4.2 gastro - diarrea Flashcards

1
Q

definizione diarrea

A

Scientifica: Volume di feci > 10 ml/Kg/die

Pratica: > 3 evacuazioni di feci di consistenza molle o semiliquida

Nel neonato
Contemporanea presenza, per almeno 48 ore consecutive, di almeno uno dei seguenti segni:
-significativa riduzione della consistenza delle feci rispetto al pattern abituale,
-≥ 8 evacuazioni/die,

associato ad almeno una delle seguenti condizioni:

  • significativa presenza di muco e sangue nelle feci,
  • aumentato fabbisogno idrico ed elettrolitico,
  • decremento o stasi ponderale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

patologie sistemiche in cui la diarrea è un sintomo

A
  • patologie chirurgiche (appendicite)
  • allergie alimentari (asma, orticaria, )
  • antibiotici
  • infezioni extragastrointestinali (sepsi, parenterali, URINARIE)
  • malattie metaboliche in fase acuta (aciduria metilmalonico)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

se un lattante si presenta con vomito, diarrea, febbre e inappetenza devo considerare nella ddx anche

A

le infezioni urinarie - la diarrea può essere l’unico segno visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

mortalità per diarrea in Europa, Italia, mondiale

A

400/anno
10/anno
oltre 1 milione/anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Agenti infettivi diarrea paesi industrializzati

  • virus
  • batteri
  • parassiti
A

Virus:
- rotavirus
- norovirus
(meno frequenti: adenovirus)

Batteri:
- campylobacter
- salmonella
(meno frequenti: E. coli enterotossigeni ed enteropatogeni, c. difficile, yersinia)

Parassiti:
- cryptosporidium parvum
meno frequenti entameba histolitica, giardia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il principale agente patogeno associato a diarrea in età pediatrica è

A

rotavirus (30-60%) ma sta venendo soppiantato da norovirus dopo introduzione vaccinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la ricerca eziologica non trova esiti positivi nel _ dei casi

A

50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

fisiologia bilancio idrico

A
  • 2L intake + 7L secrezioni= 9L passano ogni giorno dall’intestino
  • solo 200ml espulsi con le feci = 98% riassorbito
  • il riassorbimento di acqua segue quello del cloro con i suoi 2 canali enterocitari:
    1) CFTR (cAMP dipendente, colera)
    2) CACC (Ca2+ dipendente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

classificazione fisiopatologica diarrea

A
  1. Secretiva: un agente induce secrezione per attivazione CFTR e CACC
  2. Osmotica: richiamo di liquidi nel lume
  3. Grassa: malassorbimento lipidi
  4. Infiammatoria: infiltrazione e distruzione della mucosa con riduzione dell’area di assorbimento intestinale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Eziologia diarrea secretiva

A
A. Infettiva
Batteri:
- colera
- E. coli enterotossigeno
- shigella
- salmonella
- c. difficile
- campylobacter
- pseudomonas

Virus: proteina NSP4 rotavirus (diarrea mista)

B. Patologie endocrine

  • ACh
  • VIP
  • Secretina
  • serotonina
  • fT3, fT4
  • istamina
  • acidi biliari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

caratteristiche cliniche diarrea secretoria

A
  1. rara
  2. evacuazioni frequenti ed abbondanti
  3. giorno e notte
  4. INDIPENDENTE DA ALIMENTAZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

fisiopatologia diarrea osmotica

A

A. riduzione superficie assorbente da danno alla mucosa (invasione di patogeni o loro tossine)

B. presenza di soluti non assorbibili nel lume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

eziologia diarrea osmotica

A
  1. Infezioni (bacterial overgrowth, opportunisti)
  2. farmaci e sostanze (sorbitolo, magnesio, lassativi, antibiotici)
  3. accelerato transito intestinale (colon irritabile, sindrome aspecifica del lattante)
  4. miscellanea “processi non infettivi”
    (celiachia, mici, lattosio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

caratteristiche cliniche diarrea osmotica

A
  1. frequente
  2. evacuazioni meno frequenti e abbondanti
  3. generalmente diurna
  4. dipendente da alimentazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

eziologia e caratteristiche cliniche diarrea grassa

A
  1. Malassorbimento (resezione, intestino corto)
  2. Insufficienza pancreatica (FC, pancreatite cronica)
  3. Deficit acidi biliari

diarrea con feci chiare, untuose e maleodoranti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

eziologia diarrea infiammatoria e caratteristiche cliniche peculiari

A
  1. Infezioni Shigella, rotavirus, giardia
  2. Infiammazione non infettiva: ge eosinofila, mici, celiachia, ipersensibilità plv,
    les, schonlein-henoch

presenza di muco e sangue

17
Q

quando ospedalizzare bambino con diarrea?

