Problemi Ematologici Neonatali Flashcards

1
Q

Definizione di anemia nel neonato

A

Concentrazione di emoglobina o di ematocrito pecore a 2 deviazioni standard del valore medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Valori medi di emoglobina da prelievo cordonale e definizione di anemia a partire dallo stesso

A

16,5

Quindi da prelievo cordonale il neonato si definisce come anemico se le concentrazioni di emoglobina sono intorno a 13,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Valori medi emoglobina fino al primo mese di vita e definizione di anemia a partire dagli stessi

A

Nei primi tre giorni di vita 18,5 anemia 14,5
Prima settimana 17,5 anemia 13,5
Seconda settimana 16,5 anemia 12,5
Primo mese 14 anemia 10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Valori di emoglobina nel primo mese di vita e definizione di anemia a partire dagli stessi

A

Nei primi tre giorni di vita 18,5 anemia 14,5
Prima settimana 17,5 anemia 13,5
Seconda settimana 16,5 anemia 12,5
Primo mese 14 anemia 10 Grazie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Emoglobina ed anemia dal secondo al sesto mese

A

Al secondo mese 11,5 con anemia 10

Dai 3 ai 6 mesi 11,5 con anemia 9,5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Variazione dell’ematocrito alla nascita fino ai 6 mesi

A

Fino a due settimane l’ematocrito medio e tra 51 e 56
Ad un mese 43
Dai 2 mesi ai sei mesi 35

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Differenza delle concentrazioni di emoglobina tra il prelievo venoso e quello capillare nei primi giorni di vita

A

Il prelievo capillare può restituire valori maggiori. Particolare nelle prime ore la differenza può essere anche di 2,5
Tale differenza è maggiore alle più basse etá gestazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dove avviene prevalentemente l’emopoiesi nella vita fetale

A

Fegato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Variazioni delle emoglobina alla nascita

A

Alla nascita al 80% dell’emoglobina e quella fetale, alfa 2 gamma 2.
L’emoglobina dell’adulto la alfa 2 e beta 2 rappresenta solo un 30% Massimo e la sua produzione aumenta in maniera significativa solamente alla settimana 31

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche dell’emoglobina fetale

A

Maggior resistenza alla denaturazione con alcali e acidi
Differente forma nella quale cristallizza
Maggiore affinità per l’ossigeno
Minor mobilità elettroforetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Perché le concentrazioni di emoglobina si riducono in maniera progressiva nel neonato

A

Innanzitutto va considerato che si riduce la concentrazione di eritropoietina questo perché il neonato si viene a trovare da un ambiente relativamente ipossico come quello intrauterino ad un ambiente a maggior concentrazione di ossigeno
Va inoltre considerato i globuli rossi neonatali hanno una emivita minore intorno ai 60-70 giorni verosimilmente per aumentata fragilità il maggior suscettibilità allo stress ossidativo
Sì ne va considerato che sia una progressiva riduzione delle concentrazione di emoglobina fetale a favore dell’ emoglobina adulta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando si raggiunge il nadir della concentrazione emoglobinica alla nascita

A

8 12 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Nadir della concentrazione emoglobinica nel pretermine

A

Sette 9 settimane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Emivita dei globuli rossi del pretermine

A

35 50 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le tre grandi cause di anemia nel neonato

A

Diminuita produzione di globuli rossi
Aumentata distruzione di globuli rossi
Emorragia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cause di anemia da ridotta produzione e caratteristiche all’emocromo e al coombs

A

Si tratta di anemie con bassa conta reticolocitaria ematocrito ridotto e test di coombs diretto negativo

Evento raro ed in genere ascrivibile ad infezioni spesso Torch e malattie congenite
Anche i farmaci possono causare anemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Anemie da ridotta produzione consolo coinvolgimento della serie rossa

A

Esempio classico blackfan-diamond ma anche infezione da parvovirus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Anemie da ridotta produzione con coinvolgimento delle altre linee cellulari

