5.2 Vasculiti Flashcards

1
Q

modalità eziopatogenesi vasculiti

A
  1. Deposizione di immunocomplessi formatisi in circolo (PAN)
  2. Deposizione di antigeni circolanti sul vaso e formazione di IC sul vaso
  3. Gli antigeni sono endoteliali (LES, MK)
  4. Coinvolgimento immunità cellulomediata con granulomi (GW)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

porpora di Schönlein-Henoch definizione

A

La porpora di Schönlein-Henoch è una forma acquisita di vasculite dei piccoli vasi caratterizzata dall’accumulo di IgA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

porpora di Schönlein-Henoch epidemiologia

A
  • 20 casi su 100.000 bambini per anno, diventando in tal modo la vasculite più comune nell’infanzia
  • maschi > femmine
  • picco 2-8 anni (1-7 secondo wiki)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

porpora di Schönlein-Henoch eziologia

A

sconosciuta

trigger: infezioni alte vie respiratorie,++strep beta emolitico (fare tampone e titolo ASO)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

porpora di Schönlein-Henoch patogenesi

A

DEPOSIZIONE IMMUNOCOMPLESSI ++IgA

La porpora di Schönlein-Henoch è una vasculite da deposizione di immunocomplessi che può insorgere in seguito a diversi eventi, in particolare infezioni delle vie respiratorie. Nella maggior parte dei casi la sindrome insorge in seguito ad infezioni batteriche (soprattutto da stafilococco o streptococco) o virali; solo in casi isolati è stata riportata una possibile associazione con vaccini o farmaci. Tutti questi fattori possono determinare la formazione di immunocomplessi contenenti immunoglobuline del tipo IgA; in alcuni soggetti, a causa di anomalie nella glicosilazione delle IgA, gli immunocomplessi sono più grandi del normale e tendono a depositarsi nei piccoli vasi sanguigni di alcuni organi (cute, intestino, reni) e nel mesangio renale. Se si effettua una biopsia renale in un soggetto affetto da questa malattia, si osserverà a livello microscopico un aspetto identico a quello della glomerulonefrite a depositi mesangiali di IgA[5].

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

definizione di porpora (lesione dermatologica)

A

macchie di dimensioni variabili che non scompaiono alla digito-vitro-pressione, per accumulo anomalo di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

porpora di Schönlein-Henoch criteri diagnostici

A
  1. Porpora palpabile
  2. Almeno uno tra
    1. 1 biopsia con vasculite da IgA
    2. 2 dolore addominale
    3. 3 artrite acuta o artralgie
    4. 4 interessamento renale
    5. 5 proteinuria/ematuria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

com’è il rash nella porpora di Schönlein-Henoch?

A

parte come maculopapuloso ed evolve in porpora; caratteristico andamento a poussè con prima ondata nella prima settimana, poi stagnazione, poi seconda ondata seconda settimana, poi qualche manifestazione in 3a, poi remissione per lisi in 4a

Anche se l’eruzione cutanea si può verificare in ogni area corporea, essa in genere è riscontrata in determinate aree, al di sotto della linea della vita, sui glutei e sugli arti inferiori. L’eruzione cutanea può essere accompagnata anche da
edema (non da proteinuria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

com’è l’artrite nella porpora di Schönlein-Henoch?

A

interessa ++ caviglia, talora ginocchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

com’è il dolore addominale nella porpora di Schönlein-Henoch?

A

molto importante, dolore tipo colico

possibile complicanza: invaginazione intestinale

Il coinvolgimento gastrointestinale si verifica in circa metà dei bambini affetti e
nella maggior parte dei casi si presenta con dolori addominali crampiformi da lievi a moderati, che si ritiene siano determinati dal coinvolgimento dei piccoli vasi del tratto gastrointestinale, con conseguente ischemia. Più rare sono la distensione addominale importante, la diarrea ematica, l’invaginazione o la perforazione intestinale, che richiedono un intervento d’urgenza. Il coinvolgimento gastrointestinale di norma si osserva durante la fase acuta della malattia e può precedere l’esordio della manifestazione cutanea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

com’è il coinvolgimento renale nella porpora di Schönlein-Henoch?

