REFERTO Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE

A

Il referto è l’atto con cui l’esercente della professione sanitaria* comunica all’autorità giudiziaria di aver prestato assistenza od opera in un caso che consente i caratteri di un delitto perseguibile d’ufficio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DEFINIZIONE ESERCENTE PROFESSIONE SANITARIA

A

L’esercente della professione sanitaria è colui che ha tre titoli: >laurea, >abilitazione, >iscrizione a un albo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

TIPI DI ESERCENTI PROFESSIONE SANITARIA

A

Quindi chiunque abbia questi tre titoli è esercente alla professione, come infermiere, ostetrico, farmacista, medico ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUANDO E’ NECESSARIO PRESENTARE IL REFERTO?

A

Quando si è prestato assistenza od opera in casi che può avere caratteri di un delitto perseguibile d’ufficio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COSA SI INTENDE PER ATTO PERSEGUIBILE D’UFFICIO?

A

ossia atti in cui l’attività giudiziaria interviene di sua iniziativa una volta ricevuto ilreferto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COSA SI INTENDE PER ATTI PERSEGUIBILI A SEGUITO DI QUERELA?

A

tti non perseguibili d’ufficio che possono essere presentati all’attività giudiziaria su richiesta di chi ritiene di aver subito un danno (per es. schiaffo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TEMPI E MODALITA’ PRESENTAZIONE REFERTO QUALE ARTICOLO REGOLA PRESENTAZIONE REFERTO E TEMPISTICHE

A

I tempi e le modalità di presentazione del referto sono stabiliti dal art. 334 del Codice di Procedura Penale:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COME DEVE ESSERE PRESENTATO IL REFERTO

A

▪ esso deve pervenire alla Procura della Repubblica o all’Ufficiale di Polizia Giudiziaria più vicino al luogo dove ha prestato assistenza o opera entro 48 ore o immediatamente in caso di necessità se vi è pericolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CHE COSA SI INTENDE CON PERICOLO

A

er pericolo si intende il ritardo delle indagini e della cattura dell’eventuale assassino;
sostanzialmente trattandosi quasi sempre di delitti alla persona tutti perseguibili d’ufficio vanno sempre
trattati immediatamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COSA DEVE NECESSARIAMENTE INDICARE IL REFERTO ▪

A

1 Il soggetto a cui è stata prestata assistenza,
2 le sue generalità,se è possibile
3 il luogo dove si trova attualmente,
4 il luogo e le circostanze dell’intervento,
5 le notizie che servono a stabilire le circostanze del fatto,
6 i mezzi con cui è stato commesso e gli effetti
7 la prognosi (nel caso non si possa quantificare si mette prognosi riservata) che ha avuto sulla vittima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COSA DEVE CONTENERE IL REFERTO IN CASO DI RIVENIMENTO DI CADAVERE

A

1 le generalità del medico che lo compila;
2 luogo, giorno e ora della constatazione,
3 tutti gli elementi utili ai fini della ricostruzione del delitto (descrizione dei segni postmortali, informazioni sul rinvenimento di eventuali oggetti che possano rappresentare i mezzi con il quale è stato compiuto il delitto, ecc).
4 Deve essere indicato se più persone hanno prestato la propria opera o assistenza nella medesima occasione, sono tutte obbligate al referto, con facoltà di redigere e sottoscrivere un unico atto.
5 Se ci si trova in PS molto importanti sono gli abiti che la persona ha addosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

