mammella Flashcards
polimastia e politelia
MALFORMATIVA
mammelle o capezzoli sovrannumerari x persistenza ispessimenti epidermide su linea lattea
inversione congenita capezzolo
pato malformativa
mancata eversione durante sviluppo
solitamente monolaterale
ass carcinoma mammario> pelle a buccia d’arancia
mammella tubulare o tuberosa
pato malformativa
rara e benigna
ipertrofia virginale e gigantomastia
pato malformativa
crescita>4.5kg x eccessiva sensibilità estrogeni, progesterone e elevata concentrazione di questi
operata x sovraccarico colonna vertebrale> scoliosi
amartoma
MALFORMATIVA
sovvertimento tissutale conformazione simil-tumorale> mescolamento tessuti normalmente presenti
mastopatia fibroso-cistica
REGRESSIVA benigna, 25-45y correlata a ciclicità ormonale alterazioni morfologiche fibrocistiche lesione nodulare bilaterale
adenosi
REGRESSIVA
DD iperplasia epiteliale> proliferazione epitelio luminale rispetto a mioepitelio
adenosi sclerosante
REGRESSIVA
acini compressi e deformati al centro della lesione
distorsione stromale e sclerosi ghiandolare
ectasia duttale
REGRESSIVA non tumorale
dilatazione 1 o + dotti galattofori sotto-areolari
galattocele
REGRESSIVA
durante allattamento
dilatazione 1 o + dotti escretori x infiammazioni acute o croniche, tumori
> occlusione a valle> ristagno latte+ essudato infiammatorio
rottura> infiammazione> infezione> ascesso
asportazione chirurgica
mastite plasmacellulare postgravidica
infiammazione mammella x germi > ferite, ragadi, escoriazioni> dotti galattofori> vie linfatiche
infiltrato plasmacellulare
mastite diabetica
massa uni o bilaterale, dura e fibrosa, raramente dolente
anche uomini
granulomi da silicone
reazioni da corpo estraneo
al MO cellule otticamente vuote + residui siliconici circondate da reazione granulomatosa cellule giganti
steatonecrosi
pato traumatica
x ricchezza adiposa
iperplasia e adenomi
a. iperplasia
proliferazione epitelio-mesenchimale a piccoli focolai,
no masse rilevanti
b. adenoma
confluenza che dà massa
iperplasia fibroadenomatoide o fibrosante tubulare
iperplasia mista
anticamera fibroadenoma
proliferazione connettivale> lobuli> distanziamento sociale x acini e dotti
cmq osservabile quota epiteliale
iperplasia fibrotubulare o ginecomastia
iperplasia mista
in entrambi i sessi
no componente lobulare> ridondanza connettivo> iperplasia duttale> aumento cellule luminali, dotti e quota connettivale intorno
fibroadenoma
iperplasia mista
tum benigno associato a tum filloide
tumore filloide
fibroadenoma + estroflessioni endoluminali polipoidi aspetto fogliaceo e bordi taglienti nei dotti
macro: margini regolari, aspetto ridondante, carnoso, morbido
ridondante?
superficie di taglio non liscia, ma sbruzzolosa, con alti e bassi, aree protrudenti e avvallamenti
cistosarcoma filloide
tumore filloide maligno-> malignità componente stromale
fibroepiteliale
massa globosa espansiva + vene varicose
iperplasia componente connettivale
emangiomi
PASH - iperplasia stromale pseudo angiomatosa
visibile RMN
accrescimento quota vascolare disgiunto da altri
iperplasia componente epiteliale
proliferazione solo epitelio luminare ormono-sensibile
iperplasia LOBULARE
iperplasia DUTTALE
nb. plurifocalità, quasi mai massa, bilaterale
not nice lesioni borderline
papilloma o adenoma duttale
origine benigna, donne 30-40y
nei dotti lattiferi
asportazione chirurgica x sanguinamenti del capezzolo
adenoma tubulare
lesione benigna
dotti uniformi, stipati, rivestiti da cellule epiteliali e strato mioepiteliale con scarso stroma
adenoma secretorio/ lattante
benigno
secreto abbondante intra e extra
iperattività: nuclei iperattivi simil-atipici membrana nucleare ispessita nucleoli prominenti e cromatina rarefatta vacuoli
iperplasia senza atipie
iperplasia duttale e lobulare
proliferazione epiteliale, modesto incremento rischio carcinoma
lesioni<2mm
iperplasia con atipie/borderline
iperplasia duttale e lobulare
proliferazione clonale <2mm
iperplasia lobulare atipica intraduttale
iperplasia interna al dotto> gemmazioni > elementi monomorfi piccoli