A
  • interessa da 1/4 a 1/2 dei pz
  • solitamente modesta ematuria (10-15gr), talora proteinuria
  • a volte sindrome nefritica, nefritica/nefrosica o IRA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

porpora di Schönlein-Henoch lab

A
  1. modesto aumento indici infiammatori (GB, VES, piastrine, PCR poco sensibile)
  2. FR-, ANA-, ANCA-

La conta piastrinica rappresenta il test
più importante, perché l’HSP è caratterizzata da porpora non trombocitopenica, con una conta piastrinica normale o perfino elevata, differenziando l’HSP da altre cause di
porpora che sono associate a trombocitopenia, quali la piastrinopenia autoimmune, il lupus eritematoso sistemico o la leucemia.

L’esame delle urine viene utilizzato come
screening per la presenza di ematuria. Per la valutazione della funzione renale devono essere dosate l’azotemia e la creatinina plasmatiche.

La ricerca di sangue occulto fecale
può mostrare evidenza di ischemia intestinale. Qualsiasi dubbio di perforazione intestinale richiede una valutazione radiologica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

porpora di Schönlein-Henoch terapia

A

cortisone

Un regime tipico è rappresentato da prednisone, 1 mg/kg/die per 1-2 settimane, seguito da un programma di riduzione della dose. Nel caso di recidive dei dolori addominali durante la diminuzione della dose di steroidi, sarà necessario un periodo più lungo di trattamento. La nefrite acuta in genere viene trattata con i corticosteroidi, ma può richiedere una terapia immunosoppressiva più aggressiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

porpora di Seidlmeyer/edema acuto emorragico

A
  • eziologia sconosciuta presumibilmente virale
  • bambini sotto i 2 anni
  • porpora a lesioni piiu’ grandi, spesso a coccarda, che risparmiano il tronco e con aree di cute indenne tra le lesioni
  • condizioni generali del bambino buone
  • NO coinvolgimento altri organi
  • risolve spontaneamente in 10-15gg, no terapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

malattia di Kawasaki definizione

A

La sindrome di Kawasaki o sindrome linfonodale muco-cutanea è una vasculite infantile (idiopatica e multisistemica) delle arterie di media e piccola dimensione che colpisce soprattutto le arterie coronarie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

malattia di Kawasaki epidemiologia

A
  • esordio a 2-3 anni, raro oltre gli 8, solo il 5% in età preadolescenziale o adolescenziale
  • M ++ F ma non di molto
  • tipicamente monofasica,rare le recidive
17
Q

malattia di Kawasaki - quante forme cliniche esistono?

A

1) classica . 68%
2) incompleta - 18%
3) atipica - 14%

18
Q

criteri diagnostici forma classica Kawasaki

A
  1. Febbre elevata da almeno 5gg tendenzialmente remittente
  2. Almeno 4 tra:
    1. 1 iperemia congiuntivale bilaterale
    2. 2 alterazioni labbra e cavità orale
    3. 3 esantema polimorfo
    4. 4 alterazioni estremità
    5. 5 linfoadenopatia cervicale
19
Q

criteri diagnostici forma incompleta Kawasaki

A
  1. Febbre elevata da almeno 5gg tendenzialmente remittente
  2. 2-3 tra:
    1. 1 iperemia congiuntivale bilaterale
    2. 2 alterazioni labbra e cavità orale
    3. 3 esantema polimorfo
    4. 4 alterazioni estremità
    5. 5 linfoadenopatia cervicale
  3. anomalie eco arterie coronarie

oppure nei lattanti sotto i 6 mesi (9?12?) con febbre inspiegata da + di 7gg e infiammazione sistemica

20
Q

manifestazioni cliniche forma atipica Kawasaki

A

SN: irritabilità, meningite asettica, sintomi focali

CV: pericardite, mio/endocardite, aritmir, ins. congestizia, shock, Raynaud, cancrena periferica

GI: addome acuto, algie, vomito, diarrea, epatite

Articolari: artrite/artralgia

(!!covid!!)

