18 nov 2016 DeMicheli Disturbi età evolutiva Flashcards
prof. DeMichelis
cosa è l’età evolutiva?
de michelis
trasformazioni biologiche
trasformazioni psicologiche
in cosa consistono i problemi della età evoutiva?
riemergono le problematiche accantonate dall’infanzia
quale è l’atteggiamento della famiglia sui problemi della età evolutiva?
sottovalutano o agiscono su segnalazione scolastica o a giugno in previsione della bocciatura scolastica.
si attivano quando non gestiscono più le situazioni.
come sono gli esordi?
gli esordi sono spesso sottovautati dal pediatra, dagli insegnanti, dai genitori che non ne colgono la natura di disturbo, ma lo definiscono come maleducato e impartiscono punizioni che forniscono strumenti allo sviluppo della patologia.
quali sono i sintomi di esordio?
cambio di abitudini (primo passo di scissione dell’io):
smette lo sport
non esce con gli amici
cambia abitudini alimentari
come inizia la schizofrenia in età evolutiva?
nella schizofrenia incipiens, gli esordi sono molto sfumati e sottovalutati.
altri segni iniziali di malessere dell’età evolutiva nel campo cognitivo
discalculia
dislessia
disgrafia
seguono poi disturbi della condotta.
la pluriparità della madre ha un peso nello sviluppo di disturbi della condotta?
si: essere il primogenito, secondogenito, ennegenito cambia la prognosi
come si definisce il disturbo di condotta?
persitente (almeno 6 mesi) dell’atteggiamento di non rispetto dei diritti degli altri e mancato adeguamento alle regole sociali.
DSM richiede la presenza di tutti e 4:
- aggressione a persone o animali
- danni alla proprietà
- violazione delle regole sociali o familiari
- menzogna negante per avere vantaggi o evitare punizioni.
es. bullismo
bisogna escludere le manifestazioni precoci : eccessi d’ira, reazioni occasionali di perdita di controllo non sono disturbi della condotta.
quale è la spiegazione psicoanalitica del disturbo di condotta?
l’individuo ha esigenza inconscio, la porta all’io e la agisce senza che passi dal super-io.
considerando la teoria psicoanalitica, quale sarà l’intervento pstrp del disturbo di condotta?
il percorso terapeutico deve aiutare l’adolescente a sentire il bisogno di costruire una porta che fermi il suo stesso comportamento.
che relazione c’è tra bullismo e suicidio?
c’è stretta relazione tra bullismo (agito o subito) e suicidio
quando possono insorgere i disturbi della condotta?
- esordio infantile/pre-adolescenziale (3 anni)
- esordio adolescenziale
come si può definire l’episodio occasionale di ira o perdita del controllo
psiconevrosi da conversione
quali sono i danni alla proprietà del disturbo del comportamento? 2
- furto
- sperpero di denaro
come percepisce il portatore di disturbo del comportamento il suo comportamento?
egosintonico
come evolve il disturbo della condotta?
si sviluppa in disturbo antisociale.
se minore informa di atti di violenza cosa bisogna fare?
obbligo di denuncia come persona informata dei fatti con attivazione dei servizi sociali che poi tolgono solo e subito la patria potestà con allontanamento.
quale evento familiare può giustificare l’emersione di un disturbo della condotta?
la nascita di un altro figlio può scatenare disturbi della condotta latenti
come vengono vissute le emozioni negative? 3 modi
- sublimazione
- rimozione
- espressione
cosa è l’amnesia dissociativa?
fenomeno in cui la persona non ricorda eventi perché inaccettabili alla consapevolezza.
oltre all’amnesia dissociativa quale altro fenomeno psichico diventa più difficile da trattare con il tempo?
anoressia e amnesia dissociativa diventano sempre più difficili da curare con il passare del tempo
cosa è il disturbo dell’umore in fase evolutiva?
sindromi caratterizzate da alterazione delle caratteristiche fisiologiche dell’umore per adeguarsi alle circostanze ambientali.
Anticipazioni: il bimbo strilla quando deve andare all’asilo e poi cefalea, nausea al primo giorno di scuola.
come agiscono i segni della depressione?
i sintomi depressivi abbassano il livello di funzionamento quotidiano.
come si distinguono clinicamente i disturbi depressivi?
disturbi depressivi unipolari
disturbi bipolari: tristezza, colpa, apprensione e poi fase IRRITATIVA (tutto troppo non necessariamente felici e di benessere).
quale vissuto/emozione prelude al suicidio?
quando si percepisce che nulla ha più valore
quale è il sintomo cardine, se persistente, della depressione?
perdita di interesse e piacere per le attività quotidiane
quali altri disturbi vegetativi sono presenti nella depressione.
- disturbi dell’appetito (non mangio): il bimbo non cresce oppure è obeso
- disturbi del sonno
- disturbi della sfera sessuale (nell’adolescenza)
quando devono durare i sintomi per essere significativi per depressione?
2 settimane se sono molto gravi
2 mesi se sono sfumati
cosa aiuta molto la diagnosi di disturbo dipolare? se dopo grande entusiasmo…
segue rapida deviazione ad un altro interesse .
nelle sindromi dipolari, rinetra anche la ….
depressione post-partum
definizione di depressione mascherata
si manifesta con sintomatologia non dell’umore ma cognitiva, somatica e comportamentale.
quali frasi usa il depresso mascherato?
- non ho voglia
- faccio fatica
- astenia
- rinuncio
- non vado, non partecipo
la rinuncia grave ai processi cognitivi porta ad una forma di…
pseudo-demenza.
la depressione mascherata si presenta come…
ipocondria
ipocondria può anche essere manifestazione di …
narcisismo: egli ha un harem di persone e circostanze che gli danno feedback sulla sua importanza.
come sono i sintomi della depressione mascherata?
- sono sempre sottosoglia
- tendenza a somatizzare durante i periodi di difficoltà
- tendenza a recidivare dopo periodi di remissione
- sintomi depressivi che ci sono prima dei disturbi somatoformi (insonnia, stanchezza, dolori alle gambe, oppressione toracica, difficoltà digestive, difficoltà all’alvo, vertigini.
- andamento ciclico (veloce o lenta) dei sintomi somatici.
- difficoltà comunicative
- rimuginare sulle rinunce
- risponde ai farmaci antidepressivi e ma NON alle terapie specifiche.
quando il disturbo narcisistico è più grave…
quando il narcisista supera la soglia della depressione mascherata, diventa disturbo borderline di personalità.
ci si orienta verso un disturbo depressivo mascherato se:
- presenza in famiglia di altri casi di disturbi somatoformi o dell’umore
- tendenza a presentare disturbi fisici più intensi in stress
- remissione spontanea
- eccc come sopra