Esame Obiettivo Del Neonato Flashcards

1
Q

Il peso medio del neonato

A

3400 g per i maschi 3200 g per le femmine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa dipende il calo ponderale fisiologico

A

Perdita di liquidi renale cutanea e respiratoria non compensata dall’adeguato introito alimentare dal momento che la montata lattea materna sia tra il secondo e il terzo giorno di vita
Dipende anche dall’emissione del meconio e dalla rimozione della vernice caseosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Evoluzione del calo fisiologico del neonato

A

La perdita massima di peso è del 10% con un recupero in media di circa 10 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Circonferenza cranica media

A

35 cm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A cosa pensare in caso di microcefalia

A

Soprattutto infezioni congenite e cromosomopatie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa pensare in caso di macrocefalia

A

Soprattutto a quadri di idrocefalo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Reperti cutanei normali nel neonato sano

A

Vernice caseosa
Acrocianosi per fisiologica inadeguatezza della vaso regolazione distale
Possibili angiomi a livello palpebrale e a livello locale con tendenza alla scomparsa

Eritema tossico caratterizzato da lesioni vescicolo pustolose collocate prevalentemente avvolto e tronco con risoluzione in sette giorni e tendenza la desquamazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Valutazione dello stato di idratazione del neonato

A

Può essere effettuato sollevando le pliche cutanee

In caso di disidratazione oppure di ritardo di crescita intrauterina La cute tende a sollevarsi implica e persistenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quando la cute del neonato assume una colorazione giallastra

A

Per valori di bilirubina superiori a 5 mg decilitro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando il neonato ha colorito pallido

A

Una colorazione pallida della cute neonatale e relativamente fisiologica nel corso del sonno tuttavia se persistente bisognerebbe pensare a anemia ipotermia o acidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando la cute neonatale assume una colorazione verdastra

A

In genere per contatto col meconio in utero anche se in alcuni casi di iper bilirubinemia è possibile una colorazione verde della cute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Marezzatura cutanea

A

Può essere un reperto assolutamente normale oppure può essere indicativo di quadri di sepsi o scompenso cardiaco
In tali casi è utile una valutazione del tempo dire feeling capillare che se al di sopra di tre secondi può essere spia di un quadro di ipo perfusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lesioni petecchiali

A

Lesioni petecchiali a livello della parte presentata sono normali tuttavia se diffuse è obbligatorio escludere una piastrinopenia che potrà quindi essere allo immune infettiva o da deficit di produzione midollare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Melanosi pustolosa

A

Eruzione vescicolo pustolosa benigno collocata a livello di mento tronco ed arti Con tendenza alla scomparsa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cute del neonato policitemico

A

Può apparire rossastra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Da cosa può dipendere una fontanella anteriore molto piccola

A

Ipotiroidismo
Osteogenesi imperfetta
Anomalie cromosomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa può dipendere una fontanella anteriore più ampia del normale

A

Craniotabe da rachitismo congenito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fontanella anteriore bombata

A

Può essere indicativa di ipertensione endocranica secondaria di emorragia intraventricolare o ad esempio meningite o altre cause

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

A cosa bisogna pensare in caso di difformità della volta cranica

A

Bisogna capire innanzitutto se si tratta di deformità dipendente da anomale posizioni in utero Oppure da precoce saldatura delle ossa craniche
Va sempre esclusa nel neonato che abbia qualche giorno e nel lattante la plagiocefalia ossia una asimmetria della teca cranica in zona occipito-parietale dipendente dalla tendenza di alcuni neonati a stare sul lato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Applausi cutis

A

Aree di alopecia o aree atrofiche Collocate a livello della teca cranica impongono in certi casi l’esclusione di patologie sindromiche Come nella sindrome di Adamo Oliver nella quale si associa anche a microftalmia e tetralogia di fallot

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si identifica la paralisi del nervo facciale nel neonato

A

Di norma per cause ostetriche la paralisi si presenta con abbassamento dell’angolo della bocca e dell’angolo naso genieno verso il basso a livello del lato patologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando compaiono i riflessi pupillari