iperplasia lobulare
epitelio acinare luminale
negli acini
scomparsa lumi
acini margini smussi
crescita pushing
patologia neoplastica
a lv epitelio luminale, nobile, funzionale, secretorio, ormone-relata
propagazione
PAGATTOIDE> verso capezzolo
CANCERIZZAZIONE LOBULARE> verso lobuli
MICROINVASIONE
carcinoma in situ
paget primario
elementi carcinomatosi epitelio luminare in situ, limitato capezzolo e areola, no invasione
maybe lieve disseminazione lungo cute o dotti galattofori ma no stroma
sintomo pagettoide o paget secondario
carcinoma invasivo sottostante: eczema-cancro capezzolo o areola
carcinoma duttale in situ
cellule tumorali nei dotti entro membrana basale
sanguinamenti capezzolo o microcalcificazioni
carcinoma duttale in situ
pattern
solido-> lume occluso + margini netti
cribriforme
papillare
necrosi comedonica-> al taglio focolai necrosi coagulativa
a cellule con castone
a ponte romano-> aspetto a archi x cellule poco plastiche
carcinoma duttale microinvasivo
zapping infiltranti superano membrana basale
<1mm
connessione lesione intraduttale epiteliale
marker mioepiteliale p63
cromogeno diaminobenzidina nuclei mioepiteliali
carcinoma lobulare in situ
neoplasia maligna lobuli
scomparsa lume, >50% acini (se meno iperplasia)
rare metastasi linfonodali
macro: multicentrico e bilaterale
micro: COALESCENZA> MACROACINI DI HAAGENSEN
carcinoma invasivo
alterazioni genetiche
PCR o FISH
perdita di E-CADERINA
- palpazione, masse >1cm
2, agoaspirato - ablazione mammotomica o biopsia stereotassica
eco o tac-guidate
carcinoma invasivo fattori rischio
mutazione linea germinale parenti 1 grado etnia età menarca precoce malattia benigna mammella nulliparità e gravidanze tardive esposizione estrogeni densità esposizione radiazioni carcinoma mammella omolaterale o endometrio obesità tossine ambientali
carcinoma invasivo mammella macro
forma cicatriziale o scirrosa forma circoscritta forma gelatinosa carcinoma eczematoso o ulcerativo a pattern infilitratorio multifocale multicentrico
carcinoma lobulare classico
rispetta impalcatura ghiandola no deformazione
pattern infiltrativo scarsa coesione cellulare
infiltrazione monostrato o a cerchi concentrici
perdita espressione e-caderina
perdita cromosoma 16 evidenziabile tramite CAD
(perdita 17 intraduttale scarsamente differenziato)
carcinoma tubulare
lumi tubulari evidenti
patter differenziativo tubulare >75%
crescita espansiva, arrotondata, pushing periferico, differenziazione tubulare, bassa aggressività
carcinoma gelatinoso
accumulo laghiforme mucina (EE) elementi neoplastici
secrezione mucina molto veloce> fuoriuscita
(situa opposta cellule con castone)
carcinoma cribriforme
patter di crescita espansivo con tappeto di elementi neoplastici cribrato> formazione tubuli secondari
pushing, margini regolari
scarsa aggressività
carcinoma apocrino
invasivo, citoplasma eosinofilo, simil ghiandola apocrina
prognosi nn buona, elevata aggressività
esprime E-CADERINA e GCDFP-15
carcinoma micropapillare
aggressivo
apparente pattern crescita micropapillare
SHELL-OUT scollamento cellule stroma
positivo x EMA (specifica) , E-CADERINA, P53
carcinoma midollare
relativamente benigno
spinta proliferativa + elevata attività proapoptotica
stadiazione tnm
T
- A <0.5 cm
B <1cm
C <2cm - 2-5cm chirurgia post t. neoadiuvante
- > 5cm nè piani profondi nè cute
- infiltrante
A fascia e muscolo pettorale profondo, + parete toracica
B cute con ulcerazioni
C infiltrazione sia parete toracica che cute con ulcerazioni
D carcinoma infiammatorio
stadiazione tnm
N
(colorazione ck
.pattern diffuso> numero di cellule
.patter aggregato> diametro)
X non definiti
0. no metastasi
pN0 micro
- pN1Mi> micrometastasi 0.2-2mm
pN1 1-3 linfonodi ascellari omolaterali linfo sent microscopicamente nn clinicamente
pN1A 1-3 linfonodi ascellari almeno 1 >2mm
pN1B linfo mammari interni con metastasi micro linfonodo sentinella
pN1C 1-3 linfo ascellari e mammari interni linfo sentinella non clinicamente - A. 4-9 linfo ascellari omo almeno uno max>2mm
