1 ottobre 2016 lanzini Flashcards

1
Q

cosa rende unica la professione dello psicoterapeuta?

A

il fatto che il trp usa la propria vita come strumento di lavoro: la capacità di risuonare con i problemi del pz.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

la psichiatria dove colloca la fonte della sofferenza psicologica?

A

cerca la fonte della sofferenza psicologica nella alterazione della materia del cervello e - in alcuni esponenti- nega che la soluzione della sofferenza possa essere nella cura del vissuto invece che delle mente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quando posso sospettare che una sofferenza/disfunzione mentale sia una patologia eminentemente organica?

A

quando è precoce e quando si presenta in modo piuttosto uniforme tra i pazienti (es. autismo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

c’è una definizione di psiche univoca e condivisa?
quali sono le definizioni parziali secondo le diverse scuole? 5
neuropsicologica
cognitivismo
psicodinamica
psicologia dei sistemi
comportamentismo

A

non c’è ancora una definizione condivisa.

  • è il cervello che funziona (neuropsicologica)
  • è la mente e processi informazionali (cognitivismo e costruttivismo )
  • l’insieme dei processi consci, incosci affettivi ed emotivi (psicodinamica)
  • è un sistema di relazioni (psicologia dei sistemi)
  • è un sistema comportamentale (comportamentisti: esiste solo il comportamento)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quale libro è fondante per lo psicoterapeuta?

A

“l’io diviso” di Leyng

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa dimostra il comportamentismo?

A

l’analisi del comportamento dimostra, con il suo fallimento, che la psiche è qualcosa di più del comportamento che la persona manifesta.
In modo analogo il fallimento della neuropsicologica dimostra che la psiche è qualcosa di più del cervello.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa è un correlato empirico?

A

è l’oggetto tangibile di una parola o di un concetto: la parola “bicchiere” ha un correlato empirico nell’oggetto bicchiere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

libro di lanzini

A

valore limite della psicoterapia di Lanzini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

la mente riesce a creare concetti senza correlati empirici?

A

si: es. il punto geometrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la psicologia è una scienza cultura dipendente perché…

A

non possiamo capire nulla dell’uomo se lo assumiamo come oggetto. posso capirlo solo se ne entro in relazione. ma poiché io stesso sono un uomo, la mia interpretazione dell’uomo dipende dalla mia cultura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa è la frase “sto male”, “sto bene”

A

è una frase connotativa. in sè non significa nulla se non viene offerta una maggiore definizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa è la nevrosi?

A

sofferenza strutturata nel tempo, nei pensieri, nelle emozioni e nelle relazioni.
è una mutilazione nel campo delle possibilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definizione di psiche adottata ad AMISI

A

è la totalità dinamica dei processi affettivi, emotivi, cognitivi consci e inconsci di regolazione del comportamento e dell’esperienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

esiste il pensiero puro?

A

no. il pensiero è sempre influenzato nel contenuto dal tono dell’umore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

a cosa serve la psiche?

A

strumento per capire quello che ci circonda, in particolare dell’ambiente degli esseri viventi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa significa che la psiche è una totalità dinamica di processi?

A

che la mente è un insieme organizzato di funzioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

umore, emozioni e pensiero sono entità separate?

A

mai: sono intrecciati e interagiscono fra loro: se sono triste, le emozioni saranno più negative e i pensieri riflettono l’umore diventando su un orizzonte ridotto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa è un elemento dispersivo della percezione?

A

una esperienza negativa non elaborata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa è la vergogna?

A

una delle esperienze più distruttiva che ci sia: ci annulla senza appello. Ci fa diventare impotenti, incapaci. siamo giudicati da un giudice inflessibile senza avvocato della difesa.

20
Q

cosa è il segreto?

A
  • negativo: frutto della vergogna

- positivo: la propria intimità di adulto

21
Q

come nasce la vergogna?

A

è effetto di un fraintendimento ambientale.

è una interpretazione alla luce di codici che mi sono stati proposti e che ho introiettato.

22
Q

come è la mente infantile?

A

un essere interpretante:
la mente del bimbo è interpretante e giudicante.
Il bimbo si rivolge attivamente al mondo interrogandolo e traendone delle conclusioni (= traendone delle correlazioni).
La mente umana non può NON cercare la relazione causa-effetto.

23
Q

che differenza c’è tra comportamento ed esperienza?

A

comportamento: sequenze e pattern visivi
esperienza: vissuto che nasce da ciò che ci giunge da fuori: sensazioni+affetti tramite la nostra cultura fratto i traumi già vissuti.

