2 ottobre Laurini Lo stato dell'arte della trp ipnotica Flashcards
quale è uno dei paradigma della psitrp ipnotica?
interpretazione
non sai mai di preciso come verrà interpretata la tua parola.
cosa è la ricerca trans-(? gendazionale?)
processo attraverso cui ciascuno cerca il significato di una specifica parola, in base a:
- propria biografia
- modello personologico
- background culturale.
quale è un altro paradigma della psitrp ipnotica?
parola
la parola che cerca l’inconscio e si trasforma in evoluzione personale.
quale è un altro paradigma della psitrp ipnotica?
risorse
le persone si evolvono (aka guariscono ) a partire dalle proprie risorse.
cosa è la sfumatura nell’utilizzo di metafore?
significa ricalcare la modalità di esperire il mondo del pz
Quali sono le strutture di background del lavoro dello psitrp?
lo psitrp ha una impalcatura teorica centrale molto schematica e una metodologia con alcuni modelli generali personologici, ma il lavoro su ogni pz è personalizzato.
lo psitrp si preoccupa di far entrare in trance il suo pz?
NO: nella relazione psitrp non ci si pone il problema di riuscire a far entrare in trance in pz. Il punto è di determinare il distacco dell’attenzione del pz, rafforzare il suo stato di concentrazione, mettere in atto quell’insieme di circostanze abbastanza simili a quelle che ogni persona ricerca quando vuole spontaneamente avviarsi verso uno stato di sonno fisiologico e rappresentano l’intenzione di isolarsi dall’ambiente esterno e di prepararsi al sonno. é il pz che entra in trance quando lo vuole.
quale è la definizione attuale di ipnosi?
l’ipnosi è comunicazione.
perché esiste la trance?
la trance esiste come modalità di astrazione dal mondo esterno per calarsi in una realtà interna affinché possano avvenire determinate elaborazioni che in stato cosciente è più improbabile che si verifichino.
Quando si è in trance nella vita quotidiana?
quando si perde la percezione del tempo e si è assorbiti in quello che si sta facendo.
perché l’ipnosi ericksoniana è definita ipnosi naturalistica?
perché prende spunto da tutte le occasioni quotidiane in cui la trance si verifica spontaneamente.
trance e sonno coincidono?
no: gli EEG sono diversi.
quale è lo scopo della induzione ipnotica?
restringere il campo di coscienza del soggetto e di far perdere significato agli stimoli esterni ad eccezione di quelli prodotti dall’ipnotista che rimane così il tramite con la realtà dalla quale l’ipnotizzato viene allontanato.
per indurre la trance è sempre necessario la fase preparatoria (respiro, braccia pesanti…)
il pz può andare in trance anche senza fase preparatoria esplicita, se l’argomento di cui si parla è estremamente interessante/significativo per il pz, entra direttamente in trance.
c’è un solo tipo di verbalizzazione che induce la trance?
no, ci sono molte modalità purché attivino una intensa attenzione selettiva: metafora racconto biografico racconto circostanziato descrizione dei processi della mente discorso apparentemente casuale ecc..