Classicicazione Dei Neonati E Rianimazione Neonatale Flashcards
Classificazione dei neonati sulla base dell’età gestazionale
A termine dalle 37 al 41 + 6 settimane
Pretermine con età inferiore alle 37 settimane
Poster mine dalle 42 settimane
Classificazione dei neonati pretermine
Late preterm Fino alle 34 settimane
Very pre terme fino al 28
Al di sotto delle 28 Extremely preterm
Classificazione dei neonati in base al peso
Peso normale tra 2,5 kg e 4 kg
Basso peso al di sotto dei 2,5 kg
Peso molto basso sotto 1,5 kg
Peso estremamente basso sotto 1 kg
Definizione di neonato SGA
Neonato che per la sua età gestazionale abbia un peso inferiore al 10º percentile
Classificazione dei neonati su Gia secondo il modello di Boobrow e soothill
SGA Senza anomalie strutturali genetiche e al Doppler dell’arteria ombelicale
SG a con alterazioni strutturali o genetiche
Su Jack un ritardo di crescita intrauterino
Cos’è il neonato con ritardo di crescita intrauterino
È il neonato che non ha raggiunto il suo potenziale di crescita a causa di una Noxa patogena Che è intervenuta durante la sua crescita
Tipologie di ritardo di crescita intrauterina
Simmetrica se sia una riduzione proporzionale della circonferenza cranica e addominale
Tardiva se la circonferenza cranica è proporzionalmente più grande di quello addominale in genere a causa di una noxa che intervenga tardivamente
Relazione tra SGA e ritardo di crescita intrauterino
Non sono la stessa cosa quindi non necessariamente un neonato piccolo per età gestazionale è un neonato con ritardo di crescita intrauterina così come neonato con ritardo di crescita intrauterina non necessariamente è un neonato piccolo per età gestazionale
Cause di SG a
Numerosissime povertà malattie metaboliche cromosomopatie alcol fumo disturbi ipertensivi senza considerare che esistono anche i neonati costituzionalmente piccoli
Cosa rischiano i neonati piccoli per età gestazionale
I neonati SGA Hanno un rischio maggiore di essere affetti da malformazioni congenite e di andare incontro a una serie di patologie neonatali tra cui aspirazione di meconio Ipoglicemia Ipotermia Policitemia Iper bilirubinemia Enterocolite necrotizzante Qua culo patì e infezioni
Cosa rischiano i neonati IuGr
Sono neonati globalmente con una mortalità più alta rispetto ai neonati normali con un aumento significativo del rischio distress , inalazione di meconio, asfissia intra partum e altre patologie neonatali
Cos’è il neonato LGA
Neonato che rispetto alla sua età gestazionale Ha un peso superiore al 90º percentile. Ciò può dipendere dal diabete mellito malattie congenite come la back with post maturità
Quale percentuale di neonati alla nascita richiede manovre rianimatorie
10%
Quando inizia lo sviluppo delle vie respiratorie neonatali
Nel periodo embrionale tra la terza e la sesta settimana
Come evolve lo sviluppo delle vie respiratorie nel corso della vita fetale
Fase ghiandolare fino alla settimana 16
Canalicolare fino alla 26
Sacculari fino alla 35
Alveolare Fino ai 3/6 anni di vita
Quando i pneumocisti di tipo due iniziano a produrre surfactante
Dalla settimana 24 negli stessi sono identificabili corpi lamellari contenenti il surfactante
Composizione chimica del surfactante e sua funzione
Il surfactante si compone prevalentemente di lipidi in particolare fosfatidilcolina e fosfatidilglicerolo con una componente proteica che rappresenta solamente il 10% del totale
La sua funzione è quella di ridurre la tensione superficiale dell’interfaccia aria liquidò alveolare rendendo inferiori le pressioni richieste per distendere il polmone
Rapporto lecitina sfingomielina Nel liquidò amniotico
Un rapporto superiore a due è indicativo di maturità polmonare
Quali fattori promuovono lo sviluppo del surfactante
Ormoni tiroidei e glucocorticoidi
Fattori che inibiscono la sintesi del surfactante
Insulina e testosterone
Eventi correlati alla secrezione di liquidi da parte del polmone neonatale e fetale
Il polmone fetale inizia secernere liquidi intorno alla 20ª settimana di gestazione. Tali liquidi si formano per trasporto attivo di ioni cloro dallo spazio interstiziale fino al lume polmonare e può arrivare a contribuire fino ad un terzo del turn-over del liquido amniotico. Lo scopo di tale liquidò è quello di mantenere disteso il lume alveolare permettendo comunque lo sviluppo del polmone
Meccanismi di riassorbimento del liquidò polmonare alveolare
Alla nascita nel parto Eutocico la secrezione di adrenalina stimola il riassorbimento di liquidò nell’interstizio così come il passaggio del feto attraverso il canale del parto esercita uno stimolo meccanico alla fuoriuscita del liquidò dal cavo orale del neonato
Modifiche della circolazione polmonare fetale indotte dalla respirazione
Nel corso della vita intrauterina non più del 10% della gittata cardiaca è destinato al polmone
Con l’inizio della ventilazione si rimuove lo stato ipossico dei polmoni fetali con aumento delle concentrazioni di ossigeno che funziona da vaso dilatatore
Va ulteriormente ricordato Che al termine della gravidanza l’endotelio fetale aumenta la sintesi di prostaglandine
Circolazione fetale
Nella vita fetale il sangue deossigenato viene trasportato alla placenta tramite le arterie ombelicali Dal feto e quindi tramite la vena ombelicale il sangue ossigenato viene portato dalla placenta al feto
Nello specifico il sangue ossigenato si porta attraverso la cava inferiore in atrio destro mentre una parte tramite il dotto di arancio viene deviata direttamente in cava inferiore saltando la circolazione epatica
Dall’atrio destro il sangue passa in atrio sinistro e quindi in aorta tramite il ventricolo sinistro irrorando preferenzialmente cuore e cervello
Il sangue deossigenato invece arriva dalla cava superiore all’atrio destro quindi in ventricolo destro. Questo passa nel tronco polmonare ma viene deviato per la gran parte grazie al dotto di Botallo in AOrta discendente e quindi percorrendo la stessa fino alle arterie Iliache passa tramite le due arterie ombelicali di nuovo alla placenta