intestino crasso Flashcards

1
Q

patologie infiammatorie

difficoltà dx

A

qualità biopsia
rappresentatività
definizione stato normalità
interazioni clinico-patologiche
sovrapposizione morfologica malattie diverse
10-20% coliti non determinate> fenomeni alimentari o malattie non sviluppate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

patologie infiammatorie

alterazioni extra-intestinale

A
congiuntiviti
uveiti
alterazioni cavità orale
problemi articolari
spondilite anchilosante
alterazioni cutanee
pato respiratorie
pato epatiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

patologie infiammatorie

biopsia

A

a. epitelio superficie e cripte ghiandolari
alterazioni conformazionali e citologiche
b. infiltrato flogistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

morbo di chron

A

malattia intestinale acuta

a. forma perforativa- aggressiva-> ascessi
b. forma indolente-> stenosi

qualsiasi tratto GI
VALVOLA ILEO-CIECALE
ILEO TERMINALE
DIGIUNO-ILEALE
COLON
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

morbo di chron

macro

A

40% intestino tenue> ileite terminale
30% colon> colite di chron

.aree multiple separate e distanziate> lesioni a salto ENTERITE SEGMENTALE> aspetto acciottolato
.fessurazioni tra pliche mucosa
.parete intestinale gommosa e inspessita x edema transmurale, infiammazione, fibrosi sottomucosa e ipertrofia muscolare propria

grasso RAMPICANTE intorno superficie sierosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

morbo di chron

micro

A
iperplasia linfoide
flogosi transmurale con edema sottomucosa
granulomi non caseificanti
ectasie linfatiche
lesioni vascolari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rettocolite ulcerosa

A

malattia infiammatoria intestinale ciclica
esacerbazioni e remissioni spontanee
2-3 decade e >60y uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

rettocolite ulcerosa

clinica

A

esordio crisi diarroico-emorragico-mucose + dolore addominale e febbre

a volte preceduto da enterite infettiva, stress

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rettocolite ulcerosa

macro

A

retto con estensione prossimale a una parte PROCTITE ULCEROSA o tutto colon PANCOLITE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rettocolite ulcerosa

micro

A

carattere cripto-distruttivo

infiltrato infiammatorio ascessi polimorfonucleati nelle cripte responsabili distruzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rettocolite ulcerosa

tipi

A
a. ACUTA
infiltrato leucocitario con criptite e ascessi criptici
b. CRONICA
distorsione cripte
ramificazione
gemmazione 
formazioni villiformi
metaplasia cellule Paneth
aumento spessore muscolaris mucosae
c. MISTA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

rettocolite ulcerosa

stadi morfologici

A
a. ATTIVITÀ
fenomeni cripto-distruttivi> ulcerazioni, tessuto granulazione e ascessi
b. REMISSIONE
rigenerazione
polipo infiammatorio
aspetto pseudolabirintico intestino
caratteristiche simil-displastiche
c. QUIESCIENZA
pseudoguarigione
alterazioni istologiche
no infiltrato infiammatorio o leggero linfoide
atrofia mucosa cripte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diverticoli

A

sigma
estroflessioni complete o no
congeniti o sindrome colon irritabile, alterazioni alvo, stipsi, aumento pressione endoluminale

asintomatico MA perforazione o
colite peridiverticolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sindrome prolasso mucoso

A

ulcera solitaria retto
legata discinesie muscoli come pubo-rettale
tendenza introflessione mucosa> ulcera> aspetti polipoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

e. coli

A

immunocompetenti
ceppo O157:H7
hamburger disease

colon dx> diarrea emorragica> sindrome uremico-emolitica

emorragia e pseudomembrane aspetto vulcaniforme
fibrina, granulociti, desquamazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

salmonella

A

immunocompetenti

lesioni ulcerative sopra placche iperplastiche peyer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

clostridium difficile

A

immunosoppressi o terapia antibiotica prolungata
colite pseudomembranosa> strato aderente cellule infiammatorie e detriti

tossina solo primi giorni> apoptosi> citochine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

clostridium difficile

morfologia

A

mucosa iperemica, disepitelizzata
lamina propria edema, infiltrato granulociti neutrofili, capillari trombizzati
cripte dilatate profondità x essudato mucopurulento> protrusioni a fungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

yersinia enterocolica

A

regione ileo-cecale intussuscezione

necrosi stellata circondata da aggregato linfoide granulomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