B. linfo mammari interni omo clinicamente rilevabili senz metastasi in quelli ascellari - A. 10 linfo ascellari uno max>2mm o in linfo sottoclaveari
B. clinicamente linfo mammari interni +metastasi in ascellari;
>3 linfo ascellari e mammari interni con meta rilevabili micro sentinella
C. linfonodi sovraclaveari
stadiazione tnm
M
micrometastasi< 2mm
metastasi> 2mm
classificazione linfo chirurgica
lv 1: vicino linea ascellare esterna, margine laterale muscolo piccolo pettorale
lv 2. tra margini muscolo piccolo pettorale
lv 3. mediali e alti, verso clavicola
mastopatia fibroso-cistica
micro
alterazioni morfo + componente proliferativa
(fibrosi
flogosi cronica> stasi dotti> secrezione componente sierosa>
cisti subcrepitanti
metaplasia apocrina
calcificazioni)
cisti blu x pigmenti emosiderinici> fenomeni emorragici pregressi
adenosi
meccanismo
proliferazione epitelio luminale e duttale> mioepitelio e elementi basali crescita consensuale
benigna, acini aumentano numericamente
adenosi sclerosante
immunoistochimica
epitelio luminale: ER+, miosina-, p40-
epitelio ab- luminale: ER-, miosina+, p40+
componente basale: citocheratina 14+
galattocele
clinica
tumefazione nodulare non dolente, pastosa inizialmente> dura x pus e latte
fibroadenoma
macro
massa circoscritta biancastra, duro-elastica, a margini regolari
!!!morfo sovrapponibile carcinoma circoscritto a carattere invasivo
fibroadenoma
micro
INTRACANALICOLARE
proliferazione epiteliale, connettivale e mioepiteliale
estroflessioni polipoidi dotti > crescita mesenchima rivestito da epitelio e mioepitelio
PERICANALICOLARE
zona intracanalicolare e una tubulare pericanalicolare> proliferazione connettivo intorno dotti
cistosarcoma filloide
micro
atipie quota connettivale neoplastica
ipercellularità ipercromatosi
anarchia strutturale
struttura fascicolata x sarcoma> cellule fusate allungate + fibrille
componente epiteliale iperplastica NO atipie
vimentina+ sia filamenti intermedi che linfociti e cancri poco differenziati
papilloma o adenoma duttale
morfo
lesioni arborescenti ramificate
epitelio secretorio luminale con strato mioepiteliale su tessuto connettivo vascolarizzato
papilloma o adenoma duttale
papillomatosi
attenzione localizzazione:
zona areolare> micropapillomi> convergenza dotti> PAPILLOMATOSI RETROAREOLARE
adenoma tubulare
DD
fibroadenoma> ogni tubulo circondato da t.connettivale che nell’adenoma è minimo
iperplasia duttale e lobulare
lesione clinicamente silente
MA secreto ematico e calcificazioni-> valutate isto
lesioni a focolaio
localizzazione
atipie
iperplasia senza atipie
micro
riempimento e distensione dotti e lobuli
.CRIBRATURA SECONDARIA
lumi secondari irregolari periferia
.EFFETTO STREAMING
cellule unica direzione> allungamento fasci> adattamento cribratura
.cellule mioepiteliali citoplasma chiaro periferia
segni di benignità
iperplasia con atipie/borderline
micro
cribratura meno fitta, lesione centrale dotto iperplastico NECROSI PARCELLARE NO STREAMING ATIPIE CELLULARI MICROPAPILLE a cesto d'uovo rigidità epitelio iperplastico maligno
carcinoma duttale in situ
micro
perdita streaming cribratura regolare diametro >2mm parametri citologici no strato epiteliale periferico ben orientato dna nucleare aneuploide ck
carcinoma duttale in situ
macro
lesione a focolaio non associabile a massa palpabile x stroma normale, 9% bilaterale
carcinoma invasivo mammella
forma cicatriziale o scirrosa
retraente e biancastra, in sezione radiale, nucleo denso e fibroso
carcinoma invasivo mammella
forma circoscritta
margini regolari, può sembrare non infiltrativo
carcinoma midollare e tubulare
carcinoma invasivo mammella
forma gelatinosa
massa morbida, radiotrasparente, in sezione cavità piena di muco
carcinoma invasivo mammella
carcinoma eczematoso o ulcerativo
presentazione dermopatica
carcinoma midollare
caratteristiche
- pattern crescita sinciziale
- no aggregazioni
- alto grado nucleare, poco differenziato, anaplastico, elevate mitosi
- infiltrato infiammatorio linfocitoplasmatico sia periferico che interno
se tutte tipico, altrimenti atipico più aggressivo