Pneumologia Flashcards

1
Q

dove avviene passaggio tra zona di conduzione e zona respiratoria?

A

17° divisione bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Unità morfofunzionale del polmone? da cosa è composto?

A

ACINO

bronchiolo respiratorio, dotto alveolare, sacco alveolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

volume dello spazio morto anatomico

A

150 ml.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i volumi statici?

A
  • Volume corrente: entra in ispirazione normale (500ml)
  • volume residuo: dopo espirazione massimale (1200 ml)
  • volume di riserva espiratoria: volume che si può espirare dopo espirazione normale (1100 ml)
  • volume di riserva inspiratorio: manovra inspiratoria massimale (3000 ml)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa ottengo dai volumi statici?

A
  • Capacità polmonare totale: somma
  • capacità funzionale residua: aria nei polmoni dopo espirazione normale
  • capacità vitale: gas espulso con espirazione massima, dopo inspirazione massima
  • Capacità inspiratoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale indicie si usa per determinare la ventilazione in soggetto sano?

A

pCO2 arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale alterazione dei volumi in pattern ostruttivo?

A

indice tiffenau (FEV1/CVF) >0,7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quale alterazione in pattern restrittivo?

A

CPT <80%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual’è lo stimolo alla respirazione a livello bulbare?

A

H+ in forma di CO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

riflesso Hering-Beuer

A

riflesso di stiramento nei bronchi che interrompono inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

recettori periferici a cosa sono sensibili?

A

pO2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

pressione polmonare media

A

25/8 mmHg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Curva di dissociazione dell’Hb: cosa sposta curva verso destra

A
  • acidosi
  • aumento 2,3 BFG
  • ipercapnia
  • ipertermia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è effetto Bohr?

A

aumento del rilascio di Hb quando la curva si sposta verso destra per aumento della CO2, e quindi dell’acidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

primo valore a modificarsi in fumatore

A

FEF 25-75

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

IRA tipo I e tipi II

A

tipo 1: ipossemica ipercanica

tipo 2 ipossemica ipocapnica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

quali valori sono utili per il monitoraggio dell’evoluzione delle patologie ostruttive e restrittive

A

ostruttive: FEV1
restrittive: DLCO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

ventilazione e perfusione sono meglio alle basi o agli apici?

A

basi, ma rapport V/Q è maggiore agli apici perché sono meglio ventilati che perfusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

valore normale V/Q

A

0.8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

diagnosi BPCO

A

esame spirometria con test broncoreversibilita con 400 mcg di salbutamolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

patofisiologia BPCO

A

accumulo neitrofili nel polmone, aumento attività dell’elastasi, ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole mucogene,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

riscontro anatomo patologico della bronchite cronica

A

iperplasia ed ipertrofia ghiandole mucipare sottomucose

indice di REID>0,6 (rapporto spessore parete ghiandolare e parete bronchiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

tipi di enfisema e popolazione tipica con cause

A
  • centrale: fumatori, lobi superiori
  • panlobulare: deficit alfa 1 antitripsina
  • parasettale: giovani con pnx, torsione distale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

