3.3 - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI COSTING Flashcards

1
Q

Quali sono le tre componenti fondamentali di un sistema di costing?

A

Voci di costo elementari, centri di costo, prodotti/servizi finali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è il piano dei conti?

A

Un elenco di voci di costo disaggregate per natura economico-finanziaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è il ruolo dei centri di costo in un sistema di costing?

A

Sono unità organizzative responsabili del consumo di risorse e della generazione di costi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la differenza tra centri di costo produttivi e non produttivi?

A

Produttivi svolgono attività di produzione; non produttivi forniscono supporto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Qual è il primo passo nella determinazione dei costi dei prodotti/servizi?

A

Attribuire le voci di costo ai centri di costo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa distingue il direct costing dal full costing?

A

Direct costing considera solo i costi diretti, full costing include anche i costi indiretti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le modalità di valorizzazione delle risorse in un sistema di costing?

A

Costi storici (effettivi) o costi standard (stimati in condizioni ottimali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la principale difficoltà nel calcolo dei costi pieni di prodotto?

A

Attribuire una quota di costi indiretti a uno specifico prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i due criteri principali per l’allocazione dei costi indiretti?

A

Criterio causale e criterio proporzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per base di allocazione?

A

Una risorsa utilizzata come criterio per distribuire i costi indiretti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola il coefficiente di allocazione?

A

Dividendo il costo totale indiretto per la somma delle basi di allocazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si calcola la quota di costo allocata a un prodotto?

A

Moltiplicando il coefficiente di allocazione per la base di allocazione del prodotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il costo del macchinario per ora macchina nell’esempio?

A

100 euro/ora macchina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si allocano i 5000 euro di ammortamento nell’esempio?

A

A = 1500€, B = 1000€, C = 2500€ in base alle ore macchina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa si intende per costo di un’unità organizzativa?

A

Il costo delle risorse utilizzate direttamente più i costi che ne consentono il funzionamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali decisioni influenzano il calcolo del costo di un’unità organizzativa?

A

Costi da attribuire, modalità di valorizzazione e metodi di allocazione.

17
Q

Che differenza c’è tra costi standard e costi storici?

A

I costi standard sono stimati, i costi storici sono effettivi.

18
Q

Qual è l’utilità del confronto tra costi standard e costi storici?

A

Monitorare l’efficienza e individuare scostamenti.

19
Q

Cosa si intende per scostamento?

A

La differenza tra costi standard e costi storici.

20
Q

Quando si utilizza il termine ‘allocazione’?

A

Quando un costo è indiretto e non attribuibile direttamente a un oggetto di costo.

21
Q

Quali sono le fasi dell’allocazione proporzionale dei costi indiretti?

A

Determinazione dell’oggetto di costo, scelta della base di allocazione, allocazione dei costi.

22
Q

Qual è il vantaggio del full costing?

A

Permette di calcolare il costo totale di un prodotto, includendo anche i costi indiretti.

23
Q

Qual è uno svantaggio del direct costing?

A

Non considera i costi indiretti, fornendo un quadro incompleto.

24
Q

Quali tipi di attività svolgono i centri di costo non produttivi?

A

Supportano le attività principali, ad esempio vendite o amministrazione.

25
Q

Come si calcola il costo pieno di un prodotto?

A

Sommando costi diretti e quote di costi indiretti.

26
Q

Perché è importante un sistema di costing per il management?

A

Per prendere decisioni basate su analisi precise dei costi.

27
Q

Cosa distingue i costi di periodo dai costi diretti?

A

I costi di periodo sono legati al funzionamento generale, non a specifici prodotti.

28
Q

Qual è lo scopo principale della contabilità analitica?

A

Determinare i costi di attività, processi, prodotti e servizi.

29
Q

Che cosa si intende per piano di rilevazione dei costi?

A

Un’architettura che raccoglie e organizza dati sui costi in modo sistematico.

30
Q

Quali sono i due tipi principali di centri di costo?

A

Centri di costo produttivi e non produttivi.