13 genn 17 Baffigi Neurolinguistica Flashcards

1
Q

strategie induttive: cosa sono?

A

come parlare e le forme per differenziare il processo induttivo in funzione di chi abbiamo davanti, cosa dobbiamo fare e quale tecnica vogliamo usare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali fughe può mettere in atti un pz?

A
  • perdita del contatto: il pz pensa alla spesa che dovrà fare
  • incomprensione: il pz dice di non capire cosa deve fare
  • rifiuto: il pz è convinto di non potersi rilassare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa è il contesto di riferimento?

A

il posto e la condizione fisica del pz e dell’induzione.
es. in ospedale con pz con dolore acuto…inutile dire “trova la posizione più comoda”.
Bisogna trovare il modo per facilitare al pz il compito di andare in trance .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa è strutturato il linguaggio naturale?

A

parte da una esperienza sensoriale (i 5 sensi) che viene memorizzata, riferita alle esperienze personali e modellizato secondo le strutture interne del pz, il mio vissuto profondo è individuale e soggettivo, poi esposto all’altro come ‘semplificazione’ superficiale (c’è una casa sulla collina…che casa? che collina? che clima? che emozione?…non sono dette).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa è la struttura profonda del linguaggio?

A

è la struttura astratta che determina l’interpretazione semantica della frase. Contiene la rappresentazione linguistica completa dalla quale i nativi derivano in modo automatico le strutture superficiali (produzione linguistica). Essa promana dalla struttura di riferimento (esperienza).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quando c’è comuicazione?

A

quando c’è ricerca transderivazionale (ricerca inconscia)
L’ascolatore deve pasare nella sua ricerca del significato. Udendo una struttura superficiale e recuperando la struttura profonda che vi è associata, la quale ha uno scarso rapporto palese di signficato, o non he ha affatto, con l’esperienza in atto dell’ascoltatore, questi attiva altre stutture profonde, con le derivazioni che vi sono associate, ottenute dal recupero della struttura profonda originaria mediante qualche caratteristica formale specificabile.
L’ascoltatore quindi effetttua una ricerca attraverso più strutture profonde e le derivazioni che vi sono associate a livello di elaborazione linguistica inconscia per ricavarne un significato attinente alla propria esperienza in atto: dunque, una ricerca transderivazionale.
Il “pane” a cui mi riferisco, non è il tuo “pane “ che ricordi, ma ci capiamo lo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa succede nel pz nella ricerca transderivazionale?

A

il pz cerca il significato che soddisfa le sue contingenti esigenze adeguate per recuperare le sue risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono i livelli di interpretazione della realtà del pz?

A
  • valori
  • superstizioni
  • credenze
  • categorizzazioni (il canale sensoriale per lui prevalente: visivo, olfattivo, cinestetico ecc..)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

libro su modelli di rapport

A

mayer gordon anderson finix
libro su erikson che dettagli ai modelli di rapport

eva banjai: truismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cosa è il truismo?

A

è un accorgimento per indurre l’accettazione di una suggestione: collego una cosa che è sentita come vera e innegabile, ad un’altra anche discutibile:
una semplice constatazione di un fatto che il pz ha sperimentato così spesso da non poterlo negare.
- ognuno di noi…
- come già sai…
- la gente spesso…
- un essere vivente…
- chiunque…
…sa che apprende dalla propria esperienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa è il ricalco incrociato?

A

agganciare un parametro ad un altro che non ha nulla a che vedere con il primo: tarare la velocità di eloquio con il ritmo del respiro, incrocia le gambe e incrocio le caviglie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nel ricalco-guida, come si usa la causativa implicita?

A

mentre, durante, quando, prima, dopo…

es: mentre mi ascolti puoi rilassarti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nel ricalco-guida, come si usa la causa-effetto?

A

fare in modo che, causare…

es. ascoltare la mia voce potrà fare in modo che ti vengano in mente dei ricordi…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa sono le suggestioni contingenti?