21
Q

com’è la febbre nella MK?

A
  • alta
  • remittente
  • poco responsica agli antipiretici
  • può durare anche un mese
  • bambino estremamente irritabile
22
Q

com’è la congiuntivite nella MK?

A
  • non secretiva

- preservazione parte intorno all’iride

23
Q

com’è il coinvolgimento mucose nella MK?

A
  • Labbra screpolate
  • lingua e labbra gonfie con lingua a fragola
  • desquamazioni

NO: ulcere, erosioni e vescicole

24
Q

com’è il rash nella MK?

A

estremamente polimorfo ma mai vescicoloso o bolloso, spesso pruriginoso

25
Q

com’è il coinvolgimento estremità nella MK?

A
  • edema indurativo con margine netto palmoplantare, esordisce a 14gg circa
  • desquamazione a partire dall’unghia
26
Q

complicanze MK

A
  • miocardite/pncardite a esordio precoce

- aneurisma (esordio a 14gg)

27
Q

terapia MK

A
  1. Ig ev 2g/kg in somministrazione unica
  2. aspirina 30-50mg/kg die fino alla defevescenza, poi 3-5mg die per 6-8 settimane fino a normalizzazione trombocitosi

se non sfebbra dopo le IVIG:
- seconda dose ivig o bolo prednisone

28
Q

fattori di rischio aneurismi coronarici MK

A
  • età sotto 6 mesi o sopra 8 annni
  • segni di coinvolgimento cardiaco
  • maschi
  • febbre oltre i 14gg
  • VES persistentemente elevata dopo terapia
  • trombocitosi
29
Q

criteri maggiori e minori febbre reumatica

A
J❤NES
Joints
❤ 
Noduli sottocutanei
Eritema marginato
Sydenam corea
\_\_\_\_
Febbre
artralgia
VES/PCR elevate 
allungamento del tratto PR all'ECG, (precedente episodio di febbre reumatica)
30
Q

terapia febbre reumatica

A

profilassi: amoxicillina 50mg

profilassi secondaria: benzilpenicillina 600kU o 1mil200k se peso sopra 27kg ogni 3 settimane per 5 anni minimo

31
Q

artrite reumatica

A

La poliartrite migrante è il sintomo più frequente, comparendo in circa il 35-66% dei bambini; si accompagna spesso a febbre. Per “artrite migratoria” si intende il manifestarsi in una o poche articolazioni, una volta risoltasi, questa riappare in altri siti, dando l’impressione di passare da un’articolazione all’altra. Di tanto in tanto si verifica come una monoartrite di cui sono ad alto rischio le popolazioni indigene (p. es., in Australia, India, Fiji), ma molto rara negli Stati Uniti. Le articolazioni diventano estremamente dolenti e molli; questi sintomi sono spesso sproporzionati rispetto al modesto gonfiore e calore che è presente all’esame (questo è in contrasto con l’artrite della malattia di Lyme, in cui i risultati dell’esame tendono a essere più gravi rispetto ai sintomi).

Caviglie, ginocchia, gomiti e polsi sono comunemente coinvolti. Spalle, anche, e piccole articolazioni di mani e piedi possono anche essere coinvolte ma quasi mai da sole. Quando c’è interessamento delle articolazioni vertebrali bisogna considerare un’altra patologia.

Sintomi simil-artralgia possono essere legati a una mialgia aspecifica o a dolore dei tendini della zona periarticolare; nei punti di inserzione dei muscoli si può sviluppare una tenosinovite. Il dolore articolare e la febbre di solito scompaiono entro 2 settimane e soltanto di rado durano > 1 mese