Nefrologia Flashcards
sede di maggior riassorbimento di sostanze?
tubulo prossimale
come si misura clearance della creatina?
creatinina nelle urine x volume urina/concentrazione creatina nel plasma
cos’è la clearance?
volume di plasma DEPURATO da una sostanza
quale formula viene usata maggiormente per clearance della cr?
CKD-EPI
Limiti della formula Cockroft-Gault?
va bene nei giovani, maschi, non obesi e non cachettici.
usata per posologia farmaci
In quali casi va bene usare formula MDRD?
anziani
insufficienza renale cronica criteri lab?
- CLCr < 60 ml/min/1.73mq
- albuminuria >30 mg/g (in rapporto creatinuria) A/C urinaria
- anomalie sedimento urinario
- tubulopatia (sdraiata Fanconi, acidosi tubolare renale, diabete insipido nefrogenico)
valore normale clearance cretinina?
120 ml/min/1.73
caratteristiche del sedimento urinario in IRC?
cilindri di emazie
prima causa in Italia IRC? la seconda?
malattie vascolari
la seconda, diabete (diventa la prima se considerate le patologie vascolari singolarmente)
valori stadi insufficienza renale cronica?
>90 60-90 30-60 15-30 <15
insufficienza renale acuta def
almeno 1 tra:
- aumento cCr di almeno 0.3 mg/dL in meno di 48 h
- aumento Cr sferica del 50% in 7gg
- oliguria 0.5 ml/kg/h per almeno 6 ore
causa + free di insufficienza renale acuta
2/3 pre-renale di cui la + freq è shock ipovolemico
oligoanuria è sempre presente in tutte le eziologe?
no, non nel danno tubolare renale, in cui paziente è poliurico
differenza tra danno pre-renale/glomerulare e tubolare?
EFNa < 1% nella pre renale, mentre >1% nella tubolare o parenchimale (urina diluita)
manifestazioni cliniche + importanti di IRA?
edemi
acidosi metabolica
iperpotassemia
cambiamenti ECG di iperpotassemia
moderata: T appuntite
grave: ampliamento QRS e scomparsa della P
molecola che aumenta diuresi di acqua nel dotto collettore?
acquatico: tolvapta, antagonista ADH
quali canali nel q tubulo collettore distale? con quale meccanismo? quale ormone li regola?
aldosterone
cellula epiteliale: agisce su ENaC che porta a riassorbimento Na ed escrezione di K.
cellula intercalata: pompa protonica H/K.
a quale cambiamento di potassio si associano acido ed alcalosi metabolica?
acidosi-iperK
alcalosi-ipoK
quali eccezioni ai normali cambiamenti di K in acidosi e alcalcoi=
ATR I
ATR II
diarrea
inibitori anidrasi carbonica
quali diuretici agiscono su tubulo contorto distale connettore del tubulo?
analoghi dell’aldosterone: amiloride (agisce su ENac)
antialdosteronico: spironolattone (inibisce aldosterone)
in caso di iper aldosteronismo, quali cambiamenti pH, K, Na?
e ipoaldosteronismo?
iperald: iperNa- IpoK - alcalosi
ipoald: icona - iperK - acidosi
Sdr di Liddle?
costante attivazione ENa, come iperaldosteronismo. agisce con amiloride.
canali tubulo contorto distale propriamente detto?
serie di trasportatori Na/Cl + canale Ca che risulta in scambio Na/Ca
quali diuretici agiscono su tubulo contorto distale? quale le loro controindicazioni e perché?
tiazidici che inibiscono riassorbimento di sodio e cloro
- alcalosi metabolica ipopoteassemica
- calcolosi urinaria perché riassorbimento Ca (osteoporosi)
Sdr di Gitelmann?
