cuore Flashcards

1
Q

aterosclerosi

A

RESTRITTIVA
intima arterie medio e grande calibro
obliterazione lume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

aterosclerosi

morfologia

A

placche giallastre core colesterolo ricoperte da fibrina e piastrine + infiltrato infiammatorio

.ulcerazione> microembolie sistemiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ipoperfusione cardiaca

A

ipoperfusione> ischemia> necrosi

lesioni parcellari del miocardio> focolai di necrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ischemia

A

reversibile

no necrosi tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

infarto incipiente

A

ischemia estesa > infarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

infarto

definizione

A

irreversibile
distruzione tissutale
necrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ipertrofia miocardica

cause

A

stress
ipertensione
infarto miocardico
neuro-ormoni

corrispettivo morfo di aumento fabbisogno O2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ipertrofia miocardica

micro

A

nuclei ingranditi “box shaped” x mitosi atipiche> raddoppio DNA senza divisione cellulare
.poliploidismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

necrosi miocardica

A

a. necrosi infartuale
b. miocitolisi coagulativa- necrosi di Zenker
c. miocitolisi colliquativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

necrosi infartuale

A

causa vascolare extramiocardica

perdita capacità contrattile irreversibile
stiramento passivo> necrosi massiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

miocitolisi coagulativa

necrosi di Zenker

A

ipereccitabilità fibre miocardiche> contrazione tetanica

  1. ischemia da contrazione
    bande a fisarmonica delimitata da strie z
  2. necrosi a focolai, disseminata, ipereosinofilia sarcoplasma, alterazioni nucleari fino a perdita
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

miocitolisi colliquativa

A

perdita progressiva capacità funzionali cardiomiocita> necrosi
cause metaboliche + ipersensibilità/sovraccarico adrenergico> (-ca2+ intra, -k, + na)

start zona subendocardica

sarcolemma svuotato non osservabile-> ipocromico
perdita dei nuclei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

topografia infarto

A

dip da circolazione coronarica

a. ostruzione circonflessa: parete laterale e ventricolo porz libera
b. ostruzione discendete anteriore: parete anteriore ventr sx e porz anteriore setto
c. ostruzione tronco comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

infarto miocardico rosso

A

riperfusione post-ischemica

ostruzione-disostruzione ramo a. coronarica
anche dopo terapia medica strumentale o trombolitica

morte o riorganizzazione con cicatrice rossastra x emosiderina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cronologia infarto

A

0-6h–> lost enzimi ossidativi, no reazione colorazione nitrato di tetrazolo, segnali di ischemia

6-24h–>macro pallida demarcata, micro edema, ipereosinofilia miocitaria zonale, miocitolisi massiva, lost striature, degenerazione nucleare

24-72h–>area malacica e opaca x fibrina, necrosi + risposta flogisitica neutrofila

3-10gg–> bordo rosso e giallo x chemiotassi di granulociti e macrofagi

settimane/mesi–> granulazione e cicatrice biancastra, riparazione con fibroblasti + collagene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

miocardiosclerosi

A

ipossia cronica diffusa del miocardio con cicatrizzazione parcellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

complicazioni infarto

A

a. rottura esterna del cuore
b. rottura interna
c. trombosi/tromboembolia endocardica
sez sx-> conseguenze cerebrali
d. pericardite
contiguità o consensuale
e. aneurisma cicatriziale ventricolare
f. dissociazione elettromeccanica
funzionale, sofferenza precoce fibre miocardiche, aritmie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

miocardite

A

infiammazione muscolo
associata a necrosi MC HOT

dx necessita di necrosi, altrimenti miocardite interstiziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

miocardite

micro

A

iperesinofilia
stiramento e deformazione fibre muscolari
infiltrato flogistico linfocitario occasionalmente monocitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

miocardite

cronologia

A

necrosi coagulativa sincrona infiltrato infiammatorio

NB infartuale dopo 24-48h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

miocardite

eziologia

A

a. batterica
b. virale
c. parassitaria
d. non infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

miocardite batterica

A

endocardite batterica o batteria sistemica

necrosi miocitaria focale + alone infiammatorio granulocitario> danno miociti adiacenti andamento acuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

miocardite virale

A

vzc, cmv, ,coxsackie, adenovirus

infiltrato linfocitario aspecifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

