24 Feb Magnotti Nosografia Flashcards
a cosa serve la classificazione in psicopatologia?
ad avere un linguaggio comune e produrre una diagnosi che indirizzi un trattamento (spesso coinvolgente più operatori sanitari).
in psichiatria è possibile una classificazione esaustiva?
no, perché l’eziologia non è nota.
c’è una definizione di normalità?
no, non è data e questo rende ulteriormente difficile dare una classificazione.
quando il disagio è clinicamente significativo?
1) crea sofferenza al pz
2) altera il funzionamento preesistente alla sua comparsa.
in psichiatria il termine coretto per descrivere il disagio è….e non….
disagio, non malattia.
dove sta il senso della problematica del pz?
nel passato e nella memoria del pz
quale ruolo ha il medico in psichiatria?
è lo strumento di misura del senso e dell’intensità del sintomo. La valutazione è soggettiva ma è migliore di quella ottenibile via test.
cosa si valuta in anamnesi?
- sintomi ma anche:
- vissuti
- figure genitoriali
- esperienze
- sogni
- relazione
quali sono i parametri principali considerati dal DSM5? 2
valutazione categoriale: tipo di sintomi
valutazione dimensionale: intensità dei sintomi
cosa sono gli specificatori del DSM5?
indicatori dimensionali della intensità dei sintomi.
come sono gli assi dimensionali del DMS5?
rispetto al DSM4 uniti i primi 3 assi:
problematica clinica emergente, disturbo mentale e ritardo mentale e terzo asse.
?
è stato introdotto un qualcosa per definire la disabilità intellettuale (???)
?
abolita la differenza tra infanzia e adolescenza
cosa è lo spettro nel DSM5?
potenziato il concetto di spettro: le patologie possono sfumare una nell’altra.
quali aree sono indagate per la ricerca di disabilità? 3
- cognizione
- emozioni
- comportamento
il comportamento socialmente inaccettabile è malattia mentale?
non è malattia mentale un comportamento socialmente inaccettabile.
disturbi del neurosviluppo
- disabilità intellettuale
- disturbi della comunicazione
- disturbi dell’attenzione (esordio prima dei 7 anni)
- asperger
- disturbo disintegrativo
- disturbo pervasivo dello sviluppo
schizofrenia
- deliri
- allucinazioni
- pensiero disorganizzato
- sintomi negativi
sempre valutati in quantità ed essere invalidanti.
non ci sono più i sottotipi.
catatonia
mai da sola, sempre associata ad altra condizione: medica o disturbo psichiatrico.
quale diagnosi differenziale è importante nella flessione dell’umore e perché?
con schizofrenia: antidepressivo a giovane con schizofrenia che si manifesta in depressione provoca deragliamento.
dove è collocato il disturbo bipolare?
in una categoria a sé, a ponte tra disturbi psicotici e dell’umore: infatti ha delle caratteristiche di entrambi.
Mantenuta la divisione in tipo 1 e 2 con presenza o meno di maniacalità di alto livello.
Include la ciclotimia.
disturbo depressivo
nuovo
- disturbo di disregolazione distruttiva dell’umore : insorge nell’infanzia.
- disturbo disforico premestruale
disturbi d’ansia
eliminato il disturbo ossessivo-compulsivo (ha una classe a sè) e il PTSD (inserito in altra classificazione).
attacco di panico e agorafobia non sono più collegati.
l’attacco di panico può essere indicatore di altro disturbo.
capitolo del DOC contiene anche…3
include sia disturbo da dismorfismo corporeo e da accumulo, tricotillomania, disturbo da escoriazione della cute (include tatuaggi e tagli).
DOC
adesso si differenzia la diagnosi in base alla capacità del pz di comprendere la propria condizione oppure no.
Disturbi correlati ad eventi stressanti
DPST
disturbo reattivo dell’adattamento
disordine da impegno sociale disinibito
disturbi dissociativi
inserimento della derealizzazione e depersonalizzazione.
La fuga dalla realtà è uno specificatore dell’amnesia (o piuttosto il contrario?).
disturbi somatoformi
30% dei pz visti in ambulatori di medicina generale sono questo tipo di pazienti. PZ che non considerano mail il correlato psichico del loro corpo e dei loro sintomi. Non sono capaci di elaborare simboli.
Include il disturbo da sintomi fattizi.
ipocondria
disturbo d’ansia di malattia: pz che vive una dimensione ansiosa pervasiva all’idea di avere una malattia.
disturbi dell’alimentazione
-pica
-ruminazione
-disturbo da evitante/restrittivo del cibo
-binge-eating (necessità continua di avere la bocca piena di cibo)
per anoressia non serve più amenorrea e serve BMI.
per bulimia basta 1 abbuffata/settimana.
disturbi del sonno-veglia
insonnia: correlata a disturbo del sonno secondario (medico o psichiatrico).
disturbo del sonno REM
restless leg syndrome.
disfunzioni sessuali
commento della prof: molti disturbi maschili sono dovuti a cattivo modello maschile di gestione della aggressività: padri troppo aggressivi /esplosivi rendono il figlio impaurito della penetrazione e dell’aggressività che questa implica.
disturbi correlati a sostanze
inserito il gioco d’azzardo: c’è craving. Colpisce giovani ma anche anziani.
- astinenza da caffeina
- astinenza da cannabis
disturbi neurocognitivi maggiori
nuovo capitolo
disturbi di personalità
non modificato nel DSM5