RAPPORTO O DENUNCIA Flashcards
OBBLIGO RAPPORTO PUBBLICO UFFICIALE
Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che venga a conoscenza di un reato perseguibile
d’ufficio deve presentare rapporto all’autorità giudiziaria.
DEFINIZIONE PU
esercita una funzione legislativa, giudiziaria, amministrativa (attività disciplinata da norme di diritto pubblico, con gerarchie interne ecc ecc) che si estrinseca in un potere deliberativo, autoritativo, certificativo rappresentativo della volontà della pubblica amministrazione.
DEFINIZIONE INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO .
svolge un pubblico servizio, cioè attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma senza i poteri tipici di questa, cioè deliberativo, certificativo e autoritativo.
DEFINIZIONE PIU’ SEMPLICE ESERCENTI PUBLICO SERVIZIO.
→ Tutti gli esercenti della professione sanitaria che svolgono la loro professione in rappresentanza della pubblica amministrazione o del SSN o dello Stato sono pubblici ufficiali e incaricato di pubblico servizio.
MEIDCO PU E INCARICATO
▪ il pubblico ufficiale, infatti, è un soggetto chiamato ad attestare fatti, stati o qualità di altro soggetto; quindi quando il medico, privato, pubblico, ospedaliero o convenzionato, nel momento che fa un
certificato è pubblico ufficiale.
▪ Quando, invece, il medico sta svolgendo il servizio assistenziale vero e proprio questi è un incaricato di pubblico servizio.
A seconda del momento della giornata ci si può trovare a fare il referto o il rapporto.
CHI DEVE FARE RAPPORTO ▪
▪ Non si parla di professione sanitaria ma di pubblico ufficiale e anche chi svolge un’attività sanitaria può essere un pubblico ufficiale o incaricato di un pubblico servizio.
RUOLO PUBBLICO UFFICIALE, QUANDO
Il pubblico ufficiale è un esercente la professione sanitaria, ma durante l’orario di lavoro in una struttura
pubblica e in quel momento rappresenta la sanità nazionale.
OBBLIGHI PUBBLICO UFFICIALE
Gli obblighi del pubblico ufficiale sono maggiori: rispetto all’esercente, non deve considerare solo il singolo,
ma anche la collettività.
DIFFERENZE RAPPORTO E REFERTO
1 il rapporto è più scarno, meno dovizia di particolari
2 rapporto riporta esclusivamente gli elementi essenziali del fatto
3 rapporto deve essere presentato senza ritardo, nel più breve tempo possibile visto che basta anche solo la notizia di un reato non richiedendo un intervento diretto (assistenza od opera).
OBBLIGO DENUNCIA IN RAPPORTO E REFERTO
Nel caso del rapporto vi è sempre e comunque l’obbligo di denuncia.
DA CHI E’ ESEGUITO RAPPORTO
PU
DEROGHE IN CASO DI RAPPORTO
Non c’è la deroga se si espone la persona da cui lo vieni a sapere ad un procedimento penale, quindi se il soggetto del caso precedente che ha avuto uno scontro a fuoco coi carabinieri è ferito e autore
dell’omicidio, lo si deve sì curare ma va assolutamente denunciato.
ESIMENTI RAPPORTO
NON CE NE SONO
CHI E’ ESENTE DALL’OBBLIGO DI RAPPORTO
Sono esenti dall’obbligo di rapporto solo i responsabili di comunità terapeutiche socio-riabilitative limitatamente ai fatti commessi da tossicodipendenti che gli sono stati affidati.
QUANDO E’ OBBLIGATORIA PRESENTAZIONE RAPPORTO
Il Codice civile ci obbliga a presentare questo atto all’attività giudiziaria non solo quando prestiamo assistenza od opera (come dice il referto) ma anche quando abbiamo avuto notizia.