miocardite parassitaria

A

trypanosoma, toxoplasma, funghi

localizzazione intracellulare + necrosi coagulativa precoce; localizzazione extra necrosi successiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
miocardite non infettiva
a. ASPECIFICA arteriti vasi intramiocardici, vasi a parete sottile con infiltrato flogistico b. CARDIACA REUMATICA - POST STREPTOCOCCICA risposta anticorpale-> risposta crociata tra antigeni batterici e antigeni sarcolemma PANcardite
26
endocardite
m. infiammatoria endocardio don't u say a. acute b. croniche c. cronico-granulomatose classificazione eziologica a. infettive b. non infettive c. reumatica d. malattia da carcinoide
27
endocardite infettiva | agenti batterici
microrganismo nell'endocardio streptococcus viridans alfa emolitico 50% " D di lancefiel 20% staphylococcus aureus e stafilococchi coagulasi-negativi gruppo HACEK
28
endocardite batterica | fattori di rischio
``` malattia reumatica " cardiaca malformazioni valvole protesiche alterazioni immunitarie procedure invasive sepsi ```
29
endocardite batterica | clinica e morfo
febbre, brividi, astenia, petecchie e alterazione toni cardiaci, probabili emboli fase transitoria o protratta di batteremia prima o dopo endocardite lesioni topografia predisposizione
30
endocardite batterica | complicazioni
a. perforazione cuspidi/ rottura corde tendinee b. emboli c. pericardite suppurativa d. insufficienza o stenosi valvolare e. deposizione immunocomplessi f. legate a batteriemia
31
endocarditi non infettive
a. trombotica abatterica | b. lupica/ di libman-sacks
32
endocardite trombotica abatterica
marantica conseguenza di uno stato di ipercoagulabilità associata a microtrauma ``` fattori di rischio: malattia neoplastiche: mucinose, ben differenziate stati iperestrogenici ustioni traumi endocardici da cateterismo ```
33
endocardite lupica/ di libman-sacks
LES collagenopatia autoimmune associata a alterazioni endocardiche
34
endocardite reumatica
m. infiammatoria non suppurativa x reazione immunomediata> cross-reazione determinanti antigenici streptococco beta-emolitico 2 A bambini tra 5-8 anni, fino ai 20 PANcardite MO extra-endocardio
35
malattia da carcinoide
endoCARDIOPATIA ass malattia sostenuta da tumori endocrini intestinalI clinica: rush cutanei, crampi, nausea, vomito, diarrea
36
pericarditi
malattia infiammatoria pericardio primitiva o secondaria sia a malattie organi adiacenti o malattie sistemiche eziologia virale pericardite contestuale a infarto alterazioni mediastino e malattie neoplastiche collagenopatie manovre chirurgiche pericardite stenocardica infartuale o di dressler insufficienza renale cronica irraggiamento torace
37
pericardite sierosa
pericardite benigna no variazioni anatomiche importanti infezione virale extracardiaca dilatazione vascolare aumento permeabilità x flogosi> accumulo lento trasudato<200cc superfici pericardiche arrossate e edematose
38
pericardite fibrinosa e siero-fibrinosa
essudato presenta componente fibrinosa infarto miocardio, uremia, post-radiazione toracica, pancardite malattia reumatica, les, forme traumatiche, post-chirurgico sfregamento auscultabile scompare per accumulo fluido
39
pericardite purulenta o suppurativa
infezioni pericardiche piogeni x continuità, contiguità, disseminazione linfatica, via ematogena, traumi o interventi chirurgici
40
pericardite emorragica
componente ematica + fibrina e pus pz anziani terapia antiaggregante o post infezione batterica, cateterismo, interventi chirurgici DD emopericardio
41
pericardite caseosa (da tb)
essudato più denso di tutti tubercolosi e micosi contaminazione diretta da focolai nodulari, complessi di Ghon primari e secondari, localizzazione bronchiale e polmonare evoluzione fibrosante con pericardite costrittiva fibrocalcifica
42
evoluzione pericardite
a. adesiva | b. costrittiva
43
cardiomiopatie
alterazioni primitive miocardio DD cardiopatie che possono essere secondarie eziologia genetica
