3.3 - ELEMENTI DI PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI COSTING Flashcards
Quali sono le tre componenti fondamentali di un sistema di costing?
Voci di costo elementari, centri di costo, prodotti/servizi finali.
Che cos’è il piano dei conti?
Un elenco di voci di costo disaggregate per natura economico-finanziaria.
Qual è il ruolo dei centri di costo in un sistema di costing?
Sono unità organizzative responsabili del consumo di risorse e della generazione di costi.
Qual è la differenza tra centri di costo produttivi e non produttivi?
Produttivi svolgono attività di produzione; non produttivi forniscono supporto.
Qual è il primo passo nella determinazione dei costi dei prodotti/servizi?
Attribuire le voci di costo ai centri di costo.
Cosa distingue il direct costing dal full costing?
Direct costing considera solo i costi diretti, full costing include anche i costi indiretti.
Quali sono le modalità di valorizzazione delle risorse in un sistema di costing?
Costi storici (effettivi) o costi standard (stimati in condizioni ottimali).
Qual è la principale difficoltà nel calcolo dei costi pieni di prodotto?
Attribuire una quota di costi indiretti a uno specifico prodotto.
Quali sono i due criteri principali per l’allocazione dei costi indiretti?
Criterio causale e criterio proporzionale.
Cosa si intende per base di allocazione?
Una risorsa utilizzata come criterio per distribuire i costi indiretti.
Come si calcola il coefficiente di allocazione?
Dividendo il costo totale indiretto per la somma delle basi di allocazione.
Come si calcola la quota di costo allocata a un prodotto?
Moltiplicando il coefficiente di allocazione per la base di allocazione del prodotto.
Qual è il costo del macchinario per ora macchina nell’esempio?
100 euro/ora macchina.
Come si allocano i 5000 euro di ammortamento nell’esempio?
A = 1500€, B = 1000€, C = 2500€ in base alle ore macchina.
Cosa si intende per costo di un’unità organizzativa?
Il costo delle risorse utilizzate direttamente più i costi che ne consentono il funzionamento.