genetica del deficit alfa 1 antitripsina

A

AD, cr 14, gene pleomorfo (M, S, Z; normale MM)
SS o MS: attitià>50%
ZZ enfisema precoce; ZM: enfisema >60aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
diagnosi deficit alfa 1 antitripsina
livelli enzima normale 150-350 mg/dl
26
trattamento deficit alfa.1 antitripsina
procrastina ev | terapia sostituiva inalatoria
27
monitoraggio BPCO
FEV1 parametro per gravità: DLCO indice di Motley (VR/CPT) in fase avanzata enfisema
28
quali scale sono usate per la valutazione gravità patologie ostruttive?
``` Scala SEPAR (FEV1) GOLD NELLA BPCO ```
29
SCALA GOLD?
1: lieve>=80% moderato 50-79 3. grave: 30-49 4. molto grave: <30%
30
razionale per il trattamento della BPCO?
numero ospedalizzazioni e sintomi(CAT: COPD assesment test e mMRC per valutazione dispnea) 0-1 riacutizzazioni: A (CAT<10): BRONCODILATATORI B (CAT >10): LABA O LAMA >1 ospedalizzazione o >2 riacutizza: C (CAT<10): LAMA D (CAT >10): LAMA o (se molto sintomatico) LAMA + LABA o ICS + LABA
31
cos'è roflumilast?
usato in III e IV gold: inibitore fosfodiesterasi 4
32
quando ossigenoterapia nella BPCO?
se dopo astensione da tabacco e trattamento broncodilatatrore completo: - pO2<55 basale - tra 55 e 60 con impairment cognitivo, poliglobulia, ipertensione polmonare, insufficienza cardiaca - pO2 >60 ma < 55 sotto sforzo.
33
Causa principale riacutizzazione da BPCO? | come si tratta?
batterica H. influenza, S pneumoniae, M. Catharralis | - amoxicllina/clav
34
quale scala si usa come migliore predittore globale BPCO?
``` Indice BODE: Body mass index Obsturction Dyspnea Exercise ```
35
Tipo di ipersensibilità nell'asma?
tipo 1
36
differenza tra asma estrinseco ed intrinseco?
estrinseco esordisce agli adulti, non aumento IgE sferiche e prick test negativo.
37
così triade di Widal o ASA?
poliposi nasale asma intolleranza a FANS easa
38
diagnosi asma
pattern istruttivo con reversibilità alla somministrazione di 400 mcg salbutamol con aumento FEV1 >12% o 200 ml.
39
con cosa si esegue test di provocazione bronchiale nell'asma?
metacolina | iperreattività se riduzione della FEV1 20% post test
40
quali linee guida per trattamento asma?
GINA 2019 step 1: ICS oformeterolo al bisogno step2: ICS a bassa dose o ICS+Frometerolo al bisogno Step 3: bassa dose ICS/LABA step 4: media dose ICS/LABA step 5: alta dose ICS /LABA inib leucotrienti si usano con ICS in asma moder lieve, triade ASA e asma da sforzo
41
quale anticorpo monoclonale utile in asma
OMALIZUMAB, anti IgE
42
Principale fattore che causa ipertensione polmonare?
ipossemia
43
indicazioni a trapianto polmonare in BPCO
<65 aa | BPCO molto avanzata, FEV1 < 25%
44
reperti nell'espettorato di pz asmatico
Spirali di Curcshmann Cristalli di Charcot Leyden Corpi di Creola CCC Charcot raccoglieva cristalli e spirali di curcuman parlando con un creolo dal bel corpo
45
come vengono valutate le esacerbazioni dell'asma?
PEF (picco espiratorio forzato): se variabilità >20% conferma asma. se <60% attacco grave
46
reazioni avverse a tp con ICS
candidassi orìofaringea e disofnia
47
quale indice calcola la probabilità di tep?
indice di wells
48
normalizzazione D-dimero per età
età >50 anni | età x 10 mcg/L
49
manifestazioni specifiche di TEP all rx
segno di Westermark (ipertrasparenza polmonare dato da oligoemia) asimmetria arterie polmonari gobba di Hampton: tep con infarto polmonare
50
Segno ECG di TEP
SI-QIII-TIII
51
tipo di IRA nella TEP
tipo I: ipossia con ipocapnia
52
segno ecocardiografico di tep
disfunzione destra
53
