Malattie Dell'apparato Respiratorio Flashcards

1
Q

Più comune patologia neonatale

A

Insufficienza respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cause di insufficienza respiratoria neonatale

A

Patologie dell’apparato respiratorio

Patologie dell’apparato cardiocircolatorio come ipovolemia, cardiopatie congenite e scompenso cardiaco

Malattie del sistema nervoso centrale come le convulsioni e l’emorragia endocranica, o patologie del sistema nervoso periferico come la paralisi del nervo frenico

Patologie metaboliche Oh dell’omeostasi come l’ipoglicemia è l’ipotermia o l’acidosi

Sepsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Segni di insufficienza respiratoria nel neonato

A

Tachipnea quindi frequenza respiratoria sopra 60 attimi al minuto

Retrazioni intercostali diaframmatiche e al giugulo

Alitamento delle pinne nasali

Gemito espiratorio

Gasping ossia uso dei muscoli accessori

Cianosi o pallore

Ipotensione e tachicardia che tende ad evolvere verso la bradicardia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Segni cardiocircolatori di insufficienza respiratoria

A

Ipotensione e tachicardia che tende ad evolvere verso la bradicardia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Paramiti emogasanalitici che consentono di parlare di scienza respiratoria nel neonato

A

Pressione parziale dell’anidride carbonica sopra 55-65.

Pressione parziale di ossigeno inferiore a 50 mm di mercurio con fio2 sopra 0,4

Ph inferiore a 7,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa considera lo score di silverman

A

Entità delle retrazioni intercostali
Retrazioni xifoidee
Entità dell’apertura della bocca
Entità del gemito espiratorio

Uno di questi parametri si dà un punteggio da 0 a 2

Lo score di silverman considera anche i movimenti toracici. Quindi si assegna un punteggio pari a zero se torace ed addome si muovono insieme, uno se vi è minima depressione toracica mentre l’addome si espande, 2 se vi è un evidente rientramento del torace quando l’addome si espande

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali esami bisogna fare oltre al emogasanalisi in presenza di un neonato con insufficienza respiratoria

A

Emocromo
Esami ematochimici con valutazione della funzione epatica elettroliti funzione renali coagulazione glicemia e proteine totali

Tamponi di superficie ed emocoltura per escludere causa infettiva

RX del torace

Ecocardiografia per escludere patologia cardiaca

Ecografia cerebrale per escludere causa cerebrale specie in presenza di dato anamnestico di sofferenza cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Obiettivi della terapia dell’insufficienza respiratoria

A

Ph pari ad almeno 7,25

Pressione parziale di ossigeno tra 50 e 75 con un limite inferiore accettabile di 40 mm di mercurio purché il trasporto di ossigeno ai tessuti sia adeguato come giudicato dalle ematocrito perfusione periferica ed eccesso di basi

Pressione parziale dell’anidride carbonica tra 45 e 55, tra 50 e 60 se il prelievo e’ venoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Epidemiologia della tachipnea transitoria del neonato

A

Condizione che interessa più spesso il neonato a termine ho più prossimo al termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Eziologia della tachipnea transitoria del neonato

A

Mancato riassorbimento del liquido polmonare con conseguente congestione di vene e linfatici e compressione delle piccole vie aeree. Ne deriva ipoventilazione per riduzione della capacità funzionale residua e diminuzione della compliance polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fattori di rischio della tachipnea transitoria

A

È più comune nel taglio cesareo per assenza di stimolo meccanico ma anche per ridotta secrezione di catecolamine

Sesso maschile macrosomia

Diabete

Asma. Nello specifico una predisposizione genetica verso l iporesponsabilità alle catecolaminesarebbe il meccanismo alla base del quadro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica della tachipnea transitoria

A

Tachipnea anche fino a 120 attimi al minuto, dispnea con gemito espiratorio, rientramenti e cianosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quadro radiologico della tachipnea transitoria

A

Accentuazione degli Ili e delle scissure

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia decorso della tachipnea transitoria

A

Il quadro in genere persiste fino alle 72 ore o miglioramento progressivo

Si ricorre in genere alla assistenza con ossigeno e alla terapia antibiotica fino a che non sia possibile escludere infezione

Sembrano inutili i diuretici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Prima causa di distress respiratorio nel neonato pretermine

A

Malattia delle membrane ialine ho sindrome da distress respiratorio del neonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Epidemiologia della sindrome da distress respiratorio del neonato

A

La sua incidenza è inversamente proporzionale all’età gestazionale ed è stimata del 60 80% nei neonati con età gestazionale inferiore alle 28 settimane e fino al 30% in quelli tra le 32 e le 36 settimane

Possibile ma in frequenti che si presenti a partire dalla settimana 36

17
Q

Vado genesi della sindrome da distress respiratorio

A

Causa collasso delle vie respiratorie con atelettasie, riduzione della compliance polmonare, riduzione della capacità polmonare totale e della ventilazione

Si altera il rapporto ventilazione perfusione ipossia ipercapnia e acidosi

18
Q

Effetti cardiovascolari della sindrome da distress respiratorio del neonato

A

L’ipossia determina aumento delle resistenze polmonari con shunt attraverso il forame ovale è il dotto di botallo e ulteriore peggioramento del quadro

La riduzione della perfusione polmonare comporta inoltre la trasudazione attraverso la membrana alveolo capillare di plasma e fibrina (da qui il nome di malattia delle membrane ialine)

19
Q

Clinica della sindrome da distress respiratorio del neonato

A

È quella dell’ insufficienza respiratoria

20
Q

Quadro radiologico della sindrome da distress respiratorio

A

Abbiamo quattro stadi

Reticolo granulazione fine

Evidente reticolo granulazione con lieve riduzione della trasparenza è possibile broncogramma aereo

Evidente broncogramma aereo

Diffusa opacizzazione polmonare un profilo cardiaco non riconoscibile e marcato broncogramma

21
Q

Decorso della sindrome da distress respiratorio del neonato

A

Esordisce alla nascita e peggiora nei giorni successivi anche se con la somministrazione di sulfac tante il quadro è modificato

22
Q

Terapia della sindrome da distress respiratorio del neonato

A

Si deve dare surfactante per via endotracheale un dose raccomandata di 200 mg Pro kg, tra le successive somministrazioni si danno 100 mg Pro kg.

