18 nov Magnotti Flashcards

1
Q

come vede Kraepelin la sofferenza umana nella follia?

A

la follia , anche nelle forme più lievi, implica la più grande sofferenza che ai medici è dato incontrare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La classificazione categoriale è..

La classificazione dimensionale è…

A

….categoriale: quali sintomi sono presenti

—dimensionale: quanto di quella patologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa è la psicosi?

A

espressione di una sofferenza estrema a viversi ed ad essere dentro sé stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

quale è la grande ‘ingiustizia’ della malattia mentale rispetto alle malattie fisiche?

A

l’alterazione della competenza mentale rende la persona incapace di fare di ciò che le accade una esperienza: ciò che accade non può essere elaborato .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa serve la diagnostica in psichiatria?

A

serve a trovare la migliore terapia per una situazione già distruttiva a se stante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali strategie possono essere usate con un pz psichiatrico?

A
  • mettere il pz a proprio agio
  • mettere se stessi al sicuro e a proprio agio
  • identificare il problema ed esprimere comprensione
  • valutare la capacità di insight del pz ed allearsi con lui
  • mostrare competenza (sentirsi pronti a dare sollievo a qualsiasi forma di sofferenza)
  • assumere un ruolo di leadership come terapeuta (genitore
  • creare un equilibrio di ruoli all’interno del setting
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

un pz agitato può essere dovuto a…

A
  • crisi maniacale
  • DPTS
  • momento transitorio di crisi esistenziale
  • ecc…
    è importante cogliere i segni che possono orientarci verso la comprensione della causa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

riconoscere i segni : cosa osservo?

A
  • gestione dello spazio
  • locomozione
  • psicomotricità
  • epressività
  • linguaggio verbale e paraverbale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

individuare il canale espressivo/ricettivo principale del pz

4

A
  • chi guarda in aria è visivo
  • canale uditivo guarda alla altezza occhi
  • cinestesico si muove molto
  • astratto (usa espressioni astratte)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale atteggiamento tenere nel colloquio psichiatrico? 3

A
  • linguaggio accessibile
  • non esprimere giudizi
  • rispetto per convinzioni e sentimenti del pz
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quale è il maggior errore cognitivo in cui si può cadere durante il colloqui psichiatrico?

A

farsi influenzare da idee preconcette, analogie con casi già incontrati, cogliendo solo i sintomi che concordano con la supposta diagnosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quale fattore ambientale è importante nella impostazione del colloquio psichiatrico?

A
  • urgenza in PS
  • visita ambulatoriale
  • re-ammissione
  • paziente ricoverato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono i 2 principali orientamenti del colloquio psichiatrico?

A
  • orientamento al sintomo (descrittivo)

- orientamento all’insight (psicodinamico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quale è l’orientamento all’insight?

A

si cercano in anamnesi complessi profondi ed infantili che siano alla base dei sintomi attualmente osservati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come è il colloquio orientato al sintomo?

A

considera segni e sintomi, manifestazioni di patologia psichiatrica. Si valutano i suoi meccanismi di coping e l’adeguatezza alla situazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

quale elemento è cardine nel colloquio psichiatrico?

A

capire il grado di urgenza dell’intervento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

le domande aperte servono a…

A

…scoprire elementi diagnostici non evidenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

le domande chiuse servono a…

A

appurare condizioni cliniche (depressione, psicosi ecc..)

19
Q

il colloquio psichiatrico si articola in 5 fasi:

A
  • accoglienza, identificazione e valutazione del problema
    (disagio, lutti, difficoltà sociali eccc..)
  • follow-up delle impressioni preliminari
  • storia psichiatrica
  • diagnosi e restituzione
  • prognosi e contratto terapeutico
20
Q

le fonti del colloqui psichiatrico sono…

A

…il pz o parenti o chi lo accompagna.

Le fonti devono essere indicate.

21
Q

anamnesi familiare

A

. padre/madre: salute, stato in vita/età, cause decesso, occupazione
- germani: ordine di nascita, età e sesso, stato civile, personalità, occupazione e malattie. Aborti
posiione generale e sociale della famiglia
- atmosfera familiare: alta emotività espressa, educazione, tipo di rapporti

22
Q

anamnesi personale fisiologica

A
  • nascita
  • primo sviluppo
  • socialità
  • attività lavorative
  • mestruazioni
23
Q

quali altri elementi anamnestici psichiatrici precoci vanno cercati?

A
  • presenza di pavor notturno
  • segni di dissociazione infantili
  • segni precoci di isolamento sociale
  • reazioni precoci alla separazione
    ecc. …
24
Q

la parte di neuropsicologia clinica del colloquio è relativa a :

A
  • cura di sè
  • memoria/orientamento nello spazio
  • linguaggio
  • pensiero
25
Q

la parte medica della visita psichiatrica:

A
  • ECG
  • esami ematochimici
  • TC/RMN
26
Q

quante categorie tipi di pazienti abbiamo? 3

A
  • collaborante
  • resistente
  • che mostra difesa
27
Q

quale approccio si ha con il pz collaborante?

