Patologia Chirurgica Neonatale Flashcards

1
Q

Come si presenta clinicamente l’ostruzione intestinale nel neonato

A

Con un quadro di distensione addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Con cosa vai in diagnosi differenziale la distensione addominale nel neonato

A

Prematurità sepsi distensione gassosa da uso di apparecchi per la ventilazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Esami dirimente nella diagnosi di ostruzione intestinale del neonato

A

Radiografia diretta dell’addome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa può evidenziare la radiografia diretta dell’addome nel neonato

A

Masse livello idroaereo e calcificazioni che sono spia di perforazione avvenute nel periodo prenatale

Pneumatosi ossia presenza di aria libera in sede sottomucosa e sottosierosa che spia di enterocolite necrotizzante

Pneumoperitoneo che può dipendere da enterocolite necrotizzante ma anche da atresia e Stenosi Non che uso di farmaci che possono gli schemizzare la parete intestinale come ad esempio indometacina e ibuprofene

Tratti stenotici associati a tratti dilatati a monte che sono spia di ostruzione meccanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa deve essere fatto nel neonato ventilato con sospetta ostruzione intestinale

A

L’esame radiografico diretto del torace perché va eventualmente distinto lo pneumoperitoneo secondario a perforazione intestinale da quello secondario a passaggio di aria dal polmone alla cavità peritoneale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sospettare se all’esame radiografico diretto dell’addome Si evidenziano isolati anse dilatate

A

Verosimile che si tratti di un volvolo oppure di una atresia digiunale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa fare se all’esame radiografico si evidenziano numerose anse dilatati

A

Eseguire un esame radiografico con mezzo di contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Reperti all’esame radiografico con mezzo di contrasto

A

Una dilatazione isolata del colon potrebbe lasciar sospettare la malattia di Hirchsprung

Se invece anche L’ileo è dilatato Potrebbe trattarsi di ileo da meconio Oppure di un quadro di Agra inclusi colica totale

Quadri di mancata opacizzazione sia del colon sia dell’ileo Possono essere riscontrati nella atresia Ileale Ma anche nella agangliosi colica totale e nell’ileo da meconio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

diagnosi differenziali Che si impongono nel Momento in cui si evidenzia una massa addominale

A

La massa potrebbe essere di origine renale e quindi è necessario escludere la malattia cistica renale la trombosi della vena renale il tumore di Wilms e le idronefrosi di qualsiasi natura

La massa potrebbe originare dal tratto gastrointestinale e quindi è necessario escludere ileo da meconio complicato da Cisti meconiale, Stenosi del piloro, cisti mesenterica

La massa potrebbe avere origine retro peritoneale e quindi bisogna pensare a tumori in particolare neuroblastomi e teratomi Ma anche emorragia surrenalica

L’origine infine potrebbe essere genitali e quindi bisogna pensare a teratomi, Cisti ovariche ma anche idrometro colpo come quello conseguente adimperfotazionedell’imene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali ragionamenti fare in caso di vomito biliare nel neonato

A

Verosimilmente tale vomito dipende da una ostruzione distale rispetto all’ampolla di Water e quindi bisognerebbe sospettare un ilio da meconio pancreas anulare mesenterica superiore aberrante e forme di atresia intestinale distali rispetto al Vater. Quindi quando presente è necessario fare un esame radiografico con mezzo di contrasto. È necessario comunque ricordare che il vomito biliare si può anche avere in neonati Con ridotta motilità intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali ragionamenti fare in caso di vomito non biliare

A

Tale vomito dipende verosimilmente da patologie collocate al di sopra dell’ampolla di Water
Quindi sarà necessario sospettare stenosi del piloro stenosi alta del duodeno è molto raramente pancreas anulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cause non chirurgiche di vomito non biliare nel neonato

A

Intolleranza alle proteine del latte vaccino
Introduzione dei volumi eccessivi col pasto
Ileo paralitico da sepsi
Ridotta motilità intestinale come nella prematurità
Patologia del sistema nervoso centrale
Esposizione prenatale a solfato di magnesio e sedativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quando viene messo il meconio e quando insospettirsi

