tiroide Flashcards
ectopia mediana
congenita, malformativa
permanenza residui gemma tiroidea da V linguale a regione mediana collo
TIROIDE LINGUALE
pavimento lingua
disfagia e disfonia
epitelio piatto, pavimentoso non cheratinizzato sopra tessuto tiroideo organizzato in follicoli colloide eosinofila, bordata da tirociti
cisti mediana collo
incistamento abbozzo dotto tireoglosso
residuo vestigiale
imaging scintigrafico x captazione iodio tecnezio o 131
cisti laterali collo
dalla 4 tasca brachiale
cavità dotata di epitelio piatto pluristratificato cheratinizzato intorno a follicoli e materiale colloid-like
ectopie tiroidee
a. ectopie intratiroidee
tessuto ectopico intorno tiroide
b. ectopie tiroidee
tessuto ectopico al di fuori, nelle ghiandole salivari o timo
gozzo
ingrandimento tiroide
dx clinica senza corrispettivo morfologico univoco
dilatazione collo con alterazione fonazione x interessamento nervi
gozzo
epidemiologia
a. carenza iodio
accumulo ormone> dilatazione otricolo> ingrossamento
b. funzionamento ghiandola 9%
iper o ipo
gozzo
classificazione morfo
CLASSE 1 palpabile, non visibile CLASSE 2 palpabile e visibile CLASSE 3 affossamento sede retrosternale, sintomi compressivi nervo ricorrente, laringe, giugulo mediastino
gozzo
pattern crescita
GOZZO UNINODULARE attivo, tossico o adenomatoso caldo o freddo lesione focale GOZZO MULTINODULARE coinvolta vasta parte tiro può nascondere lesione focale GOZZO DIFFUSO armonico, funzionale
gozzo & ipotiroidismo
a. PRIMARIO autoimmune ab-anti-tsh e anti-tireog .endemico x carenza litio, cretinismo .assunzione agenti gozzigeni .congenito familaire b. SECONDARIO insuff ipofisaria o ipotalamica
gozzo & ipotiroidismo
clinica
mixedema generalizzato psicosi da mixedema pallore deblezza muscolare diminuito trofismo cute e annessi
gozzo & ipotiroidismo
morfo
MACRO: cisti
follicoli fondono> macrocavità ripiene di colloide
MICRO: gozzo nodulare ipofunzionante utricoli dilatati colloide aumentata, compatta, ipereosinofila separata da epitelio da rima STRUMA COLLOIDEO CISTICO
gozzo & ipertiroidismo
tireotossicosi
iperplasia diffusa associata a morbo di graves
esoftalmo debolezza muscolare alopecia gozzo sudorazione tachicardia tremori
gozzo & ipertiroidismo
morfo
MACRO: ingrandita, palpabile
istmo ingrossato
GOZZO FREMENTE x ipervascolarizzazione
MICRO: colloide colorata ma sbocconcellata in periferia
sui tireociti alone chiaro da riassorbimento
TIROIDITI
infiammazioni
gruppo eterogeneo di affezioni con presenza variabile grado flogosi
TIROIDITE DI HASHIMOTO
patologia autoimmune
distruzione ghiandola
graduale e progressivo collasso
iperattività> ipofunzione fase cronica
TIROIDITE DI HASHIMOTO
micro
CELLULE DI HURTHLE O ONCOCITI degenerazione tireociti> grandi, nucleo voluminoso e cromatina irregolare> citoplasma oncocitario> piccoli follicoli contenenti piccole quantità di colloide come tiroidei normali
infiltrato flogistico cronico di tipo linfocitario in follicoli> iperplasia follicolare con centri germinativi attivati
TIROIDITE DI HASHIMOTO
micro
pattern diffuso
gozzo simmetrico, armonico no lesioni nodulari e focali
sovrapponibile pattern malattia di Basedow-Graves che però ricca vascolarizzazione
tiroide silente aumentata di consistenza e modellabile con la palpazione
TIROIDITE DI HASHIMOTO
dx
non bastano caratteristiche istologiche
ANTICORPI CIRCOLANTI
TIROIDITE GRANULOMATOSA DI DE QUERVAIN
tiroidite subacuta, associata patologia infiammatoria infettiva virale o dopo gravidanza
TIROIDITE GRANULOMATOSA DI DE QUERVAIN
micro
tiroidite granulomatosa
cellule giganti simili alle reazioni da corpo estraneo> no degradazione materiale fagocitario interno parenchima.
granuloma stellato
TIROIDITE GRANULOMATOSA DI DE QUERVAIN
macro
ghiandola aumentata di consistenza, fibrotica, aspetto nodulare.