44
cardiomiopatia dilatativa
disordine sistolico cuore dilatato, massa aumentata, gittata ridotta associata a alcolismo, diabete, parto contrazione inefficace> dilatazione> ipertrofia compensativa e genesi fibre contrattili primitive DD cardiopatia dilatativa -> dilatazione indipendente da miocardio, no ipertrofia, pareti assottigliate
45
cardiomiopatia ipertrofica
difetto diastolico asimmetrica ipertrofia miocitaria selettiva ventricolo sx in particolare setto stenosi intracardiaca subaortica del cono efflusso > gradiente pressione intracavitaria
46
cardiomiopatia aritmogena ventricolare dx
compatibile con vita fino aritmia maligna ventricolare dx> fibrillazione dx> morte 1 aneurisma ventricolare destro da Uhl, spesso però fibrillazione precoce alterazione genica -> deposizione t. adiposo
47
cardiomiopatia restrittiva
gruppo malattie disordine diastolico uno o entrambi i ventricoli (inizio conservata sistole) e cuore rigido riduzione spazi vitali> ispessimento parte funzionale DD cardiopatie-> ipereosinofilia
48
cardiopatie gen
a. cardiopatie prevalentemente miocardiache | b. " " endocardiche
49
cardiopatia | cause primarie
``` ENDOMIOCARDITE DI LOFFLER restrizione luminale aggravata da materiale in cavità diastolico> sistolico x stasi di sangue eosinofila FIBROELASTOSI ENDOCARDICA ```
50
mancata compattazione v sx
mancata compattazione* alla nascita> permanenza trabecole infiltrate di sangue> aumento rischio trombotico e alterata conduzione *h creste x2 spessore parete libera
51
cardiomiopatia istiocitoide
neonati, fatale entro 2y tubercoli punti critici ass sclerosi tuberosa maybe mutazione dna mitocondriale
52
neoplasie cuore
rarità topografia a. atriali b. intramurali c. a dx d. pericardici prognosi
53
tumori benigni
a. amartoma istiocitoide b. rabdomioma c. mixoma cardiaco d. fibroelastoma papillare
54
amartoma istiocitoide
formazioni tumore-like, malformazioni x eccesso
55
rabdomioma
bifasico pattern differenziativo sarcoplasmico striato ass sclerosi tuberosa se vacualizzazione citoplasmatica -> immunoistochimica DD cardiomiopatia istiocitoide
56
mixoma cardiaco
atrio sx a lv setto interatriale donne>> ass sindrome plurimixomatosa o di carney matrice mixoide >> catenelle o cellule isolate epiteliomorfo DD trombo a palla-> istologica
57
fibroelastoma papillare
fibre elastiche + t. fibroso | aspetto papillare correlato trauma chirurgico
58
lipoma
DD ipertrofia lipomatosa setto atriale lipoma tumore so elementi adipocitari (ipertrofia fasci muscolari) micro: cellule otticamente vuote, tralci fibrovascolari che settano ma no elementi estranei a t. adiposo
59
tumori maligni
emangiosarcoma rabdomiosarcoma linfomi cardiaci
60
emangiosarcoma
cellule endoteliali picco IV decade atrio dx>> marcatori: F7, CD34, CD31, FLI-1
61
situs inversus
autosomica-recessiva concordanza camere ventricolari e grossi vasi mut DINEINA> embriogenesi> mancata rotazione ciglia APP RESP più suscettibili ai danni del fumo predisposizione bronchiti croniche; vie superiori sinusiti croniche APP GEN sterilità SINDROME DI KARTAGENER
62
isomerismi atriali
ISO DX: auricola triangolare a larga base di impianto in ambo gli atri con concordanza lobare, 3 lobi a dx e 3 a sx isomerismo viscerale a lv sottodiaframmatico, con fusione epatosplenica-> stomaco posteriormente e miniaturizzato
63
malformazioni coronariche
a. conformazione SICURA esternamente e posteriormente ai grossi vasi b. conformazione PERICOLOSA attraverso emergenza grandi vasi, rischio di schiacciamento !! 1. angolosità percorso 2. rapporto grosse arterie
64
prolasso della mitrale
lassità lembi valvolari x eccesso tessuto MIXOMATOSO strato spongioso insufficienza cardiaca> dilatazione atriale> fibrillazione TIA - transient ischemic attack lipotimie da embolizzazione microaggregati depositati su valvola ipercinetica> embolia
65
pervietà del dotto di botallo