A

In genere viene messo entro le prime 24 ore
Oltre le 48 ore o più in generale un ritardo nel neonato a termine deve portare ad escludere una ostruzione intestinale comunque escludendo quadri di atresia anale

Da ricordare che nel prematuro può rappresentare un evento parafisiologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cause di Emanatemesi Ed ematochezia nel neonato

A

Meckel, Emangiomi polipi invaginazioni Enterocolite necrotizzante

Importante comunque escludere ingestione di sangue materno durante il travaglio e presenza di ragadi intorno al seno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definizione e modalità di presentazione della atresia duodenale

A

Interruzione dello sviluppo duodenale che si può presentare con la presenza di due segmenti distinti oppure con una membrana che li separa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa si associa comunemente atresia duodenale

A

In un terzo dei casi a malattie di Down ma si può comunque trovare associata ad altre malformazioni come la artresia esofagea, Pancreas anulare ano imperforato Ma anche malformazioni vertebrali e cardiache

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Modalità di presentazione clinica della atresia duodenale

A

In genere si presenta con vomito di carattere biliare però nel 20% dei casi l’ostruzione prossimale e quindi non ci sarà il vomito biliare
Ma comunque detto che la gran parte delle diagnosi viene effettuata in epoca prenatale nel momento in cui si rende evidente un quadro di polidramnios

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Aspetto radiografico della atresia duodenale

A

Segno della doppia bolla che è espressione della dilatazione dello stomaco e del duodeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si può facilitare la visualizzazione della doppia bolla

A

Aspirazione con sondino naso gastrico e l’introduzione di 50 ml di aria nello stomaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Terapia dell’autore sia duodenale

A

Correzione degli squilibri Idro elettrolitici e decompressione gastrica mediante anastomosi duodeno duodenale
Attualmente la prognosi è maggiormente dipendente dalla presenza di malformazioni associate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Epidemiologia e causa Della atresia digiuno ileale

A

Condizione che interessa un nato vivo su 1500
Dipende da un’alterata vascolarizzazione del tratto digerente nel corso del terzo trimestre di gravidanza in genere a causa di un volvolo che si viene a formare per Malrotazione Fibrosi cistica cisti da duplicazione invaginazione o importante difetto di parete addominale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Con cosa coesiste frequentemente l’atresia a digiuno e leale

A

Micro colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Presentazione clinica e aspetto radiografico Della atresia digiuno e leale

A

Si presenta con vomito biliare nei primi tre giorni di vita associato a distensione addominale il ritardo dimissione del meconio

Radiograficamente e tipico osservare multipli livelli idroaerei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Tipologie di atresia digiuno ileale

A

Tipo uno lume ostruito da un diaframma. Si ricorre in tal casi alla asportazione del tratto e alla anastomosi

Tipo 2, 2 segmenti uniti Da struttura cordoniforme. Necessario esportazione e anastomosi