terapia tep?
instabile: fibrinolisi stabile: eparina e dicumarolici o NAO
54
quanto dura la tp anticoagulante in TEP:
3-6 mesi se causa reversibile, altrimenti a vita
55
definizione di nodulo polmonare solitario
1-3 cm circondato da parenchima indenne
56
K polmonare+ freq
squamoso o epidermoide
57
quali sono K centrali
squamoso e microcitoma
58
quali K perfierici
anplastico a grandi cellule e adenocarcinoma
59
quali criteri benignità nodulo polmonare?
<35 anni non fumatore duplicazione <1 mese, non proliferazione in 2 aa, pop-corn calcification (amartoma), occhio di bue (granuloma), lesioni satelliti.
60
quale K + freq nei non fumaotir
adenocarcinoma
61
a quale tipologia di K si associa sdr di pancoast
squamoso
62
in cosa consiste sdr pancoast
radici nervose C8, T1, T2: dolore spalla braccio (zona cubitale), atrofia muscoli mano, dr Horner (miosi, ptosi, endoftlamo, anidorsi.
63
quale ormone può secernere k squamoso?
PTH like, con ipercalcemia e ipofosfatemia
64
quale tipo di adenok polmonare ha prognosi migliore
lepidico
65
quale causa + freq di nodulo polmonare maligno?
adenok
66
sindrome secondaria associata ad AdenoK?
osteoartropatia ipertrofica
67
quali K hanno maggior tendenza a cavitazione?
squamoso e poi anaplastico a grandi cellule
68
quale k si associa + freq a sdr paraneoplastiche? quali sdr?
microcitoma | labert-eaton, sdr vena cava superiore, Cushing
69
classificazione TNM K non microcitici
T: 1° 3 cm; 2° 3-5cm; 3°5-7; 4°>7 diaframma. N: 1° ln peribronchiali ilari ipsilaterali; 2° ln mediastinici psi o sottocarenali
70
sede + freq di metastasi di microcitoma?
encefalo
71
Quali mutazioni cerco in adenok, plastico nscl, misto?
EGFR, ALK
72
indice prognostico principale in K polmonare?
stadio N
73
limite per trattamento chirurgico in K polmonare non piccole cell?
fino a stadio 3A e fino a N1.
74
quali sono i criteri di resecabilità di K polmonare
Stadio fino a IIIa e fino a N1 | SCLC <1
75
criteri operabilità per K polmonare
- FEV1 >80%. se minore, misurare ol FEV1 post-operatorio predetto: se >40% operabile; se <30% non operabile, se fra 30-40% valutare
76
trattamento nei vari stadi del NSCLC?
da I-IIIA: chirurgia finalità curativa | IIIb-IV: CT + RT con finalità palliativa
77
quando terapia con biologici'
Quando siamo a stadio IV ma positivi per cut EGFR e ALK
78
quale mutazione EGFR causa resistenza alla tp biologica nell'adenok?
mut specifica T790M si usa OSIMERTINIB
79
Quali farmaci EGFR?
Erlotinibib Gefitinib Afatinib
80
quali farmaci ALK
Crizotinib e di III linea Ceritinib
81
chemioterapia usata in IV stadio di NSCLC non ?
SCC: doppietta di platino NSCC: permetrexed + cisplatino carbiplatino+ bevacizumab in II linea nivolumab
82
chemio per SCLC?
doppiette con cplatino + etoposide
83
quale altra mutazione può essere target di tp in K?
PD-L1 usando pembrolizumab
84
quando chirurgica in SCLC
T1, N0-1, M0+ chemoadjuvante
85
tumore che causa + freq Cushing?
microcitoma
86
quale oncogene può essere mutato in entrambi i tipi di K polmone?
c-myc
87
quale sdr paraneoplastica può causare anaplastico a grandi cellule?
ginecomastia
88
quali sdr paraneoplastica del mesotelioma pleurico LOCALIZZATO?
ipoglicemia e osteoartropatia ipertrofica
89
trattamento pnx
se <20-30% osservazione, invasivo se non risoluzione dopo 5 giorni. se >20-30% tubo di drenaggio toracico, clampaggio a 24 ore, rx controllo pleurotes se pax bilaterale, 2° episodio, 1° episodio di professione a rischio, pax secondario a causa trattabile, non riaspndimento in 72 h con drenaggio
90