non si chiude perché non c’è un aumento della pressione sufficiente nell’aorta tale da farlo chiudere passaggio sangue da aorta a arteria polmonare iperafflusso polmonare situa cianogena quando a. polmonare supera pressione aorta sangue poco oss dx passa all'aorta
66
ipertensione polmonare
alterazione barocettori e ipertono muscolare arterie polmonari colorazione EE: vicinanza venula, posizione interstizio, lume virtuale aterosclerotiche x aumento pressorio
67
difetto setto interatriale
zampilli sangue> alterazione genesi e propagazione battito cardiaco> aritmie a. difetto alto (dell'ostium secundum) b. difetto basso (dell'ostio 1)
68
tetralogia di fallot
1. stenosi polmonare 2. difetto setto iv 3. aorta a cavaliere 4. ipertrofia ventricolare dx
69
trasposizione delle grosse arterie
trasposizione completa e incompatibile con la vita arteria polmonare da ventricolo sx aorta da ventricolo dx
70
myocardial bridge
decorso anomalo arteria coronaria con tratti intramurali | cattiva perfusione e conseguenze aritmogene
71
aterosclerosi | patogenesi
ipercolesterolemia> xantomi intimali> macrofagi> rilascio in posizione subintimale> infiammazione e richiamo collagene> ateroma> riduzione lume> stenosi completa
72
aterosclerosi | tecniche
congelamento x colesterolo | VanGieson x fibre elastiche
73
ischemia | micro
a. ondulazione fibre miocardiche b. inginocchiamento " " c. bande di contrazione tetanica avvicinamento bande Z, luce polarizzata aspetto a canne di bambù
74
ischemia | evoluzione
!! tempo di applicazione e intensità a. necrosi b. curata c. se tessuto di conduzione> fibrillazione ventricolare> morte
75
ipertrofia miocardica | colorazioni
EE x nucleo e citoplasma | colorazione di Feulgen (hcl + a.periodico di Schiff) x dna
76
cuscinetti miointimali
microscopici ateromi> restringimento lume
77
tromboembolia fibrino-piastrinica
placche originarie grandi vasi> sgretolazione> in circolo frammenti fibrinopiastrinici
78
aterosclerosi piccoli vasi
A. cuscinetti miointimali | B. tromboembolia fibrino-piastrinica
79
ipertrofia miocardica | colorazioni
EE x nucleo e citoplasma | colorazione di Feulgen x DNA
80
tipi miocitolisi coagulativa
a. HOT fenomeni infiammatori b. COLD fenomeni ormonali, metabolici
81
rottura esterna cuore
complicanza infarto (emopericardio o tamponamento cardiaco) fuoriuscita sangue nel sacco pericardico> ematoma a camicia compressione a lv atri
82
rottura interna
complicanza infarto ``` SETTALE shunt sx-dx> iperafflusso polmonare ematico no ipertensione corretto con patch ventricolare PAPILLARE insuff acuta corretto con sostituzione valvola ```
83
quando necrosi ischemica infartuale
ostruzione grande vaso
84
miorcardite batterica | DD
MIOCARDITE SARCOIDOSICA | lesione granulomatosa cellule giganti + elementi infiammatori
85
miocardite reumatica | macro
pericardite siero-fibrinosa "a pane e burro" x deposito fibrina !! organizzazione processo infiammatorio acuto > fibrosi > compromissione valvole SEMILUNARE AORTICA E MITRALE> immobilità
86
miocardite cardiaca reumatica | micro
NODULI DI ASCHOFF granulomi di collagene eosinofilo circondato da componente flogistica CELLULE DI ANITSCHKOW cromatina a nastro + processi laterali, aspetto a bruco in sez longi e a occhio di civetta in sez trasv
87
endocardite batterica | macro
masse trombotiche friabili su valvole propagazione endocardio> lesioni murali e ulcerare> perdita di sostanze valvolari !!impossibile impianto valvola protesica
88
endocardite batterica | micro
deposizione materiale trombotico contenente microrganismo MO basofilo trombo eosinofilo
89
endocardite trombotica abatterica | macro & micro
vegetazioni fibrinose 1-2mm, singole o multiple, bordo libero di chiusura della valvola micro: senza corpi basofili, flogosi blanda
90
endocardite trombotica abatterica | complicanze
1. EMBOLIZZAZIONE vascolare asettica, infarto o ischemia cerebrale no ascesso 2. PROCESSI FIBROTICI
91
endocardite lupica/ di libman-sacks | macro
