Linfomi Larocca Flashcards

1
Q

Linfoma mantellare

A

Da cell B naive che fuoriesce dal midollo e non ha incontrato l’antigene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Linfoma linfocitico (leucemia linfatica cronica B)

A

Ha incontrato l’antigene e si è attivata; in realtà due entità distinte:
-una che non entra nel centro germinativo x fare ipermutazione somatica
-un’altra che è una cell di memoria/piccolo linfocita
Importante è l’ipermutazione delle Ig

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Linfoma di Burkitt

A

Cell che devono fare switching isotipico; CD10, CD 19, CD20 + MYC2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Linfomi a grandi cell B germinal-center related

A

Cell che stanno riarrangiando i geni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Linfoma follicolare

A

Cell che invece di andare incontro ad apoptosi nel centro germinativo dopo lo spegnimento ella riposa immune vengono trasformate in linfoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Linfoma della zona marginale

A

Da cell fuoriuscite dal centro germinativo e che si stanziano nella zona marginale del linfonodo pronta ad esssre riattivata e a formare una plsmacellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Linfomi a grandi cell B activated type

A

Da cell uscite dal centro germinativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Leucemia/linfoma linfoblastico B

A

10% di tutti i linfomi linfoblastici, forma giovanile con eta mediana 14 anni, localizzato ++ al sottocute, ma anche tessuti molli e ossa.
Markers b linfocitari immaturi: pax-5, cd79a ,cd10, tdt, Hla-dr.

Può essre anche leucemica, coinvolgimento midollare etc, obv se localizzazione solo al livello della cute prognosi favorevole, solitamente rimuovo il tumore localizzato e il pz non ha più problems

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Leucemia/linfoma linfoblastico T

A

90% dei linfomi linfoblastico, +++ nel timo e si manifesta con una grave sindrome mediastinico; è una forma infantile giovani, ++ maschi; nei bambini ++ da grave disagio cardio-respiratorio da effetto massa —> urgenza intervento diagnostico/terapeutico

Markersss: CD3cv. Cd99, cd1a, TdT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Linfomi a piccoli linfoci/B-LLC

A

Proliferazione relativamente monomofa, prevalenza piccoli linfociti CD5+, CD23+. CD20+, con bassa espressione di Ig di membra
CD10 - e BCL-6 - + quota variabile di prolinfociti e paraimmunoblasti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

B-LLC svolta leucemizzante

A

Al momento della diagnosi è i linea di massima diffuso, con interessamento di stazioni linfonodali multiple, spesso associata a componente leucemica con interessamento MO e milza con volume aumentato. Può evolvere in leucemia linfatica cronica tipo B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Istologia B-LLC

A

A basso ingrandimento ha un aspetto quasi pseudofollicolare con cell scure e aree chiare (centri di proliferazione); queste sono aree ricche di prolinfociti, cellule con nucleolo + grosso, nuclei vescicoloso con ampio citoplasma e rappresentano la zona che prolifera (Ki.67 +) e da origine a questi accumuli linfocitari con progressivo aumento di volume.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Marker B-LLC

A

Ki67 marker di proliferazione o mutazione BCL-2+ con rescue apoptotico.
Il CD23 è espresso in maniera evidente (Cd20, obv tutte le cell B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Prognosi

A

Sopravvivenza media 7 anni con le forme atipiche (30-35%)che hanno sopravvivenza 3 anni e forme tipiche (65%) 10 anni;
Tra le caratteristiche della forma atipica: iperespressione proteina ZAP-70, CD38 o presenza anomalie cromosomiche come trisomia 12 etc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Evoluzione B-LLC

A

2-8% ha evoluzione in linfoma a grandi cell B (sindrome di Richter) che si associa a rapida evoluzione, (+frequente nelle forme atipiche, so rischio maggiore); questi linfomi a grandi cell B sono + resistenti alle terapie e piu a rapida evoluzione
Rare forme di evoluzione in Hodgkin (EBV +), forma con prognosi +- buona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fattori prognostici B-LLC

A

Mutazioni come NOTCH-1, TP53, BIRC3 e la grandezza dei centri di proliferazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Linfocitosi B monoclonale

A

In circolo linfociti B tipicamente CD5+, vengono studiati con citofluorimetria e mostrano chiara clonalita (Kappa-lambda)
LBM si ritrovano nel 12% della popolazione, aumentato con l’età e fa pensare a forme pre leucemiche.
2 tipi di LBM:
-linfociti bassi (meno di 500/mm3) difficilmente evolvono in senso leucemico
-alti (>500/mm3), presentano elevata tendenza all’evoluzione in LLC, comunque con forma mutata/tipica quindi prognosi favorevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Leucemia prolinfocitica B

A

Forma molto rara 1%, caratterizzata dai prolinfociti che fanno parte dei centri di proliferazione del linfoma a piccoli linfociti;
Caratterizzata da piu di 100.000/mm3 e per una splenomegalia di discreta entità.
Forma abbastanza aggressiva, perde o esprime poco CD3, CD23 e cd5 e ha alti livelli di espressione delle Ig di superficie
Istologia: cellula rotondo ovale con nucleo vescicoloso e nucleoli prominenti che si ritrovano in circolo, midollo, milza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Linfoma della zona marginale splenico

