15 Genn Calzeroni EMDR mindfulness Flashcards

1
Q

a quale indirizzo appartiene EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)?

A

indirizzo neocomportamentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali assunti teorici ha EMDR?

A

la risposta di adattamento è regolata da un sistema di elaborazione adattiva dell’info
Le reti mnestiche costituiscono la base della percezione , dell’atteggiamento ed del comportamentali
Il sistema di elaborazione dell’informazione porta i disturbi ad una risoluzione adattiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quale porzione del SNC si correla ad una generale atrofia neuronale?

A

il bulbo olfattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

attraverso quale processo di attivazione di centraline nervose si genera lo stress?

A

lo stimolo attiva il filtro cognitivo (strutture corticali) e le strutture limbiche di attivazione emozionale e questo produce lo stress (???)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quale è il nucleo del trauma? (memorie procedurali)

A

nel trauma, le memorie procedurali sono congelate e non frammentabili in pezzi elaborabili: blocco del sistema di elaborazione dell’informazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quale è la specifica indicazione di EMRD?

A

trauma acuto di rilevanza sociale : calamità, terremoti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale altre indicazioni sono state aggiunte alla EMDR?

A

trp dell’ansia e della depressione, causate da eventi traumatici remoti infantili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quale caratteristica istologica ha il sistema limbico che è sua peculiare ?

A

alta densità di cellule staminali: è la parte del cervello più in grado di ristrutturarsi in base alle esperienze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

a cosa serve il sonno REM?

A

rielaborare le esperienze emozionali non assimilate del giorno precendente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come funziona la memoria (secondo Calderoni)? lego

A

come il lego: i pezzi costituenti le memorie sono disassemblati e riassemblati man mano che altri pezzi si aggiungono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quale è il meccanismo di azione della EMDR?

A

con il movimento alternato degli occhi (la stessa dei movimenti notturni degli occhi del sonno REM), si attiva la centralina di elaborazione delle informazioni emozionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che tipo di trp è EMDR (up/down)

A

bottom up con accesso indiretto all’emisfero dx per via sensoriale sulla centralina somatica .
Si induce uno stato di dissociazione mediante la stimolazione bilaterale (BLS): movimenti oculari, tamburellamenti, suoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le tappe del processo EMDR (aspetto teorico)? 3

A

1) accedere all’informazione target (movimenti oculari)
2) stimolare il sistema di elaborazione dell’info
3) portare le info ad una risoluzione adattiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali effetti ha prodotto questa modalità di considerare il trauma?

A

una riduttività del processo terapeutico.
es: incidente stradale.
Si lavora direttamente sul target ma ogni singolo evento risuona in tutto il significato esistenziale dell’individuo (stuntman diverso da persona comune).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa manca alla EMDR come tecnica?

A

Il pz deve ricevere informazioni aggiuntive che gli consentano di cambiare punto di vista emotivo/cognitivo sull’evento ( cioè rinforzo del terreno su cui la ferita traumatica si è presentata).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quale è il protocollo di intervento EMDR?

3 livelli

A

3 livelli:

1) passato: elaborare per prima i NODI (ricordi cardine, raggruppamento di una categoria di eventi traumatici)
2) presente: per stimoli presenti ancora disturbanti dopo EMDR (convinzioni limitanti, ricordi generatori con effetto ponte o float back)
3) futuro: alla fine del trattamento proiezione nel futuro di cognizioni positive (si fanno immaginare al pz scenari futuri).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

preparare al trattamento EMDR

A

1) preparare un posto sicuro
2) rinforzo dell’io
3) sviluppo e istallazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

8 fasi del trattamento EMDR

A

1) concettualizzazione del caso attraverso il racconto
2) uso di scala DES (deve essere sopra 30, perciò situazione dissociativa), preparazione, rapporto empatico, risorse, socializzazione al metodo, posizione e BLS
3) valutazione finale

19
Q

come si svolge la fase 1 di concettualizzazione?

A

Si indaga la parte sensoriale (immagine), la parte emotiva (quale emozione) e cognitiva (quale convinzione).
si chiede:
“quale immagine rappresenta la parte peggiore del ricordo o dell’evento? Quale convinzione negativa suscitano su di lei in questo momento?”

20
Q

a cosa serve la scala di Beck in EMDR?

A

Per la fase di assessment finale: il punteggio deve migliorare e arrivare a zero in breve tempo (da 1 seduta a 8 sedute).

21
Q

quanto dura una seduta EMDR e perché?

