IMPICCAMENTO Flashcards
DEFINIZIONE
iferimento ad una sospensione del corpo ad una legatura fissata al punto opposto, evenienza per lo più suicidaria, raramente accidentale, rarissimamente con intento omicidiaria, poco probabile in persona cosciente, molto probabile in persona incosciente.
FORZE APPLICATE SU CORPO IMPICCATO,
sospensione di un corpo da mezzo di una legatura esercita una pressione sul collo proporzionale alla forza applicata ad esso,
CAUSE DI MORTE NELL’IMPICCAGIONE:
MECCANISMO PURAMENTE ASFITTICO, MECCANISMO NERVOSO PERIFERICO, MECCANISMO VASCOLARE, LESIONI TRAUMATICO VERTEBRO MIDOLLARE
MECCANISMO PURAMENTE ASFITTICO
A)costrizione delle strutture faringo tracheali con oastruzione scambi gassosi in entrata ed in uscita, più basso è il punto di sospensione rispetto agli angoli mandibolo mentonieri più importanti sono i segni di asfissia
MECCANISMO NERVOSO PERIFERICO
B)stimolazione del glomo carotideo può portare all’inosrgenza di aritmie
MECCANISMO VASCOLARE,
C)costrizione vasi artero venosi collo e delle componenti vertebro basilari con arresto di afflusso ematico all’encefalo e congestione del sistema venoso da arresto del ritorno venoso
LESIONI TRAUMATICHE VERTEBRO MIDOLLARI
D) frattura del dente dell’epistrofeo o erniazione bulbare nel forame magno
TIPOLOGIE DI IMPICCAMENTO:
A)Sospensione completa, metodo impiegato dalla maggior parte dei suicidi , intero peso del corpo agisce sulla legatura, nessuna parte poggia sul terreno o su una superficie di appoggio
B)Sospensione incompleta, anche piccola parte poggia sul terreno
C)Tipico, suicidio in cui ansa sia disposta anteriormente su collo mentre nodo posteriormente
D)Atipico, solco e nodo a disposizione inversa o laterale
SEGNI COMUNI IMPICCAMENTO
A)PROTUSIONE DELLA LINGUA, SECCA, DI COLORE BRUNASTRO, TRATTENUTA TRA I DENTI IN VIRTù DEL RIGOR
B)COMUNI MORSO DELLA SULLA LINGUA O SULLE LABBRA
C)REPERTO CADAVERCO MACROSCOPICO PIù CARATTERISTICO, SOLCO DI COMPRESSIONE CUTANEA CHE CIRCOSCRIVE PARZIALMENTE O COMPLETAMENTE IL COLLO, MAGGIORMENTE SCAVATO NEL PIENO DELL’ANSA E MENO PROFONDO IN CORRISPONDENZA DEL NODO
CARATTERISTICHE DEL SOLCO DA IMPICCAMENTO , COME DESCRIVERLO
A)Larghezza, lunghezza, profondita’
B)Decorso, obliquo, orizzontale
C)Ansa solitamente corrisponde al collo in impiccamento tipico, più largo il nodo, più allungata e meglio definita è l’ansa,
D)Consistenza, classicamente distinta in dura o soffice, altamente indicativa del mezzo adoperato, tende a riprodurre fedelmente le caratteristiche del mezzo impiegato per la sospensione
E)Aspetto, segno di legatura normalmente giallastro, a concia di cuoio secco, aranciato.
F)Associazione, lesioni delle componenti muscolo scheletriche del collo, frattura della struttura glosso faringea, dell’osso ioide o del rachide cervicale, da studiare attentamente al’esame autoptico
G)Macchie ipostatiche, disposizione differente, a calza o a guanto, rispettivamente impiccamento completo ed incompleto,
ASPETTO ASSOCIATO AD IMPICCAGIONE, UOMO,
sperma in uretra a causa del rilasciamento sfinterico e della contrazione agonica delle vescichette seminali, erezione per replezione ipostatica dei corpi cavernosi
DIAGNOSI DIFFERENZIALE IMPICCAGIONE E SOSPENSIONE
come attuarla, attenta valutazione della vitalità della frattura e della pertinenza con la condotta suicidaria per distinguere l’impiccamento dalla sospensione del cadavere. La presenza di punteggiatura emorragica rilevabile nel solco, di crestoline emorragiche o vescichette sierose che si formano per il pizzicamento operato dai giri del legaccio sono segni di vitalità del corpo al momento dell’impiccamento: inoltre bisogna verificare la presenza di segni di asfissia: l’omicida non ha utilizzato mezzi asfittici.
CARATTERISTICHE DEL SOLCO,
decorso obliquo, impiccamento tipico o completo, può essere orizzontale, in qualche caso di impiccamento atipico o incompleto
2 tipicamente discontinuo, in prossimità del nodo o del punto di riflessione dove la corda si allontana dalla cute senza determinare impronta
3 presenta vario grado di approfondimento, massimo nel punto distale ed inferiore nell’ansa dove maggiormente grava il peso corporeo
4 consistenza al tatto, molle o dura a seconda delle caratteristiche del mezzo utilizzato, tanto più sottile il laccio, tanto maggiore consistenza
5 topograficamente collocato al di sopra di un piano tangente passante per l’osso ioide
6 unico o plurimo sulla base dei giri del laccio disposti attorno al collo.