Pneumologia Flashcards
dove avviene passaggio tra zona di conduzione e zona respiratoria?
17° divisione bronchiale
Unità morfofunzionale del polmone? da cosa è composto?
ACINO
bronchiolo respiratorio, dotto alveolare, sacco alveolare
volume dello spazio morto anatomico
150 ml.
Quali sono i volumi statici?
- Volume corrente: entra in ispirazione normale (500ml)
- volume residuo: dopo espirazione massimale (1200 ml)
- volume di riserva espiratoria: volume che si può espirare dopo espirazione normale (1100 ml)
- volume di riserva inspiratorio: manovra inspiratoria massimale (3000 ml)
cosa ottengo dai volumi statici?
- Capacità polmonare totale: somma
- capacità funzionale residua: aria nei polmoni dopo espirazione normale
- capacità vitale: gas espulso con espirazione massima, dopo inspirazione massima
- Capacità inspiratoria
Quale indicie si usa per determinare la ventilazione in soggetto sano?
pCO2 arteriosa
Quale alterazione dei volumi in pattern ostruttivo?
indice tiffenau (FEV1/CVF) >0,7
quale alterazione in pattern restrittivo?
CPT <80%
Qual’è lo stimolo alla respirazione a livello bulbare?
H+ in forma di CO2
riflesso Hering-Beuer
riflesso di stiramento nei bronchi che interrompono inspirazione
recettori periferici a cosa sono sensibili?
pO2
pressione polmonare media
25/8 mmHg
Curva di dissociazione dell’Hb: cosa sposta curva verso destra
- acidosi
- aumento 2,3 BFG
- ipercapnia
- ipertermia
cos’è effetto Bohr?
aumento del rilascio di Hb quando la curva si sposta verso destra per aumento della CO2, e quindi dell’acidosi
primo valore a modificarsi in fumatore
FEF 25-75
IRA tipo I e tipi II
tipo 1: ipossemica ipercanica
tipo 2 ipossemica ipocapnica
quali valori sono utili per il monitoraggio dell’evoluzione delle patologie ostruttive e restrittive
ostruttive: FEV1
restrittive: DLCO
ventilazione e perfusione sono meglio alle basi o agli apici?
basi, ma rapport V/Q è maggiore agli apici perché sono meglio ventilati che perfusione
valore normale V/Q
0.8
diagnosi BPCO
esame spirometria con test broncoreversibilita con 400 mcg di salbutamolo
patofisiologia BPCO
accumulo neitrofili nel polmone, aumento attività dell’elastasi, ipertrofia ed iperplasia delle ghiandole mucogene,
riscontro anatomo patologico della bronchite cronica
iperplasia ed ipertrofia ghiandole mucipare sottomucose
indice di REID>0,6 (rapporto spessore parete ghiandolare e parete bronchiale)
tipi di enfisema e popolazione tipica con cause
- centrale: fumatori, lobi superiori
- panlobulare: deficit alfa 1 antitripsina
- parasettale: giovani con pnx, torsione distale
genetica del deficit alfa 1 antitripsina
AD, cr 14, gene pleomorfo (M, S, Z; normale MM)
SS o MS: attitià>50%
ZZ enfisema precoce; ZM: enfisema >60aa