A
  1. neonato
  2. shock/”stato tossico”
  3. sintomi neurologici
  4. vomito biliare o incoercibile
  5. sospetto di patologia chirurgica
18
Q

disidratazione come si classifica

A

Lieve: perdita di peso < 5%, vigile, polso normale, diuresi normale

Moderata: perdita peso 5-10%, irritabile, polso rapido con pressione normale, occhi/fontanella infossati, diuresi ridotta

Grave: pedita peso > 10%, polso rapido e flebile, letargico, occhi/fontanella infpssati, oligoanuria

19
Q

qual è un reperto classico della disidratazione moderata?

A

pianto con scarsa lacrimazione

20
Q

segni clinici evidenti di disidratazione grave (emergenza)

A

letargia, estremità fredde e sudate

21
Q

quali 4 segni uso per valutare stato di disidratazione?

A
  1. aspetto (normale/irritabile/molto abbattuto o letargico)
  2. occhi (normali/infossati/molto infoss)
  3. mucose (umide/asciutte/secche)
  4. lacrime (normali/diminuite/assenti)
22
Q

generalmente quali elementi clinici mi fanno pensare a un’infezione virale piuttosto che batterica?

A

Virale: vomito, sintomi respiratori associati (++adenovirus)

Batterica: febbre > 39, sangue nelle feci

Dolore addominale e sintomi neurologici presenti in entrambe

23
Q

su quali 3 principi si basa il trattamento della diarrea acuta?

A
  1. reidratazione (soluzione reidratante orale iposmolare)
  2. alimentazione (NON VA MODIFICATA)
  3. farmaci (shigella, campylobacter iniziale. nella salmonella può indurre stato di portatore)
    racecadotril (antisecretorio puro)
    diosmectide (antiadsorbente)
24
Q

cosa succede se la diarrea non passa dopo 7 gg?

A

considerare indagini microbiologiche/lab e probiotici/racecadotril/diosmectide

inizia dieta senza lattosio

se non passa a 14gg escludere allergie alle proteine del latte, celiachia, eseguire esami microbiologici e consoderare antibiotici empirici

25
Q

algoritmo diagnostico diarrea acuta

A
  1. arriva bambino con diarrea acuta
  2. Prima cosa: decidere se è da ospedalizzare o no valutando:
    - segni d’allarme
    - condizioni particolari
    - stato di disidratazione
  3. Se lo rimando a casa con terapia, rivaluto a 7gg
26
Q

meccanismi patogenetici della diarrea cronica

A

A. Danno persistente alla mucosa
Infezioni persistenti, reinfezioni o sensibilizzazione a proteine alimentari inducono danno alla mucosa con:
- intolleranza a mono o disaccaridi
- diarrea secretoria da prevalenza criptale

B. Colonizzazione batterica alta con

  • enterotossine: d. secretoria
  • fermenrazione carboidrati:d. osmotica
  • deconiugazione sali biliari: steatorrea

C. Alterazione persistente motilità

27
Q

top cause di diarrea cronica

A
Intolleranze alimentari
Celiachia
Diarrea post-enteritica
Diarrea parenterale
Diarrea cronica aspecifica
Infezioni enteriche
IBD
Altro
28
Q

comuni cause di diarrea cronica nell’adolescente

A
  1. MICI
  2. colon irritabile
  3. intolleranza al lattosio
  4. giardia
  5. abuso di lassativi (anoressia nervosa)

rare: tumori secernenti e tumori primitivi dell’intestino

29
Q

comuni cause di diarrea cronica nel lattante

A
  1. celiachia
  2. fibrosi cistica
  3. intolleranza proteine latte o soia
  4. deficit di lattasi secondario postinfettivo
30
Q

comuni cause di diarrea cronica nel bambino

A
  1. MICI
  2. colon irritabile
  3. intolleranza al lattosio
  4. giardia
  5. celiachia
  6. deficit di lattasi secondario postinfettivo
31
Q

Iter diagnostico diarrea cronica

A

Step1:

  • Sangue aspecifici: emocromo, marker infiammatori, pt e albumina, transaminasi
  • Esame urine
  • Coprocoltura batteri-virus-parassiti

Step2:

  • celiachia
  • prick/patch test e test allergie alimentari
  • intolleranza al lattosio (H2 breath test)
  • test funzionalità pancreatico-intestinale:
    1. xilosemia/xilosuria
    2. test al doppio zucchero)
    3. test funzionalità pancreatica: elastasi e chimotripsina (fecali?)
    4. alfa tripsina fecale (perdita proteine intestinale)
    5. calprotectina fecale

Step 3:

  • colon rettoscopia
  • altri