capacita' civile Flashcards
definizione capacita’ civile
A) insieme della capacità giuridica e di quella di agire
CAPACITA’ GIURIDICA
si acquist al momento della nascita, si perde al momento della morte: rende soggetto di diritto, titolare di diritti e doveri.
importanza metodologia parto o gestazione per l’acquisizione capacita’ giuridica
1 completa fuoriuscita
2 cronologicamente vitale
3 che abbia respirato
1)Completa fuoriuscita,come avviene
A)PER ESPULSIONE, parto naturale
B)PER ESTRAZIONE, parto cesareo
cCOSA STABILIRE UNA VOLTA FUORIUSCITO TUTTO IL CORPO DALLA MADRE
3)se vivo o morto, se si possa o meno parlare di nato.
cosa si intende per feto cronologicamente vitale
almeno 180 ° giorno di vita intrauterina
cosa si intende per feto che abbia respirato
3)anche solo un atto respiratorio è sufficiente per l’acquisizione della capacità giuridica, che non avviene nel caso in cui non ci sia respirazione
come avviene accertamento avvenuta respirazione
prove docimasiche, importanti per l’attribuzione della capacità giuridica in sede civile o penale, prevalentemente importanti in sede civile,che attribuisce capacità giuridica al primo respiro, ma anche in quella penale, dove il feto viene anche protetto durante la vita intrauterina
cosa avviene in caso di abbandono di nato o dichiara
omicidio o infanticidio o vilipendio, distruzione, soppressione o sottrazione di cadavere.
docimasie polmonari tipi
A)ISTOLOGICA B)METRICA C)RADIOLOGICA D)DIAFRAMMATICA E)OTTICA F)IDROSTATICA G)PALPATORIA H)BIOCHIMICA
docimasia istologica come effettuarla
A) si preleva campioni di tessuto polmonare, lo si sottopone a colorazione con ematossilina eosina e con resorcina fucsina, evidenziano la struttura polmonare
possibili risultati docimasia istologica
polmone che ha respirato, che non ha respirato, insufflazione artificiale di aria
polmone che ha respirato
1)alveolo disteso e poligonale con setti sottili e capillari pieni di sangue,come eff
Polmone che non ha respirato
cavità alveolari collabite, setti larghi e spessi, fibre elastiche tortuose, vasi di piccolo calibro
Insufflazione artificiale aria
3)sia cavità aeree collabite che irregolarmente espansi, setti alveolari distesi o rotti, alveoli confluenti in una sola cavità
Enfisema putrefattivo
di due tipi, interstiziale, con bolle di gas nel connettivo interlobulare attorno alle quali si rilevano germi di putrefazione
docimasia metrica
Verifica l’espansione del torace misurando la circonferenza del torace e confrontandola con valori teorici
DOCIMASIA RADIOLOGICA
Valuta l’abbassamento del diaframma, dimensioni e forma angoli costofrenici, espansione dei campi polmonari
docimasia ottica
Se non è avvenuta respirazione i polmoni rimangono adagiati sulle rispettive docce polmonari, margini anteriori lasciano scoperta aia cardiaca, parenchima scuro o rosso scuro o rosso lillà, al taglio compatto ed esce poco sangue, polmone che ha respirato ben espanso con margini arrotondati
docimasia diaframmatica
Se ha respirato cupola appare a livello del 5 6 spazio intercostale
docimasia idrostatica galenica
se il polmone ha respirato galleggia, se posto in una bacinella e affonda non ha respirato, si effettura prima sul blocco trachea cuore e polmone, nel caso in cui tutto galleggi allora si è di fronte a fenomeni putreffattivi, poi su entrambi i polmoni, poi su parti di essi ed infine su frammenti di tessuto
docimasia palpatoria
se non ha respirato ha una consistenza compatta e carnea, nel caso in cui lo abbia fatto, sarà soffice e crepitante
DOCIMASIA BIOCHIMICA
dosaggio dei fosfolipidi che formano almento 90% del surfactante polmonare, che aumenta man mano che il feto matura, datandone la maturità.
docimasie extrapolmonari
1) DOCIMASIA PLACENTARE E DEL CORDONE OMBELICALE
2) D. GASTROINTESTINALE
3) D. ALIMENTARE
4) D. AURICOLARE
5) D. RENALE
6) D. BATTERICA
d palcentare e cordone
D. studio della placenta e del circolo placentare, vena e due arterie ombelicali e del circolo fetale, consente di osservare meglio la maturità del feto in ordine della funzione respiratoria che causa un’inversione del circolo ematico
docimasia gastrointestinale
on la respirazione il feto deglutisce anche aria che può essere ritrovata nei segmenti del tratto gastrointestinale:
COME STIMARE LE ORE DI VITA SULLA BASE DELL’ARIA NELL’APPARATO GASTROINTESTINALE
Nel caso in cui ci sia solo nello stomaco, massimo un’ora di vita intrauterina, nel caso in cui sia presente in tutto il tratto gastrointestinale per almeno 24 h.
docimasia auricolare
se il polmone non ha respirato, orecchio medio ha una massa gelatinosa di muco fetale o amniotico, che vengono eliminate dai primi atti respiratoria: se si mette la testa del feto in acqua ed il feto ha respirato si vedono uscire delle bolle di aria.
docimasia renale
ricerca di cristalli di acido urico nei tubuli renali che compaiono nei primi giorni di vita extrauterina
docimasia batterica
ricerca di coliformi intestinali che confermano la vita autonoma