A

Relativamente raro inizialmente, oggi circa il 10% di tutti i lonfimi (in part correlato ad infezione HCV)
Correlato ad importante splenomegalia (2-3 kg, supera linea ombelicale trasversa)
Associato a linfocitosi non abbondante, ma comunque di una certa entità e caratterizzato da linfociti B villosi (ad un’estremità una 15ina di estroflessioni di membrana digitiformi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L. Zona marginale splenico e HCV

A

Ha capacita di legarsi a recettore cell B che possono essere infettate ed è stimolata la proliferazione delle cell ; le splenomegalie da hcv sono ++ da iperplasia polpa bianca x proliferazione dei piccoli linfociti B della zona marginale splenica che assume caratteristiche espansivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Caratteristiche cel linfoma delle zona marginale splenico

A

Solo cd20 e bel-2: diagnosi x esclusione.
A livello istologico come che danno origine a multinodularità biancastra alla superficie di taglio della milza; noduli caratterizzate da centro scuro, residuo di polpa bianca splenica, e zona chiara che è quella di proliferazione delle cell marginali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Patter marginale

A

Citoplasma relativamente abbondante, nucleo vescicoloso, ma incospicuo e citosol abbondante con pattern molto chiaro.

23
Q

Rituximab

A

Anticorpo anti CD20 puo migliorare splenomegalia (se too much asportanzione) se coinvolgimento midollare terapia sistemica

24
Q

Leucemia a cellule capellute

A

Interessamento fondamentale di milza e linfonodi (malattia rara 2%- eta media 50 anni), nel midollo osseo le cellule producono fattori che favoriscono la deposizione di fibre reticoliniche con fibrosi del tessuto emopoietico che determina citopenia marcata con anemia e piastrinopenia + lieve linfocitosi.

