24 Feb Bresadola CBA 2.0 Flashcards
cosa significa CBA 2.0
Cognitive Behavioural Assessment test
costruito su base cognitivo-comportamentale
quale è il procedimento con cui è stato costruito il CBA?
Sulle attività mentali che lo psicologo compie quando fa un assessment:
1) processo attivo (li psico pone domande seguendo un processo interno attivo)
2) processo consensuale (il pz collabora attivamente. Lo psicol. fa analisi di indici soggettivi cognitivi-verbali del soggetto)
3) processo multidimensionale (integrazione di tutti gli strumenti personali a disposizione dello psicol. orizzontale di più questionari e inventari oppure con altri indici)
4) processo di approfondimenti successivi, strutturato gerarchicamente (scale secondarie)
5) tensione tra approccio idiografico-nomotetico: non si generano classificazioni nosografiche
quali indici sono osservabili (punto 3)?
- indici cognitivi- verbali dati dal paziente
- indici motori-comportametnali
- indici fisiologici (colore cute, sudore, ecc…)
noi collochiamo il pz all’interno di questi 3 indici
quale processo logico compie lo psicol nella valutazione del pz?
logica ipotetico-deduttiva e falsificazione dell’ipotesi.
cosa è l’approccio idiografico-nomoetico?
lo psicologo oscilla tra un approccio di conoscenza del singolo caso irripetibile (idiografica) e i gruppi in cui inserire il pz.
il CBA porta ad una diagnosi?
NO, consente di conoscere la persona ma non per formulare diagnosi secondo DSM.
quali sono i punti di forza del CBA?
- messa a punto per l’Italia
- validato anche per persone sopra i 70 aa
- facile somministrazione
- consente di avere info anche su argomenti imbarazzanti
- si può usare per l’assesment e per il follow up
- rileva le aree problematiche in modo sistematico
- ha forma di cartella clinica
- ha proprietà psicometriche eccellenti.
cosa è CBA VE?
forma ridotta del CBA adatta spt per la valutazione dei miglioramento del pz.
quali sono i punti negativi di CBA?
- non per psicotici
- c’è bisogno di notevole esperienza per utilizzarlo al meglio
- alcuni test della batteria sono un po’ datati.
come è strutturato CBA 2.0?
in schede contenenti scale primarie, fatta con carta e matita.
quali sono le schede? 10
1- dati generali 2,3- ansia 4- storia personale 5- introversione-estroversione, stabilità emozionale. disadattamento sociale, simulazione-ingenuità sociale 6- disturbi psicofisici 7- paure 8- problemi depressivi 9- ossessioni e compulsioni 10- ansia di stato, variazioni ansia di stato dopo test, accuratezza e validità
quale è il modello generale dell’ansia seconod Spielberg
condizioni -stimolo, valutate cognitivamente come pericolose, evocano un’elevazione dell’ansia di stati (Stato-A). Tale reazione può quindi o dare il via ad un processo di adattamento, al fine di evitare quelle situazioni pericolose oppure può evocare alcuni meccanismo di difesa che agiscono direttamente sulla valutazione cognitiva. alterandola. Un’ansia di tratto elevata (Tratto A) farà si che il soggetto percepisca come minacciose un gran numero di situazioni e reagisca con un livello inappropriato di attivazione.
quali fattori si valutano per l’ansia?
schede 2-3 e 10
fattore emotivo (mi sento agitato) si contrappone al fattore cognitivo (mi sento sicuro di me).
scheda 4: principali aree tematiche. Quante parti si riconoscono? 3
parte più laboriosa per il pz, che chiede al pz di dare descrizione scritta oltre che crocette.
-passato (famiglia di origine ed esperienze scolastiche)
-presente (area affettiva, lavorativa-economica, alimentazione e altri comportamenti additivi, salute e dolore fisico, sonno, ideazioni suicidari, attività ricreative)
-problemi psicologici (problemi lamentati, interventi psicologici pregressi, livello di motivazione).
non sono incluse molte aree della vita del pz, c’è però uno spazio di descrizione di eventi traumatici pregressi.
il pz è invitato a dare una descrizione della sua attuale situazione psicologica.
quali sono i sistemi di controllo interno del CBA?
ci sono 3 indici di controllo interno:
- ansia inizio e fine test (valuto l’ansia durante il test): se l’ansia supera il 95%, devo pensare che l’ansia possa aver interferito con la compilazione del test
- domande ripetute di cui si valuta la congruità. compaiono tutte nella scheda 4 e poi ripetute anche nelle altre schede: es appetito, pensieri sgradevoli, si considera nervoso, si sente stanco la mattina, ecc..
- scala della menzogna (simulazione-ingenuità sociale) tendenza a falsificare la realtà per renderla positiva (punti alti) o negativa ( punti bassi)