A

Cmv osteopetrosi leucemie sindrome di Pearson

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la sindrome di Pearson

A

Anemia sideroblastica refrattaria con vacuolizzazione dei precursori ed insufficienza pancreatica esocrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Elementi che orientano verso la diagnosi di anemia emolitica

A

Aumentata conta Reticolocitaria
Iperbilirubinemia non coniugata
Coombs positivo se la causa è immune
Presenza di emazie frammentate e alterata forma delle emazie nella sferocitosi ed ellissocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cause più comuni di anemia emolitica in epoca neonatale

A

Incompatibilità RH e ab0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’antigene RH fisiopatologia dell’incompatibilità

A

Antigene espresso sulla superficie eritrocitaria di cui l’antigene d e in assoluto il più importante

Madri RH negative con figli rh positivi rischiano di sviluppare alla gravidanza successiva quadri importanti.
La condizione più grave El idrope fetale. La condizione relativamente meno grave è l’anemia alla nascita in presenza di un quadro di ittero precoce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando si può manifestare l’idrope fetale

A

La settimana 18 e 34. Allora però sia la nascita e al termine di gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Fisiopatologia della idrope

A

La grave anemia stimola la produzione di globuli rossi a livello midollare ma anche epatico e splenico può portare ad un quadro di ipertensione portale con danno epatico e ipoalbuminemia.
L’edema cause riduzione della pressione oncotica con attivazione del sistema renina angiotensina aumento della frequenza cardiaca come meccanismo di compenso con rischio conseguente di scompenso cardiocircolatorio ipercinetico se non si interviene con una trasfusione intrauterina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Fisiopatologia delle incompatibilità ab0
Si può avere anche nella prima gravidanza ed in genere interessa neonati di gruppo a e b nati da madri di gruppo 0 È molto più frequente nei piedi di gruppo a, per il gruppo b il rischio a minore ma l'anemia emolitica può essere più significativa Il principale problema di tale tipo di incompatibilità è rappresentato prevalentemente dall'ittero più che dall'anemia
26
Classificazione delle anemie da emorragia
Anemie che si stabiliscono Prima della nascita | Si stabiliscono dopo la nascita
27
Principali cause di emorragia prenatali
Trasfusione feto-materna | Trasfusione feto fetale nelle gravidanze monocoriali
28
Esempio classico di emorragia post natale
Incoraggia intraventricolare
29
Possibile complicanza di sanguinamenti subacuti
Perdita di fattori della coagulazione con conseguente emorragia acuta spontanea è più che richiedere la trasfusione di emazie potrebbe richiedere quella di plasma fresco
30
Emocromo nelle emorragia prenatale
Se l'emorragia è cronica si può avere aumento della conta reticolocitaria
31
Indagine chiave per la diagnosi di trasfusione materno-fetale
Test di kleihauer che valuta la concentrazione di emoglobina fetale nella madre. alle test si utilizza anche per quantificare le immunoglobuline anti D in caso di incompatibilità RH Comunque nella trasfusione materno fetale il kleihauer è positivo con coombs negativo
32
Epidemiologia è causa dell' anemia nei Prematuri i ricoverati in tin
In tin, soprattutto nei neonati di peso veramente basso alla nascita la prima causa di anemia è rappresentata dai prelievi seriati di sangue che possono comportare una perdita di sangue fino a 20 millilitri prokilo Va infatti detto che il 90% dei neonati con un peso inferiore a 1 kg richiede almeno una volta trasfusione di sangue
33
Caratteristiche dell' anemia del prematuro al di fuori della TIn
Anemia normocitica normocromica iporigenerativa quindi con ematocrito e reticolociti bassi dipendente da ridotta capacità eritropoietica che contrasta con l'incremento ponderale con aumento conseguenze della volemia non bilanciata da aumento della sintesi dei globuli rossi.
34
Possibile prevenzione dell' anemia del prematuro
Limitare i prelievi di sangue Ritardare il clampaggio del cordone che nel prematuro si dovrebbe effettuare per almeno 30 secondi. Tale metodica riduce anche il rischio di utilizzo di vasopressori anomalie cardiocircolatori ed emorragia intraventricolare
35
Terapia con eritropoietina
Nei neonati estremamente prematuri si è dimostrata efficace serve tuttavia almeno una settimana di terapia per osservare una risposta reticolocitaria e quando si fa terapia con eritropoietina vanno date al neonato almeno 6 MG Pro kg al giorno di ferro Il dosaggio di eritropoietina è di 1200 unità Pro kg
36
Quando non va data la eritropoietina
Alla prima settimana perché concorre allo sviluppo di retinopatia del prematuro
37
Cut-off della trasfusione nei primi giorni di vita
Nei primi 7 giorni 10,5 nel neonato in assistenza respiratoria, in assenza di assistenza respiratoria 9 Tra i 7 e i 14 giorni 9. senza assistenza respiratoria 7,5 Dai 15 giorni 7,7, senza assistenza respiratoria 6,8 Questi sono i valori di riferimento per il prelievo venoso. Per il prelievo capillare il cut off è più alto in media di un punto
38
Cosa si intende per assistenza respiratoria
Anche la sola somministrazione di ossigeno a flusso Libero
39
Quando non valgono tali criteri
Neonato sintomatico settico in previsione di intervento chirurgico o in caso di sindrome emorragica
40
Quando si parla di anemia grave ad insorgenza prenatale
Quando la nascita abbiamo valori di emoglobina inferiori ad otto
41
Cosa richiedono di anemie gravi ad insorgenza prenatale
Immediato trattamento trasfusionale
42
Qual è la distinzione più importante nella terapia delle anemie gravi ad insorgenza prenatale
Distinzioni tra forme associate a scompenso cardiocircolatorio e forme associate a shock
43
Cause di anemia di insorgenza prenatale associate a scompenso circolatorio e loro terapia
Sono le forme associate ad immuno emolisi, trasfusione feto fetale ed emorragia fetale materna. Queste forme richiedono exanguinotrasfusione parziale con 25 80 millilitri Pro kg usando sacche di globuli rossi concentrati con ematocrito del 70% filtrate ed irradiate allo scopo di prevenire il sovraccarico di volume
44
Cause di anemia ad insorgenza prenatale associata shock e terapia
Sono le forme secondarie a prolasso di funicolo rottura di cordone distacco di placenta. In questi casi è necessario iniziare con fisiologica o plasma expander alla dose di 20 millilitri Pro kg che garantisce un ripristino del 20% della volemia Se questa terapia non migliora in termini di clinica polso e pressione si ricorre alla somministrazione di emazie 10-20 ml prokg infusione rapida Se invece l'infusione di fisiologica migliora il quadro si trasfondono emazie con lo scopo di portare l'ematocrito almeno al 40% senza però superare la dose di 20 millilitri prokilo.
45
Calcolo del volume di globuli rossi da trasfondere per migliorare l'ematocrito
Volume ematico x (HT desiderato- HT neonato)/ HT gr da trasfondere
46
Quando il feto inizia a sintetizzare i fattori della coagulazione
Quinta settimana di gestazione
47
Quando i valori i fattori della coagulazione raggiungono i valori della vita
Mesi dopo la nascita anche nel neonato a termine
48
Sulla base di che cosa nel neonato variano i test emocoagulativi
Età gestazionale ed età
49
Variazione dei valori di tempo di protrombina
Alla nascita 13 Al quinto giorno 12.5 Dal primo al terzo mese 11,18
50
Variazione nel tempo dei valori di tempo parziale di tromboplastina
43 nascita 42, 5 al quinto giorno 40,5 al primo mese 37 Al terzo mese