A

la singola seduta non una durata fissa: un target può portare ad un altro e questo ad un altro ancora: quando il processo è iniziato non può essere interrotto fino alla conclusione “fisiologica”.

22
Q

che tipo di scambi verbali ci sono in una seduta EMDR?

A

il pz non parla e deve solo rispondere alle domande.
il trp suggerisce di concentrarsi sulle sensazioni e sulle dita che si muovono in modo ritmico e poi pone le domande previste.

23
Q

quale è la fase 4?

A

desensibilizzazione: immaginativa

24
Q

quale è la fase 5?

A

installazione

come vorresti essere?

25
Q

quale è la fase 6?

A

scanzione corporea: chiuda gli occhi tenga a mente il ricordo originale e le parole (cognizione positiva) e verifichi nel suo corpo tensioni o sensazioni particolari

26
Q

quale è la fase 7?

A

chiusura

27
Q

quale è la fase 8 ?

A

rivalutazione e commenti:

potrebbe avere nuove sensazioni, pensieri, emozioni, momenti di consapevolezza dei ricordi

28
Q

libro EMDR

A

strumento di dialogo fra le psicoterapie

Marina Balbo 2006

29
Q

a quale indirizzo appartiene la Mindfulness (MF)?

A

indirizzi neocomportamentali

30
Q

cosa è la Mindfulness?

A

è la massima consapevolezza possibile che emerge quando prestiamo attenzione all’esperienza in un modo particolare:

1) volontariamente
2) nel momento presente
3) in modo non giudicante
4) “con la gentile ma fermissima intenzione “ di guidare l’osservazione partecipante dell’esperienza che stiamo vivendo.

31
Q

quale libro sulla mindfulness?

A

Vivere momento per momento

Kabat Zinn Tea 2004

32
Q

quando si è al massimo del benessere?

A

quando si è talmente immersi in quello che si sta facendo (flow) e il tempo non è percepito, le altre sensazioni sono sbiadite, i pensieri sono “muti”.

33
Q

cosa è il pilota automatico nella MF?

A
quelle attività mentali che avvengono indipendentemente dalla adeguatezza al momento attuale: il flusso continuo flusso di pensiero:
pensieri intrusivi
abitudini
preconcetti
....
34
Q

quale è la modalità di funzionamento del cervello in MF?

A

dissociazione dalla mia interpretazione della realtà e presenza alla mia risposta organica alla realtà.

35
Q

verso cosa lavora la MF?

A

verso l’autonomia della persona nella esecuzione della propria gestione dello stress e per il benessere personale.

36
Q

per quali persone va bene la MF?

A

A coloro che superano il colloquio iniziale e possono quindi frequentare il corso di 7 giorni.
In aula è stato ricordato che c’è poi un manuale di MF declinato per le diverse psicopatologie.

37
Q
MF è religioso?
Quale scopo (orizzonte filosofico) ha?
A

pur di ispirazione buddista, non è religioso, lo scopo è l’autorealizzazione delle potenzialità individuale e sensibilizzazione alla presenza e alla natura della sofferenza umana.

38
Q

cosa ha di potente la concentrazione sul momento presente?

A

bloccano tutti i processi che la mente attua in modo involontario e che hanno come focus il passato o il futuro.

39
Q

In che tipo di modalità trp è MF? (up/down)

A

MF funziona in modalità top-down: attiva al sistema cerebrale attivato in momenti di stimolazione ambientale (istinto di sopravvivenza).

40
Q

cosa è la mind-sight MS?

Siegel 2014

A

simile al training- autogeno:
approccio bottom-up emotivo-cognitivo che dalla consapevolezza MF degli stati emotivi raggiunge la riflessività liberata da pregiudizi e chiusure in condizionamenti limitanti.
Come l’ipnosi ericksoniana indiretta, attiva la capacità innata e incarnata del cervello di muovere nel presenta la resilenza delle risorse attivate dalla mente intuitiva e creativa dissociata.

41
Q

A cosa si applica la MS?

A
  • dolore cronico
  • stress e ormoni
  • immunostimolazione
42
Q

quale è il protocollo del MS?

A

30-40 minuti ogni mattina dedicati allo sviluppo della consapevolezza mediante una metodologia sistematica che coinvolge sia

  • pratiche formali (body, scan, meditazione seduta su un oggetto, movimento mindful) sia
  • informali: coltivare la consapevolezza del momento presente nella vita di tutti i giorni con il protocollo dei 3 minuti.
43
Q

quali sono gli esercizi della MF/MS?

A
  • chicco di uva: assaporare

- respiro: consapevolezza respiro