Tipo tre assenza di un tratto di intestino con il relativo mesentere ed eventuale porzione distale dell’intestino ad aspetto elicoidale. Questa forma oltre alla resezione e alla ricostruzione richiede anche la nutrizione parenterale data la maggior probabilità di riduzione della lunghezza dell’intestino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa Escludere sempre nella atresia digiuno e leale
Fibrosi cistica che almeno nel 30% dei casi si associa a tale quadro
26
Da cosa dipende la malrotazione intestinale
In genere dipende da incompleta rotazione e fissazione fissazione Al peritoneo dell’intestino primitivo durante la vita fetale Nella forma classica la flessura duodeno digiunale rimani a destra della linea mediana con il cieco Fluttuante nella parte superiore della cavità addominale Tale condizione predispone a rischio di volvolo dell’intestino medio intorno ai vasi mesenterici superiori
27
A cosa si può associare la mano rotazione intestinale
Si può associare ad una condizione di situs viscerum inversus
28
frequenza della Occlusione correlata alla malrotazione
Evento infrequente Che di norma esordisce nella prima settimana con vomito biliare e distensione addominale
29
Aspetto radiografico e terapia della malrotazione
Si evidenziano livelli Idro aerei aspecifici Se si ricorre al mezzo di contrasto si può evidenziare il digiuno opacizzato a destra della linea mediana e in caso di volvolo si può osservare l’ostruzione Terapia chirurgica
30
Definizione di Ileo da meconio
Ostruzione ileale secondaria Alla presenza nel lume intestinale di meconio di elevata densità e viscosità Nel 15% dei casi si associa a fibrosi cistica
31
Presentazione clinica e radiografia nell’ilio da meconio
In genere l’ostruzione coinvolge la parte distale dell’ilio e la presentazione clinica sia poco dopo la nascita con distensione addominale e vomito biliare. Talora sono palpabili le anse dilatati Alla radiografia possibile evidenziare la presenza di livelli Idro aerei ed in certi casi si può anche vedere la presenza di bolle di aria nel contesto del meconio
32
Principale complicanza dell’ileo da meconio
Volvolo causato dalla rotazione delle anse intestinali dilatate con conseguente perforazione e peritonite
33
Primo approccio diagnostico e terapeutico nell’ileo da meconio
Clisma opaco con mezzo di contrasto isotonico e che evidenzia innanzitutto un micro colon da disuso e la presenza dimmi con inspessito nell’ileo terminale. Tale procedura conferma la diagnosi Quindi si ricorre al clisma con mezzo di contrasto ipertonico ossia Gastrografin che richiama liquidi nel lume intestinale e facilita l’emissione del meconio
34
In quale percentuale di casi si ricorre alla Chirurgia in caso di ilio da meconio
Nel 50% dei casi nei quali il clisma non funziona
35
Cosa sono le duplicazioni intestinali
Rari anomalie del tubo digerente in genere con aspetto cistico Si possono presentare nell’età neonatale con un quadro di ostruzione sanguinamento in caso di presenza di mucosa gastrica ectopica infiammazione. È necessaria Le scissione completa anche in Considerazione del suo possibile sviluppo tumorale in età adulta
36
Da cosa dipende la stenosi ipertrofica del piloro
Dipende dalla ipertrofia ed iperplasia delle fibre muscolari circolari della regione antro pilorica con aumento della lunghezza e del diametro del piloro
37
Epidemiologia della Stenosì ipertrofica del piloro
Interessa Tre nati ogni 1000 nascite con un picco nel sesso maschile
38
Quando esordisce la Steno sì ipertrofica del piloro
In genere esordisce tra la seconda e l’ottava settimana
39
Presentazione clinica della Steno sì ipertrofica del piloro
Vomito non biliare aghetto alla fine del pasto in un neonato che si alimenta con appetito Il vomito può essere ematico in presenza di esofagite
40
Possibili anomalie Idro elettrolitico nel neonato con stenosi ipertrofica del piloro
Alcalosi ipercloremica
41
Stenosi ipertrofica del piloro e anomalie della bilirubina
Fino al 17% dei neonati sviluppa ittero a bilirubina non coniugata
42
Esame obiettivo diagnosi e terapia della Steno sì ipertrofica del piloro
Talora all’esame obiettivo si può vedere la tumefazione pilorica ed in certi casi si può osservare la peristalsi gastrica La conferma diagnostica si effettua con ecografia che può evidenziare uno spessore muscolari di 4 mm La terapia consiste nella pilorotomia
43
Condizioni poco frequenti che nel neonato causa un’ostruzione
Enterocolite necrotizzante ed ernia inguinale incarcerata Cause ancora più rare sono l’appendicite neonatale acuta Presenza di residuo legamentoso del dotto onfalò mesenterico Ostruzione da neuropatie o miopatie
