2.1 - BILANCIO D’ESERCIZIO: INTRODUZIONE Flashcards

1
Q

Cos’è il bilancio di esercizio?

A

È il documento ufficiale che rappresenta la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un’impresa agli stakeholder esterni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è la principale funzione del bilancio di esercizio?

A

Comunicare la performance economico-finanziaria dell’impresa a stakeholder esterni per accountability e decisioni strategiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le 3 componenti principali rappresentate nel bilancio di esercizio?

A
  • Attività (cosa possiede),
  • Passività
  • Capitale proprio (cosa deve), utile o perdita (performance economica).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è l’accountability esterna?

A

È la modalità con cui un’impresa rende conto delle proprie azioni e risultati raggiunti a soggetti esterni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Perché il bilancio è standardizzato legalmente?

A

Per garantire uniformità, trasparenza e confrontabilità tra imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principali stakeholder interni del bilancio?

A

Azionisti e dipendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’interesse principale degli azionisti nel bilancio?

A

Valutare la performance dell’impresa e decidere sulla distribuzione degli utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché le banche e i finanziatori leggono il bilancio?

A

Per analizzare la capacità dell’impresa di ripagare i debiti e valutarne la solidità economico-finanziaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali informazioni interessano alla Pubblica Amministrazione nel bilancio?

A

Verifica della salute economica e del rispetto degli obblighi fiscali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché i fornitori leggono il bilancio?

A

Per valutare la capacità dell’impresa di rispettare i pagamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la differenza tra bilancio annuale e bilancio intermedio?

A

Il bilancio annuale copre un esercizio intero; i bilanci intermedi (trimestrali o semestrali) sono aggiornamenti durante l’anno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando è obbligatorio pubblicare bilanci intermedi?

A

Per imprese di grandi dimensioni, specialmente quelle quotate in borsa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il bilancio consolidato?

A

È il bilancio che rappresenta la situazione economico-finanziaria complessiva di un gruppo di imprese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché il bilancio consolidato è necessario?

A

Perché il bilancio della singola impresa non rappresenta adeguatamente la realtà complessiva del gruppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la differenza tra bilancio d’esercizio e bilancio consolidato?

A

Il bilancio d’esercizio riguarda una singola impresa; il consolidato rappresenta il gruppo nel suo complesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i 2 approcci principali per misurare il risultato economico?

A

La prospettiva economica (competenza) e la prospettiva finanziaria (cassa).

17
Q

Cos’è l’utile di esercizio nella prospettiva economica?

A

La differenza tra ricavi e costi di competenza economica di un periodo.

18
Q

Qual è l’obiettivo della prospettiva economica?

A

Valutare il valore economico effettivo generato durante l’esercizio.

19
Q

Cosa misura il cash flow nella prospettiva finanziaria?

A

La differenza tra entrate e uscite di cassa in un periodo.

20
Q

Qual è la differenza tra prospettiva economica e finanziaria?

A

La prospettiva economica valuta redditività complessiva; la prospettiva finanziaria misura la liquidità generata.

21
Q

Quali documenti compongono il bilancio IAS/IFRS?

A
  • Stato patrimoniale,
  • Conto economico,
  • Prospetto delle variazioni di patrimonio netto,
  • Rendiconto finanziario,
  • Note al bilancio
22
Q

Qual è l’obiettivo dello stato patrimoniale?

A

Mostrare la solidità patrimoniale dell’impresa, distinguendo attività e passività.

23
Q

Qual è il contenuto del conto economico?

A

La differenza tra ricavi e costi sostenuti durante l’anno, evidenziando utile o perdita.

24
Q

Qual è la funzione delle note al bilancio?

A

Spiegare in dettaglio le voci contenute nei documenti contabili per maggiore trasparenza.

25
Q

Cos’è il rendiconto finanziario?

A

È il documento che rappresenta i flussi di cassa generati e utilizzati durante l’esercizio.

26
Q

Quali sono i principi contabili nazionali in Italia?

A

Quelli definiti dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC).

27
Q

Chi emana i principi contabili internazionali?

A

L’IASB (International Accounting Standards Board).

28
Q

Qual è la differenza principale tra principi OIC e IFRS?

A

Gli OIC sono orientati alla normativa fiscale italiana, mentre gli IFRS sono orientati alla trasparenza per i mercati internazionali.

29
Q

Perché sono importanti i principi contabili?

A

Per garantire coerenza, trasparenza e confrontabilità nei bilanci.

30
Q

Quali imprese devono obbligatoriamente seguire gli IFRS?

A

Le imprese quotate in borsa e alcune categorie specifiche, come le istituzioni finanziarie.

31
Q

Cos’è la relazione sulla gestione?

A

È un’introduzione al bilancio che illustra i fatti economici, finanziari e strategici principali dell’esercizio.

32
Q

Cosa rappresenta il patrimonio netto?

A

La differenza tra le attività e le passività dell’impresa.

33
Q

Qual è il periodo di riferimento del bilancio annuale?

A

Di solito coincide con l’anno solare, ma può variare.

34
Q

Perché il bilancio è uno strumento di trasparenza?

A

Perché segue regole legali standardizzate e fornisce informazioni affidabili agli stakeholder.

35
Q

Quali sono le tre categorie di flussi nel rendiconto finanziario?

A
  • Flussi operativi,
  • Flussi di investimento,
  • Flussi di finanziamento