A

sono molto potenti per far passare un messaggio: si stabilisce una causa ed un effetto anche fittizio…
-mentre stai battendo gli occhi puoi fare in modo renderti conto che ti stai rilassando..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

le implicazioni sono…

A

…i più potenti mezzi di scambio delle informazioni.
es: se….allora
se ti siedi tranquillamente, stai meglio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa è la risposta confermativa?

A

è una implicazione in cui suggerisco al pz di manifestarmi quello che prova:
“quando ti sentirai veramente felice, sorriderai senza neanche accorgetene”

17
Q

cosa è la lettura del pensiero?

A

determinazione diretta del contenuto del pensiero del pz:

“so che stai pensa che queste cose sono stupidaggini”.

18
Q

cosa è la induzione per ricapitolazione?

A

…è l’atto di richiamare attraverso asserzioni che rievochino l’energia che abbiamo speso in azioni passate.
La memoria è stato dipendente e quindi, aiutiamo il ricordo. Si richiamano memorie positive, si evitano quelle negative.
es: la volta scorsa eri in trance e ora che sei qui nuovamente, su quella poltrona, puoi vedere/sentire nuovamente quella sensazione…

19
Q

come si usano i canali di percezione?

A

se uso un canale cinestesico (senti le braccia pesanti..) devo restare su quel canale per l’induzione. Sbagliato è passare da un canale all’altro:”senti le braccia pesanti, le gambe pesanti e ora vedi…(?!??!)”.

20
Q

cosa è l’induzione per confusione?

A

la tecnica per confusione è una tecnica induttiva poco usata perché sofisticata e richiede precisissima conoscenza della persona che abbiamo davanti.
Usando dei termini temporali distorsivi posso far percepire la persona più nel passato che nel presente.

21
Q

cosa è l’induzione per sovraccarico?

A

In Italiano, lingua meno ambigua dell’inglese, è più facile fare sovraccarico dove la mente si aggancia alla cosa più semplice da capire.

22
Q

cosa è lo sleight of mouth?

A

“gioco di bocca”:
si può fare induzione attraverso una serie di domande.
es: “ti senti più portato a sentire il tuo respiro con gli occhi chiusi?”…SI…induzione, NO….altra domanda.
Necessaria è l’osservazione se il processo si è attivato.

23
Q

come sono le domande per dare induzione? 3

A
  • domande semplici: puoi sederti?
  • domande con illusione di alternativa: preferisci prima sederti e poi distenderti oppure distenderti e poi sederti?
  • domande con legame e doppio legame
24
Q

come sono le domande con legame e doppio legame

A

è una domanda che presuppone che effettivamente qualcosa avverrà:
quale parte del corpo comincia a sentire più….
es: chissà se la tua mente inconscia genererà una
es: sensazione di benessere generale o focalizzato.

25
Q

cosa è la ratifica?

A

la ratifica di una trance è uno strumento essenziale per
- veicolare la motivazione della persona
- stimolare il processo induttivo
- confermare alla persona che è abile nel fare ciò che la sua mente conscia non sa che è abile a fare (quindi nel creare una cornice di riferimento-depotenziamento degli schemi coscienti).
Ratifica diretta (e ricalco incluso): sta accadendo …questo!
Ratifica indiretta: non è bello starsene lì e accorgerti che …?
Adesso il tuo respiro è più tranquillo di prima (e lo è davvero).
Hai una espressione più serena adesso.

26
Q

come è fatta l’induzione attraverso gli aneddoti?

A

gli aneddoti sono un modo per rievocare sensazioni, eventi, ricordi.
L’aneddoto contiene i diversi passaggi della induzione:
si accomoda
introflette la propria attenzione
dimentica il proprio corpo
approfondisce ancora questo stato e si sposta ancora più dentro di se
poi c’è la suggestione

es: lettura di un libro in treno.

27
Q

cosa è la disseminazione?

A

nell’aneddoto, le parole importanti vengono sottolineate con abbassamento della voce
un seme di pomodoro, se ne sta TRANQUILLO nella terra, e nel CALDO e a buio, può cominciare a uscire dal suo guscio….
la storia sempre solo a veicolare suggestioni emotive: voglio comunicare tranquilità, rilassatezza, calma

28
Q

lo stato dissociativo è ….

A

…coesistenza del qui-ora e dell’altrove.