24
Q

gli strumenti della psicoterapia sono…

A

…esperienze che abbiamo fatto, vivendole (ciò che ho compreso, non solo ciò che ho capito).

25
Q

che differenza c’è tra studio e apprendimento?

A
  • studio: ripetizione del testo

- apprendimento: il processo di cambiare sé stesso dopo l’incontro con il testo

26
Q

quali caratteristiche hanno le esperienze toniche per la psiche?

A
  • gentilezza: comprendere la situazione dell’altro

- gratuità: ricevere qualcosa di buono senza esserselo ‘meritato’

27
Q

la mancanza di esperienze precoci di gratuità genera…

A

…una personalità depressiva o verso il pensiero ossessivo.

28
Q

se si toglie al bambino il senso di benessere del suo essere (con critiche distruttive) può nascere…

A

….un ossessivo spirito di competizione vissuto come tentativo di superare il senso di disarmonia con sé stesso attraverso uno standard (inesistente) esterno.

29
Q

come si identificano i limiti e si aiutano a superarli?

A

si offre una costruttiva analisi di quello che è stato fatto e una soluzione costruttiva immediata al problema.
“Con le tue tre monete che hai nel portafoglio puoi fare buoni acquisti.”

30
Q

cosa è la fobia?

A

una mutilazione esistenziale

31
Q

la definizione di psicologia più completa è…

un campo…

A

un campo disciplinare a diversificata struttura metodologica finalizzato allo studio delle strutture e funzioni affettivo-emotivo-cognitive, consce e inconsce relazionali del soggetto umano nel contesto delle sue realtà ambientali e di sviluppo .

32
Q

definizione di psicoterapia

A

campo delle pratiche specialistiche di cura non medico-chirurgica o farmacologica finalizzata alla costruzione di possibilità di positive modificazioni nelle dinamiche affettive, emotive, cognitive e comportamentali dell’individuo atta alla riduzione o scomparsa delle forme di disagio soggettivamente manifestate.

33
Q

a quale range di disagi si applica la psicoterapia?

A

da fobie ad alcune forme psicotiche borderline.

34
Q

in psicotrp è la cura intesa come….

A

… il potenziamento di processi di crescita e non è legata alla guarigione in senso medico .

35
Q

a cosa risponde la psicoterapia?

A

Alla sofferenza psichica.

Questo esclude che ci sia una ‘normalità’ e che la persona sia malata.

36
Q

la scelta dei termini linguistici per definire una situazione cosa comporta?

A
implica una definizione a priori della situazione stessa:
es:
pigro vs apatico vs indolente
malattia vs disturbo vs sofferenza 
cura vs terapia
37
Q

quale è il rischio tipico nella psicoterapia ipnotica?

A

se non tengo presente il quadro complessivo della sofferenza (persona che soffre), ma mi focalizzo sulla manifestazione acuta (attacco di panico), trasformo la clinica psicoterapeutica in una clinica sintomatologica.

38
Q

Mosconi voleva che si passasse ….

A

…passare dalla ipnosi psicoterapica (ipnosi del sintomo) ad una psicoterapia ipnotica dove si vuole curare la sofferenza sottostante in modo che il sintomo ne sparisca.

39
Q

la credenza religiosa è….

A

…creare una forma di deità.

40
Q

l’ipnosi rischia di essere intesa come…

A

…una credenza religiosa.

41
Q

quando il pz formula una domanda e non è palese il suo significato, è importante…

A

…far fare al pz il massimo sforzo di spiegare il contenuto del vissuto che anima la domanda.

42
Q

caratteristiche del lapsus freudiano

A
  • il soggetto non si rende conto del lapsus
  • il soggetto manifesta stupore quando glielo si dice
  • il soggetto non riesce a spiegarselo
43
Q

cosa è l’infanzia?

A

il momento in cui si assorbe avidamente i codici culturali/emotivi in uno stato di coscienza simile all’ipnosi, acriticamente e senza poter decidere se quando presentato gli piace o meno, se è funzionale o meno.

44
Q

nella maggior parte dei pazienti, la sofferenza assorbita nell’infanzia non sono grossi traumi ma…

A

…piccole punzecchiature quotidiane ( ambiente microtraumatico) che accumulandosi nel tempo provocano i gravi danni del trauma.

45
Q

cosa è la dissintonia emozionale primaria?

A

l’incongruenza tra messaggio emotivo-messaggio corporeo oppure tra messaggio verbale-messaggio corporeo. ecc.
i bambini sono particolarmente adatti a percepirla.