QUANDO IL MANCATO REFERTO O RAPPORTO E’ PERSEGUIBILE DI UFFICIO

A

▪ DELITTI CONTRO LA VITA: l’omicidio (doloso, colposo, preterintenzionale), istigazione o aiuto al suicidio, l’infanticidio (tranne nel caso in cui a donna necessiti di un atto diagnostico/terapeutico), la causa del decesso incerta;
▪ DELITTI CONTRO LA PERSONA: le lesioni dolose lievi, gravi e gravissime, e le lesioni colpose gravi e gravissime che riguardano la violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni, malattie professionali o della tutela dell’igiene del lavoro.
▪ DELITTI CONTRO LA LIBERTÁ INDIVIDUALE: sequestro di persona e violenza aggravata
▪ DELITTI DI MANOMISSIONE DI CADAVERE: vilipendio, occultamento, distruzione di un cadavere
▪ DELITTI DI VIOLENZA SESSUALE → nei confronti di minori di 14 anni commessi da un genitore, tutore o affidatario del minore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ATTRAVERSO QUALI MEZZI LA PROCURA DELLA REPUBBLICA SVOLGE LE INDAGINI

A

La Procura della Repubblica è l’autorità giuridica che svolge le indagini e agisce attraverso il procuratore generale capo o i sostituti procuratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RUOLO MEDICO RISPETTO ALLA REPUBBLICA

A

Il medico fa da tramite tra il leso e la procura della Repubblica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CODIFICA DI LEGGE RAPPORTO E REFERTO

A

Il referto e il rapporto sono due obblighi previsti per legge, la cui omissione è perseguibile indipendentemente dalle conseguenze che l’omissione ha comportato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

QUANDO L’OMISSIONE RAPPRESENTA COMUNQUE REATO

A

Anche qualora l’esercente non avesse la certezza che il fatto effettivamente presenti caratteri perseguibili, l’omissione rappresenta comunque un reato (omissione di atto dovuto o favoreggiamento).

17
Q

QUANDO REFERTO PUO’ ESSERE NON PRESENTATO

A

due esimenti, due condizioni previste per legge che esonerano dall’obbligo di presentazione del referto all’autorità giudiziaria):
1. Quando l’assistenza/opera è fatta su una vittima di un atto perseguibile, ma che è anche autore di un delitto. Se denuncio il fatto, automaticamente scatta il provvedimento penale verso la vittima, che non
può quindi avere l’assistenza sanitaria di cui ha bisogno. Sembrerebbe illogico, ma ciò che vige è il principio alla vita e alla salute e davanti alla costituzione tutti gli individui sono uguali.

18
Q

CONSEGUENZE DEL REFERTO IN VITTIMA MA ANCHE AUTORE DEL REATO

A

e si riferisse all’autorità giudiziaria referto, egli sarebbe sicuramente esposto a un procedimento penale e poiché chi è autore e vittima potrebbe scegliere di non curarsi per non essere sottoposto a procedimento penale e dato che il diritto alla salute è uguale per tutti,
anche il peggior criminale ha diritto a essere curato e non arrestato.

19
Q

RISCHI NELL’ESIMENTE DELLA PRESENTAZIONE DEL REFERTO

A

C’è un grosso rischio che è l’ipotesi di favoreggiamento, ossia si indaga se l’omissione del referto è stata fatta per rispondere all’esimente del codice o perché si è connivente. Questa ipotesi di essere indagato c’è sempre.

20
Q

ULTERIORE ESIMENTE DALLA PRESENTAZIONE DEL REFERTO

A

Non va presentato referto se farlo possa costituire pericolo per sé o per i propri familiari come per esempio in caso di minacce di morte.

21
Q

RISCHI NELLA PRESENTAZIONE DEL REFERTO

A

È molto importante che si valuti bene se sussistono le condizioni alla base dell’obbligo alla presentazione del referto. In caso il medico lo presenti quando queste non sussistono può andare incontro a querela da parte dell’assistito per rivelazione del segreto professionale

22
Q

COMPITO DEGLI AUSILIARI DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA.

A

Gli ausiliari dell’autorità giudiziaria (polizia, carabinieri, guardia di finanza) hanno l’obbligo di prendere in carica il referto e portarlo al procuratore della Repubblica. Se quindi questo fatto succede dove non c’è procura,
oppure in un luogo in cui il tribunale è presente ma è chiuso si va comunque dagli ausiliari.