51
Variazione dei valori di fibrinogeno
280 alla nascita 310 al quinto giorno 270 al primo mese 240 al terzo mese
52
Com'è la coagulazione nel neonato
Normale perché comunque esiste un equilibrio tra i fattori procoagulanti ed anticoagulanti
53
Indicazioni alla trasfusione di plasma fresco nel neonato a termine
PT sopra 16 Aptt sopra 55 Fibrinogeno sotto 167
54
Indicazione alla trasfusione di plasma fresco nel neonato tra 34 e 36 settimane
PT sopra 16 Aptt sopra 79 Fibrinogeno su 150
55
Indicazioni alla trasfusione di plasma fresco nel neonato tra 28 e 34 settimane
PT sopra 21 Aptt sopra 57 Fibrinogeno sotto 87
56
Indicazione alla trasfusione di plasma fresco nel neonato con meno di 28 settimane di gestazione
PT sopra 21 Aptt sopra 64 Fibrinogeno sotto 87
57
I fattori della coagulazione passano la barriera placentare?
No. Ciò nonostante la loro produzione fetale può essere influenzata da Fattori materni come la carenza di vitamina k o assunzione di warfarin
58
Conta piastrinica del neonato
Rimane invariata tra le 22 e le 42 settimane di età gestazionale assumendo valori tra 250 Mila e 500 mila
59
Meccanismo fisiopatologico della malattia emorragica del neonato
Ridotto passaggio transplacentare della vitamina k Ridotte scorte nel latte materno Mancata colonizzazione dell'intestino neonatale da parte di Batteri riproducenti la vitamina
60
Forme di malattia emorragica del neonato
Forma precoce con comparsa entro le 24 ore Forma classica tra secondo e settimo giorno Forma tardiva tra seconda e ottava settimana
61
Caratteristiche della forma precoce
Emorragie gravi ed in genere secondaria ad assunzione di farmaci da parte della madre non solo warfarin ma anche salicilati e anticonvulsivanti
62
Caratteristiche della forma classica
Tipica degli allattati al seno che non hanno effettuato la profilassi Le emorragie possono essere cutanee gastrointestinali ed intracraniche. Si può avere anche sanguinamento nell'area del cordone ombelicale Il sanguinamento in genere è lieve-moderato
63
Caratteristiche della forma tardiva
Improvviso emorragie gastrointestinali ed intracraniche si può avere negli allattati al seno ma soprattutto nei neonati con alterata funzione epatica o malassorbimento Da ricordare che sono stati descritti casi ad insorgenza oltre le 15 settimane Incidenza di 5 casi ogni 100.000 nati vivi in assoluto è la forma più grave
64
Emocromo e prove di emocoagulazione nella malattia emorragica del neonato
Andamento del tempo di protrombina e del tempo parziale di tromboplastina Conta piastrinica nella norma
65
Come si fa la profilassi della malattia emorragica del neonato
0,5 1 mg intramuscolo di vitamina k 0,5 mg intramuscolo e 25 microgrammi/die per via orale dal XV giorno alle 14 settimane Profilassi orale con 2 mg di vitamina k alla nascita per OS e 25 microgrammi die per OS dalla prima settimana alle 14 settimane negli allattati al seno
66
Neonati a maggior rischio di emorragia del neonato
Prematuri Asfittici Neonati con patologie epatiche Neonati da madri in terapia antiepilettica con fenobarbital e fenitoina
67
Cosa bisogna pensare in una neonata con emofilia grave
Sindrome di Turner oppure delezioni parziali del cromosoma x
68
Come esordisce l'emofilia in epoca neonatale
Emorragie intracraniche Ematoma subgaleale Cefaloematoma Sanguinamento dopo circoncisione ho da prelievo arterovenoso Molto poco comuni gli emartri
69
Se sussiste il dubbio di emofilia alla nascita che cosa non bisogna fare
Non bisogna dare la vitamina k intramuscolo e bisogna darla per OSS
70
Valutazione della gravità di emofilia
Dipende dalla percentuale di fattore carente Sopra 10% lieve Tra due 10% moderata Grave
71
Tipologie di malattia di von willebrand che si possono manifestare alla nascita
Tipo 3 che è il più grave in assoluto | Tipo 2B con trombocitopenia anche se il sanguinamento è poco frequente
