Esame Obiettivo Del Neonato Flashcards

1
Q

Il peso medio del neonato

A

3400 g per i maschi 3200 g per le femmine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa dipende il calo ponderale fisiologico

A

Perdita di liquidi renale cutanea e respiratoria non compensata dall’adeguato introito alimentare dal momento che la montata lattea materna sia tra il secondo e il terzo giorno di vita
Dipende anche dall’emissione del meconio e dalla rimozione della vernice caseosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Evoluzione del calo fisiologico del neonato

A

La perdita massima di peso è del 10% con un recupero in media di circa 10 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Circonferenza cranica media

A

35 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A cosa pensare in caso di microcefalia

A

Soprattutto infezioni congenite e cromosomopatie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa pensare in caso di macrocefalia

A

Soprattutto a quadri di idrocefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Reperti cutanei normali nel neonato sano

A

Vernice caseosa
Acrocianosi per fisiologica inadeguatezza della vaso regolazione distale
Possibili angiomi a livello palpebrale e a livello locale con tendenza alla scomparsa

Eritema tossico caratterizzato da lesioni vescicolo pustolose collocate prevalentemente avvolto e tronco con risoluzione in sette giorni e tendenza la desquamazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Valutazione dello stato di idratazione del neonato

A

Può essere effettuato sollevando le pliche cutanee

In caso di disidratazione oppure di ritardo di crescita intrauterina La cute tende a sollevarsi implica e persistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando la cute del neonato assume una colorazione giallastra

A

Per valori di bilirubina superiori a 5 mg decilitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando il neonato ha colorito pallido

A

Una colorazione pallida della cute neonatale e relativamente fisiologica nel corso del sonno tuttavia se persistente bisognerebbe pensare a anemia ipotermia o acidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando la cute neonatale assume una colorazione verdastra

A

In genere per contatto col meconio in utero anche se in alcuni casi di iper bilirubinemia è possibile una colorazione verde della cute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Marezzatura cutanea

A

Può essere un reperto assolutamente normale oppure può essere indicativo di quadri di sepsi o scompenso cardiaco
In tali casi è utile una valutazione del tempo dire feeling capillare che se al di sopra di tre secondi può essere spia di un quadro di ipo perfusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lesioni petecchiali

A

Lesioni petecchiali a livello della parte presentata sono normali tuttavia se diffuse è obbligatorio escludere una piastrinopenia che potrà quindi essere allo immune infettiva o da deficit di produzione midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Melanosi pustolosa

A

Eruzione vescicolo pustolosa benigno collocata a livello di mento tronco ed arti Con tendenza alla scomparsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cute del neonato policitemico

A

Può apparire rossastra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa può dipendere una fontanella anteriore molto piccola

A

Ipotiroidismo
Osteogenesi imperfetta
Anomalie cromosomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa può dipendere una fontanella anteriore più ampia del normale

A

Craniotabe da rachitismo congenito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fontanella anteriore bombata

A

Può essere indicativa di ipertensione endocranica secondaria di emorragia intraventricolare o ad esempio meningite o altre cause

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A cosa bisogna pensare in caso di difformità della volta cranica

A

Bisogna capire innanzitutto se si tratta di deformità dipendente da anomale posizioni in utero Oppure da precoce saldatura delle ossa craniche
Va sempre esclusa nel neonato che abbia qualche giorno e nel lattante la plagiocefalia ossia una asimmetria della teca cranica in zona occipito-parietale dipendente dalla tendenza di alcuni neonati a stare sul lato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Applausi cutis

A

Aree di alopecia o aree atrofiche Collocate a livello della teca cranica impongono in certi casi l’esclusione di patologie sindromiche Come nella sindrome di Adamo Oliver nella quale si associa anche a microftalmia e tetralogia di fallot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si identifica la paralisi del nervo facciale nel neonato

A

Di norma per cause ostetriche la paralisi si presenta con abbassamento dell’angolo della bocca e dell’angolo naso genieno verso il basso a livello del lato patologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando compaiono i riflessi pupillari

A

28/30 settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa può dipendere la microftalmia

A

Spesso da infezioni congenite come la rosolia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è il coloboma