TIROIDITE LIGNEA DI RIEDEL
STRUMA LIGNEO DI RIEDEL infiammazione cronica
manifestazione malattia sistemica-> malattia IgG4-mediata: fibrosi tiroide, peritoneo, mediastino, collo, apparato GI
Nella tiroide fibrosi rimpiazza parenchima funzionante> insufficienza funzionale
TIROIDITE LIGNEA DI RIEDEL
macro
fibrosi sclerogena ricca di fibre collagene e indurente
gozzo immobile
alterazioni deglutizione
sforacchiature vascolari disseminate sulla superficie di taglio
TIROIDITE LIGNEA DI RIEDEL
micro
tessuto parenchimatoso funzionante MA prevalente fibrosi paucicellulare x deposizione collagene
tireociti circondati sclerosi, con componente infiammatoria-> accumuli linfocitari sparsi nel fibrocollagene
che intendi per sclerosi
fibrosi intensa, paucicellulata, in cui le fibre collagene prevalgono
ADENOMA ONCOCITARIO
ONCOCITOMA o ADENOMA A CELLULE DI HURTHLE tireociti con aspetto di cellule oncocitarie
lesione nodulare di elementi oncocitari ADENOMA A CELLULE OSSIFILE
ADENOMA ONCOCITARIO
macro
lesione focale benigna circa 2 cm (>8 cm potenziale di malignità)
addensamento periferico capsulare, color tabacco, zone di regressione vascolare
ADENOMA ONCOCITARIO
micro
tireociti oncocitari di grandi dimensioni, nuclei più grandi rispetto al normale, nucleolo prominente, membrana basale inspessita e cromatina distribuita in maniera irregolare
citoplasma ossifilo, eosinofilo, regolare, puntiforme e granulare
ME granuli secretori e mitocondri anomali in tutto il citoplasma, piccoli con creste mitocondriali compattate
CARCINOMA PAPILLARE
> 85%, donne
esposizione eccesso iodio o iodio radioattivo
via diffusione linfatica
associato mutazioni B-RAF
variabilità geografica> Chernobyl
CARCINOMA PAPILLARE
macro
lesione focale nodulare
CARCINOMA PAPILLARE
micro
crescita papillare
nuclei otticamente vuoti x invaginazioni membrana nucleare> penetrazione nel nucleo> fuori da zona di visibilità della sezione istologica cromatina stessa-> “occhi dell’Orfanella Annie”
cellule con membrana nucleare e cromatina inapparente, con membrana basale rinforzata.
incisure monocitoidi superficie
calcificazioni o psammomi = carcinoma papillare ovaio
si presentano come lesioni calcifiche con aspetto stratificato
l’aspetto dei nuclei otticamente vuoti deve essere sempre presente
CARCINOMA FOLLICOLARE
struttura e pattern di crescita follicolare
meno comune leggera prevalenza uomini
abbastanza ben differenziata, raramente mortale
diffusione per via ematogena a ossa lunghe, teca cranica e articolazioni
CARCINOMA FOLLICOLARE
macro
a. minimamente invasivo
b. invasivo in maniera franca
dx-> neoplasia tireocitaria follicolare supera capsula e confini lesione infiltrando tessuti circostanti
sorvegliare attentamente la capsula
considerare stato lesione sotto capsula e interfaccia con parenchima
campionamento estensivo obbligatorio
colorazione con l’inchiostro di china e Bouin x capsula così da vedere confini
CARCINOMA FOLLICOLARE
micro
tireociti neoplastici in struttura follicolare = adenoma follicolare
same x scarse atipie
differenza-> infiltrazione
capsule interrotte-> protrusione a fungo e angioinvasività
tireociti neoplastici nelle lacune vascolari
angiofilia DEVE essere nei pressi della capsula o al di fuori
CARCINOMA MIDOLLARE
<5%
da cellule C interstiziali
ricco di amiloide e secerne calcitonina
dx ricerca calcitonina con ab anti-calcitonina
forma sporadica o sindromica associata MEN> rimozione preventiva
CARCINOMA MIDOLLARE
micro
scarsamente differenziato
sporadica e familiare differiscono x necrosi e focolai multipli nella MEN
piccoli focolai in entrambi i lobi
cellule non troppo grandi con citoplasma chiaro discretamente abbondante
stroma abbondante vasi ematici e amiloide
possibile gigantismo nucleare e ipercromatismo
caratteristica matrice eosinofila x deposizione materiale amorfo (amiloide) acellulato visibile in Rosso Congo
CARCINOMA MIDOLLARE
genetica
mut oncogeni RET p53
CARCINOMA MIDOLLARE markers
CALCITONINA
CEA – ANTIGENE CARCINOEMBRIONARIO
rilasciato nel sangue dosabile tramite test su siero sanguigno.
CEA sierico meno sensibile della calcitonina del siero, ma utile x massa tumorale.