CMV

A

colite ulcerativa pz HIV+/trapiantati o pregressa pato infiammatoria intestinale

lamina propria> citomegalia e inclusi nucleari alone chiaro in cellule endoteliali e ghiandolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ENTOAMOEBA HISTOLITICA

A

diarrea emorragica
ascessi bottone di camicia
lesioni secondarie fegato, polmone, cerebrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

ALSC- COLITE ACUTA AUTOLIMITANTESI

A

non si riscontra agente infettivo

a. FASE ATTIVA
ulcerazioni superficiali 
no distorsione cripte o plasmocitosi vasale
b. FASE GUARIGIONE
leggera distorsione cripte
riduzione cellule caliciformi
focolai criptite con invasione neutrofili 
possibili ascessi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

pato vascolari non occlusive

A

aterosclerosi, insufficienza respiratoria e cardiaca, disidratazione, shock, sepsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

pato vascolari occlusive

A

vasculiti, trombosi, embolia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
pato vascolari da cause meccaniche
torsione ansa intestinale, intussuscezione, prolasso mucoso
26
pato vascolari mimics
e.coli o lesione farmaci
27
embolia ateromatosa
alterazione normale architettura scomparsa cripte in superficie e in rigenerazione alla base fibrina associata a fenomeni erosivi infiltrato flogistico purulento con fibrina e granulociti se interessa tenue->ombre ghost
28
necrosi cartina geografica
fessura splenica, discendente sigma irregolare atrofia cripte in superficie e rigenerazione alla base atipie, nuclei ingranditi ipercromatici ialinizzazione lamina propria-> tricromica masson risoluzione o stenosi
29
coliti-collagene
deposizione sottoepiteliale-> Masson | intrappolamento capillari e cellule infiammatorie
30
colite linfocitaria
``` aumento linfo intraepiteliali linfo/enterociti alterato 25% N 25-40% borderline >40% patologico ``` plasmacellule superficiali eosinofilia e metaplasia cellulare focolai criptite legata assunzione gastroprotettori, antiaggreganti e carbamazepina
31
lesione da chemioterapia
``` enterocolite neutropenica essudazione ulcerazione emorragia polimorfonucleati ```
32
GVHD
diarrea acquosa> emorragica DDC - dilated damaged crypt dilatazione cripte e atrofia epatociti> a popcorn> vacuolizzazione e espansione cito + microascessi
33
ASSUNZIONE DI MICROFENOLATO
x controllo risposta immunitaria distorsione cripte> dilatate corpi apoptotici eosinofili
34
DA CLISMA AD H2O2
colite pseudomembranosa
35
LASSATIVI
melanosi coli o colon catartico x eccipienti oleosi> fagocitosi da parte istiociti> immobilizzazione parete MO macrofagi con materiale pigmentato nerastro
36
AMILOIDOSI
secondariamente anche colon con deposizione materiale amorfo, eosinofilo omogeneo, PAS+, Rosso Congo+, Birifrangente al microscopio polarizzatore
37
ENDOMETRIOSI
endometrio in sede extrauterina rara evoluzione neoplasia ghiandole endometriali stroma citogeno no atipie e anomalie citologiche
38
PNEUMATOSI CISTICA INTESTINALE
idiopatica benigna cisti multiple di aria lv sottomucosa o sottosierosa colon solitamente asintomatico dx occasionale cellule giganti secondaria ischemia/necrosi intestinale, traumi, ulcere, flogosi, ostruzioni meccaniche, infezioni, patologie autoimmuni, chemioterapie, pneumopatie croniche, trapiantati, immunodeficienza
39
MALATTIA DI HIRSCHPRUNG O MEGACOLON CONGENITO
assenza plesso mioenterico di Auherbach e sottomucoso di Meissner isolata o con altre malformazoni poligenica a penetranza incompleta e espressione variabile
40
MALATTIA DI HIRSCHPRUNG O MEGACOLON CONGENITO
morte prematura cellule cresta neurole> segmento distale no plessi> no coordinazione contrazione peristaltica> occlusione funzionale> dilatazione segmento
41
• MALATTIA DI HIRSCHPRUNG O MEGACOLON CONGENITO | morfologia