25
DD tra a cell capellute e zona marginale splenico
È la mutazione BRAFV600R caratteristica delle capellulte
26
Altra mutazione capellute?
Mutazione MAP chinasi tipo 1 che fa si che utilizzino preferenzialmtne una forma di catena variabile di Ig (4-34) senza mutazione BRAF.
27
Aspetto milza a cell capellute
Abbiamo aspetto angiomatoso: le cell leucemiche infiltrano in odo diffuso il parenchima splenico e si dispongono a creare questi pseudosinusoidi splenici che sono circondati da cell della leucemia a cell capellute; non essendo circondati da cell endoteliali il sangue si dispare e fa raccolte ematiche visibili anche macroscopicamente
28
Leucemia e linfoma splenico non classificabile
Linfoma diffuso della polpa rossa a piccoli linfociti (CD20 con igG in superficie, - x tutto il resto) Oppure Leucemia a cellule capellute atipica che non si dispongono in maniera interstiziale ma dispongono in noduli ; rispondo poco alle classiche terapie
29
Linfoma linfoplasmocitico
Caratterizzata fondamentalmente da mutazione MYD88; localizzazione fondamentalmente a ivello del midollo osseo= bande-noduli degli elementi linfoplasmacitoidi che si accumulano e portano ad insufficienza midollare; Markersss: cd20+ , generalmente cd5 e CD23 -, e producono IgM che possono accumularsi in circolo
30
Soglia gammopatia monoclonale
Livello di IgM superiore a 3g/dl + infiltrato midollare= linfoma linfoplasmocitico/ Macroglobulinemia di waldenstrom, patologia da iperviscosita del sangue x iper gammaglobulinemia con IgM che tendono ad esamerizzare; aumentato rischio trombotico obvss
31
Neoplasie plasmacellulare
MGUS IgM+ da origine a malattie a catene pesanti alfa, gamma, miu- la componente che produce gammopatia è linfoplasmacellulare, ambigua con quadri anomali a livello linfonodali con deposizione materiale proteinaceo amiloide. MGUS igG/A+ danno mieloma multiplo (asintomatico o sintomatico-CRAB)
32
Plasmocitoma solitario osseo o extraosseo
Diverse localizzazioni nel corpo (ossee o meno); plasmacellule monoclonali accumulati in una localizzazione precisa (anche laringe, glottide -disfonia e disfagia- Solitamten risolvibile con radioterapia
33
Linfoma della zona marginale extranodale tipo MALT
10% de linfomi- dell’età adulta picco intorno ai 60 anni Proliferazione dei piccoli linfociti della zona marginale con pattern marginale (distanziati, chiari etc) che aggredisce la mucosa e i centri germinativi dei follicoli secondari
34
Linfoma da MALT localizzazioni
``` 50% digerente 14 polmone 18 tiroide e paratidoidi 12 annessi oculari Raro mammella ```
35
Espansione linf MALT?
Alla diagnosi solitamente confinato, 10-20% casi midollo 25% interessamento altre sedi mucosali; Se troviamo linfoma stomaco—> RX torace x polmoni e paratiroidi
36
Istologia linfoma MALT
Le cellule della zona marginale aggrediscono e mangiano le GH in superficie ma anche in basso sostituiti da cell della zona marginale
37
Storia linfomi MALT
Quasi sempre precedenti da flogosi cronica della mucosa : - sindrome di sjorgen autoaggressione delle ghiandole salivari, ma anche delle ghiandole lacrimali - tiroidite di hashimoto obv - stomaco x HP
38
25% dei linfomi da HP
Si realizza traslocazione 11;18 con trascritto di fusione AP1 MALT, n grado di stimolare la la proliferazione delle cell b marginali anche in assenza di HP AP1 rende poco propense all’apoptosi MALT-1 stimola a proliferare simulando la stimolazione antigenica di HP
39
Nella maggior parte ei casi:
Si genera un fenotipo metilante hMLH1 che determina instabilità cromosomica —> squilibrio cromosomico, trisomia e alterazioni che portano a situazioni di instabilità; le cell con questo fenotipo sono facilitate a proliferare con stimolazione HP tendono ad accumularsi e danno proliferazione sempre + clonale ch ella fine può andare in contro al lesioni genotipi e (perdita tp53 e p16) che li rendono indipendenti da HP e li trasformano in linfomi a grandi cellule B
40
La forma con traslocazione 11;18 può evolvere in linfoma a grandi cellule B?
No, rimarrà un lingoma marginale a piccoli linfociti che non risponder a terapia antivirale, ma risponde a chemioterapia
41
Una piccola % nasce già come linfoma a grandi cellule, perché?
Riarrangiamenti BCL-6 associate a mutazioni caratteristiche che —> trasf in a grandi cellule
42
Diagnosi, final
Necessario fare FISH. X valutare regione di breaking su MALT-1; avremo tre segnali di fusione se malt1 è stato riarrangiato
43
Linfoma della zona marginale nodale
Forma poco frequente in cui troviamo zona marginale espansa ad infiltrare la zona B, con i follicoli tipicamente sottocapsulare cancellati da questa proliferazione molto caratteristica. 1.5%dei linfomi, tipico eta Delta, proliferione linfociti B monocitoidi con nucleo clivato e abbondante citoplasma
44
Linfoma follicolare
La classificazione WHO 2018 individua tre gradi basati sulla composizione dei follicoli, sono tutti centro-germinativi e sono composti da piccoli centrociti e grandi centroblasti: Grado 1: - di 7 centroblasti x campo ad alto ingrandimento Grado2: 7-14 centroblasti x campo ad alto ingrandimento Grado3: piu di 14 “”
45
Caratteristiche cell neoplastiche
Espressione del CD10, BCL-6 positive (indispensabile x switch isotipico) + espressione aberrante di BCL-2 ( i centri germinativi normalmente sono BCL-2 negative essendo fattore apoptotico)
46
Espressione BCL-2
Traslocazione 14-18, che mette BCL-2 sotto il controllo del promoter dei geni delle catene pesanti delle Ig e quindi fa iperesprimere BCL; in realtà circa il 25% dei linfomi non hanno questa traslocazione quindi non iperespirmono BCL-2
47
Istologia folicolo neoplastico
Proliferazione meno intensa, ci sono aree che proliferano di più o di meno ed è assente la polarizzazione della proliferazione. Centroblasti molto voluminosi con nuclei vescicolosi conferiscono un aspetto chiaro e molto evidente.
48
Prognosi linfoma follicolare
G1-G2 prognosi simile, più del 50% dei sopravvivenza a 7 anni G3 sopravvivenza a 5 anni, del 30% dei pz
49
Neoplasia follicolare x WHO 2016-7
Solo rari follicoli neoplastici o rari follicoli normali colonizzati da centrociti BCL-2 + in un linfonodo x il resto normale; è una forma di rara progressione, improbabile che si estenda anche ad altri follicoli; per questo neoplasia follicolare in situ
50
Variante pediatrica linfoma follicolare
Generalemente localizzata nei linfonodi superficiali del collo, sottomentonieri o sovraclaveari; il linfonodo cresce abbastanza rapidamente (G3) ma tendono a rimanere localizzati rispetto alla forma classica. Quindi rimozione linfoma+ radioterapia locale puo risolvere la terapia
51
Forma con mutazione IRF4 e MAM1
Tipicamente proliferazione follicolare con centri germinativi caratterizzati da centroblsti + iperespressione di MAM1; tipicamente forme giovanili che simulano benissimo le linfoadeniti giganti cellulari dellìinfanzia e delle gioventù
52
Linfoma follicolare della cute
Altra variante, linfoma cutaneo ++ a livello del dorso, del viso. E del cuoio capelluto; forma noduli violacei che una volta biopticati mettono in evidenza una serie di strutture follicolari arricchite di centroblasti (G2-G3). Prognosi buona: asportanzione Padula/noduli= scomparsa malattia
53
Linfoma follicolare duodenale (WHO2016-2017)
Localizzazione tipicamente duodenale e diverso dagli altri linfomi follicolari del GI. Si comporta come una neoplasia follicolare in situ, con prgnosi molto favorevole Immunofenotipo particolare: CD21 o CD23, tipicamente disposti nella parte periferia del follicolo, formand una sorta di corona periferica molto caratteristica (utile x riconoscere)