vegetazioni 1-4mm valvole atrioventricolari | necrosi con effetto deformante
92
endocardite lupica/ di libman-sacks | micro
necrosi fibrinoide> eosinofilia e materiale proteico coagulato
93
endocardite reumatica | macro
FASE ACUTA valvole inspessite per edema> fibrotiche> rigide FASE PROTRATTA noduli reumatici 1-2mm, marrone chiaro, aderenti, margine libero della valvola MITRALE E SEMILUNARE AORTICA
94
endocardite reumatica | micro
fibrina e piastrine> neovascolarizzazione matrice> aumento attività fibroblastica> deposizione collagene e fibrosi> calcificazione
95
malattia da carcinoide | eziopatogenesi
fibrosi sezione dx sostenuta da metaboliti secreti carcinoide (serotonina) sezione sx no perchè inattivati a lv polmonare TRANNE shunt dx-sx o concentrazione troppo elevata x capacità metaboliche polmonari
96
malattia da carcinoide | macro & micro
macro: inspessimento valvolare e parietale dx micro: cellule muscolari lisce e collagene immerse in mucopolisaccaridi acidi
97
pericardio capacità adattamento
``` dipendente da a. TEMPO RIEMPIMENTO se veloce tamponamento b. QUANTITÀ LIQUIDO restrizione ab estrinseco ```
98
pericardite sierosa | micro
interessamento anche epicardico infiltrato flogistico cronico, leucociti polimorfonucleati e linfociti essudato scarsa precipitazione fibrina so fluido scarsamente proteico con modesto infiltrato linfocitario
99
pericardite fibrinosa e siero-fibrinosa | macro & micro
superficie asciutta, opaca, granulare liquido giallo torbido infiltrato flogistico leucocitario, eritrociti e fibrina digerita nell'essudato
100
pericardite purulenta o suppurativa | macro
essudato cremoso giallo, densità maggiore di quello fibrinoso, superficie arrossata e granulare (pane e maionese)
101
pericardite purulenta o suppurativa
infiammazione purulenta, essudato flogistico prevalenza granulociti neutrofili
102
pericardite purulenta o suppurativa | evoluzione
rara restitutio ad integrum, di solito pericardite costrittiva con esiti fibrosi e fibrocalcifici + infiammazione sistemica
103
``` pericardite caseosa (da tb) macro & micro ```
essudato denso, disidratato, compatto necrosi caseosa, granulomi reattivi contro micobatterio
104
evoluzione adesiva
imbrigliamento cardiaco no need intervento chirurgico aderenze filamentose, ben formate, placche larghe pericardio quando diffuse, sacco pericardico completamente obliterato con trasmissione movimento ai tessuti circostanti--> POLSO PARADOSSO (in inspirazione forte diminuzione polso periferico e pressione arteriosa sistolica x iperafflusso polmoni e riduzione ritorno sangue cuore)
105
evoluzione costrittiva
da pericardite SUPPURATIVA o CASEOSA digievoluzione foglietti in guscio fibroso-calcifico spesso distensione limitata durante diastole e contrazione limitata sistole = CUORE IPOMOBILE e GS RIDOTTA spazio pericardico obliterato, guscio a calco di gesso 0.5-1cm CONCRETIO CORDIS terapia pericardiotomia DD CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA ma pericardite restrizione ab estrinseco
106
cardiomiopatia dilatativa | macro
cuore globoso 500-800mg ipertrofia biventricolare e dilatazione tetracavitaria, same spessore x aumento anche massa muscolare placche fibrose x stasi ristagno di sangue e fibrosi
107
cardiomiopatia dilatativa | micro
ipertrofia miocitaria + nuclei box-shaped elementi muscolari lisci sotto endocardio x recupero contrazione elementi affusolati, fusiformi, eosinofili, citoplasma fibrillare e nuclei a sigaro COLORAZIONE X TITINA
108
cardiomiopatia ipertrofica | macro
sotto semilunare aortica gibbo muscolare miocardico settale | cuore 1 kg
109
cardiomiopatia ipertrofica | tagli
taglio sia anatomico che ecocardiografico, sia longitudinale che trasversale riduzione canale di efflusso sotto aorta, sfregamento lembo anteriore valvola mitrale e setto
110
cardiomiopatia ipertrofica | dx
dx in vivo pressione ventricolo sx post-mortem o vitro ricerca morfologica DD cardiopatia ipertrofica simmetrica e armonica