cellule gangliari evidenziabili con EE e immunoistochimica per acetilcolinesterasi retto sempre interessato estensione variabile MACRO: normale o contratto MICRO: regione a monte normalmente innervata> progressiva dilatazione> aspetto megacolico d=20 cm> allungamento e assottigliamento parete colon> rottura> vicino cieco infiammazione mucosa o ulcere superficiali analisi intraoperatoria sezioni transmurale congelate
42
MALATTIA DI HIRSCHPRUNG O MEGACOLON CONGENITO | clinica
periodo perinatale entro 48h con ostruzione gastrointestinale inferiore x no evacuazione meconi dolore addominale, stipsi, progressiva distensione addominale, vomito e diarrea Raro nell'infanzia con stitichezza grave e ritardo della crescita
43
POLIPI INTESTINALI
neoformazioni benigne mucosa colon e retto SESSILE piccolo rilievo, primo stadio PEDUNCOLATO sessile aumenta dimensioni> proliferazione cellule adiacenti> trazione su protrusione luminale> peduncolo
44
POLIPI INTESTINALI | INFIAMMATORI o POST
malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa, morbo di Chron) polipi fondersi> conformazione labirintica con lesioni ulcerative associazione malattia diverticolare, con aree di crescita polipoide associate a accorciamento e ispessimento della muscolaris propria esito prolasso mucoso>dislocazione pareti profondità e obliterazione fibromuscolare lamina propria> risalita fasci tonache muscolari cellule atipiche, stromali x bottone di tessuto di granulazione, con tessuto angioblastico (ricco di vasi, plasmacellule, neutrofili)
45
POLIPI | AMARTOMATOSI
da amartoma-> malformazione x eccesso di normale tessuto a. giovanili b. di peutz-jeghers c. di cowden d. di cronkhite-canada
46
POLIPI AMARTOMATOSI GIOVANILI
malformazioni focali epitelio e lamina propria MULTIPLE-> poliposi giovanile/ familiare SOLITARIE-> forme sporadica/polipi da ritenzione bambini<5y retto> emorragia> intussuscezione, occlusione, prolasso attraverso sfintere d <3cm rossastri, lisci ghiandole dilatate mucina e detriti infiammatori + lamina propria infiltrato flogistico
47
POLIPI AMARTOMATOSI PEUTZ-JEGHERS
trasm AD tarda infanzia/adolescenza polipi amartomatosi multipli e iperpigmentazione MUCOcutanea rischio trasformazione tumorale anche del cordone sessuale
48
POLIPI AMARTOMATOSI PEUTZ-JEGHERS
intestino tenue, anche sede colica e gastrica polipi grandi, peduncolati e lobulati trama arborescente di tessuto connettivo, muscolare liscia, lamina propria, ghiandole con epitelio intestinale normale
49
POLIPI AMARTOMATOSI COWDEN
genodermatosi sottodiagnosticata amartomi multipli diversi tessuti aumento rischio tumori maligni seno, tiroide, endometrio, rene, colon-retto mut germinale PTEN 10q23
50
POLIPI AMARTOMATOSI CRONKHITE-CANADA
poliposi diffusa non ereditaria V-VI decade mortalità 60% diarrea, malassorbimento, alterazione annessi lesioni amartomatose con eccesso lamina propria, stroma edematoso e cripte dilatate
51
POLIPI SERRATI IPERPLASTICI
lesioni epiteliali a dente di sega o serrato x ripiegamento epiteliale cripta ghiandolare a. iperplastico 80% b. sessile c. adenoma serrato
52
POLIPO SERRATO IPERPLASTICO
configurazione serrata lesioni <5mm colon distale cripte allungate profilo dentellato no atipie .POLIPOSI SERRATA 5+ polipi >1cm 20 polipi qualsiasi dms
53
POLIPO SERRATO SESSILE
colon dx lesioni> 1cm ``` dilatazione cripte orizzontale e ramificazione Y -> branching iperproliferazione epiteliale pseudoinvasione sottomucosa nuclei vescicolosi + nucleoli prominenti proliferazione intensa ``` MUC6+
54
ADENOMI | dx istopatologica
displasia epiteliale silenti se non grosse dims e villosi-> ipokaliemia ipoproteinemica ``` studio materiale definizione grado displasia pseudoinvasione trattamento adenomi cancerizzati valutazione margini ```
55
ADENOMI | classificazione displasia