A

28/30 settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Da cosa può dipendere la microftalmia

A

Spesso da infezioni congenite come la rosolia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cos’è il coloboma

A

Mancato sviluppo di iride coroide palpebra retina o nervo ottico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Dove possiamo trovare il coloboma

A

Charge
Patau
Trecher collins
Sindrome occhi di gatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Anomalie della charge

A

Cardiache
Ritardo di sviluppo
Anomalie genitali, uditive
Ritardo di crescita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Causa della sindrome occhi di gatto

A

Trisomia del braccio corto o di una piccola sezione del braccio lungo del cromosoma 22

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Cosa ritroviamo nella sindrome occhi di gatto

A

Occhi a fessura con atresia anale patologie cardiache renali Ernie palatoschisi scoliosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

A cosa pensare in caso di etero cromia

A

Wardenburg

30
Q

Quando sospettare un glaucoma congenito

A

Diametro corneale sopra 11 mm

31
Q

Quando si parla di ipertelorismo

A

Distanza Inter pupillare superiore a 4 cm

32
Q

A cosa pensare in caso di leucocito a

A

Cataratta
Retiniblastoma
Corioretinite

33
Q

Cosa è necessario escludere in prima istanza all’ispezione del cavo orale

A

Labiopalatoschisi

34
Q

Cause di macroglossia

A

Backwith
Down
Malattia di pompe

35
Q

Cosa è necessario fare in caso di riscontro di denti neonatali

A

Necessario l’esame radiografico per escludere che si tratti di denti predeciduali da rimuovere per il rischio di inalazione

36
Q

A cosa pensare in caso di scialorrea neonatale

A

Atresia esofagea

37
Q

Terapia della Stomatite da candida

A

Miconazolo
È importante escludere la presenza di lesioni da candida intorno al capezzolo materno in caso di allattamento al seno Applicando il farmaco anche in tale sede

38
Q

Cosa è necessario escludere alla palpazione del collo

A

Ematoma dello sterno-cleido-mastoideo che può sottintendere un torcicollo congenito
Va escluso il gozzo e la presenza di cisti del dotto tireoglosso

39
Q

In quali sindromi possiamo avere un collo corto

A

Down Turner noonan E klipper feil

40
Q

Più comune massa riscontrabile a livello del collo

A

Igromacistico

41
Q

Caratteristiche igroma cistico

A

Lesione trans illuminabile comunemente collocata al di sopra della clavicola dipendente detta sia dei linfatici che può sottintendere anche se non nella maggior parte dei casi patologie genetiche e soprattutto cromosomiche
Va ricordato che sei grande può causare anche i problemi respiratori che richiedono intervento chirurgico immediato

42
Q

Frequenza respiratoria normale del neonato

A

Inferiore a 60 attimo per minuto

43
Q

Dove abbiamo torace a scudo

A

Turner e noonan

44
Q

Normale frequenza cardiaca

A

120 160
Può però subire modifiche col sonno e col pianto. Solo se tali modifiche sono persistenti si può effettuare un elettrocardiogramma

45
Q

Cosa si può ascoltare nel neonato nelle prime ore di vita

A

Soffio sistolico

46
Q

Segni di scompenso cardiaco nel neonato

A

Affaticamento durante la suzione
Edemi
Ridotta Diuresi
Cianosi periorale

47
Q

Segni di coartazione aortica

A

Polsi femorali flebili o assenti

48
Q

Come È l’addome neonata le

A

Globoso

49
Q

A cosa bisogna pensare in caso di addome scafoide

A

Ernia diaframmatica

50
Q

Il fegato neonatale è palpabile?

