11 Feb Geminiani Neuropsicologia clinica Flashcards

1
Q

chi è Brocà?

quale è il maggior risultato del lavoro di Brocà?

A

Neurologo clinico che identifica l’area lesa nel suo pz (sig. Tan) con afasia poi detta di Brocà, in una autopsia post-mortem.
Il lavoro di Broca consente di teorizzare la frammentazione dell’intelletto in funzioni che lo compongono. Il sig. Tan non è demente, ma non riesce più a comunicare le sole parole per i concetti che ancora formula e pertiene.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quale è il vero merito di Brocà ?

A

Linguaggio e intelletto sono separati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi ha ipotizzato che le attività del cervello sono modulari? inizi 1800

A

Gall (padre della frenologia).

  • le funzioni sono localizzate in aree
  • tanto più sviluppata è una funzione tanto più ampia l’area
  • il cranio soprastante prende la forma corrispondente alle allo sviluppo delle aree sottostanti.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa dice lo psicolinguista Fodor nella “mente modulare”?

A

l’aspetto più originale della proposta di Fodor sta nell’architettura che starebbe alla base del funzionamento della mente. L’analisi degli input viene infatti assegnata a strutture verticali (moduli) che hanno il compito di mediare tra l’output degli organi sensoriali/percettivi e i sistemi centrali deputati alle elaborazioni più complesse.
Il processo di trasformazione degli input in rappresentazioni implica una teoria computazionale della mente e quindi una realizzazione dei processi cognitivi caratterizzata da una elaborazione di tipo sequenziale. Tale paradigma si contrappone nettamente al modello connessionista che si basa invece su una elaborazione parallela e distribuita, tipica delle reti neurali.
I moduli sono determinati geneticamente: ciascuno di essi si occupa di un dominio specifico ed è collocato in una regione determinata del cervello.
Caratteristica fondamentale che contraddistingue un sistema modulare è che esso risulta computazionalmente autonomo, cioè non scambia informazioni né con le strutture centrali, né con gli altri moduli, ma segue strategie di calcolo prefissate e non modificabili. (2) In tal modo, i sistemi di output sono in grado di operare rapidamente: essi, infatti, oltre ad utilizzare percorsi obbligati, non hanno bisogno di impiegare tempo nella valutazione delle diverse opzioni possibili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa dice di cruciale Fodor?

A

la mente non è tutta modulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

quali sono gli elementi di base delle funzioni cerebrali?

A

problema di non facile soluzione e non ancora risolto.
è un problema epistemologico: quando si fa una PET su un una attività, come imposto l’esperimento? quali funzioni considero di base? sillabe senza senso (ma sono senza senso?) vs parole con senso? ecc…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale è il problema epistemiologico del neuroimaging?

A

questi strumenti identificano aree e quindi identifico aree a priori, indipendentemente dal fatto che esistano o meno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono i moduli nella visione?

A
  • contorni (neuroni che elaborano i contorni: agnosia apercettiva)
  • forme (agnosia apercettiva)
  • movimento (acinetopsia)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quale è la caratteristica di un modulo?

A

lavora autonomamente. Se danneggiato, non coinvolge gli altri moduli.
è geneticamente determinato: il suo funzionamento è sviluppato automaticamente quando sono presenti gli stimoli in ingresso nel SNC e la presenza degli stimoli producono automaticamente la funzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come è l’architettura dei sistemi cognitivi e la modularità secondo Fodor?

A

una mente deve essere costituita, in modo concettuale: da 3 elementi

1) sistemi recettoriali ed effettori (un corpo es.occhio, muscoi)
2) sistemi di interfaccia
- percezione
- azione
- linguaggio
3) processi centrali (che non sono modulari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali strutture invece non sono modulari per Fodor?

A

l’elaborazine di credenze NON è modulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

quando si esaminano funzioni modulari e non modulari che differenza di test ci sono?

A
  • le funzioni modulari vanno a tetto nella popolazione normale (tutti riescono a fare il massimo)
  • le funzioni non modulari vanno a gaussiana nella popolazione normale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

dove si trovano, ipoteticamente i processi di trance?

A

nei processi centrali, funzioni prefrontali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

l’attenzione volontaria è collocata in quale parte della mente (Secondo Fodor)?

A

processo centrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly