2.3 - STATO PATRIMONIALE: ATTIVO Flashcards
Cos’è lo stato patrimoniale?
Un documento del bilancio d’esercizio che rappresenta la situazione patrimoniale di un’impresa in un determinato istante.
Quando si riferisce lo stato patrimoniale?
Sempre all’ultimo giorno dell’esercizio finanziario di competenza.
Quali sono le sezioni contrapposte dello stato patrimoniale?
Attivo e Passivo.
Cosa rappresenta l’attivo?
Le risorse possedute dall’impresa che contribuiscono all’attività economica.
Cosa rappresenta il passivo?
I diritti sulle risorse, ovvero chi ha fornito capitale all’impresa.
Qual è la relazione tra attivo e passivo?
Totale Attivo = Totale Passivo.
Come si divide lo stato patrimoniale?
- Diritti vantati (Passivo e Patrimonio netto).
- Risorse (Attivo).
Come si suddivide l’attivo?
- Attività non correnti
- Attività correnti
Cosa sono le attività non correnti?
Beni a lungo termine, come impianti, macchinari, brevetti, partecipazioni.
Cosa sono le attività correnti?
Beni a breve termine, come rimanenze, crediti commerciali, disponibilità liquide.
Come si suddivide il passivo?
- Patrimonio netto.
- Passività non correnti.
- Passività correnti.
Cosa include il patrimonio netto?
Capitale sociale, riserve, utili d’esercizio.
Cosa sono le passività non correnti?
Debiti a lungo termine, come obbligazioni o TFR.
Cosa sono le passività correnti?
Debiti a breve termine, come debiti verso fornitori o banche.
Quali sono le tre categorie principali delle attività non correnti?
- Immobilizzazioni materiali.
- Immobilizzazioni immateriali.
- Immobilizzazioni finanziarie
Cosa sono le immobilizzazioni materiali?
Beni tangibili con vita utile pluriennale, come macchinari e fabbricati.
Cosa sono le immobilizzazioni immateriali?
Beni intangibili, come brevetti, marchi, licenze.
Cosa sono le immobilizzazioni finanziarie?
Investimenti finanziari a lungo termine, come partecipazioni.
Cos’è l’ammortamento?
La ripartizione del valore di un bene lungo la sua vita utile economica.
Qual è la formula del valore netto?
Valore di acquisizione - Ammortamenti cumulati - Eventuali svalutazioni.
Quali sono i principali metodi di ammortamento?
Quote costanti, quote proporzionali ai valori residui, per unità di prodotto.
Cos’è il Fair Value?
Il valore di mercato attuale di un bene.
Quando si utilizza il Fair Value?
Quando il costo storico non rappresenta più adeguatamente il valore del bene.
Cosa rappresentano le rimanenze?
Beni destinati alla vendita o utilizzati nei processi produttivi.
Come vengono valutate le rimanenze?
Al valore minore tra costo e valore netto di realizzo.
Cos’è l’avviamento?
La differenza tra il costo di acquisizione di un’impresa e i suoi valori contabili.
Dove si iscrive l’avviamento?
Nell’attivo dello stato patrimoniale come attività immateriale.
Cosa include il TFR?
Le somme accantonate per ogni dipendente da liquidare al termine del rapporto di lavoro.
Cosa sono i fondi per rischi e oneri?
Accantonamenti per coprire eventuali spese o rischi futuri.
Cosa sono i debiti commerciali?
Importi dovuti ai fornitori per beni o servizi acquistati.
Cosa sono le passività finanziarie correnti?
Debiti a breve termine, come obbligazioni o scoperti bancari.
Cos’è il test di Impairment?
Una verifica della coerenza tra il valore di bilancio e il valore di mercato di un’attività.
Cosa si fa se il valore di bilancio è superiore al valore di mercato?
Si riduce il valore a bilancio e la perdita viene registrata come costo.
Cosa sono le attività destinate a cessare?
Attività operative che saranno vendute nell’esercizio successivo.
Quali condizioni devono soddisfare le attività destinate a cessare?
Essere pronte per la cessione e vendibili entro un anno.
Quali normative regolano lo schema civilistico dello stato patrimoniale?
Codice Civile e principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Come si classificano le attività finanziarie secondo IAS/IFRS?
In FVTPL, held to maturity, receivables, available for sale.
Qual è la principale differenza tra costo storico e Fair Value?
Il costo storico è stabile e basato sull’acquisto, il Fair Value riflette il valore di mercato corrente.
Qual è la funzione del patrimonio netto?
Rappresentare le risorse proprie dell’impresa.
Come si dividono le passività in base alla scadenza?
In correnti (entro un anno) e non correnti (oltre un anno).
Qual è l’importanza dello stato patrimoniale?
Garantire una visione equilibrata tra risorse disponibili e loro finanziamenti.