44
Epidemiologia della enterocolite necrotizzante
Interessa fino a tre 1000 nati vivi con un’incidenza fortemente correlata all’età gestazionale e al peso può arrivare a colpire il 10% dei neonati estremamente prematuri
45
Cause dell’enterocolite necrotizzante
Verosimilmente dipende da alterata motilità intestinale con alterata Colonizzazione batterica del colon e alterata risposta immunitaria con esagerata risposta infiammatoria nei confronti di un insulto
46
Enterocolite necrotizzante nel neonato a termine
Evento molto raro che in genere si verifica per insulto ischemico soprattutto nel neonato cardiopatico pollici termico o con ritardo di crescita intrauterino
47
Stadio 1 di bell
Quadro sistemico lieve con apnea, bradicardia, letargia e instabilità termica Dal punto di vista gastrointestinale abbiamo soprattutto distensione ristagno gastrico e soprattutto sangue occulto nelle feci Il quadro radiografico e laboratoristico possono essere perfettamente nella norma
48
Stadio 2di bell
Quadro sistemico più importante con assenza di peristalsi ridotta trattabili a addominale E quadri di Melena E retto regia franchi Alla RX evidente pneumatosi ed Presenza di gas nel sistema venoso portale Molto frequente osservare acidosi metabolica e piastrinopenia
49
Stadio tre di bell
Quadro sistemico grave con ipotensione e l’insufficienza respiratoria Presenza di peritonite con pneumoperitoneo alla radiografia e acidosi grave con coagulazione intravasale disseminata
50
Terapia medica dell’enterocolite necrotizzante
Si deve avviare terapia antibiotica ad ampio spettro con monitoraggio dell’equilibrio Idro elettrolitico ed acido base per almeno 14 giorni Da ricordare che il latte materno può ridurre fino a 10 volte L’incidenza di enterocolite necrotizzante
51
Quando si impone la Chirurgia nella enterocolite necrotizzante
Massa addominale Perforazione Ansa fissa e ipo peristaltica
52
Cosa è la atresia esofagea
Anomalia caratterizzata da discontinuità dell’esofago che presenta lume interrotto Almeno nell’80% dei casi si associa a fistola tracheoesofageo
53
Tipologia di atresia esofagea
A. Atresia senza fistola che rappresenta il 7% dei casi di norma la distanza tra i due monconi e’ notevole B. Atresia con fistola prossimale. Rarissima C. Atresia con fistola distale. Rappresenta la stragrande maggioranza dei casi. La fistola di norma si colloca in vicinanza della carena D. Presenza di due fistole una prossimale è una distale E. Fistola senza atresia
54
Anomalia comunemente associata al atresia esofagea
Spesso si associa ad altre anomalie che andranno escluse Soprattutto cardiovascolari
55
Come si può presentare la atresia in epoca prenatale
Polidramnios | La diagnosi prenatale è comunque possibile solo in un’42% massimo dei casi
56
Presentazione clinica della atresia esofagea
Scialorrea tosse ciano ad ogni tentativo di alimentazione ed impossibilità di sondare l’esofago con sondino oltre 10 cm dalla rima labiale
57
Esame radiografico nella altresì esofagea
Aria nello stomaco in caso di fistola distale
58
Terapia della atresia esofagea
Per estremi esofagei molto distanti si effettua una gastrostomia temporaneo ed in seguito si ricostruisce la continuità del tratto gastrointestinale Alternativamente se sono vicini si effettua Ricanalizzazione esofagea con escissione eventuale della fistola
59
Epidemiologia della ernia diaframmatica congenita
Un caso su 5000 viene quindi classificata come patologia rara
60
Tipologie di ernia diaframmatica
Ernia postero laterale o di Bochdalek che costituisce il 70% dei casi con sede prevalentemente sinistra Ernia anteriore o di Morgagni che rappresenta il 27% dei casi Molto rara la ernia centrale
61
Quali organi erniano Nell’ diaframmatica
Prevalentemente intestino milza e stomaco | Meno frequentemente ad erniari è il fegato cosa che rappresenta un fattore prognostico negativo
62
Quando avviene la diagnosi di ernia diaframmatica
In genere i casi gravi vengono diagnosticati già in epoca prenatale I casi lievi si rendono evidenti alla nascita
63
Clinica della ernia diaframmatica
Distress respiratorio associato ad Adone a barca con dislocazione del cuore dal lato opposto rispetto all’ernia
64
Cosa è necessario fare nel caso di ernia diaframmatica
Evitare in anzitutto di ventilare il neonato con maschera perché si rischia una eccessiva distensione dello stomaco Si deve ricorrere sin dall’inizio alla ventilazione
65
Cosa è necessario escludere in caso di diagnosi prenatale di ernia diaframmatica
Cromosomopatie