livor mortis Flashcards
causa
La compromissione dell’effetto pompa assicurato dall’attività cardiaca e il conseguente arresto della
circolazione, determinano stagnazione e raccolta del sangue nelle zone declivi del cadavere, con accumulo
nei vasi del derma, che si dilatano lasciando trasparire una colorazione scura della cute distrettuale con il
conseguente palesarsi delle macchie ipostatiche
colore macchie
Esse hanno classicamente di colorito rosso-violaceo che contrasta in maniera netta con il resto della cute
cadaverica, solitamente grigio cerea. Esse sono importanti per stabilire l’epoca del decesso, la posizione
assunta dal corpo dopo il decesso e, talvolta, possono essere utili per determinare la causa di m
macchie sulla base posizione cadavere
Se il cadavere assume posizione:
- supina esse si concentrano alla nuca, sul dorso e sulla faccia posteriore degli arti
- prona sono situate invece nelle regioni anteriori o ventrali
- decubito laterale sull’emifianco di decubito.
Si parla di ipostasi antigravitaria quando si formano in aree non declivi per ostacolo al deflusso ematico.
macchie e probabile causa di decesso
Il colore delle macchie ci può essere di aiuto in alcuni casi: esse normalmente sono rosso-violacee ma
▪ nell’avvelenamento da cianuro assumono un colore rosso vivo;
▪ nell’avvelenamento da CO rosso ciliegia;
▪ brune in quello da veleni metaemoglobinizzanti
▪ pallide e scarse nelle morti da shock emorragico.
determinazione epoca di decesso
Per quanto riguarda invece la determinazione dell’epoca del decesso va detto che se ancora non rileviamo
macchie ipostatiche sono trascorse meno di due ore dal momento della morte anche se i fenomeni di
riempimento iniziano già dopo mezz’ora apparendo come chiazze rosa pallido (in alcune morti asfittiche e
improvvise possono formarsi ancora prima ed essere più intense a causa della maggiore fluidità del sangue).
La fluidità del sangue dopo la morte nonostante la mancanza di moto deriverebbe dallo squilibrio tra i
meccanismi della coagulazione e fibrinolitici e all’aumento della permeabilità vascolare.
stadi ipostasi
ipostasi da replezione, ipostasi da diffusione,
ipostasi da replezione
correlate con lo stato di replezione dei vasi che rende
possibile, modificando la posizione del corpo, lo spostamento dello stato di replezione e quindi la
ridistribuzione delle ipostasi.
fasi prima fase
migrabilita’ tot, parziale
TOTALE
indice che non sono trascorse più di 6-8 ore dal decesso ed in cui le
ipostasi si spostano completamente nella nuova area declive se spostiamo il cadavere.
na fase di migrabilità parziale o fissità relativa
indice che sono trascorse 6-12 ore dal decesso ed in cui
spostando il cadavere le macchie ancora si spostano ma solo parzialmente con attenuazione dell’ipostasi
preesistente e formazione di piccole nuove macchie
IPOSTASI DA DIFFUSIONE
: inizia a partire dalla 15° ora, dovuta alla filtrazione
dell’emoglobina, liberatasi in seguito all’emolisi delle masse corpuscolate, che impregna i tessuti
conferendo uno stabile colorito rosso-violaceo e non spostandosi qualunque sia la posizione del
cadavere.
PARTICOLARE DISPOSIZIONE MACCHIE
- nell’impiccato sono concentrate alle estremità (a guanto e calza);
- nell’annegato si dispongono in prevalenza al volto e alle stremità degli arti in ragione della tipica
disposizione del cadavere in acqua