17 Dicembre Pignatti Flashcards
cosa sono gli effetti eterogeni e autogeni della trance?
gli effetti oggettivi e soggettivi della trance?
perciò quali sono gli effetti che possiamo osservare e che ci aspettiamo e quelli che sono soggettivi del singolo pz.
gli adulti sanno osservare?
no. hanno molti preconcetti, filtri sociali, filtri soggettivi di aspettativa.
la trance è oggettiva?
no, le persone vanno in trance secondo la sua idea di trance.
essere entrati o meno in trance è uno dei dubbi principali della persona.
quali sono i fenomeni autogeni della trance?2
fenomeni intrinseci che devono esserci per dire che c’è stata trance:
1) riduzione del livello di critica
2) amnesia
cosa è e cosa serve la riduzione del livello di critica?
abbassamento della forma di interpretazione parola per parola e che danno una valutazione razionale di quello che accade. Se c’è questo, non c’è opera creativa da parte del pz per riempire gli spazi interpretativi del discorso di guida.
come ci si accorge della riduzione della critica
il pz ci segue e non critica quello che viene detto. Non esprime dissenso verbale o con il linguaggio del corpo..
il fatto che il pz esprima un pensiero apparentemente correlato a quello che si è detto è un fatto negativo?
- no se il pensiero è nell’atmosfera del cambiamento e della comprensione di sè
- si se il pensiero è chiaramente un modo per deviare l’attenzione altrove.
c’è un ritmo nella trance quotidiana?
Cosa fanno le persone quando percepiscono di entrare in trance?
Che conseguenze ha l’inibizione cosciente dei momenti di trance?
ogni 1,5 h il cervello perde l’attenzione e la modalità razionale.
Le persone lo vivono come una perdita di efficacia e cercano di reprimerlo
L’inibizione cosciente delle fasi di riduzione della attenzione (ogni 1,5 h) provoca sovraccarico e stanchezza
cosa è l’amnesia in trance?
Dimenticare serve a riorganizzare le memorie.
Si manifesta come:
perdita parziale o totale di elementi inconsci percettivi, ai quali è sottoposto il soggetto durante il periodo di trance (le parole del’ ipnotista, rumori dell’ambiente esterno,)
- Perdere il filo del discorso,
- Stupirsi che l’ora è già passata
- Disorientamento dopo la seduta (non ricordare come erano messe le persone nella stana, la macchia dove è, non ricordare cosa si doveva fare dopo).
se il pz russa, bisogna smettere di parlare?
no perché la profondità del sonno può non essere veramente profondo ma essere una trance efficace.
cosa è la trance?
entrare in un differente quadro di riferimento.
la chiusura degli occhi, il rilassamento è un fenomeno oggettivo?
no, quindi non è necessario che il pz si rilassi o chiuda gli occhi.
quali sono le strutture cerebrali coinvolte?
- riduzione della critica: passaggio all’emisfero non dominante
- amnesia: strutture temporo-ippocampali
quali sono i fenomeni eterogeni?
tutto il resto! Innumerabili, transitori o permanenti.
non si deve confonderli con quelli autogeni e che sono davvero quelli da cercare.
-falso ricordo
-russio
-
a cosa si devono attribuire i fenomeni eterogeni?
Sono attibuibili al rapport.
Possono essere introdotti dallo psicotrp,
Posso essere riferiti o non riferiti dal pz quando accadono.
In passato, si cercava di indurli perché non si sapeva chiaramente quali fossero i veri caratteri della trance e si credeva che inducendoli, si fosse certi di aver indotto la trance.
a quale esperienza storica si ricollega il reiki?
al mesmerismo con magneti: indurre la trance senza parole ma con dei magneti per far manifestare fenomeni di trance.
Allo stesso modo, gli spostamenti d’aria e calore sulla pelle del pz possono indurre una trance.
cosa è la regressione di età in AMISI?
l’andare a recuperare le risorse che i bambini hanno (mancanza di paura di fallire, mancanza di preconcetti, ecc)
cosa è l’ipermnesia nella ipnosi psicoanalitica?
l’uso della trance ipnotica per facilitare l’emersione di ricordi (usato in tribunale negli USA per un certo tempo, oggigiorno non più usati).
quali timori hanno le persone avvicinandosi all’ipnosi?
Che origine hanno?
Originano dall’ipnosi psicoanalitica
- aggiramento delle difese del soggetto
- suggestionabilità (chiesta e desiderata)
- direttività: alterazione della personalità e della identità
cosa è la sostituzione del sintomo?
quando viene fatta una ipnosi direttiva il soggetto manifesta il disagio con un’altro modo.
perché l’ipnosi direttiva fallisce sulle resistenze?
perché manca di analizzarle.
Nella ipnosi neoE si lascia che le resistenze si assommino per poi crollare da sole.
la profondità della trance o la suggestionabilità del soggetto è importante nella ipnosi neoE?
(scala di Davis&Husband, scala Stanford escala Barber di suscettibilità ipnotica )
no: tutti vanno in trance quotidianamente e la trance non deve avere una qualche soglia di profondità per essere efficace.
la trance non è di per se terapeutica, infatti accade normalmente in…
- autoindotta involontaria attacco di rabbia, ansia attacco fobico flashback DPTS - autoindotta volontaria ubriachezza ascoltare musica sesso ballare seguire una partita stato di flow sportiva -eteroindotta generica sindrome di Stendhal peak experiences (contemplazione di un evento esterno a sé) - Eteroindotta terapeutica
cosa è lo stato di flow?
bilanciamento della sensazione di sforzo/sfida e delle prestazioni erogate/erogabili
cosa è lo stato dissociativo?
il fatto di esperire emozioni che la parte razionale non sostiene e condivide.
cosa è la trance eteroindotta terapeutica?
stato modificato di coscienza che si instaura attraverso una tecnica che focalizza l’attenzione, il conscio sia imbrigliato e permetta all’inconscio di esprimersi, di comunicare o di lasciarsi influenzare da sé o per mezzo degli altri in conformità ai valori e/o interessi del soggetto
quale è lo scopo della ipnosi neoE?
si deve elevare e sollevare il pz (dai suoi limiti interni) perché avvenga una autoguarigione.
esempi quotidiani di trance
“mi è successo qualcosa di inusuale, che mi ha portato improvvisamente fuori strada”
“ tutto ad un tratto mi sono distratto e ho fatto qualcosa che prima non mi era mai capitato di fare”
“ in quel momento non mi sono riconosciuto, come ho potuto pensare una cosa simile?”
“è stato come se fosse capitato per volere di qualcun altro”
come si verifica la trance?
raptus, rapimento, che non è altro che una trance improvvisa scatenata da un convergere di situazioni, in maniera involontaria al soggetto stesso (attacco fobico, panico, rabbia ecc…).