MORTI ASFITTICHE Flashcards
DEFINIZIONE DI Annegamento
si intende per annegamento una morte asfittica, ovvero la morte o lesione submortale determinata da un’ipossia cerebrale da ostruzione meccanica violenta delle vie aeree, accompagnata da segni di ostacolo del ritorno venoso
conseguenze asfissia
segni da ostacolo del ritorno venoso, mancata ossigenazione del sangue con conseguente ipossia cerebrale e tissutale
DIFFERENZA TRA ALTRE SINDROMI CARATTERIZZATE DA ANOSSIA
Natura violenta, le altre dipendono da alterazioni della pompa cardiaca o con eziologia tossica
tipi di asfissia, classificazione
1 OCCLUSIONE ORIFIZI RESPIRATORI, SOFFOCAMENTO
2 COMPRESSIONE DELLE VIE RESPIRATORIE , STROZZAMENTO, STRANGOLAMENTO, IMPICCAMENTO
3 OSTRUZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE DALL’INTERNO, ANNEGAMENTO
4 IMPEDIMENTO ATTI RESPIRATORI PER IMMOBILIZZAZIONE DEL TORACE, MORTE NELLA FOLLA, SEPPELLIMENTO, CROCIFISSIONE
come verificare esistenza di asfissia
presenza segni fisici di asfissia, se assenti la fanno escludere
REPERTI MICROSCOPICI DI ASFISSIA,
edema polmonare ed enfisema polmonare acuto, materiale amorfo in sede alveolare
SEGNI TIPICI DI ASFISSIA,
cianosi ipostatica, fungo schiumoso, enfisema polmonare acuto, petecchie emorragiche
CIANOSI IPOSTATICA,
1) DOVE CIANOSI IPOSTATICA, volto collo, terzo superiore del torace,
2) ASSOCIAZIONE POSSIBILE O NO, Edema e protusione dei bulbi oculari
B)FUNGO SCHIUMOSO definizione
1)Schiuma che esce dagli orifizio respiratori con colorito bianco rosaceo o rossastro, fango rubro schiumoso per rottura piccoli vasi, dato dalla mistura di secrezione mucosa e sangue delle vie respiratorie,
quando fungo schiumoso particolarmente abbondante
ANNEGAMENTO
C)NFISEMA POLMONARE ACUTO,
CAUSA
rottura dei setti conseguente agli atti dispnoici, classici reperti microscopici
D)PETECCHIE EMORRAGICHE,
DOVE
prevalentemente in sede subcongiuntivale,
CAUSA PETECCHIE EMORRAGICHE
2)alterazione della coagulazione in seguito ad ipercapnia,
ASPETTO SANGUE PETECCHIE EMORRAGICHE
3) scuro a causa dell’ipossia ed ipercapnia
TEMPISTICHE DI INSORGENZA ASFISSIA,
NON IMMEDIATA, DURA E SI COMPLETA IN 4 6 MINUTI, PIU’ LUNGA NEI LATTANTI, NEONATI E SOGGETTI ROBUSTI
ASFISSIA, QUANTI STADI
4
STADI ASFISSIA
DISPNEA INSPIRATORIA, ESPIRATORIA, STATO APNOICO, STATO TERMINALE
1 DISPNEA INSPIRATORIA,
Durata,
30 secondi,
DISPNEA INSPIRATORIA FINALITA’
B)entativo di superare l’ostacolo meccanico che impedisce ingresso di aria
DISPNEA INSPIRATORIA, CARATTERISTICHE
C)er cianosi, miosi, tachicardia, vasodilatazione periferica e ipotensione arteriosa.
CONSEGUENZE DISPNEA INSPIRATORIA
D)Può condurre già a perdita di coscienza
DISPNEA ESPIRATORIA, DURATA
1 MIN
CARATTERISTICHE DISPNEA ESPIRATORIA
B)sforzi espiratori violenti, dovuti all’ipercapnia. Si caratterizza per obnubilamento della coscienza, convulsioni tonico-cloniche, paralisi sfinteriche, midriasi, ipertensione arteriosa e tachicardia da ipossia cerebrale
STADIO APNOICO, DURATA
1 MIN
STADIO APNOICO, CARATTERISTICHE
B) cessano gli atti respiratori e subentra il coma profondo. I battiti cardiaci diventano bradicardici e la pressione arteriosa si abbassa.
STADIO TERMINALE DURATA
1 3 MIN
CARATTERISTICHE STADIO TERMINALE
ricompaiono movimenti respiratori brevi ed irregolari da residua attività dei centri bulbari, accompagnati da contrazioni intermittenti delle labbra e delle pinne nasali (boccheggiamento). Cessa progressivamente l’attività cardiaca fino alla morte.