1.2 - CLASSIFICAZIONE IMPRESA: OBIETTIVI, DIMENSIONI, SETTORE, STATO GIURIDICO Flashcards
Quali sono le 3 TIPOLOGIE DI IMPRESE in base all’OBIETTIVO?
- PROFIT ORIENTED: finalizzate alla produzione di beni e servizi e alla generazione di profitto.
- NON PROFIT: hanno come obiettivo il soddisfacimento di bisogni umani, non la remunerazione dei proprietari.
- SOCIETÀ COOPERATIVE: forniscono beni e servizi prioritariamente ai soci a condizioni vantaggiose.
Come si classificano le imprese per DIMENSIONE?
- MICRO imprese: 0-9 addetti
- PICCOLE imprese: 10-49 addetti
- MEDIE imprese: 50-249 addetti
- GRANDI imprese: più di 250 addetti
Quali sono i 3 SETTORI in cui operano le imprese?
- Settore PRIMARIO: agricoltura, pesca, estrazione
- Settore SECONDARIO: industria, costruzioni
- Settore TERZIARIO: servizi, commercio, trasporti, credito, assicurazioni
Quali sono le 2 principali FORME GIURIDICHE delle imprese?
Imprese INDIVIDUALI: formate da un solo proprietario
Imprese COLLETTIVE: formate da più proprietari, ulteriormente suddivise in società di persone e società di capitali.
Qual è la principale DIFFERENZA tra le SOCIETÀ DI PERSONE e le SOCIETÀ DI CAPITALI?
- Nelle SOCIETÀ DI PERSONE, i soci rispondono delle obbligazioni con il loro patrimonio personale.
- Nelle SOCIETÀ DI CAPITALI, la responsabilità dei soci è limitata al capitale investito.
Quali sono le caratteristiche delle società di persone?
I soci rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali. Le principali forme sono la società semplice, la società in nome collettivo (S.n.c.), e la società in accomandita semplice (S.a.s.).
Quali sono le caratteristiche delle società di capitali?
La società ha personalità giuridica autonoma, i soci rispondono solo per il capitale investito. Le forme principali sono:
* società a responsabilità limitata (S.r.l.),
* società per azioni (S.p.a.),
* società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
Qual è la RESPONSABILITÀ DEI SOCI nelle società in accomandita semplice (S.a.s.)?
I soci accomandatari hanno responsabilità ILLIMITATA e gestiscono la società.
I soci accomandanti rispondono SOLO per il capitale conferito e NON gestiscono la società.
Quali sono le caratteristiche delle società cooperative?
Le società cooperative hanno scopo mutualistico, non lucrativo, e soddisfano i bisogni dei soci attraverso la produzione di beni e servizi. Possono avere soci cooperatori (che lavorano nella cooperativa) e soci finanziatori.
Quali fattori influenzano la SCELTA della FORMA GIURIDICA di un’impresa?
I principali fattori sono la dimensione economica, le risorse finanziarie, i costi e complessità amministrativi, il tipo di attività, e la rischiosità dell’impresa.
Qual è il processo per COSTRUIRE un’IMPRESA INDIVIDUALE?
Il processo per costituire un’impresa individuale è semplice: basta denunciare l’inizio attività entro 30 GIORNI, ottenere una partita IVA, e iscriversi al REGISTRO DELLE IMPRESE presso la Camera di Commercio.
Quali sono i VANTAGGI e gli SVANTAGGI dell’IMPRESA INDIVIDUALE?
VANTAGGI: facilità di costituzione, pochi vincoli amministrativi e fiscali, decisioni rapide e centralizzate.
SVANTAGGI: l’imprenditore risponde con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni dell’impresa.
Cos’è un’IMPRESA FAMILIARE?
È una VARIANTE dell’impresa INDIVIDUALE in cui i familiari collaborano nell’attività e possono partecipare alla ripartizione degli utili, fino al 49%.
Cos’è una SOCIETÀ SEMPLICE (S.s.)?
È una società di persone che non può svolgere attività commerciali. È utilizzata principalmente per attività agricole o professionali, e i soci rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni.
Qual è la differenza tra una società in nome collettivo (S.n.c.) e una società in accomandita semplice (S.a.s.)?
Nella S.n.c., tutti i soci rispondono illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni. Nella S.a.s., invece, solo i soci accomandatari rispondono illimitatamente, mentre i soci accomandanti rispondono solo fino al capitale conferito.
Cosa distingue le società per azioni (S.p.a.) dalle società a responsabilità limitata (S.r.l.)?
S.r.l.: il capitale minimo è di 10.000 euro e le quote di partecipazione sono definite nell’atto costitutivo.
S.p.a.: il capitale minimo è di 50.000 euro, le partecipazioni sono espresse in azioni, e queste possono essere vendute sul mercato.
Cos’è un’AZIONE? Quali sono i suoi 3 VALORI?
Un’azione è un CERTIFICATO che rappresenta la proprietà di una parte del capitale sociale di una società. I suoi tre valori sono:
- VALORE NOMINALE: determinato al momento della costituzione della società.
- VALORE DI MERCATO: prezzo a cui viene scambiata sul mercato.
- VALORE DI EMISSIONE: prezzo delle nuove azioni emesse, che deve essere superiore al valore nominale.
Quali DIRITTI hanno gli AZIONISTI nelle società per azioni?
Gli azionisti hanno diritto a:
- Ripartizione degli utili (dividendi)
- Diritto di opzione (priorità nell’acquisto di nuove azioni)
- Partecipazione al voto nelle assemblee dei soci
- Diritto di recesso in caso di modifiche rilevanti all’oggetto sociale.
Cos’è una società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)?
Una S.a.p.a. è una forma intermedia tra società di persone e di capitali, con soci accomandatari che rispondono illimitatamente e gestiscono la società, e soci accomandanti che rispondono solo fino al capitale investito.
Come si classificano le società MUTUALISTICHE o COOPERATIVE?
Le società cooperative sono costituite da almeno 9 soci e hanno scopo mutualistico, ovvero soddisfano i bisogni dei soci. Esistono soci cooperatori (che lavorano nella cooperativa) e soci finanziatori.
Quali sono i criteri principali per scegliere la forma giuridica di un’impresa?
I criteri principali sono:
- Dimensione economica
- Risorse finanziarie
- Adempimenti legislativi
- Tipo di attività
- Rischiosità dell’impresa