A

agevole scambio di informazioni e pianificazione .

28
Q

quale approccio si ha con un pz resistente?

A
  • espressione dell’accettazione
  • confrontazione
  • spostamento
  • esagerazione
  • induzione a vantarsi (valorizzazione del pz)
29
Q

quale approccio si ha con un pz che mostra difese?

A
  • aggiramento
  • rassicurazione
  • distrazione
  • confrontazione
  • interpretazione
30
Q

livelli di meccanismo di difesa

A
ci sono 7 livelli
1) ad alto livello adattivo (tutti egodistonici)
affiliazione
altruismo
anticipazione
humor
auto-affermazione
auto-osservazione
sublimazione
repressione
2) livello adattivo intermedio
3) alterazione della realtà lieve
4) alterazione della realtà grave
5) 
6) livello della azione
7) livello della disregoalzione psicotica
31
Q

cosa è l’affiliazione?

A
  • coloro che si affannano a fare gruppi di lavoro e autoaiuto, cooperazione
  • nasconde senso di incompletezza
  • condivisione di ansia e ricompense
32
Q

cosa è l’atruismo?

A

offerta di aiuto a chi è in difficoltà

- non sono stati in grado di mettere in atto la aggressività sana

33
Q

cosa è l’anticipazione?

A
  • prevedere eventi futuri probabili e programmare soluzioni

- causato da conflitti emotivi ed eveniti strssanti

34
Q

cosa porta all’humor?

A
  • mettee in rilievo aspetti ridicoli dle conflitto
  • dovuto a fallimento, perdita o distruzione
  • processo: convertono l’ansia in humor
35
Q

cosa è l ‘auto-affermazione

A
  • espressione di impulsi in forma socialmente apprezzata

- conflitto emotivo: paura, ansia

36
Q

coas è l’ auto- osservazione?

A
  • riflettere sui propri sentimenti, impulsi pensieri
  • data da aggressività, paura, ansia sottostanti
  • tendono ad accrescere la consapevolezza di sentimenti, impulsi e pensieri
37
Q

cosa è la sublimazione?

A
  • comportamento socialmente apprezzato
  • sentimenti i impulsi inaccettabili
  • processo di reincanalare impulsi sadici in modalità utili
38
Q

cosa è la repressione?

A
  • evitare di pensare a problemi, desideri o sentimenti disturbanti
  • eventi spaventosi, sadici o sessuali
  • tendono a fare blocco intenzionale delle pulsioni
39
Q

2) livelli di difesa più alti sono:

A
  • spostamento: fobie (spostamento di paura/odio su altro oggetto)
  • dissociazione: personalità multiple, fuga, amnesia (alterazione temporanea della coscienza, memoria)
  • intellettualizzazione: pensiero astratto, dubbio, indecisione , generalizzazione (rimuovere le componenti emotive e personali di un evento)
  • isolamento affettivo: ossessioni, racocnti drammatici senza coloritura emotiva (separazione di rappresentazione e affetto, rimozione)
  • formazione reattiva: dedizione, sacrificio, correttezza, pulizia (sostituzione del reale sentimento con altri opposti)
  • rimozione: mancanza di ricordi e coscienza di emozione /eventi stressanti
  • annullamento: comportamento impulsivo (negazione simbolica dell’impulso: usa il gioco per evitare un altro impulso che rifiuta)
40
Q

3) distorsione della realtà

A

con distorsione della realtà

  • svalutazione: affermazioni svalutanti su sè e gli altri
  • conflitto emotivo ed eventi stressanti. ignorare le qualità di sè e di altri
  • idealizzazione: attribuire qualità esageratamente positive a sè e ad altri (ignorare gli aspetti negativi)
  • onnipotenza : presunzione, autoglorificazione (tentativo di superare senso di inferiorità)
41
Q

4) livello di disconoscimento (grave disconoscimento della realtà)

A
  • negazione: negare una realtà evidente ad altri
  • proiezione: idee di riferimento, pregiudizio, sospettosità, ingiustizia (attribuire un proprio sentimento ad un’altra persona).
  • razionalizzazione: spiegazioni utili per autogiustificarsi un comportamento
42
Q

5) livello di difesa grave

A
  • fantasie autistiche: sogni ad occhi aperti
  • identificaizone proiettiva:accusare gli altri di essere causa di pena/rabbia/paura
  • scissione dell’immagine: idealizzazione/svalutazione dell’altro
43
Q

6) livelllo dell’azione

A
  • acting out: furto , menzogna, violenza: attuazione incontrollata dei desideri
  • ritiro apatico: diminuzione di emozioni, attività ed interazioni sociali (ostilità convertita in vittimismo)
  • aggressione passiva: procrastinazione, incapacità ad andare avanti (aggressione attraverso l’inattiviità
44
Q

7) livello di sregolazione difensiva

A
  • proiezione delirante: deliri persecutori (attribuire i propri impulsi ad altri)
  • negazione psicotica: non sapere più chi si è
  • distorsione psicotica: