Problemi Ematologici Neonatali Flashcards

1
Q

Definizione di anemia nel neonato

A

Concentrazione di emoglobina o di ematocrito pecore a 2 deviazioni standard del valore medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Valori medi di emoglobina da prelievo cordonale e definizione di anemia a partire dallo stesso

A

16,5

Quindi da prelievo cordonale il neonato si definisce come anemico se le concentrazioni di emoglobina sono intorno a 13,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Valori medi emoglobina fino al primo mese di vita e definizione di anemia a partire dagli stessi

A

Nei primi tre giorni di vita 18,5 anemia 14,5
Prima settimana 17,5 anemia 13,5
Seconda settimana 16,5 anemia 12,5
Primo mese 14 anemia 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Valori di emoglobina nel primo mese di vita e definizione di anemia a partire dagli stessi

A

Nei primi tre giorni di vita 18,5 anemia 14,5
Prima settimana 17,5 anemia 13,5
Seconda settimana 16,5 anemia 12,5
Primo mese 14 anemia 10 Grazie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Emoglobina ed anemia dal secondo al sesto mese

A

Al secondo mese 11,5 con anemia 10

Dai 3 ai 6 mesi 11,5 con anemia 9,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Variazione dell’ematocrito alla nascita fino ai 6 mesi

A

Fino a due settimane l’ematocrito medio e tra 51 e 56
Ad un mese 43
Dai 2 mesi ai sei mesi 35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Differenza delle concentrazioni di emoglobina tra il prelievo venoso e quello capillare nei primi giorni di vita

A

Il prelievo capillare può restituire valori maggiori. Particolare nelle prime ore la differenza può essere anche di 2,5
Tale differenza è maggiore alle più basse etá gestazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove avviene prevalentemente l’emopoiesi nella vita fetale

A

Fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Variazioni delle emoglobina alla nascita

A

Alla nascita al 80% dell’emoglobina e quella fetale, alfa 2 gamma 2.
L’emoglobina dell’adulto la alfa 2 e beta 2 rappresenta solo un 30% Massimo e la sua produzione aumenta in maniera significativa solamente alla settimana 31

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche dell’emoglobina fetale

A

Maggior resistenza alla denaturazione con alcali e acidi
Differente forma nella quale cristallizza
Maggiore affinità per l’ossigeno
Minor mobilità elettroforetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché le concentrazioni di emoglobina si riducono in maniera progressiva nel neonato

A

Innanzitutto va considerato che si riduce la concentrazione di eritropoietina questo perché il neonato si viene a trovare da un ambiente relativamente ipossico come quello intrauterino ad un ambiente a maggior concentrazione di ossigeno
Va inoltre considerato i globuli rossi neonatali hanno una emivita minore intorno ai 60-70 giorni verosimilmente per aumentata fragilità il maggior suscettibilità allo stress ossidativo
Sì ne va considerato che sia una progressiva riduzione delle concentrazione di emoglobina fetale a favore dell’ emoglobina adulta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si raggiunge il nadir della concentrazione emoglobinica alla nascita

A

8 12 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nadir della concentrazione emoglobinica nel pretermine

A

Sette 9 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Emivita dei globuli rossi del pretermine

A

35 50 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le tre grandi cause di anemia nel neonato

A

Diminuita produzione di globuli rossi
Aumentata distruzione di globuli rossi
Emorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cause di anemia da ridotta produzione e caratteristiche all’emocromo e al coombs

A

Si tratta di anemie con bassa conta reticolocitaria ematocrito ridotto e test di coombs diretto negativo

Evento raro ed in genere ascrivibile ad infezioni spesso Torch e malattie congenite
Anche i farmaci possono causare anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Anemie da ridotta produzione consolo coinvolgimento della serie rossa

A

Esempio classico blackfan-diamond ma anche infezione da parvovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Anemie da ridotta produzione con coinvolgimento delle altre linee cellulari

A

Cmv osteopetrosi leucemie sindrome di Pearson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la sindrome di Pearson

A

Anemia sideroblastica refrattaria con vacuolizzazione dei precursori ed insufficienza pancreatica esocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Elementi che orientano verso la diagnosi di anemia emolitica

A

Aumentata conta Reticolocitaria
Iperbilirubinemia non coniugata
Coombs positivo se la causa è immune
Presenza di emazie frammentate e alterata forma delle emazie nella sferocitosi ed ellissocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cause più comuni di anemia emolitica in epoca neonatale

A

Incompatibilità RH e ab0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’antigene RH fisiopatologia dell’incompatibilità

A

Antigene espresso sulla superficie eritrocitaria di cui l’antigene d e in assoluto il più importante

Madri RH negative con figli rh positivi rischiano di sviluppare alla gravidanza successiva quadri importanti.
La condizione più grave El idrope fetale. La condizione relativamente meno grave è l’anemia alla nascita in presenza di un quadro di ittero precoce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando si può manifestare l’idrope fetale

A

La settimana 18 e 34. Allora però sia la nascita e al termine di gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Fisiopatologia della idrope

A

La grave anemia stimola la produzione di globuli rossi a livello midollare ma anche epatico e splenico può portare ad un quadro di ipertensione portale con danno epatico e ipoalbuminemia.
L’edema cause riduzione della pressione oncotica con attivazione del sistema renina angiotensina aumento della frequenza cardiaca come meccanismo di compenso con rischio conseguente di scompenso cardiocircolatorio ipercinetico se non si interviene con una trasfusione intrauterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Fisiopatologia delle incompatibilità ab0

A

Si può avere anche nella prima gravidanza ed in genere interessa neonati di gruppo a e b nati da madri di gruppo 0
È molto più frequente nei piedi di gruppo a, per il gruppo b il rischio a minore ma l’anemia emolitica può essere più significativa

Il principale problema di tale tipo di incompatibilità è rappresentato prevalentemente dall’ittero più che dall’anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Classificazione delle anemie da emorragia

A

Anemie che si stabiliscono Prima della nascita

Si stabiliscono dopo la nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Principali cause di emorragia prenatali

A

Trasfusione feto-materna

Trasfusione feto fetale nelle gravidanze monocoriali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Esempio classico di emorragia post natale

A

Incoraggia intraventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Possibile complicanza di sanguinamenti subacuti

A

Perdita di fattori della coagulazione con conseguente emorragia acuta spontanea è più che richiedere la trasfusione di emazie potrebbe richiedere quella di plasma fresco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Emocromo nelle emorragia prenatale

A

Se l’emorragia è cronica si può avere aumento della conta reticolocitaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Indagine chiave per la diagnosi di trasfusione materno-fetale

A

Test di kleihauer che valuta la concentrazione di emoglobina fetale nella madre. alle test si utilizza anche per quantificare le immunoglobuline anti D in caso di incompatibilità RH

Comunque nella trasfusione materno fetale il kleihauer è positivo con coombs negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Epidemiologia è causa dell’ anemia nei Prematuri i ricoverati in tin

A

In tin, soprattutto nei neonati di peso veramente basso alla nascita la prima causa di anemia è rappresentata dai prelievi seriati di sangue che possono comportare una perdita di sangue fino a 20 millilitri prokilo
Va infatti detto che il 90% dei neonati con un peso inferiore a 1 kg richiede almeno una volta trasfusione di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Caratteristiche dell’ anemia del prematuro al di fuori della TIn

A

Anemia normocitica normocromica iporigenerativa quindi con ematocrito e reticolociti bassi dipendente da ridotta capacità eritropoietica che contrasta con l’incremento ponderale con aumento conseguenze della volemia non bilanciata da aumento della sintesi dei globuli rossi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Possibile prevenzione dell’ anemia del prematuro

A

Limitare i prelievi di sangue
Ritardare il clampaggio del cordone che nel prematuro si dovrebbe effettuare per almeno 30 secondi.
Tale metodica riduce anche il rischio di utilizzo di vasopressori anomalie cardiocircolatori ed emorragia intraventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Terapia con eritropoietina

A

Nei neonati estremamente prematuri si è dimostrata efficace
serve tuttavia almeno una settimana di terapia per osservare una risposta reticolocitaria e quando si fa terapia con eritropoietina vanno date al neonato almeno 6 MG Pro kg al giorno di ferro
Il dosaggio di eritropoietina è di 1200 unità Pro kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quando non va data la eritropoietina

A

Alla prima settimana perché concorre allo sviluppo di retinopatia del prematuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Cut-off della trasfusione nei primi giorni di vita

A

Nei primi 7 giorni 10,5 nel neonato in assistenza respiratoria, in assenza di assistenza respiratoria 9

Tra i 7 e i 14 giorni 9. senza assistenza respiratoria 7,5

Dai 15 giorni 7,7, senza assistenza respiratoria 6,8

Questi sono i valori di riferimento per il prelievo venoso. Per il prelievo capillare il cut off è più alto in media di un punto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Cosa si intende per assistenza respiratoria

A

Anche la sola somministrazione di ossigeno a flusso Libero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Quando non valgono tali criteri

A

Neonato sintomatico settico in previsione di intervento chirurgico o in caso di sindrome emorragica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quando si parla di anemia grave ad insorgenza prenatale

A

Quando la nascita abbiamo valori di emoglobina inferiori ad otto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cosa richiedono di anemie gravi ad insorgenza prenatale

A

Immediato trattamento trasfusionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Qual è la distinzione più importante nella terapia delle anemie gravi ad insorgenza prenatale

A

Distinzioni tra forme associate a scompenso cardiocircolatorio e forme associate a shock

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Cause di anemia di insorgenza prenatale associate a scompenso circolatorio e loro terapia

A

Sono le forme associate ad immuno emolisi, trasfusione feto fetale ed emorragia fetale materna. Queste forme richiedono exanguinotrasfusione parziale con 25 80 millilitri Pro kg usando sacche di globuli rossi concentrati con ematocrito del 70% filtrate ed irradiate allo scopo di prevenire il sovraccarico di volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Cause di anemia ad insorgenza prenatale associata shock e terapia

A

Sono le forme secondarie a prolasso di funicolo rottura di cordone distacco di placenta.
In questi casi è necessario iniziare con fisiologica o plasma expander alla dose di 20 millilitri Pro kg che garantisce un ripristino del 20% della volemia
Se questa terapia non migliora in termini di clinica polso e pressione si ricorre alla somministrazione di emazie 10-20 ml prokg infusione rapida
Se invece l’infusione di fisiologica migliora il quadro si trasfondono emazie con lo scopo di portare l’ematocrito almeno al 40% senza però superare la dose di 20 millilitri prokilo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Calcolo del volume di globuli rossi da trasfondere per migliorare l’ematocrito

A

Volume ematico x (HT desiderato- HT neonato)/ HT gr da trasfondere

46
Q

Quando il feto inizia a sintetizzare i fattori della coagulazione

A

Quinta settimana di gestazione

47
Q

Quando i valori i fattori della coagulazione raggiungono i valori della vita

A

Mesi dopo la nascita anche nel neonato a termine

48
Q

Sulla base di che cosa nel neonato variano i test emocoagulativi

A

Età gestazionale ed età

49
Q

Variazione dei valori di tempo di protrombina

A

Alla nascita 13
Al quinto giorno 12.5
Dal primo al terzo mese 11,18

50
Q

Variazione nel tempo dei valori di tempo parziale di tromboplastina

A

43 nascita
42, 5 al quinto giorno
40,5 al primo mese
37 Al terzo mese

51
Q

Variazione dei valori di fibrinogeno

A

280 alla nascita
310 al quinto giorno
270 al primo mese
240 al terzo mese

52
Q

Com’è la coagulazione nel neonato

A

Normale perché comunque esiste un equilibrio tra i fattori procoagulanti ed anticoagulanti

53
Q

Indicazioni alla trasfusione di plasma fresco nel neonato a termine

A

PT sopra 16
Aptt sopra 55
Fibrinogeno sotto 167

54
Q

Indicazione alla trasfusione di plasma fresco nel neonato tra 34 e 36 settimane

A

PT sopra 16
Aptt sopra 79
Fibrinogeno su 150

55
Q

Indicazioni alla trasfusione di plasma fresco nel neonato tra 28 e 34 settimane

A

PT sopra 21
Aptt sopra 57
Fibrinogeno sotto 87

56
Q

Indicazione alla trasfusione di plasma fresco nel neonato con meno di 28 settimane di gestazione

A

PT sopra 21
Aptt sopra 64
Fibrinogeno sotto 87

57
Q

I fattori della coagulazione passano la barriera placentare?

A

No. Ciò nonostante la loro produzione fetale può essere influenzata da Fattori materni come la carenza di vitamina k o assunzione di warfarin

58
Q

Conta piastrinica del neonato

A

Rimane invariata tra le 22 e le 42 settimane di età gestazionale assumendo valori tra 250 Mila e 500 mila

59
Q

Meccanismo fisiopatologico della malattia emorragica del neonato

A

Ridotto passaggio transplacentare della vitamina k
Ridotte scorte nel latte materno
Mancata colonizzazione dell’intestino neonatale da parte di Batteri riproducenti la vitamina

60
Q

Forme di malattia emorragica del neonato

A

Forma precoce con comparsa entro le 24 ore

Forma classica tra secondo e settimo giorno

Forma tardiva tra seconda e ottava settimana

61
Q

Caratteristiche della forma precoce

A

Emorragie gravi ed in genere secondaria ad assunzione di farmaci da parte della madre non solo warfarin ma anche salicilati e anticonvulsivanti

62
Q

Caratteristiche della forma classica

A

Tipica degli allattati al seno che non hanno effettuato la profilassi
Le emorragie possono essere cutanee gastrointestinali ed intracraniche.
Si può avere anche sanguinamento nell’area del cordone ombelicale
Il sanguinamento in genere è lieve-moderato

63
Q

Caratteristiche della forma tardiva

A

Improvviso emorragie gastrointestinali ed intracraniche
si può avere negli allattati al seno ma soprattutto nei neonati con alterata funzione epatica o malassorbimento

Da ricordare che sono stati descritti casi ad insorgenza oltre le 15 settimane

Incidenza di 5 casi ogni 100.000 nati vivi in assoluto è la forma più grave

64
Q

Emocromo e prove di emocoagulazione nella malattia emorragica del neonato

A

Andamento del tempo di protrombina e del tempo parziale di tromboplastina
Conta piastrinica nella norma

65
Q

Come si fa la profilassi della malattia emorragica del neonato

A

0,5 1 mg intramuscolo di vitamina k

0,5 mg intramuscolo e 25 microgrammi/die per via orale dal XV giorno alle 14 settimane

Profilassi orale con 2 mg di vitamina k alla nascita per OS e 25 microgrammi die per OS dalla prima settimana alle 14 settimane negli allattati al seno

66
Q

Neonati a maggior rischio di emorragia del neonato

A

Prematuri
Asfittici
Neonati con patologie epatiche
Neonati da madri in terapia antiepilettica con fenobarbital e fenitoina

67
Q

Cosa bisogna pensare in una neonata con emofilia grave

A

Sindrome di Turner oppure delezioni parziali del cromosoma x

68
Q

Come esordisce l’emofilia in epoca neonatale

A

Emorragie intracraniche
Ematoma subgaleale
Cefaloematoma
Sanguinamento dopo circoncisione ho da prelievo arterovenoso

Molto poco comuni gli emartri

69
Q

Se sussiste il dubbio di emofilia alla nascita che cosa non bisogna fare

A

Non bisogna dare la vitamina k intramuscolo e bisogna darla per OSS

70
Q

Valutazione della gravità di emofilia

A

Dipende dalla percentuale di fattore carente

Sopra 10% lieve
Tra due 10% moderata
Grave

71
Q

Tipologie di malattia di von willebrand che si possono manifestare alla nascita

A

Tipo 3 che è il più grave in assoluto

Tipo 2B con trombocitopenia anche se il sanguinamento è poco frequente

72
Q

In quale tipo di neonato è particolarmente frequente la piastrinopenia

A

Neonato di peso veramente molto basso alla nascita. in tal caso si associa anche aumento di rischio di emorragia intraventricolare

73
Q

Causa frequente di piastrinopenia in neonato senza fattori di rischio

A

Alloimmunizzazione materna contro antigeni piastrinici Petali ereditati dal padre

74
Q

Gigione più spesso coinvolto nella piastrinopenia alloimmune

A

Antigeni hpa-1

75
Q

Clinica della piastrinopenia alloimmune

A

Estremamente variabile con casi che vanno dalla asintomaticità passando per la porpora fino alle emorragie intracraniche

76
Q

Diagnosi e terapia di piastrinopenia alloimmune

A

Dimostrazione gli anticorpi materni diretti contro antigeni fetali paterni. Questi tuttavia possono mancare nel 30% dei casi
In tali casi basta dimostrare l’incompatibilità antigenica tra piastrine materne e paterne.
Terapia basata sulla trasfusione di piastrine prive dell’antigene

77
Q

Cause principali di piastrinopenia nel neonato

A

Ritardo di crescita intrauterina e pre eclampsia che determinano una riduzione della quota megacariocitaria

78
Q

Evoluzione della piastrinopenia da preeclampsia e ritardo di crescita intrauterina

A

Nadir intorno al quinto giorno con omento tra il VII e il decimo
Per ora la necessità di ricorrere alla trasfusione

79
Q

Altre cause di piastrinopenia nel neonato

A

Infezioni congenite o acquisite
Trombocitopenia alloimmune con miglioramento in 6 settimane

Leucemia congenita
Deficit di produzione midollare come nella wiskott-aldrich
TAR syndrome con assenza del radio
Casabath merit

80
Q

Rischio di sanguinamento nella piastrinopenia nel neonato a termine

A

Con valori piastrinici sopra 20.000 30.000 il rischio di sanguinamento e basso

81
Q

Quando è consigliabile avere almeno 50.000 piastrine

A

Neonati con meno di 28 settimane
Neonati che pesano meno di 1 kg
Neonati critici con sepsi e pressione fluttuante
Procedure invasive

82
Q

Valori di piastrine consigliabili nel neonato che sanguina

A

100.000

83
Q

Piastrinopatie associate a normali valori di piastrine circolanti

A

Guastini a di glanzmann da mancata aggregazione piastrinica in risposta ad ADP

Bernard soulier d’assenza del recettore piastrinico per il fattore di von willebrand. In tal caso le piastrine hanno anche emivita ridotta e dimensioni superiori alla Norma

84
Q

Come deve essere data la vitamina k se non è stata somministrata alla nascita

A

Un milligrammo endovena o sottocute evitando la somministrazione intramuscolo per evitare ematoma in sede iniettiva

85
Q

Quando si dà il plasma fresco concentrato

A

Neonati coagulopatici che abbiano sanguinamento attivo o che debbano fare procedura invasiva
CID
Deficit del fattore di coagulazione in assenza del fattore specifico

86
Q

Quando non va andato il plasma fresco concentrato

A

Non va mai dato come plasma expander o nel neonato settico perché aumenta la mortalità

87
Q

Modalità con le quali il plasma expander va infuso e dosaggio

A

20 millilitri Pro kg Massimo in almeno 60 minuti per non più di 3 ore in somministrazione unica ripetibile ogni 8 12 ore

88
Q

Caratteristiche del crioprecipitato rispetto alla plasma fresco congelato

A

Ottieni maggiori concentrazioni di fattore VIII 13 e fattore di von willebrand

89
Q

Quando si preferisce preferisce dare il crioprecipitato e a che concentrazioni

A

In caso di deficit di fibrinogeno alla dose di 10 millilitri Pro kg Massimo

90
Q

Dose di concentrato piastrinico

A

Massimo 20 mm profilo

91
Q

In quali neonati è particolarmente importante la leucodeplezione per prevenire l’infezione da citomegalovirus e l’irradiazione con 30 grey per prevenire la graft versus host

A

Neonati con età gestazionale pari o inferiore a 30 settimane
neonati ricoverati in tin con peso pari o inferiore a un chilo e mezzo

neonati con immunodeficienza congenita o acquisita

92
Q

Epidemiologia della reazione febbrile post trasfusione nel neonato

A

Si tratta di un evento raro

93
Q

Rischio trombotico nel neonato

A

Nonostante l’equilibrio tra i fattori procoagulanti ed anticoagulanti il rischio di trombosi è comunque più elevato rispetto al bambino perché le concentrazioni di proteina c ed antitrombina sono più basse