A

Mancato sviluppo di iride coroide palpebra retina o nervo ottico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Dove possiamo trovare il coloboma
Charge Patau Trecher collins Sindrome occhi di gatto
26
Anomalie della charge
Cardiache Ritardo di sviluppo Anomalie genitali, uditive Ritardo di crescita
27
Causa della sindrome occhi di gatto
Trisomia del braccio corto o di una piccola sezione del braccio lungo del cromosoma 22
28
Cosa ritroviamo nella sindrome occhi di gatto
Occhi a fessura con atresia anale patologie cardiache renali Ernie palatoschisi scoliosi
29
A cosa pensare in caso di etero cromia
Wardenburg
30
Quando sospettare un glaucoma congenito
Diametro corneale sopra 11 mm
31
Quando si parla di ipertelorismo
Distanza Inter pupillare superiore a 4 cm
32
A cosa pensare in caso di leucocito a
Cataratta Retiniblastoma Corioretinite
33
Cosa è necessario escludere in prima istanza all’ispezione del cavo orale
Labiopalatoschisi
34
Cause di macroglossia
Backwith Down Malattia di pompe
35
Cosa è necessario fare in caso di riscontro di denti neonatali
Necessario l’esame radiografico per escludere che si tratti di denti predeciduali da rimuovere per il rischio di inalazione
36
A cosa pensare in caso di scialorrea neonatale
Atresia esofagea
37
Terapia della Stomatite da candida
Miconazolo È importante escludere la presenza di lesioni da candida intorno al capezzolo materno in caso di allattamento al seno Applicando il farmaco anche in tale sede
38
Cosa è necessario escludere alla palpazione del collo
Ematoma dello sterno-cleido-mastoideo che può sottintendere un torcicollo congenito Va escluso il gozzo e la presenza di cisti del dotto tireoglosso
39
In quali sindromi possiamo avere un collo corto
Down Turner noonan E klipper feil
40
Più comune massa riscontrabile a livello del collo
Igromacistico
41
Caratteristiche igroma cistico
Lesione trans illuminabile comunemente collocata al di sopra della clavicola dipendente detta sia dei linfatici che può sottintendere anche se non nella maggior parte dei casi patologie genetiche e soprattutto cromosomiche Va ricordato che sei grande può causare anche i problemi respiratori che richiedono intervento chirurgico immediato
42
Frequenza respiratoria normale del neonato
Inferiore a 60 attimo per minuto
43
Dove abbiamo torace a scudo
Turner e noonan
44
Normale frequenza cardiaca
120 160 Può però subire modifiche col sonno e col pianto. Solo se tali modifiche sono persistenti si può effettuare un elettrocardiogramma
45
Cosa si può ascoltare nel neonato nelle prime ore di vita
Soffio sistolico
46
Segni di scompenso cardiaco nel neonato
Affaticamento durante la suzione Edemi Ridotta Diuresi Cianosi periorale
47
Segni di coartazione aortica
Polsi femorali flebili o assenti
48
Come È l’addome neonata le
Globoso
49
A cosa bisogna pensare in caso di addome scafoide
Ernia diaframmatica
50
Il fegato neonatale è palpabile?
Sì a 2 cm massimo dall’arcata costale
51
Possibili cause di massa addominali palpabili nel neonato
Cause tumorali come neuroblastoma o epatoblastoma Malformazioni renali come reni multi cistici idronefrosi Emorragia surrenalica Trombosi della vena renale con ematurua ipertensione e trombocitopenia
52
Cosa importante escludere all’esplorazione dei genitali femminili
Sinechie delle piccole labbra che predispongono infezioni delle vie urinarie Nonché genitali ambigui Secrezioni rossastre costituiscono in genere pseudo mestruazioni che derivano dall’esposizione in utero agli estrogeni materni
53
Cosa va escluso all’esame obiettivo dei genitali maschili
Idrocele Ernia inguinale O più raramente torsione testicolare che si presenta con e chi musi è limitata mobilità testicolare
54
Paralisi di erb Duchenne
Da stiramento di quinta e sesta radice cervicale | Si presenta con arto immobile infra ruotato ed esteso
55
Paralisi di Klumpke
Da stiramento di settima e ottava radice con coinvolgimento della prima dorsale si presenta con paralisi di tutti i movimenti della mano e talora con Horner
56
Fattori di rischio di displasia congenita dell’anca
Sesso femminile parto podalico gravidanza gemellare anamnesi familiare positiva
57
Posizione di pollice e indice nella manovra di Barlow ortolani
Il pollice deve stare sul piccolo trocantere mentre l’indice sul grande trocantere
58
Manovra di Barlow
La coscia deve essere adottata e spinta posteriormente con lo scatto che indica la Fuoriuscitadall’acetabolo
59
Manovra di ortolani
Lanca viene riportata in posizione iniziale e poi vieni abdotta portandola in una posizione a zampa di rana lo scatto indica che la testa femorale è stata riportata nell’acetabolo
60
Manovra di sospensione ventrale
Il neonato tenuto in posizione prona con la mano sotto il ventre manterrà per qualche istante testa ed arti il linea con il tronco
61
Manovra di trazione
Quando il neonato viene afferrato per i polsi e portato a sedere mantiene gomiti e ginocchia e caviglie in flessione
62
General Movements
Sono i movimenti fisiologici del neonato tipicamente fluidi con inizio e fine graduali presenti fin dalla vita fetale Movimenti monotoni poveri crampiformi rigidi sono considerati patologici
63
Riflesso di Garant
Applicazione di uno stimolo tra ultima costa e bacino induce l’incurvamento omolaterale del tronco
64
Riflesso tonico asimmetrico cervicale
Ruotando il capo del neonato da un lato si ottiene omolateralmente l’estensione degli arti e la flessione dei contro laterali
65
Riflesso tonico simmetrico cervicale
L’estensione del cavo neonatale induce l’estensione degli arti superiore e la flessione degli inferiori mentre la flessione induce una risposta speculare
66
Riflesso tonico labirintico
Imposizione prona il neonato solleva il capo e lo mantiene esteso
67
Riflesso palmo mentoniero
Uno stimolo palmare induce la contrazione dei muscoli mentoniera ipsilaterali
68
In quale percentuale di neonati a termine si osserva sfumatura eterica e a quali valori di bilirubina compare
Il 65% dei neonati fisiologici presenta nella prima settimana valori di bilirubina tra 5 e 7
69
Caratteristiche dell’ittero fisiologico
Compare dopo le prime 24 ore di vita Picco tra terzo e quinto giorno nel neonato a termine Valori massimi di 13 mg decilitro Aumento nei primi giorni di meno di 0,5 mg decilitro ora Regressione in 14 giorni
70
Da cosa dipende l’ittero fisiologico
Dipende dal fatto che la bilirubina non coniugata viene smaltita durante la vita fetale solo dal fegato materno per cui alla nascita l’immaturità epatica predispone all’ittero
71
Ittero fisiologico nel pretermine
Il picco può essere più tardivo i valori possono persistere elevati per un tempo maggiore