Esame Obiettivo Del Neonato Flashcards
Il peso medio del neonato
3400 g per i maschi 3200 g per le femmine
Da cosa dipende il calo ponderale fisiologico
Perdita di liquidi renale cutanea e respiratoria non compensata dall’adeguato introito alimentare dal momento che la montata lattea materna sia tra il secondo e il terzo giorno di vita
Dipende anche dall’emissione del meconio e dalla rimozione della vernice caseosa
Evoluzione del calo fisiologico del neonato
La perdita massima di peso è del 10% con un recupero in media di circa 10 giorni
Circonferenza cranica media
35 cm
A cosa pensare in caso di microcefalia
Soprattutto infezioni congenite e cromosomopatie
A cosa pensare in caso di macrocefalia
Soprattutto a quadri di idrocefalo
Reperti cutanei normali nel neonato sano
Vernice caseosa
Acrocianosi per fisiologica inadeguatezza della vaso regolazione distale
Possibili angiomi a livello palpebrale e a livello locale con tendenza alla scomparsa
Eritema tossico caratterizzato da lesioni vescicolo pustolose collocate prevalentemente avvolto e tronco con risoluzione in sette giorni e tendenza la desquamazione
Valutazione dello stato di idratazione del neonato
Può essere effettuato sollevando le pliche cutanee
In caso di disidratazione oppure di ritardo di crescita intrauterina La cute tende a sollevarsi implica e persistenti
Quando la cute del neonato assume una colorazione giallastra
Per valori di bilirubina superiori a 5 mg decilitro
Quando il neonato ha colorito pallido
Una colorazione pallida della cute neonatale e relativamente fisiologica nel corso del sonno tuttavia se persistente bisognerebbe pensare a anemia ipotermia o acidosi
Quando la cute neonatale assume una colorazione verdastra
In genere per contatto col meconio in utero anche se in alcuni casi di iper bilirubinemia è possibile una colorazione verde della cute
Marezzatura cutanea
Può essere un reperto assolutamente normale oppure può essere indicativo di quadri di sepsi o scompenso cardiaco
In tali casi è utile una valutazione del tempo dire feeling capillare che se al di sopra di tre secondi può essere spia di un quadro di ipo perfusione
Lesioni petecchiali
Lesioni petecchiali a livello della parte presentata sono normali tuttavia se diffuse è obbligatorio escludere una piastrinopenia che potrà quindi essere allo immune infettiva o da deficit di produzione midollare
Melanosi pustolosa
Eruzione vescicolo pustolosa benigno collocata a livello di mento tronco ed arti Con tendenza alla scomparsa
Cute del neonato policitemico
Può apparire rossastra
Da cosa può dipendere una fontanella anteriore molto piccola
Ipotiroidismo
Osteogenesi imperfetta
Anomalie cromosomiche
Da cosa può dipendere una fontanella anteriore più ampia del normale
Craniotabe da rachitismo congenito
Fontanella anteriore bombata
Può essere indicativa di ipertensione endocranica secondaria di emorragia intraventricolare o ad esempio meningite o altre cause
A cosa bisogna pensare in caso di difformità della volta cranica
Bisogna capire innanzitutto se si tratta di deformità dipendente da anomale posizioni in utero Oppure da precoce saldatura delle ossa craniche
Va sempre esclusa nel neonato che abbia qualche giorno e nel lattante la plagiocefalia ossia una asimmetria della teca cranica in zona occipito-parietale dipendente dalla tendenza di alcuni neonati a stare sul lato
Applausi cutis
Aree di alopecia o aree atrofiche Collocate a livello della teca cranica impongono in certi casi l’esclusione di patologie sindromiche Come nella sindrome di Adamo Oliver nella quale si associa anche a microftalmia e tetralogia di fallot
Come si identifica la paralisi del nervo facciale nel neonato
Di norma per cause ostetriche la paralisi si presenta con abbassamento dell’angolo della bocca e dell’angolo naso genieno verso il basso a livello del lato patologico
Quando compaiono i riflessi pupillari
28/30 settimana
Da cosa può dipendere la microftalmia
Spesso da infezioni congenite come la rosolia
Cos’è il coloboma
Mancato sviluppo di iride coroide palpebra retina o nervo ottico
Dove possiamo trovare il coloboma
Charge
Patau
Trecher collins
Sindrome occhi di gatto
Anomalie della charge
Cardiache
Ritardo di sviluppo
Anomalie genitali, uditive
Ritardo di crescita
Causa della sindrome occhi di gatto
Trisomia del braccio corto o di una piccola sezione del braccio lungo del cromosoma 22
Cosa ritroviamo nella sindrome occhi di gatto
Occhi a fessura con atresia anale patologie cardiache renali Ernie palatoschisi scoliosi