L’assistenza ventilatoria si fa per quadri moderati ricorrendo alla c-pap però se il quadro è grave e non rispondente alla c-pap si ricorre alla intubazione

23
Q

Altri provvedimenti da mettere in atto nel neonato con sindrome da distress respiratorio

A

Adeguato controllo della temperatura esterna

Mantenimento di adeguato bilancio idrico ed elettrolitico

Terapia dell’anemia

Mantenimento dell’ equilibrio emodinamico

Prevenzione delle infezioni

24
Q

La presenza di liquido amniotico tinto di meconio è sempre un fattore negativo?

A

Non necessariamente perché potrebbe essere indicativo di postmaturità per cui si ha una maturazione completa del tratto gastrointestinale e quindi l’emissione di meconio. Allo stesso modo la stimolazione vagale prodotta dalla compressione del cordone o dalla testa possono produrre il passaggio del meconio

25
Q

Perché le condizioni di distress neonatale possono produrre liquido meconiale tinto

A

Uno stress intrauterino può produrre ipossia ed acidosi con conseguente rilasciamento dello sfintere anale
Tale fenomeno e comunque più frequente nei post a termine rispetto a pretermine

Ricordato però il passaggio di meconio nel liquido amniotico può anche essere successiva ad infezione neonatale

26
Q

Perché il rilascio di meconio è pericoloso

A

Il meconio può produrre una sindrome da aspirazione di meconio che può portare alla necessità di rianimazione alla nascita. Questa innovazione in realtà non si verifica necessariamente alla nascita ma si può verificare anche in utero. Infatti se in utero si produce una condizione di ipossia il feto tende a produrre dei movimenti di gasping che portano il meconio nelle vie respiratorie

27
Q

Cosa produce il negozio a livello delle vie respiratorie

A

Ostruzione con ipossia, shunt e peggioramento dell’ipossia

Infiammazione con edema, atelettasie ipossia

Inattivazione dell’azione del surfactante

Va inoltre detto che si osserva vasocostrizione dei vasi ombelicali e placentari con ipertensione polmonare e malattia polmonare cronica

28
Q

Cosa è necessario fare nel neonato con Franca sindrome da aspirazione di meconio

A

Il neonato va intubato ma va anche monitorato ecocardiograficamente perché il quadro di ipertensione polmonare associato può essere molto severo
Si utilizzano anche inotropi ed è necessario mantenere adeguata volemia

Utile sopporto con ossido nitrico per vasodilatare il circolo

29
Q

Eziopatogenesi delle polmoniti neonatali

A

Può dipendere da passaggio nel canale del parto specie in caso di anamnesi positiva per prolungato rottura delle membrane e tamponi positivi per lo streptococco

Risalita ascendente dei patogeni

Acquisizione in epoca post-natale

30
Q

Quadro radiologico della polmonite neonatale

A

Addensamenti parenchimali con o senza versamento pleurico

31
Q

Terapia della polmonite neonatale

A

Associazione di ampicillina e gentamicina

32
Q

Che cos’è l’ipertensione polmonare persistente del neonato

A

Condizione caratterizzata dalla mancata riduzione delle resistenze polmonari alla nascita con conseguente shunt ipossiemia

33
Q

In che più comune l’ipertensione polmonare persistente

A

Maschi e nati a termine

34
Q

Causa di ipertensione polmonare persistente

A

Cardiopatie congenite
Aspirazione di meconio
Polmonite
Ernia diaframmatica congenita

Anche l’asfissia intrauterina prolungata può determinare il quadro dal momento che l’ipossia produce una marcata muscolarizzazione delle arterie polmonari di piccolo calibro

Altra causa e l’assunzione di fans da parte della madre che possono causare precoci chiusura del dotto arterioso durante la vita fetale

Esistono anche forme idiopatiche

35
Q

Prognosi dell’ipertensione polmonare persistente

A

Mortalità del 20% conseguenze neurologiche fino al 25% dei casi

36
Q

Elemento diagnostico cardine del ipertensione polmonare persistente

A

Cianosi e ipossiemia refrattari alla somministrazione di ossigeno con differenza di almeno del 10% tra la saturazione dell’ossigeno preduttale e post duttale

37
Q

Esami strumentali da effettuare sempre in caso di ipertensione polmonare persistente

A

Elettrocardiogramma ed ecocardiogramma sia perché la causa può essere una cardiopatia del cuore destro sia perché la patologia in sé si associa ad alto rischio di scompenso del cuore destro

38
Q

Terapia dell’ipertensione polmonare persistente

A

Ventilazione meccanica e ridurre la pressione sul circolo polmonare e mantenere adeguata pressione arteriosa e sistemica
Non si utilizzano i vasodilatatori per via sistemica perché loro effetto non essere attivo e rischiano di peggiorare l’ipossiemia

Utile l’ossido nitrico dato per via inalatoria