Diabete e cardiopatie Flashcards

1
Q

Quale percentuale di gravidanze è complicata dal diabete

A

Tra il 3 e il 10%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa immediata la gran parteDegli effetti nocivi del diabete in gravidanza

A

Iperglicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I principali effetti del diabete in gravidanza

A
Ritardo di crescita intrauterino e aborto
Prematurità
Malformazioni congenite
Macrosomia E traumi ostetrici
Distress respiratorio
Ipoglicemia ipocalcemia
Policitemia ittero
Cardiomiopatia ipertrofica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa dipende il ritardo di crescita intrauterino e l’aborto in caso di diabete In gravidanza

A

Può dipendere dalla vasculopatia diabetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Epidemiologia delle malformazioni da diabete ed in quale periodo e per quali meccanismi si stabiliscono

A

Sono otto volte più comuni rispetto alla popolazione generale specie nel diabete non trattato
Lo sviluppo di tali anomalie sia nel corso della organogenesi ed è imputabile prevalentemente alla capacità da parte dell’iperglicemia di attivare Geni pro apoptotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali organi possono essere coinvolti dalle malformazioni del diabete

A
Sistema nervoso centrale
Apparato cardiovascolare
Apparato gastrointestinale
Apparato genito-urinario
Apparato scheletrico
Occhio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Anomalie delSistema nervoso centrale

A
Difetti del tubo neurale
Arnold-Chiari
Oloprosencefalia e agenesia del corpo calloso
Agenesia del tratto ottico
Idrocefalia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Anomalie cardiovascolari

A

Arteria ombelicale unica
Trasposizione dei grossi vasi tetralogia di fallo
Coartazione aortica
DIA DIV ipoplasia cuore sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Anomalie gastrointestinali

A
Stenosi del piloro 
atresia duodenale 
micro colon 
Atresia ano rettale
Cisti o fistola onfalo enterica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Anomalie genito-urinario

A

Agenesia renale
Idronefrosi

Doppio uretere e ureterocele

Agenesia uterina
Ipospadia criptorchidismo testicoli ipoplasici e genitali ambigui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Anomalie muscolo-scheletriche

A
Craniostenosi
Palatoschisi
Poli sindattilia
Piede torto
Sindrome della regressione caudale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Anomalie o oculari

A

Microftalmia e coloboma irideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Altre anomalie da diabete

A

Aplasia cutis

Ernia diaframmatica e atresia delle coane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epidemiologia della macrosomia da diabete quando si sviluppa e quali strutture coinvolge

A

Complica il 30% almeno delle gravidanze Con diabete
A differenza delle malformazioni si viene a sviluppare nel terzo trimestre

E secondaria ad iperinsuliniIsmo e determina visceromegalia a carico soprattutto di cuore fegato e polmoni con accelerata crescita dell’osso
L’encefalo viene invece risparmiato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Principali complicanze ostetriche dipendenti dal diabete

A

Soprattutto Fratture clavicolare lesioni del plesso brachiale del nervo facciale e talora traumi addominali
Di certo però la complicanza più temuta è la distocia di spalla con rischio di asfissia intra partum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa dipende il distress respiratorio nel neonato da madre diabetica

A

Dipende prevalentemente dalla prematurità ma anche dalla iperglicemia che determina un blocco dell’azione dei pneumocisti di tipo 22

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Epidemiologia dell’ipoglicemia del diabete i meccanismi fisiopatologici

A

Dipende prevalentemente da un brusco calo dell’apporto di glucosio non compensato da riduzione dei valori di insulina circolante
Interessa il 60% dei neonati da madre diabetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Durata dell’ipoglicemia da diabete

A

Massimo 48 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quando compare l’ipocalcemia nel neonato da madre diabetica

A

Compare nel 30% dei casi ed in genere si manifesta nelle prime 72 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

A cosa si accompagna in genere l’ipocalcemia neonatale

A

Ipo magnesia mia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Gestione dell’ipocalcemia neonatale nel diabete

A

Di norma è transitoria ma in certi casi può richiedere la somministrazione di calcio e magnesio
Se sintomatica la terapia è il calcio gluconato 10% da dare lentamente in un vaso profondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

definizione di policitemia

A

Ematocrito centrale superiore al 65% oppure emoglobina superiore a 20 g decilitro

23
Q

In quale percentuale di casi si haPolicitemia nel nato da madre diabetica e sue complicanze

A

30% dei casi
Dipende prevalentemente da ipossiemia cronica con iper produzione di eritropoietina
Può determinare eventi cerebrovascolari E ittero a bilirubina indiretta

24
Q

Epidemiologia della cardiomiopatia ipertrofica Nel neonato da madre diabetica
Fisiopatologia e decorso

A

30% dei casi
Dipende da iper insuline Ismo che determina un accumulo di glicogeno a livello del setto interventricolare con sviluppo di Stenosì subaortica
In genere si risolve al massimo in un anno e non determina esiti anche se richiede controlli cardiologici seriati