72
In quale tipo di neonato è particolarmente frequente la piastrinopenia
Neonato di peso veramente molto basso alla nascita. in tal caso si associa anche aumento di rischio di emorragia intraventricolare
73
Causa frequente di piastrinopenia in neonato senza fattori di rischio
Alloimmunizzazione materna contro antigeni piastrinici Petali ereditati dal padre
74
Gigione più spesso coinvolto nella piastrinopenia alloimmune
Antigeni hpa-1
75
Clinica della piastrinopenia alloimmune
Estremamente variabile con casi che vanno dalla asintomaticità passando per la porpora fino alle emorragie intracraniche
76
Diagnosi e terapia di piastrinopenia alloimmune
Dimostrazione gli anticorpi materni diretti contro antigeni fetali paterni. Questi tuttavia possono mancare nel 30% dei casi In tali casi basta dimostrare l'incompatibilità antigenica tra piastrine materne e paterne. Terapia basata sulla trasfusione di piastrine prive dell'antigene
77
Cause principali di piastrinopenia nel neonato
Ritardo di crescita intrauterina e pre eclampsia che determinano una riduzione della quota megacariocitaria
78
Evoluzione della piastrinopenia da preeclampsia e ritardo di crescita intrauterina
Nadir intorno al quinto giorno con omento tra il VII e il decimo Per ora la necessità di ricorrere alla trasfusione
79
Altre cause di piastrinopenia nel neonato
Infezioni congenite o acquisite Trombocitopenia alloimmune con miglioramento in 6 settimane Leucemia congenita Deficit di produzione midollare come nella wiskott-aldrich TAR syndrome con assenza del radio Casabath merit
80
Rischio di sanguinamento nella piastrinopenia nel neonato a termine
Con valori piastrinici sopra 20.000 30.000 il rischio di sanguinamento e basso
81
Quando è consigliabile avere almeno 50.000 piastrine
Neonati con meno di 28 settimane Neonati che pesano meno di 1 kg Neonati critici con sepsi e pressione fluttuante Procedure invasive
82
Valori di piastrine consigliabili nel neonato che sanguina
100.000
83
Piastrinopatie associate a normali valori di piastrine circolanti
Guastini a di glanzmann da mancata aggregazione piastrinica in risposta ad ADP Bernard soulier d'assenza del recettore piastrinico per il fattore di von willebrand. In tal caso le piastrine hanno anche emivita ridotta e dimensioni superiori alla Norma
84
Come deve essere data la vitamina k se non è stata somministrata alla nascita
Un milligrammo endovena o sottocute evitando la somministrazione intramuscolo per evitare ematoma in sede iniettiva
85
Quando si dà il plasma fresco concentrato
Neonati coagulopatici che abbiano sanguinamento attivo o che debbano fare procedura invasiva CID Deficit del fattore di coagulazione in assenza del fattore specifico
86
Quando non va andato il plasma fresco concentrato
Non va mai dato come plasma expander o nel neonato settico perché aumenta la mortalità
87
Modalità con le quali il plasma expander va infuso e dosaggio
20 millilitri Pro kg Massimo in almeno 60 minuti per non più di 3 ore in somministrazione unica ripetibile ogni 8 12 ore
88
Caratteristiche del crioprecipitato rispetto alla plasma fresco congelato
Ottieni maggiori concentrazioni di fattore VIII 13 e fattore di von willebrand
89
Quando si preferisce preferisce dare il crioprecipitato e a che concentrazioni
In caso di deficit di fibrinogeno alla dose di 10 millilitri Pro kg Massimo
90
Dose di concentrato piastrinico
Massimo 20 mm profilo
91
In quali neonati è particolarmente importante la leucodeplezione per prevenire l'infezione da citomegalovirus e l'irradiazione con 30 grey per prevenire la graft versus host
Neonati con età gestazionale pari o inferiore a 30 settimane neonati ricoverati in tin con peso pari o inferiore a un chilo e mezzo neonati con immunodeficienza congenita o acquisita
92