94
Q

Proteina s nel neonato

A

Concentrazione ridotta ma attività normale perché viaggia prevalentemente nella sua forma attiva

95
Q

Prima causa di trombosi nel neonato

A

Cateterismo a permanenza. Questo riguarda sia le trombosi venose sia le trombosi arteriose

96
Q

Altri fattori di rischio di trombosi nel neonato

A

Ipossia
Policitemia
Infezioni

97
Q

Dati di laboratorio suggestivi di trombosi

A

Persistenti valori bassi di piastrine

Diminuiti i valori di fibrinogeno

98
Q

Quando va sospettata una trombofilia ereditaria

A

Trombosi spontanea clinicamente significativa

Lesioni ischemiche cutanee o porpora fulminante

99
Q

Quali condizioni vanno immediatamente escluse in caso di neonato con trombosi

A

Deficit di proteina c ed s
Deficit di antitrombina
Ricerca di anticorpi antifosfolipidi che possono passare la barriera placentare

Queste condizioni vanno ricercate perché impattano sulla terapia

100
Q

Dosaggi della eparina non frazionata nel neonato

A

Dose iniziale massima di 75 unità Pro kg seguita da infusione continua di Massimo 30 unità Pro kg ora

Necessario monitorare valori di attività anti fattore 10 a che si devono mantenere tra 0.3 e 0.7 u/ml

101
Q

Cosa è necessario pensare se la terapia con eparina non funziona

A

Carenza di antitrombina che necessita quindi di somministrazione della stessa o di pfc

102
Q

Dosaggi dell’eparina a basso peso molecolare

A

Si usa enoxaparina
Dosi sottocute di 1,7 MG Pro kg ogni 12 ore
nel pretermine senza condizioni critico sanguinamento si dovrebbero dare 2 mg Pro kg ogni 12 ore
Range di attività anti fattore 10 tra 0.5 e 1

103
Q

Quando si parla di policitemia nel neonato

A

Ematocrito centrale superiore al 65%

104
Q

Correlazione tra viscosità ematica ed ematocrito

A

Lineare fino al 60%

Esponenziale dal 65 %

105
Q

Cause principali di policitemia neonatale

A

Ipossia prima causa

Altre cause sono fumo ipertensione e diabete

Trasfusione feto fetale
ritardo di crescita intrauterino
Cromosomopatie
Ipertiroidismo fetale e iperplasia surrenalica congenita

Il ritardo del clampaggio una causa rara

106
Q

Clinica della policitemia

A

In genere il neonato risulta asintomatico

quando sintomatico abbiamo segni di ridotto apporto di ossigeno al sistema nervoso centrale con letargia ipotono e tremori vomito irritabilità
Si può avere aumento delle resistenze del piccolo circolo con distress respiratorio cianosi cardiomegalia e versamento pleurico

107
Q

Effetti metabolici della policitemia

A

Ipoglicemia
Ipocalcemia
Iperbilirubinemia

108
Q

Cosa favorisce la policitemia

A

Convulsioni
Infarto cerebrale
Trombosi della vena renale
Enterocolite necrotizzante

109
Q

Terapia della policitemia

A

Emodiluizione attraverso exanguinotrasfusione parziale con soluzioni cristalloidi con lo scopo di portare l’ematocrito a 50%

migliora la clinica ma non ha dimostrato di ridurre le sequele a lungo termine

110
Q

Come comportarsi nel neonato policitemico asintomatico

A

Se l’ematocrito non supera il 75% è necessario monitorare la policitemia ed escludere ipoglicemia ipocalcemia e sintomi

Sì l’ematocrito il sopra il 75% in controlli seriati va considerata la necessità dell’ exanguinotrasfusione

111
Q

Policitemico sintomatico

A

In tal caso è necessario exanguinotrasfusione parziale a 100 millilitri Pro kg per ematocrito sopra al 65%

112
Q

Caratteristiche della policitemia nel neonato con ritardo di crescita intrauterino

A

In tali casi il neonato è asintomatico con ridotto volume plasmatico

In questi casi bisogna iniziare precocemente l’alimentazione ho considerare la somministrazione di fluidi per via endovenosa