STRANGOLAMENTO Flashcards
DIFFERENZA CON STROZZAMENTO,
mediante costrizione esterna vie aeree non con le mani ma con un laccio, posto attorno al collo della vittima
DIFFERENZA CON IMPICCAMENTO
non esiste sospensione totale o parziale corpo
TIPI DI STRANGOLAMENTO
1) Tipico, azione lesiva su tutta la circonferenza del collo
2) Atipico, solo una parte del collo come quando l’aggressore coglie la vittima da dietro mentre è seduta nel sedile anteriore dell’auto
MEZZI DI STRANGOLAMENTO:
lacci, bastoni, avanbracci, ginocchio
COMPONENTI ASSOCIATI:
meccanismo nervoso inibitorio vaso inibitorio e/o cardio inibitorio che può fare perdere conoscenza alle vittime
SEGNO CARATTERISTICO DELLO STRANGOLAMENTO, CARATTERISTICHE
A)DISPOSIZIONE TRASVERSALE, RARAMENTE OBLIQUO VERSO L’ALTO O VERSO IL BASSO
B)LOCALIZZZAZIONE IN QUALSIASI ALTEZZA DEL COLLO, PREVALENTEMENTE AL DI SOTTO DELLA CARTILAGINE TIROIDE
C)NORMALMENTE SOLCO CONTINUO, AD ECCEZIONE DEI CASI DI STRANGOLAMENTO ATIPICO IN CUI SI TROVA UNICAMENTE NELLA REGIONE ANTERIORE DEL COLLO ED è MULTIPLO FREQUENTEMENTE PER ALLENTAMENTO DEL LACCIO E SUCCESSIVO RESTRINGIMENTO A DIVERSA ALTEZZA CON POSSIBILE INCROCIO DEI VARI SOLCHI
D)CONSISTENZA,
1)DURA SE PRODOTTO DA UN LACCIO RUVIDO A CAPACITA’ ESCORIANTE
2)MOLLE SE LACCIO MORBIDO E SOFFICE PRIVO DI CAPACITA’ ESCORIANTE
E)SEGNI INTERNI, SIMILI AD ALTRE FORME DI ASFISSIA MECCANICA, MAI FRATTURA DENTE DELL’EPISTROFEO PERCHE’ NON AGISCE PESO DI TUTTO IL CORPO