BILANCIO Flashcards
Qual è l’obiettivo del prospetto delle variazioni di patrimonio netto?
Fornire informazioni sulle operazioni che influiscono direttamente sul patrimonio netto e analizzare come si modifichi tra l’anno T-1 e T.
Quali sono le operazioni che incidono sul patrimonio netto?
Impairment delle attività non correnti e variazioni di fair value non contabilizzate nel conto economico.
Qual è la struttura del prospetto delle variazioni di patrimonio netto?
Parte dall’utile o perdite dell’esercizio e rappresenta oneri/proventi imputati al patrimonio netto, cambiamenti nei principi contabili ed errori corretti.
La competenza economica genera lo stato patrimoniale e il conto economico; la competenza finanziaria aggrega i fatti gestionali nel rendiconto finanziario.
Il rendiconto finanziario è obbligatorio in Italia?
No, non è obbligatorio per la normativa italiana, ma lo è per gli standard internazionali IAS/IFRS.
Quali sono le tre attività principali del rendiconto finanziario?
- Attività operativa,
- Attività di investimento,
- Attività di finanziamento
Cosa sono i flussi operativi?
Entrate e uscite legate all’attività principale generatrice di ricavi e costi, come vendita di beni o pagamento di fornitori.
Cosa sono i flussi di investimento?
Entrate e uscite legate all’acquisto o cessione di immobilizzazioni e altri investimenti finanziari.
Cosa sono i flussi di finanziamento?
Entrate e uscite legate a modifiche nel capitale proprio o nei finanziamenti da terzi.
Quali sono i due metodi di rappresentazione del rendiconto finanziario?
- Metodo diretto
- Metodo indiretto
Come funziona il metodo diretto?
Mostra direttamente entrate e uscite di cassa, classificate in flussi operativi, di investimento e finanziamento.
Come funziona il metodo indiretto?
Parte dall’utile operativo e lo rettifica con costi non monetari e variazioni patrimoniali.
È lo stesso in entrambi i metodi: 19.100 €.
Quale metodo è obbligatorio in Italia?
Il metodo indiretto.
Quale metodo è preferito dagli standard internazionali?
Il metodo diretto, perché più intuitivo.