GOZZO MULTI NODULARE Flashcards

1
Q

CAUSA

A

episodi ripetuti ed alternati di iperplasia e involuzione possono provocare un
ingrossamento della tiroide più irregolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PRECURSORE

A

Praticamente tutti i gozzi semplici di lunga durata tendono a convertirsi in
forme multinodulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DIFFERENZA TRA GOZZO MULTINODULARE E NEOPLASIE

A

sono più frequentemente
scambiati per forme neoplastiche rispetto a qualsiasi altra forma di malattia tiroidea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TIPI DI GOZZI MULTINODULARE

A

I forma sporadica
2 forma endemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PIDEMIOLOGIA

A

I M:F 1: 1
2 Generalm. popolazione anziana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ORIGINE

A

presumibilmente la stessa origine dei gozzi semplici,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CAUSA PATOGENESI

A

I diverse risposte a stimoli esterni come ormoni trofici da parte delle cellule follicolari
2 Alcune cellule hanno predisposizione permutazioni e generano cloni
3 cellule formeranno cloni di cellule a proliferazione spontanea.
4 può provocare. formazione di un nodulo
5 progressiva crescita del nodulo può addirittura renderlo autonomo dagli stimoli esterni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TIPI DI NODULI PRESENTI

A

sia i noduli policlonali sia quelli monoclonali possono
coesistere allinterno dello stesso gozzo multinodulare, che deve presumibilmente aver
acquisito una anomalia genetica favorente la crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MUTAZIONI FAVORENTI CRESCITA

A

Mutazioni proteine di controllo dell’ attivazione del TSH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COSA DETERMINA MUTAZIONI PROTEINE DI CONTROLLO

A

I iperplasie follicolari disomogenee
2 generazione di nuovi follicoli
3 accumulo disomogenco di colloide che producono sollecitazioni fisiche
4 sollecitazioni fisiche portano alla rottura dei follicoli e dei vasi, seguita da emorragie.
formazione di cicatrici e talvolta di calcificazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CHE COSA FAVORISCE LA FORMAZIONE DI CICATRICI

A

comparsa di noduli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

MORFOLOGIA

A

Gozzo multinodulare polilobulato
- Asimmetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

PESO

A

può raggiungere 2.000 g.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PATTERN DI INGRANDIMENTO

A

non è prevedibile
- può interessare un lobo in misura molto maggiore dell’altro, con compressione e
dislocazione laterale delle strutture mediane come la trachea e l’esofago.
- In altri casi, il gozzo può crescere posteriormente allo sterno a alle clavicole,
costituendo il cosiddetto gozzo intratoracico o immerso.
- Talvolta la maggior parte del gozzo è nascosta dietro la trachea e l’esofago: in altri
casi, un nodulo può sporgere all’esterno tanto da simulare l’aspetto clinico di un
nodulo solitario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TAGLIO

A

noduli irre-golari, contenenti quantità variabili di colloide bruna e gelatinosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LESIONI MENO RECENTI, PRESENTAZIONE CLINICA

A

1 Aree di emorragia,
2 fibrosi,
3 calcificazione
4 alterazioni cistiche

17
Q

CARATTERISTI CHE ISTOLOGICHE

A
  • follicoli ricchi di colloide,
  • follicoli delimitati da epitelio appiattito e inattivo e aree di
    iperplasia follicolare
18
Q

DIFFERENZA RISPETTO A NEOPLASIE FOLLISCOLARI

A

non e presente
una capsula prominente tra i noduli iperplastici e residuo parenchima tiroideo compresso

19
Q

EVOLUZIONE CLINICA

A

estetica
- Ostruzioni respiratorie, disfagia, compressione di grandi vasi del collo e della parte
superiore dei torace (sindrome della vena cava superiore).

20
Q

LINICA, QUADRI POSSIBILI

A

Eutiroidei, +
2 Ipertiroidismo subclinico, ridotti livelli di TSH
3 Sdr di Plummer , nodulo autonomo può svilupparsi all’interno di un gozzo di lunga durata,
con sviluppo di ipertiroidismo (gozzo tossico multinodulare).

21
Q

MANIFESTAZIONI CLINICHE SDR DI PLUMMER

A

I no oftalmopatia
2 no dermopatia

22
Q

INCIDENZA NODULI AUTONOMI IN GOZZI MULTINODULARI

A

noduli autonomi
evidenti dal punto di vista clinico possono svilupparsi in circa il 10%
dei gozzi multinodulari dopo un follow up di dieci anni.

23
Q

INCIDENZA NEOPLASIE MALIGNE IN GOZZI MULTINODULARI DI LUNGA DURATA

A
  • Bassa
  • Non azzerata
24
Q

IN QUALI GOZZI AUMENTA RISCHIO TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA

A

nei gozzi
con improvvise variazioni nelle dimensioni o nei sintomi (ad es.
distonia).

25
COMPLICANZE NODULI DOMINANTI
possono presentarsi come nodulo tiroideo solitario. simulando una neoplasia della tiroide.
26
MANIFESTAZIONE SCINTIGRAFIA
captazione irregolare dello iodio
27
DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA IPERPLASIA FOLLICOLARE E NEOPLASIA FOLLI COLARE
La biopsia per aspirazione con ago sottile è utile
28
definizione
aumento di volume della tiroide o gozzo, è la manifestazione più comune della patologia tiroidea
29
tipi
gozzo diffuso - multinodulare
30
CAUSA
inadeguata sintesi ormonale tiroidea , dovuta in gran parte dei casi a carenza alimentare di iodio
31
A COSA PORTA INADEGUATA SINTESI ORMONALE
I aumento compensatorio sierico livelli di TSH 2 iperplasia ed ipertrofia delle cellule folicolari tiroidee 3 Aumento volumetrico organo 4 aumento compensatorio della massa funzionante è tale da contrastare il deficit ormonale
32
STATO FUNZIONALE TIROIDE
stato metabolico eutiroideo nella maggior parte degli individui.
33
PRESENZA DI DIFETTO DI BASE MOLTO GRAVE
I la risposta compensatoria può essere inadeguata 2 comparsa di ipotiroidismo associato a gozzo
34
ENTITÀ DELL' INGROSSAMENTO TIROIDEO
proporzionale al livello e alla durata del deficit ormonale.