``` a. classificazione 1983 basso e alto grado b. di vienna 3 sottocategorie x alto grado c. classificazione 2011 basso grado-> alterazioni diffuse solo in parte della cellula alto grado-> pluristratificazione estesa 2-5cripte alterazioni citologiche ipercromatismo e pleomorfismo nucleare nucleolo prominente affollamento ghiandole aspetto complesso e irregolare mitosi atipiche microarchitettura complessa budding ```
56
ADENOMI | classificazione quando cancerizzati
``` TNM a. IMMUNOISTOCHIMICA muscolaris mucosae x interruzioni CD34 CD31 x invasione vascolare b. lv di HAGGITT grado di invasione lesione peduncolata c. lv di KIKUCHI grado di infiltrazone sottomucosa lesione sessile d. METASTASI I differenziamento II invasione III stato margini IV tumor budding ```
57
ADENOMA SERRATO
``` polipo iperplastico con morfo serrata ma trasformazione adenomatosa colon distale donne>> colon dx 75-80y ```
58
POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE - FAP
trasm AD mut oncosoppressore APC cromosoma 5 SINDROME DI GARDNER poliposi multipla con tendenza a degenerazione maligna fibromi, lipomi sottocutanei, esostosi, osteomi ossa cranio e faccia, cisti epidermiche da inclusione SINDROME DI TURCOT tendenza a sviluppare tumori aggressivi
59
CARCINOMA POLIPOIDE
parte adenomatosa benigna + parte carcinomatosa maligna 1. mut APC 2. mut attivanti oncogene K-RAS x crescita e prevenzione apoptosi 3. TGFβ 4. instabilità microsatelliti
60
APC
regolatore negativo β-catenina se mutato beta si accumula> traslocazione nucleo> complesso con fattore TCF legante DNA> traslocazione oncogeni MYC ciclina D1> proliferazione
61
CARCINOMA COLON-RETTALE
tumore maligno colon, retto, appendice sede distale manifestazioni solo in fase avanzata x infiltrazione a. DISTALE b. CIECO ASCENDENTE c. BILATERALI 1. CLASSICO 2. MUCINOSO 3. CELLULE ANELLO CON CASTONE 4. FORME RARE
62
ADENOCARCINOMA CLASSICO
85% G1-> ben differenziato CON >95% ghiandole G2-> moderatamente differenziato 95-50% G3-> poco differenziato 50-5% G4-> indifferenziato <5%
63
ADENOCARCINOMA MUCINOSO
solo G3 MACRO: gelatinoso-colloide instabilità microsatelliti
64
CARCINOMA COLON-RETTALE | classificazione molecolare
INSTABILITÀ CROMOSOMICA p53, B-RAF, K-RAS, APC INSTABILITÀ MICROSATELLITI aumento TIL reazione linfoide-> follicoli ad ampio centro germinativo e infiltrato chron-like no tumor budding
65
ADENOCARCINOMA | micro
epiteli molto alti mantenuta polarità formazioni ghiandolari con foci necrotici centrali-> NECROSI SPORCA
66
ADENOCARCINOMA | stadiazione
A- no invasione sottomucosa B- invasione sottomucosa e tessuti perirettali, no metastasi linfo C- tumore con metastasi linfo
67
ADENOCARCINOMA | TMN T
Tis: in situ invasivo limitato mucosa T1: infiltra sottomucosa, limitato alla stessa T2: limitato alla muscolaris propria T3: esteso tessuti pericolonrettali T4: infiltra peritoneo viscerale o margine profondo tessuti perirettali -A: Invasione organi adiacenti -B: Invasione sierosa
68
ADENOCARCINOMA | TMN N
N0 almeno 12 linfo regionali negativi N1A 1 linfo N1B 2-3 N1C depositi sottosierosa, mesentere, tessuti pericolici senza linfo N2A 4-6 linfo N2B >6 linfo invasione diretta x contiguità = metastasi linfo
69
metastasi
lesione >2mm (0.2-2 mm micrometastasi <0.2mm cellule tumorali isolate)
70
ADENOCARCINOMA | TMN M
M0 M1A una sola sede o organo, no peritoneali M1B due o più organi o sedi, no peritoneali M1C met superficie peritoneale
71
ADENOCARCINOMA | fattori prognostici
``` stadiazione TNM tipo istologico e grado differenziamento coinvolgimento margini " circonferenza pattern crescita invasione vascolare extramurale invasione perineurale infiltrato linfoide chron-like ```
72
ADENOCARCINOMA | referto
``` elementi ESSENZIALI tipo resezione e caratteristiche dims e localizzazione segnalazione perforazione o ostruzioni stadiazione TNM valutazione margini istotipo e grado differenziazione invasione vascolare extramurale risposta terapia neoadiuvante ``` ``` OPZIONALI altri reperti invasione perinuerale patter crescita budding infiltrato linfoide chron-like ```