3.1 Infettive - EBV Flashcards
Prevalenza EBV, picco?
90% popolazione adulta
15-20 anni, prima in paesi in via di sviluppo
La sintomatologia da EBV è piu’ intensa quanto piu’ il virus si contrae
tardivamente
Periodo di incubazione EBV
30-50gg
In quali fluidi corporei trovo EBV?
saliva e urina
EBV è presente negli organi trapiantati?
sì
Quali sono gli Ag virali che inducono risposta epiteliale?
- VCA IgM (0-2mesi) e IgG (1 sett - persistenti)
- EAs (Early Antigens, 4-6sett dopo fase acuta)
- EBNA (4-6mesi, mai meno di 2, persistono)
Aspetti clinici principali [7]
- Faringite essudativa con ipertrofia tonsille e disfonia
- Febbre
- Linfoadenopatia generalizzata
- Epatosplenomegalia
- Rash maculopapulare
- Edema palpebrale
- astenia
Il rash maculopapulare spesso è scatenato da
amixicillina o penicillina
Lab
- Leucocitosi con linfocitosi
- Piastrinopenia (50%), anemia emolitica
- Transaminasi (80-90%), talvolta fosf alcalina e bilirubina. Devono normalizzarsi entro i 3 mesi
- LDH (95%)
Quali cellule peculiari osservo allo striscio periferico?
Cellule di Downey (almeno 10% allo striscio)
Linfociti atipici, hanno
- dimensioni e forma variabile
- un citoplasma schiumoso, vacuolizzato e intensamente basofilo
- nucleo ovalare, talora lobulato o reniforme che presenta irregolari depositi di cromatina densa e, talora, nucleoli
Sono linfociti T attivati, funzione: distruggere linfociti B infetti.
Diagnosi mononucleosi
1) Emocromo: leucocitosi con linfocitosi
2) Striscio di sangue periferico: cellule di Downey
3) Monotest rapido (soppiantato) - ricerca IgM anti-GR (anticorpi eterofili). Gli anticorpi eterofili vengono sviluppati in circa il 40-60% dei pazienti affetti da mononucleosi nella prima settimana dall’infezione, e nell’80-90% dei pazienti entro la terza o quarta settimana. Solitamente, tali anticorpi risultano rilevabili per tre mesi, anche se possono persistere fino ad un anno dopo l’infezione.
4) Pannello anticorpale VCA IgM, VCA IgG, EAs, EBNA
Gli anticorpi eterofili sono responsabili di
anemia immunoemolitica e piastrinopenia
*talora dovute a tossicità midollare
Interpretazione pattern anticorpale: VCA IgM - VCA IgG - EA - EBNA -
Nessuna infezione
Interpretazione pattern anticorpale: VCA IgM + VCA IgG + EA + EBNA -
Prima infezione acuta
Interpretazione pattern anticorpale: VCA IgM - VCA IgG + EA + EBNA -
Infezione recente (2-4 mesi precedenti)
Interpretazione pattern anticorpale: VCA IgM - VCA IgG + EA - EBNA +
Infezione pregressa
Pattern anticorpale nessuna infezione
VCA IgM -
VCA IgG -
EA -
EBNA -
Pattern anticorpale prima infezione acuta
Interpretazione pattern anticorpale: VCA IgM + VCA IgG + EA + EBNA -
Pattern anticorpale infezione 2-4 mesi precedenti
VCA IgM -
VCA IgG +
EA +
EBNA -
Pattern anticorpale infezione pregressa
VCA IgM -
VCA IgG +
EA -
EBNA +
Pattern anticorpale riattivazione
VCA IgM -
VCA IgG +
EA +
EBNA +
Da sbobina: “quando voi trovate in un bambino gli anti-EBNA potete stabilire che ha un’infezione da almeno —”
6 mesi
Complicanze mononucleosi
- Rottura milza
- Anemia emolitica
- Ostruzione vie aeree
- Epatite - fulminante in immmunodepressi
- Neurologiche:
- meningite a lquor limpido
- paralisi di Bell
- Guillain Barrè
- atassia cerebellare
- mielite trasversa
I sintomi della mononucleosi durano
circa un mese; segue un periodo di convalescenza caratterizzata da astenia, di durata variabile e che non deve essere confusa con la sindrome da affaticamento cronico.
DDx
- Mononucleosi da Citomegalovirus, in cui è raro il coinvolgimento della faringe e negatività sierologica.
- Toxoplasmosi, con quadro simile ma più blando e con negatività sierologica.
- Leucemia acuta, che tuttavia si associa a manifestazioni emorragiche, a grave anemia e leucopenia e uno striscio periferico a cellularità monomorfa.
- Rosolia, a causa della linfoadenopatia cervicale, dell’astenia e dell’esantema; tuttavia la sierologia distingue i due quadri.
- Difterite
- Epatite
- Faringiti batteriche.
Terapia
- aciclovir 10-15mg/kg/dose ev q8h, 7-10gg
- Ig e.v. quando è presente trombocitopenia
- prednisone 1mg/kg/die max 60mg per 7gg + decalage 7gg in casi necessari
Quando dò il cortisone?
- ipertrofia tonsillare massiva
- splenomegalia massiva
- miocardite
- anemia emolitica
- convulsioni e meningite
Fino a quando EBV può essere isolato nella saliva dop l’infezione?
18 mesi