consenso Flashcards
QUALE ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA SANCISCE IL DIRITTO ALLA SALUTE,
rticolo 32 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL DIRITTO ALLA SALUTE,
tutela del singolo
A QUALE ARTICOLO SI RIFA’ IL CONSENSO:
all’articolo 32
definizione di consenso
consentire significa dare la propria adesione, stipulare un contratto, che può cadere nel caso i cui presenti dei vizi, sempre frutto di un dialogo tra pz e medico, può essere sotto forma scritta esplicitando data firma, nome del medico, tipo di trattamento ed informazione data, eventuali testimoni
CONSENSO, TRA CHI VIENE STIPULATO IN AMBITO MEDICO:
alleanza terapeutica, scelta condivisa tra le due parti, frutto di interazione tra medico e paziente
QUANDO CONSENSO NON E’ VALIDO:
in mancanza di informazione e consenso, invalidando l’atto sanitario, anche se il consenso è incompleto o non valido
TIPI DI CONSENSO
Implicito o esplicito
consenso esplicito
QUANDO: In qualsiasi atto sanitario che preveda il minimo rischio
quando consenso implicito
solo per l’ispezione
cosa deve tenere in conto oltre al consenso il medico
linee guida, indicazioni di comportamento date dalle società scientifiche nazionali o internazionali, diventando imprescindibile la responsabilità delle proprie azioni e aggiornamento professionale
caratteristiche dei trattamenti sanitari
volontari, richiedono libera partecipazione di chi ha necessità, il pz deve scegliere se vuole o meno fare un determinato trattamento o procedura
quando consenso non serve e non viene leggittimamente richiesto
1nei trattamenti sanitari obbligatori, pz psichiatrico non in grado di intendere o di volere
2 nei trattamenti resi obbligatori da disposti di legge, come nella cura delle malattie veneree in fase contagiosa, in isolamento, contumacia o isolamento sanitario, vaccinazioni obbligatoie o trattamenti per tossicodipendenti disposti da autorità
3 accertamenti ordinati dall’autorità giudiziaria
QUANDO UN TRATTAMENTO MEDICO CHIRURGICO RISULTA ESSERE PUNIBILE PENALMENTE:
A)Sfavorevole configura il delitto di lesione personale o di omicidio colposo
B)Favorevole, quello di delitto contro la libertà
quando la mancanza di consenso non configura un reato
Nel caso in cui sia eseguito in condizioni di urgenza in cui non vi sia un grave pericolo per la vita del pz e non sia possibile acquisire il consenso
DA CHE COSA NON SOLLEVA IL DOTTORE IL CONSENSO.
Dalla responsabilità giuridica inerente alla prestazoine che effettua un’eventuale colpa professionale ma ne cambia la posizione in caso di errori, da omicidio colposo a preterintenzionale.
CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE IL CONSENSO PER ESSERE GIURIDICAMENTE VALIDO:
1) Informato, deve essere informato sul suo stato di salute e quindi sulla natura della prestazione che si intende effettuare sui vantaggi e svantaggi
2) Mettere in condizione paziente di decidere a quale tipo di trattamento sottoporsi e se, se sceglierne un altro, creando un rapporto contrattuale tra assistito e medico
3) Libero, il pz ha il diritto di conoscere la verità sulle proprie condizioni cliniche. Non bisogna nascondere l’eventualità di una malattia, rifiuti comunque sono presenti ed il medico può imporli solo quando
4) Esplicito , da richiedere ogni qualvolta sia necessario
5) Autentico, la prestazione deve essere ralmente giustificata da necessità e manifestazione del contesto deve essere inequivocabile
CONDIZIONI REALIZZAZIONE CONTRATTO TRA MEDICO ED ASSISTITO:
non per forza il risultato deve essere vincolante nel caso in cui la complicanza dia stata preventivata e non dipenda da comportamento censurabile, non di per sè dimostrativo di un danno avuto dal pz per inadempienza del medico
QUANDO IL CONTRATTO MEDICO PZ RAPPRESENTA PER ENTRAMBI UN OBBLIGO DI RISULTATO:
in discipline come la chirurgia estetica e quella impiantologica,
DI CHE COSA E’ OPPORTUNO INFORMARE PZ IN CONSENSO:
natura, finalità, rischi, eventuali complicanze, alternative, risultati prevedibili ed eventuali effetti collaterali.
caratteristiche informazione
A)COMPLETA tanto quanto più è incerto il risultato della prestazione
B)SEMPLICE E PERSONALIZZATA, va adeguata al livello culturale e alla capacità di comprensione del pz
C)ESAURIENTE, il medico deve rispondere con pazienza
D)VERITIERA, sorretta comunque dalla speranza
E)Testimoniato: almeno un testimone oltre che a medico e paziente
F)Immune da vizi,
DEROGHE AL CONSENSO:
A)MINORE,
B) STATO DI NECESSITA’
deroghe al consenso, il minore
soggetti che ne esercitano la potestà sono i genitori o il tutore legale, e se ci fosse conflitto di interessi tra le due parti che esercitano la potestà o tra chi la esercita e il minore, l’interesse è in primis la tutela del minore.
COSA AVVIENE NEL CASO IN CUI CI SIA CONFLITTO DI INTERESSE TRA LE PARTI DI GESTIONE DEL MINORE
il giudice tutelare può concedere la potestà a un tutore estraneo alle parti con competenze medico specialistiche che esprima il consenso del minorenne, è il medico quindi a scegliere per il minorenne: nel caso in cui sussistano particolari condizioni di disaccordo tra genitori e medici (es Testimoni di Geova che si rifiutano
di far sottoporre i figli a necessarie trasfusioni di sangue, più volte condannati di omicidio doloso senza attenuante di particolare valore morale o sociale e di abuso di patria potestà) il tutore può fare ricorso
all’Autorità giudiziaria.
deroghe al consenso, stato di necessità,,che articolo lo sancisce
Art. 54 del Codice Penale: Stato di Necessità
CHI NON E’ PUNIBILE SULLA BASE DELLO STATO DI NECESSITA’
chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.
TIPO DI PERICOLO CONFIGURABILE CON LO STATO DI NECESSITA’
pericolo di vita, oggettivo, non evitabile, se non con quel trattamento, purché il rischio sia equivalente al pericolo che il paziente sta correndo
CONSENSO E STATO DI NECESSITA’NEL MEDICO
MEDICO Il medico sta commettendo un atto illecito, ma non punibile, anche se non ha avuto il consenso