vescica Flashcards

1
Q

estrofia

A

(deriva da allontoide seno endodermico)

su parete addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

residui uracali

A

ass insufficienza congenita valvola vescico-ureterale

uraco-> residuo cloaca, 3 mese obliterazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pervietà uracale o fistola vescico-ombelicale

A

lume vescica continuità ombelico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

seno uracale

A

si oblitera verso la vescica ma no ombelico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diverticolo uracale

A

obliterato ombelico, pervio vescica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cisti uracale

A

obliterato sia vescica che ombelico, pervio centro

cisti bordate da urotelio + metaplasia intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pato infiammatoria

A

formazione PSEUDOMEMBRANE
cellule morte + materiale proteinaceo> placche bianche aderenti

deposito SALI DI CALCIO
end-point processo flogistico con morte cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cistite cistica & ghiandolare

A

alterazioni reattivo-flogistiche aspecifiche

vescica rossa, iperemica, emorragica

nodi di von brunn> cavitazione> cisti
infiltrato flogistico cronico> ghiandolare> alterazioni metaplastiche> epiteli cilindrici ghiandolari> cellule uroteliali no atipie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cistite cistica & ghiandolare

lesioni benigne e non

A

BENIGNE con aspetto ghiandolare> adenoma nefrogenico, processo proliferativo in pz interventi chirurgici o donne, focolai endometriosi o endosalpingiosi
MALIGNE> varianti carcinoma uroteliale o adenocarcinoma primitivo nella vescica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cistite follicolare

A

follicoli linfoidi nella mucosa vescicale e parete profonda sottostante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cistite emorragica

A

globuli rossi colore rosso vivo no emosiderina

ciclofosfamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cistite papillare

A

in risposta a noxa prolungata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cistite da schistosoma o bilharziosi

A

cute> torrente ematico> parete vescicale> flogosi> calcificazione

predispone carcinoma vescicale a cellule squamose

distribuzione disomogenea flogosi solo intorno alle uova> cellule gigantocellulari eosinofile
componente sclerosante> retrazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cistite polipoide

A

catetere permanente

DD carcinoma basso grado x papille, MA presenti urotelio con cellule ad ombrello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cistite da terapia radiante

A

iperplasia epiteliale pseudo-epiteliomatosa
no atipie evidenti
stroma reattivo> DD carcinoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cistite da BCG

A

bacillo calmette-guerin

flogosi granulomatosa con cellule giganti nuclei a corona e mantello di mononucleati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

malacoplachia

A

flogosi discontinua a placche, papule e ulcere molli, gram-

disfunzione macrofagi> istiociti di von hansemann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cistite interstiziale non ulcerativa

A

dolorosa, donne, spesso chirurgia

infiltrato flogistico e edema interstiziale, iperemia e imbibizione tissutale
ulcere dissecanti

19
Q

neoplasia uroteliale

classificazione WHO/ISUP

A

a. NORMALE
b. IPERPLASIA
piatta
papillare
c. LESIONE PIATTA CON ATIPIE
reattiva infiammatoria
di significato sconosciuto
displasia
carcinoma in situ

20
Q

neoplasia uroteliale

classificazione WHO

A
a. NEOPLASIE PAPILLARI
papilloma
      "          invertito
neoplasia papillare basso potenziale malignità
carcinoma papillare basso grado
        "               "        alto grado
b. NEOPLASIE INVASIVE
invasione lamina propria
      "          muscolare "
21
Q

neoplasia uroteliale

A

urotelio normale> epitelio displastico> nuclei ingranditi> scomparsa strato ombrello> nuclei vescicolosi> perdita coesione cellulare> infiltrazione

22
Q

metaplasia nefrogenica

A

formazioni papillari o tubulo/cistiche o solide

formazione non neoplastica

23
Q

iperplasia uroteliale

A

tumore uroteliale non invasivo

mucosa ispessita senza atipie
piatta e papillare

24
Q

displasia uroteliale di basso grado

A

tumore uroteliale non invasivo

alterazioni citologiche e strutturali 
variabile perdita polarità
affollamento nucleare, membrana irregolare, alterazioni cromatina
nucleoli non prominenti
alcune mitosi