111
cardiomiopatia ipertrofica | clinica
difetto DIASTOLICO | massa protrude in cavità ventricolare> imperfetto riempimento
112
cardiomiopatia ipertrofica | micro
``` IPERTROFIA MIOCITARIA nuclei box-shaped e binucleati DISORGANIZZAZIONE MIOCITARIA alterazione genetica miocardiociti angolo acuto/trasversali di forma triangolare o sinciziali fibrosi interstiziale MACCHIA DA LAVORO fibrosi endocardica ```
113
cardiomiopatia ipertrofica | genetica
beta-miosina conformazione laminare ordinata scomparsa tessuto interstiziale
114
cardiomiopatia aritmogena ventricolare dx | macro
sostituzione fibro-adiposa dx> test di transilluminazione DD obesità che deposito sx
115
cardiomiopatia aritmogena ventricolare dx | micro
muscolo pettinato, frastagliato e irregolare per filiere di grasso tra fasci isolotti tessuto fibroso
116
cardiomiopatia restrittiva | macro
400-500g vs N 350-400 dilatazione biatriale e bombé taglio tetracavitario-> doppia O e W lume ristretto e miocardio ispessito
117
cardiomiopatia restrittiva | micro
lesioni endomiocardiche no eosinofili quadro fibrosante pochi elem infiammatori
118
cardiopatie prevalentemente miocardiache
cardiomiopatia restrittiva di tipo fribrosante idiopatica dx per esclusione di altri agenti ispessimento mio: collagenopatia, sclerodermia, miocardiosclerosi pura
119
cardiopatia | cause secondarie
``` patologie da accumulo emocromatosi carcinoma, leucemie, linfomi fibrosi postradiazione sindromi carcinoidi sclerodermia churg-strauss ```
120
mancata compattazione v sx | genetica
alterazione multigenica + neurotizzazione fascetti nervosi epicardici + ispessimento arteriole polmonari
121
cardiomiopatia istiocitoide | macro
noduli piccoli disseminati a lv atrioventricolare o bordo valvole
122
cardiomiopatia istiocitoide | micro
cellule cardiache simil Purkinje, citoplasma schiumoso, caratterizzazione nervosa, tendenza a aggregarsi
123
rabdomioma | macro & micro
MACRO: bombè verso lume MICRO: differenziazione striata o aracniforme x vacuolizzazioni settate citoplasma chiaro e spikes nucleo
124
mixoma cardiaco | macro
basso rischio di embolizzazione massa balloniforme aderente alla parte dell'atrio sx> ridotto riempimento> occlusione ostio av> steno-insufficienza mitralica fino 14cm, 200-250g
125
mixoma cardiaco | micro
matrice mixoide elementi neoplastici capillariformi ed epiteliomorfi macrofagi carichi di emosiderina x cat GR, matrice elementi mucoidi, proteoglicani, mucina
126
fibroelastoma papillare | macro
matrice avascolare tumore endocardio immerso nel sangue in vivo pon pon in sezione acquattato per retrazione
127
fibroelastoma papillare | micro
base mucoide proteoglicanica, acellulata, avascolare con estensione digitiformi, rivestite da endotelio
128
emangiosarcoma | macro & micro
MACRO sviluppo parietale infiltrazione precoce pericardio MICRO anastomosi libera dei vasi, crescita anarchica
129
emangiosarcoma | grading
non necessaria necrosi 1. grado di differenziazione tumorale 1-3 2. conta mitotica 1-3 3. necrosi 0-2
130
ORIGINE ANOMALA CORONARIA DX
da seno di Valsalva della sx, traiettoria angolare, tortuosa> flusso turbolento> placche ateromasiche, microtraumi> trombosi !! rapporti critici con altri vasi
131
PERCORSO A CIRSOIDE
coronaria dx da arteria polmonare so sangue non ossigenato | problemi di irrorazione parte dx del cuore
132
prolasso della mitrale | macro
infiltrazione tonaca fibrosa lembo valvolare> valvola no impalcatura fibrosa> lassa allungamento e flaccidità lembo posteriore hooding> incupolamento atrio corde tendinee sfregano, aspetto a colonna
133
prolasso mitrale | micro
disomogenea: parti chiare edematose-> sostanza degenerativa basofila mixoide con cellula infiammatoria accorciamento e ispessimenti fibrosi corde ispessimenti lineari endocardio
134
aorta a cavaliere
aorta comunica con ventricolo dx> ipossiemia> ipossia cronica> dita a bacchetta di tamburo e cianosi centrale