25
Epidemiologia delle cardiopatie congenite
Otto casi su 1000 nati vivi
26
Quale percentuale di cardiopatie congenite e richiede terapia
La metà
27
Limiti dell’ecografia prenatale nell’evidenziare cardiopatie congenite
Riesce ad evidenziare solamente anomalie molto grossolane mentre alcune anomalie sfuggono completamente come ad esempio coartazione aortica tutte le anomalie dell’arco portico ritorno venoso polmonare anomalo e la trasposizione dei grossi vasi
28
Quando si sospetta una cardiopatia congenita
Cianosi Soffio Polsi periferici assenti o iposfigmici specie i femorali Tachipnea in assenza di segni di distress respiratorio Epatomegalia
29
Quando si sviluppa Cianosi
Quando abbiamo una concentrazione di emoglobina desaturata Pari ad almeno 5 g per decilitro
30
Colorazione grigiastra del neonato
Quando abbiamo coesistenza di anemia e cianosi
31
Come è la Cianosi in caso di cardiopatia congenita
Centrale e quindi generalizzata maggiormente evidente alle labbra mucose letto ungueale
32
Ciano si periferica
Limitata alla regione periorale e alle estremità | Nel neonato di norma è legato alla poliglobulia E al rallentamento della circolazione all’estremità
33
Aspetto temporale della cianosi centrale da cardiopatia
Risulta essere persistente nel tempo a differenza della periferica
34
Test che aiuta a distinguere una cianosi cardiaca da una cianosi respiratoria
Test dell’iper ossia che consiste nella somministrazione inalatorio di ossigeno al 100% per 10 minuti al massimo Nel caso di patologia respiratoria la saturazione sale fino al 100% Se invece la patologia cardiaca la saturazione non arriva ai valori normali oppure non aumenta per niente
35
Pressione parziale di anidride carbonica nella cianosi cardiaca
Normale o bassa
36
Epidemiologia della cianosi nelle cardiopatie congenite
In realtà non riguarda tutte quante le cardiopatie congenite Si riscontra prevalentemente in quelle nelle quali sì ha Uno shunt sinistro destro come ad esempio nella fallot Atresia tricuspidalica Epstein E ritorno venoso polmonare anomalo totale
37
Cianosi Nella trasposizione dei grossi vasi
Unico caso di cianosi che non risponde alla somministrazione di prostaglandine
38
Epidemiologia dei soffi nelle cardiopatie congenite
Non tutti i soffi si associano a cardiopatie congenite e viceversa
39
Caratteristiche e tipologie di soffi innocenti
I soffi innocenti sono in genere soffi sistolici Di bassa intensità che tendono a modificarsi con la posizione del paziente e che si auscultano più facilmente in Stati iper dinamici come la febbre o l’anemia
40
Soffio nel difetto interventricolare
Non si sente alla nascita e tende ad aumentare di intensità nel corso dei primi giorni di vita man mano che si riducono le resistenze nel circolo polmonare ed aumenta la differenza pressoria tra ventricolo sinistro e destro Si sente in genere al lato sinistro dello sterno
41
Soffi da stenosi valvolare aortica e polmonare
Presenti alla nascita e Si sentono Ai focolai della base quindi secondo spazio intercostale destro e sinistro Tendono ad irradiarsi al collo nella Steno sì aortica alla ascella in caso di stenosi polmonare
42
Soffio di Botallo
In caso di pervietà del dotto di Botallo il soffio e continuo anche se la componente sistolica è molto pronunciata e tende a sentirsi bene in sede sotto claveare sinistra
43
Soffio da rigurgito atrio ventricolare
Sistolici e localizzati alla parte bassa dello sterno
44
Soffio da rigurgito della tricuspide alla nascita
Particolarmente frequente alla nascita specie nel caso di asfissia perinatale e di ipertensione polmonare che tende però a scomparire nel tempo
45
Segno unico di coartazione aortica
Spesso l’unico segno della malattia e’ l’iposfigmia dei polsi femorali
46
Diagnosi differenziale Con le cardiopatie ad ostruzione del flusso sinistro
Sepsi
47
Segni di scompenso cardiaco nel neonato
``` Tachicardia e tachipnea Rantoli alla auscultazione toracica Epatomegalia Colorito cutaneo pallido grigio Aumentati i tempi di Refill ```
48
Score di Ross
Score che valuta l’entità dello scompenso cardiaco considerando Volume di latte per pasto Durata della poppata Frequenza respiratoria e cardiaca Dinamica respiratoria Perfusione periferica Presenza o meno di ritmo di galoppo o rullio diastolico Margini epatico dall’arco costale essendo patologici valori sopra i 2 cm
49
Screening delle cardiopatie congenite
Misurazione della saturazione di ossigeno alla mano destra (pre duttile) E a livello del piede (post) In caso di valori post duttale Inferiore al 95% oppure differenza di valore sopra il 3% si ripete il test Per tre valori consecutivi positivi si effettua ecocardiografia
50
Limite dello screening saturi metrico
Poco utile nelle cardiopatie con ostruzione del ventricolo sinistro soprattutto nel caso della coartazione aortica nell’ambito della quale è facile che la situazione sia normale
51
Quando somministrare prostaglandine
Anche nel solo sospetto di cardiopatia dotto dipendente
52
Dosaggio delle prostaglandine
Massimo 0,1 mg pro chilo al minuto | L’effetto è molto rapido e se il quadro migliore si scala fino ad un massimo di 0,01 mg pro chilo minuto
53
Con laterali prostaglandine
Almeno nel 10% dei casi possiamo avere apnea ipotensione febbre tachicardia o bradicardia Il 4% dei casi può avere convulsioni
54
Cosa fare in nel sospetto di trasposizione dei grossi vasi
Sono inutili le Prostaglandine | Si deve ricorrere alla settistomia secondo Rashkind