ATIPIA REATTIVA & DISPLASIA SIGNIFICATO INCERTO

25
papilloma uroteliale
tumore uroteliale non invasivo urotelio normale con architettura papillare, no flogosi
26
papilloma invertito
tumore uroteliale non invasivo crescita endofitica struttura papillare, parte centrale= endotelio no atipie
27
PUNLMP | neoplasia papillare uroteliale a basso potenziale di malignità
tumore uroteliale non invasivo aumentata proliferazione e incremento spessore cellulare no alterazioni cito o arch
28
carcinoma papillare uroteliale alto grado
tumore uroteliale non invasivo nuclei ipercromatici pleiomorfismo nuclei atipici anche in superficie
29
carcinoma in situ, piatto non papillare
tumore uroteliale non invasivo no papilla rischio perchè facile accesso a disseminazione linfatica e ematica dx su resezioni parziali evento cancerogeno = esposizione tossici concentrati urina
30
carcinoma uroteliale
invasivo ``` fumo di sigaretta naftalina schistosoma haematobium analgesici ciclofosfamide> immunosoppressivo radiazione ```
31
carcinoma uroteliale | varianti
a. CLASSICO papillare o piatto nucleo/citoplasma alterato in favore nucleo no epitelio a ombrello b. DIFFERENZIAZIONE SQUAMOSA O GHIANDOLARE MICROPAPILLARE papille microscopiche singolo strato cellule uroteliali no asse fibro-vascolare c. CARATTERI MORFOLOGICI SIMULANTI BENIGNITÀ nested-> fin da subito i nidi regolari tubulo-ghiandolare microcistico pattern invertito
32
sarcomatoide
invasivo caratteristiche coerenti con tessuto> immunoistochimica cellule NON pleomorfe, NO coesione o giustapposizione DD fibrosarcoma e sarcoma pleomorfo indifferenziato
33
sarcomatoide | identificazione e teorie
alcuni positività x cheratine e marker epiteliali> lesioni con differenziazione divergente a. due tumori compresenti> lesione epiteliale e mesenchimale b. differenziamento divergente unica lesione
34
carcinoma squamocellulare
invasivo a. uguale o classico stimolo flogistico lunga durata cellule squamose metaplastiche> differenziamento x noxa regresso condizione non neoplastica b. verrucoso c. sarcomatoide
35
adenocarcinoma
a. di tipo intestinale b. mucinoso c. con cellule ad anello con castone d. a cellule chiare
36
carcinoma a piccole cellule
carcinoma indifferenziato tumore neuroendocrino alto grado NET aggregati piccole cellule con elevato rapporto n/c, linfocito-simili cromatina omogeneamente distribuita "a sale e pepe" .NET BASSO GRADO= CARCINOIDE cellule epiteliomorfe monomorfe struttura organoide, lumi e fessure> capacità differenziativa CAM 5.2 CK8 CK18 sinaptofisina, cromogranina A, CD56 gastrina e somatostatina
37
linfoepitelioma-simile
carcinoma indifferenziato età avanzata, uomini nuclei vescicolosi e nidi interposti a stroma di infiltrato linfoide .tumore rinofaringe non associato a EBV alterazioni cromosomiche FISH: cromosomi 3, 7, 17, 9
38
metastasi
a. da carcinoma prostatico PSA b. da carcinoma rettale aspetto cribriforme, architettura papillare, spesso mucinoso marker CDX2 istotipico, no topografico
39
citologia urinaria
ricerca cellule atipiche urine
40
citologia urinaria | indicazioni
dx carcinoma ureteliale in situ, alto grado follow-up pz tumore uroteliale durante trattamento topico monitoraggio pz trattamento terapeutico concluso valutazione ematuria
41
citologia urinaria | vantaggi
esame semplice non costoso | identifica carcinoma alto grado, in situ o meno
42
citologia urinaria | svantaggi
no carcinoma uroteliale basso grado
43
citologia urinaria | sensibilità e specificità
alta specificità dx carcinoma uroteliale 95% alta sensibilità dx tumori alto grado 80% bassa sensibilità dx tumori basso grado 10-43% zì specificità RILEVAZIONE SOGGETTI SANI-> BASSO RISCHIO DI FALSI POSITIVI sensibilità SOGGETTI MALATI-> BASSO RISCHIO FALSI NEGATIVI
44
classificazione parigi
``` citologica carcinoma uroteliale inadeguato negativo x alto grado cellule uroteliali atipiche sus alto grado neoplasia uroteliale basso grado altro ```