A

Sì a 2 cm massimo dall’arcata costale

51
Q

Possibili cause di massa addominali palpabili nel neonato

A

Cause tumorali come neuroblastoma o epatoblastoma
Malformazioni renali come reni multi cistici idronefrosi
Emorragia surrenalica
Trombosi della vena renale con ematurua ipertensione e trombocitopenia

52
Q

Cosa importante escludere all’esplorazione dei genitali femminili

A

Sinechie delle piccole labbra che predispongono infezioni delle vie urinarie Nonché genitali ambigui

Secrezioni rossastre costituiscono in genere pseudo mestruazioni che derivano dall’esposizione in utero agli estrogeni materni

53
Q

Cosa va escluso all’esame obiettivo dei genitali maschili

A

Idrocele Ernia inguinale O più raramente torsione testicolare che si presenta con e chi musi è limitata mobilità testicolare

54
Q

Paralisi di erb Duchenne

A

Da stiramento di quinta e sesta radice cervicale

Si presenta con arto immobile infra ruotato ed esteso

55
Q

Paralisi di Klumpke

A

Da stiramento di settima e ottava radice con coinvolgimento della prima dorsale si presenta con paralisi di tutti i movimenti della mano e talora con Horner

56
Q

Fattori di rischio di displasia congenita dell’anca

A

Sesso femminile parto podalico gravidanza gemellare anamnesi familiare positiva

57
Q

Posizione di pollice e indice nella manovra di Barlow ortolani

A

Il pollice deve stare sul piccolo trocantere mentre l’indice sul grande trocantere

58
Q

Manovra di Barlow

A

La coscia deve essere adottata e spinta posteriormente con lo scatto che indica la Fuoriuscitadall’acetabolo

59
Q

Manovra di ortolani

A

Lanca viene riportata in posizione iniziale e poi vieni abdotta portandola in una posizione a zampa di rana lo scatto indica che la testa femorale è stata riportata nell’acetabolo

60
Q

Manovra di sospensione ventrale

A

Il neonato tenuto in posizione prona con la mano sotto il ventre manterrà per qualche istante testa ed arti il linea con il tronco

61
Q

Manovra di trazione

A

Quando il neonato viene afferrato per i polsi e portato a sedere mantiene gomiti e ginocchia e caviglie in flessione

62
Q

General Movements

A

Sono i movimenti fisiologici del neonato tipicamente fluidi con inizio e fine graduali presenti fin dalla vita fetale
Movimenti monotoni poveri crampiformi rigidi sono considerati patologici

63
Q

Riflesso di Garant

A

Applicazione di uno stimolo tra ultima costa e bacino induce l’incurvamento omolaterale del tronco

64
Q

Riflesso tonico asimmetrico cervicale

A

Ruotando il capo del neonato da un lato si ottiene omolateralmente l’estensione degli arti e la flessione dei contro laterali

65
Q

Riflesso tonico simmetrico cervicale

A

L’estensione del cavo neonatale induce l’estensione degli arti superiore e la flessione degli inferiori mentre la flessione induce una risposta speculare

66
Q

Riflesso tonico labirintico

A

Imposizione prona il neonato solleva il capo e lo mantiene esteso

67
Q

Riflesso palmo mentoniero

A

Uno stimolo palmare induce la contrazione dei muscoli mentoniera ipsilaterali

68
Q

In quale percentuale di neonati a termine si osserva sfumatura eterica e a quali valori di bilirubina compare

A

Il 65% dei neonati fisiologici presenta nella prima settimana valori di bilirubina tra 5 e 7

69
Q

Caratteristiche dell’ittero fisiologico

A

Compare dopo le prime 24 ore di vita
Picco tra terzo e quinto giorno nel neonato a termine
Valori massimi di 13 mg decilitro
Aumento nei primi giorni di meno di 0,5 mg decilitro ora
Regressione in 14 giorni

70
Q

Da cosa dipende l’ittero fisiologico

A

Dipende dal fatto che la bilirubina non coniugata viene smaltita durante la vita fetale solo dal fegato materno per cui alla nascita l’immaturità epatica predispone all’ittero

71
Q

Ittero fisiologico nel pretermine

A

Il picco può essere più tardivo i valori possono persistere elevati per un tempo maggiore