3.2 - INTRO CONTABILITÀ INTERNA: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI DI COSTO Flashcards
Cosa si intende per “costo”?
È il valore o l’aggregato di valori che misura il consumo di risorse impiegate per raggiungere un obiettivo prefissato.
Quali sono i 3 livelli a cui possono essere aggregati i costi?
- Per processo,
- Per prodotto/servizio
- Per unità organizzativa
Quali sono le 3 principali classificazioni dei costi?
- Costi diretti vs. costi indiretti
- Costi fissi vs. costi variabili
- Costi di prodotto vs. costi di periodo
Cos’è un costo diretto?
È un costo attribuibile univocamente a un oggetto di costo specifico (es. processo produttivo, prodotto, unità organizzativa).
Cos’è un costo indiretto?
È un costo non attribuibile direttamente a un oggetto di costo specifico, ma che deve essere ripartito tra più oggetti.
Fai un esempio di costo diretto.
Materie prime utilizzate per un prodotto specifico.
Fai un esempio di costo indiretto.
Ammortamento di un macchinario utilizzato per produrre due prodotti diversi.
Perché è importante l’allocazione dei costi indiretti?
Per calcolare il costo pieno di un prodotto, formulare i prezzi e analizzare la redditività
Qual è la differenza principale tra costi di prodotto e costi di periodo?
I costi di prodotto sono legati al processo produttivo, mentre i costi di periodo sono associati a funzioni trasversali dell’azienda.
Quali costi rientrano nei costi di prodotto?
Materie prime, lavoro diretto, overhead di produzione.
Quali costi rientrano nei costi di periodo?
Spese amministrative, pubblicità, supporto legale.
Cosa significa che i costi di prodotto sono “inventariabili”?
Che possono essere inclusi nel valore delle scorte non vendute.
Come vengono contabilizzati i costi di periodo?
Vengono registrati direttamente nel conto economico come spese operative.
Cos’è il costo pieno industriale?
La somma di tutti i costi di prodotto: materiali diretti, lavoro diretto e overhead di produzione.
Cos’è il costo pieno aziendale?
Il costo pieno industriale più i costi di periodo.
Qual è la formula del costo pieno industriale?
Costo Pieno Industriale=MD+LD+OVH
Qual è la formula del costo pieno aziendale?
Costo Pieno Aziendale = Costo Pieno Industriale + Costi di Periodo
Cosa rappresenta il costo primo?
La somma dei costi diretti: materiali diretti + lavoro diretto.
Cos’è il costo di conversione?
La somma di lavoro diretto e overhead di produzione.
Cos’è un costo variabile?
Un costo che varia in funzione del volume di produzione.
Fai un esempio di costo variabile.
Materie prime.
Cos’è un costo fisso?
Un costo che non varia al variare del volume di produzione (entro certi limiti).
Fai un esempio di costo fisso.
Ammortamento di un macchinario.
Cosa succede ai costi fissi nel lungo periodo?
Possono diventare variabili se cambia il livello di produzione.
Come impattano i costi di prodotto il conto economico (CE)?
Entrano nel CE come costo del venduto solo quando i beni vengono venduti.
Come impattano i costi di periodo il conto economico (CE)?
Sono contabilizzati direttamente come spese operative.
Cos’è il Margine Operativo Netto (MON)?
È il guadagno o perdita generata dalle operazioni principali dell’azienda, al netto dei costi operativi.
Qual è la formula del MON?
MON = Ricavi Operativi − Costi Operativi
Qual è la differenza tra costi di prodotto e costi di periodo per natura?
I costi di prodotto sono direttamente o indirettamente legati al processo produttivo, i costi di periodo no.
Perché la distinzione tra costi di prodotto e costi di periodo è importante?
Per calcolare il costo pieno industriale, valorizzare le scorte e rappresentare correttamente il CE.