4.3 - epato Flashcards

1
Q

classificazione eziologica epatopatie

A

memo: GABI

  1. Infettive
  2. 1 epatite, CMV, EBV
  3. 2 brucella, salmonella, TBC
  4. 3 echinococco, leismaniosi, toxoplasmosi
  5. Autoimmuni
  6. 1 EA tipo 1
  7. 2 EA tipo 2
  8. 3 colangite sclerosante autoimmune
  9. Genetiche
  10. 1 Wilson
  11. 2 Gilbert
  12. 3 Grigler-Najjar 1 e 2
  13. 4 FC
  14. 5 Alagille
4. Disordini vie biliari
.1 calcolosi
.2 cisti coledoco
.3 malattia di caroli
.4 colangite sclerosante primitiva
  1. Neoplasie
  2. I mitici 3
    .1 steatoepatite non alcolica
    .2 epatpatia da farmaci-tossici
    .3 da malattia celiaca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le transaminasi sono il test piu’ sensibile di ___

ma hanno anche altre cause, quali?

A

necrosi epatociti

muscolo striato, scheletro, rene, pancreas, eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa indicano un rialzo della bilirubina diretta e indiretta?

A
diretta = colestasi, sempre patologica
indiretta = anemia emolitica, ittero neonatale fisiologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la fosfatasi alcalina aumenta nelle epatopatie ma anche ___

ddx?

A

nelle malattie ossee e nello spurt puberale

richiedere dosaggio isoforma ossea o (meglio) gammaGT

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

anche in presenza di parametri di danno epatico molto anni, la normalità di quali parametri esclude una ins epatica/disordine funzionale epatico?

A
  • PT

- albumina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che cos’è la macroAST?

A

Condizione benigna in cui si trovano AST rialzate fisse e rialzo IgG. In questo caso l’aumento è attribuibile a formazione di macrocomplessi ast-igg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual è la causa piu’ frequente di epatopatia cronica in età evolutiva?

A

NAFLD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

algoritmo diagnostico I livello ipertransaminasemia persistente

A
  1. Anamnesi, indagare:
    1. 1 malattie autoimmuni in famiglia
    2. 2 patologia associata
    3. 3 farmaci
  2. E.O., guardare:
  3. 1 facies
  4. 2 epato/splenomegalia
  5. 3 soffi cardiaci?
  6. Analisi del sangue per ddx macroAST e miopatia: si dosano AST, gGT, CPK, aldolasi
    3a: solo rialzo AST: macroAST
    3b: rialzo tutte: miopatia
    3c: solo rialzo AST e gGT: epatopatia, proseguire con:
  7. studio epatico piu’ approfondito
    1. 1 eco
    2. 2 a1 antitripsina
    3. 3 test del sudore
    4. 4 elettroforesi proteine sieriche
    5. 5 ipotesi sindrome di Alagille
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

algoritmo diagnostico I livello ipertransaminasemia persistente

A
  1. Anamnesi, indagare:
    1. 1 malattie autoimmuni in famiglia
    2. 2 patologia associata
    3. 3 farmaci
  2. E.O., guardare:
  3. 1 facies
  4. 2 epato/splenomegalia
  5. 3 soffi cardiaci?
  6. Analisi del sangue per ddx macroAST e miopatia: si dosano AST, gGT, CPK, aldolasi
    3a: solo rialzo AST: macroAST
    3b: rialzo tutte: miopatia
    3c: solo rialzo AST e gGT: epatopatia, proseguire con:
  7. studio epatico piu’ approfondito
    1. 1 eco
    2. 2 a1 antitripsina
    3. 3 test del sudore
    4. 4 elettroforesi proteine sieriche
    5. 5 ipotesi sindrome di Alagille
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

indagini 2o livello ipertransaminasemia persistente

A
  1. sierologia virus epatotropi
  2. epatite celiaca
  3. marker autoimmunità
  4. m. Addison: cortisolo, ACTH
  5. malattie metaboliche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

epatite autoimmune è correlata ad aplotipo

A

HLAB8/DR3 DR4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

deficit a1 antitripsina

A

I neonati con interessamento epatico si presentano con ittero colestatico ed epatomegalia durante la prima settimana di vita; solitamente l’ittero si risolve nei primi 2-4 mesi di vita. La cirrosi si può sviluppare nella giovinezza o nell’età adulta (la sintomatologia della cirrosi e dell’ epatocarcinoma viene trattata altrove nel MANUALE). Gli adulti con enfisema hanno sintomi e segni di broncopneumopatia cronica ostruttiva, tra cui dispnea, tosse, respiro affannoso, ed espirazione prolungata.

GENE: serpina-1

IMPORTANTE: MANCANZA PICCO A1GLOBULINE ALL’ELETTROFORESI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

diagnosi Wilson

A
  • ceruloplasminemia bassa sotto i 20mg/dl
  • cupruria alta sopra i 40

2o livello biopsia epatica e ricerca mutazione ATPB7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

terapia Wilson

A
  • dieta a basso rame
  • chelanti (penicillamina, trientina) e zinco
  • monitoraggio con cupruria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sindrome di Crigler-Najjar

A

a sindrome di Crigler-Najjar (CNS) è una malattia ereditaria del metabolismo della bilirubina caratterizzata da iperbilirubinemia non coniugata, da difetto dell’attività della bilirubina glucuronosiltransferasi (GT) a livello del fegato. Sono state descritte due forme della malattia, la CNS tipo 1 e la CNS tipo 2 (CNS1 e CNS2; si vedano questi termini). Mentre la CNS1 è caratterizzata da un deficit enzimatico completo e non migliora con l’assunzione di fenobarbital, nella CNS2 il deficit enzimatico è parziale e risponde al fenobarbital. La malattia è estremamente rara e l’incidenza annuale alla nascita è 1/1.000.000. La prevalenza non è nota e sono state descritte solo alcune centinaia di casi. I due sessi sono interessati in eguale misura. La SCN1 esordisce nei primi giorni di vita e persiste successivamente; anche la CNS2 ha un esordio precoce. I pazienti presentano ittero isolato, che compare precocemente, ed è più grave nella CNS1 rispetto alla CNS2. Nella CNS1, l’ittero può evolvere in un’encefalopatia bilirubinica (kernicterus) associata a ipotonia, sordità, paralisi oculomotoria e letargia, quando il trattamento non è avviato tempestivamente oppure è inadeguato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cisti del coledoco

A

Questo termine si riferisce alla dilatazione congenita della via biliare principale (che porta la bile dal fegato all’intestino) e/o delle vie biliari intraepatiche (all’interno del fegato).

La cisti può svilupparsi quando la giunzione tra la via biliare principale e il dotto pancreatico è troppo lontana dall’intestino.

I succhi pancreatici (che sono irritanti) ritornano quindi al fegato attraverso il coledoco.