cos'è la linea di Damoiseau-Ellis?
opacità radiografica omogenea a concavità superiore
91
cosa sono criteri di Light?
criteri per identificare ESSUDATO pleurico: - prot pl/siero >0,5 - LDH pl/siero >0,6 - LDH nel liquido pleurico >2/3 limite in siero
92
quali cause id veramento pleurico trasudatizio?
insufficienza cardiaca congestiona, sdr nefritica, cirrosi epatica
93
quando tratto versamento parapneumonico con antibiotico?
se glucosio nel liquido < 50 mg/dl o pH < 7,2
94
quando dreno emotorace
<350 cc osservazione | se >350 tubo drenaggio
95
trattamento emotorace?
<350 ml attesa >350 ml drenaggio toracotomia urgente se >1500 ml nelle 24 h
96
definizione versamento pleurico ematico
se htc < 50% htc sanguigno | cause: neoplasie, tep
97
differenza chilotroace. epseudochilotorace
chilotorace: alti trigliceridi, basso colesterolo pseudochilo: alto colesterolo, bassi trigliceridi
98
in quale forma di versamento pleurico il glucosio è molto diminuito?
artrite reumatoide
99
cause pseudochilotorace
AR e tbc
100
caratteristiche lab del versamento parapneumonico
glucosio ridotto >50 | pH acido >7.20
101
come tratto versamento parapneumonio
come un empiema: drenaggio antibiotico per 4-6 settimane torascopai se lobulato
102
versamento pleurico AR vs lupus
AR: unilateale, acido, glucosi ridotto, FR+, risponde male a tp AR LUPUS: bilaterale, ph normal, glu norm, ana+, complemento ridotto, risponde bene a tp con GC
103
quali patogeni principali delle bronchiectasie?
infettiva: adenovirus e influenza, S. aureus, Klebsiella, tbc, anaerobi, hiv.
104
cause bronchiectasie
fibrosi cisitca discinesia familiare primaria (SDR KARTAGENER) immunodeficienze acquisite o congenite aspergillosil tossici, deficit alfa 1 antirtripsina, sdr Young, unghie gialle, sdr William-Campbell
105
segno + freq di bronchiectasie all'rx
presenza di infiltrato e perdita di volume.
106
+ comune forma di interstiziopatia
polmoniti interstiziali idiopatiche
107
rumore auscultatorio tipico della fibrosi polmonare
rantoli crepitanti a velcro in fase meso-teleinspiratoria
108
interstiziopatie dei campi superiori
pneumoconiosi, sarcoidosi, mycobatt, HP cronica
109
INTERSTIZIOPATIE CAMPI INFERIORI
fibrosi polmonare idiopatica | artrite reumatoide, ASBESTO
110
campi periferici
``` AEIOU sarcoidosi alveolare eosinofilia infarti COP UIP ```
111
Che pattern respiratorio presentano le ILD solitamente?
restrittivo tranne: O:isticitosi X e linfangioleiomiomatosi miste: sarcoidosi, silicosi
112
pattern UIP:
honeycombing, bronchiectasis da trazione, reticolazione sub-pleurica, distorsione dell'architettura polmonare.
113
Quale patologie sono carattersitichaemnte UIP?
IPF e artrite reumatoide
114
pattern NSIP
sub-pleural sparing, ground glass, reticolazioni fini, bronchiuectasie da trazione
115
pattern da polmonite organizzativa critpogenica
addensamenti a chiazze migranti, ispessimento parte bronchiali, ground glass, reverse halo sign
116
caratteristica della terapia e prognosi della COP?
buona risposta a corticosteroidi
117
rapporto cd4/cd8 in sarcoidosi?
>4
118
RAPPORTO CD4/CD8 IN POLMONITE da ipersensibilità
<1
119
terapia ipf
pirfenidone, nintedanib che targettano tgfbeta e tirosinchinasi
120
cosa si intende per ipopnea? e per apnea?
ipopnea: riduzione del flusso aereo oro-nasale maggiore del 30% amp; associato a desaturaione uguale o > del 4% apnea: assenza di flusso aereo oronasale per >10 secondi
121
Come si tratta OSAS?
se AHI>5 normale AHI 5-15 lieve: dieta, odono AHI 15-30 moderata: CPAP AHI >30 severa: CPAP