Nodulo Flashcards
Fattori di rischio di avere nodulo
età f>m esposizione radiazioni fumo alcol IGF1 fibromatosi uterina
Diagnosi nodulo
palpazione funzionalità tiroidea scintigrafia ecografia agoaspirato
Ecografia tiroide nodulo
sensibilità»_space;palpazione e scintigrafia
definisce morfologia e evoluzione nodulo
incidentalomi tiroidei
Esami lab nodulo
TSH
se ridotto dosare t4
se aumentato t4 e ac anti tpo
no tireog
calcitotina se sospetto cmt o familiarità con men2
agoaspirato
secondo Gharib
<5mm no
5-10 mm se alto rischio
>20 mm si anche se rischio intermedio
Lesioni basso rischio
nodulo
noduli cistici con artefatti di riverberazione non associati a segni eco sospetti
noduli isoecogeni spongiformi confluenti o con alone regolare
Lesioni rischio intermedio
nodulo
noduli debolmente ipoecogeni e noduli isoecogeni di forma ovoidale-arrotondata e margini regolari o indefiniti
vascolarizzazione intranodulare, durezza elevata all’elastografia, macrocalcificazioni o calcificazioni marginali o spots significato incerto
Lesioni alto rischio
nodulo
marcata ipoecogenicita margini spiculati o microlobulati microcalcificazioni taller than wide crescita extratiroidea
Marcatori nodulo
Galectina 3
HBME1
Test molecolari nodulo
Braf x papillifero
Ras x follicolare
Quando chirurgia nodulo
sintomi compressivi
citologia alto rischio
eco sospetto
Terapia medica nodulo
Tsh soppressiva con tiroxina
°Prevalenza patologia nodulare tiroide
5% con la palpazione, incremento età relato fino al 10%
Autopsia e ecografico sale al 50% (<1-1.5cm)
il 95% è benigno
°ATA, classi ecografiche
- Cistici (<1%)
- Spongiformi (<3%)
- Solidi, isoecogeni o iperecogeni (5-10%)
- Solidi ipoecogeni (10-20%)
- Calcificazioni, margini irregolari, estensione a linfonodi o extratiroidea
°AACE, classi ecografiche
le semplifica in 3
1. 1% di rischio
noduli cistici, noduli isoecogeni spongiformi
2. 5-15% di rischio (intermedio)
noduli debolmente ipoecogeni, noduli isoecogeni con forma ovoidale o arrotondata, calcificazioni non puntifotmi
3. 50-90% di rischio (alto)
marcata ipoecogenicità, margini spiculati, microcalcificazioni, taller than wide, crescita extatiroidea o adenopatia
°Caratteristiche ecografiche di sospetto
ipoecogenicità DAP>DT (taller than wide) Assenza capsula, margini irregolari microcalcificazioni vascolarizzazione disordinata linfonodi laterocervicali sospetti
°quali altri esami posso fare oltre all’ecografia nodulo tiroideo?
Ecocolordoppler
Elastosonografia
PET (che puoi fare pure per tutt’altro, ha bassa specificità e alta sensibilità: se è negativo è negativo)
°Citologia tiroidea, classificazione
in TIR 1-5 su FNAB
1: non diagnostico, materiale non sufficiente
1C: è cistico, non ci sono abbastanza cells ma è basso rischio
2: Non maligno (<3%)
3: Indeterminato, si divide in
-3A, rischio inferiore al 10%, fai follow up
-3B, rischio tra 15 e 30, tendi ad operare
4: maligno sospetto (60-80%)
5: maligno (>95%)
°TIR3 vs AUSFLUS
TIR3A corrisponde a AUS (atipia of undetermined significance) o FLUS (follicular lesion undetermined signiificance)
TIR3B follicular neoplasm
°Citologia tiroidea indeterminata, come ci comportiamo?
il 20% dei noduli sono indeterminati, di questi l’80% sono benigni, il 20% maligni. Quindi
- Core Needle Biopsy, che è a meta tra agoaspirato e biopsia. Hai più materiale di studio morfologico, ci puoi fare i marker molecolari HBME1 e Galectina3
- Test molecolari BRAF papillifero, RAS follicolare
°Marker molecolari, valore predittivo?
valore predittivo positivo e negativo se considerati entrambi; se tutti e due positivi lo riclassifichiamo come T4, se negativi T2. LA CLASSE CITOLOGICA RIMANE LA STESSA, cambia ngap a te per l’approccio
°Test molecolari
BRAF per papillifero, RAS per molecolare
hanno test predittivo positivo ottimo, negativo invece è scarso. (tipo BRAF+ è 100% maligno)
Cerco la mutazione BRAF V600E, che è indice di maggior rischio invasività e angiogenesi (MMP e VEGF)
in biologia molecolare (sequenziamento diretto, array) o in immunocitoistochimica (anticorpo VE1)
Test AFIRMA (rule out) e TYROSEQ ( rule out, rule in sòla)
°Quando effettuiamo una scintigrafia a nodulo tiroideo?
Se si sospetta un nodulo caldo, quindi se TSH sospettosamente basso. Ma è stato fatto notare come il valore predittivo positivo del tsh è basso nelle zone iodiodeficent
°CUT score
integra dati
a. Clinici
1. anamnesi familiare positiva
2. sesso maschile
3. Irradiazione testa collo o incidenti nucleari
b. Ultrasonografici
c. Citologici (tir1-5)
in base al punteggio follow up o surgery
°Quando facciamo terapia soppressiva?
noduli solidi, piccoli, abbondante colloide, carenza iodica, giovani
NO se GMN con aree autonome, grossi noduli, donne in PM, uomini >60y, osteoporosi, CV disease