Epidemiologia della reazione febbrile post trasfusione nel neonato
Si tratta di un evento raro
93
Rischio trombotico nel neonato
Nonostante l'equilibrio tra i fattori procoagulanti ed anticoagulanti il rischio di trombosi è comunque più elevato rispetto al bambino perché le concentrazioni di proteina c ed antitrombina sono più basse
94
Proteina s nel neonato
Concentrazione ridotta ma attività normale perché viaggia prevalentemente nella sua forma attiva
95
Prima causa di trombosi nel neonato
Cateterismo a permanenza. Questo riguarda sia le trombosi venose sia le trombosi arteriose
96
Altri fattori di rischio di trombosi nel neonato
Ipossia Policitemia Infezioni
97
Dati di laboratorio suggestivi di trombosi
Persistenti valori bassi di piastrine | Diminuiti i valori di fibrinogeno
98
Quando va sospettata una trombofilia ereditaria
Trombosi spontanea clinicamente significativa | Lesioni ischemiche cutanee o porpora fulminante
99
Quali condizioni vanno immediatamente escluse in caso di neonato con trombosi
Deficit di proteina c ed s Deficit di antitrombina Ricerca di anticorpi antifosfolipidi che possono passare la barriera placentare Queste condizioni vanno ricercate perché impattano sulla terapia
100
Dosaggi della eparina non frazionata nel neonato
Dose iniziale massima di 75 unità Pro kg seguita da infusione continua di Massimo 30 unità Pro kg ora Necessario monitorare valori di attività anti fattore 10 a che si devono mantenere tra 0.3 e 0.7 u/ml
101
Cosa è necessario pensare se la terapia con eparina non funziona
Carenza di antitrombina che necessita quindi di somministrazione della stessa o di pfc
102
Dosaggi dell'eparina a basso peso molecolare
Si usa enoxaparina Dosi sottocute di 1,7 MG Pro kg ogni 12 ore nel pretermine senza condizioni critico sanguinamento si dovrebbero dare 2 mg Pro kg ogni 12 ore Range di attività anti fattore 10 tra 0.5 e 1
103
Quando si parla di policitemia nel neonato
Ematocrito centrale superiore al 65%
104
Correlazione tra viscosità ematica ed ematocrito
Lineare fino al 60% | Esponenziale dal 65 %
105
Cause principali di policitemia neonatale
Ipossia prima causa Altre cause sono fumo ipertensione e diabete Trasfusione feto fetale ritardo di crescita intrauterino Cromosomopatie Ipertiroidismo fetale e iperplasia surrenalica congenita Il ritardo del clampaggio una causa rara
106
Clinica della policitemia
In genere il neonato risulta asintomatico quando sintomatico abbiamo segni di ridotto apporto di ossigeno al sistema nervoso centrale con letargia ipotono e tremori vomito irritabilità Si può avere aumento delle resistenze del piccolo circolo con distress respiratorio cianosi cardiomegalia e versamento pleurico
107
Effetti metabolici della policitemia
Ipoglicemia Ipocalcemia Iperbilirubinemia
108
Cosa favorisce la policitemia
Convulsioni Infarto cerebrale Trombosi della vena renale Enterocolite necrotizzante
109
Terapia della policitemia
Emodiluizione attraverso exanguinotrasfusione parziale con soluzioni cristalloidi con lo scopo di portare l'ematocrito a 50% migliora la clinica ma non ha dimostrato di ridurre le sequele a lungo termine
110
Come comportarsi nel neonato policitemico asintomatico
Se l'ematocrito non supera il 75% è necessario monitorare la policitemia ed escludere ipoglicemia ipocalcemia e sintomi Sì l'ematocrito il sopra il 75% in controlli seriati va considerata la necessità dell' exanguinotrasfusione
111
Policitemico sintomatico
In tal caso è necessario exanguinotrasfusione parziale a 100 millilitri Pro kg per ematocrito sopra al 65%
112
Caratteristiche della policitemia nel neonato con ritardo di crescita intrauterino
In tali casi il neonato è asintomatico con ridotto volume plasmatico In questi casi bisogna iniziare precocemente l'alimentazione ho considerare la somministrazione di fluidi per via endovenosa