AR. difetto trasporto na-Cl-Ca, si comporta come tiazidici in cronico
quale diuretico risparmiatore di potassio?
spironolattone
che è analogo aldosterone
Sdr di Barterr?
come trattamento in cronico con diuretici dell’ansa che bloccano NA/K-2Cl
quali ioni vengono assorbiti solo nell’ansa di henné?
magnesio e iodio
cos’è sindrome di fanconi?
alterazione del tubulo prossimale che si caratterizza per glicosuria (senza alterazioni glicemiche), fosfaturia, aminoaciduria, nefropatia dia perdita di sali, ATR prossimale e distale, ipercalciuria. Acidosi per perdita di bicarbonato
diuretico del tubulo prossimale
inibitore anidrasi carbonica (acetazolamide) per regolare pH.
glifozine: diuretici del glucosio
che patologie tipiche del tubulo prossimale?
- sdr banconi: tutto tubulo
- glicosuria: trasposizione glu
- ATR II : bicarbonato
cosa guida trattamento di iperpotassemia?
ecg
trattamento iperK
- lieve: dieta, kayexelate
- mod: insulina e glucosata, HCO3
- mod
- severa: calcio glutinato
unico caso di ieponatremia ceuvolemica
SIADH
trattamento iponatriemia.
diminuzione del VEC: soluzione salina. restrizione idrica + diuretici
VEC aumentato
Mai più DI 1-2 MEQ/H (rischio mielinolisi pontina) e mai >8-10 mEq/die.
diagnosi sdr neforsica?
proteinuria >3,5
edemi
ipoalbuminemia
caratteristica edemi nei bambini?
volto e AASS
no caratteristico in sdr neforisca e in sdr nefritica.
nefrosica: danno danno pedicelli dei podociti, con aumento permeabilità
nefritica: danno endoteliale o mesangiale
criteri diagnostici sdr nefritica:
1- emazie distrofiche/cilindri di emazie 2- ipertensione severe- 3- IRA oliguria edema e prot< 3 f/die
+ freq glomeurlonefrite nel bambino?
lesione minima
sdr nefritica bambino p freq
GNF post-infettiva
+ freq glomerulonefrite negli adulti?
GNF a depositi mesangiali di IgA
+ freq sdr nefrosica negli adulti
GNF membranosa
Glomerulonefriti con ipocomplementemia primarie
GN post-streptococcica
GN membrano-proliferativa
GN rapidamente progressiva II
glomerulonefriti secondarie con ipocomplementemia
LESS Complemento Lupus Endocardite Sepsi Shunt Criglobulinemia
cause di glomerluonefrite a lesioni minime negli adulti?
TAIF hodgkin Allergia Infezione virale respiratoria Fans
glomerulonefrite comune in trapiantati o monorene? Che sdr è? in quali altre condizioni?
glomerulosclerosi focale segmentaria.
litiasi, reflusso
depositi tipici nevrotiche e nefritiche?
nefrosiche: subepiteliali
nefritiche: mesangiali o subendoteliali
anticorpi specifici per glomerulonefrite membranosa?
anti R della fosfolipasi A2
Cause secondarie di GN membranosa?
TAIF melanoma, andeoK LES, dermatite erpetiforse HBV captopril e sali di oro
Cause secondarie GN membranoproliferativa
TAIF Non hodgkin linfoma Crioglobulinemia HCV, malaria, schitosoma, endocardi non farmaci
caratteristica della membrano porliferativa?
è sia nefritica che nefrosica
evolve in IRC
recidiva nel trapiantato
tipi di GN membrano porliferativa?
tipo 1: immunocomplessi circolanti: depot subendo e mesangiali
tipo 2: depositi di C3 solo MBG
Gn post-streptococcica tempistica insorgenza?
2-3 settimane
GN IgA o Berger tempistica?
7-10 gg
GN rapidamente progressiva caratteristica alla biopsia?
distruzione del glomerulo con semiluni
quanti e quali tipi di GN rap progressiva
tipo 1: anticorpi circolanti anti MBG (depositi LINEARI di IgG con emottisi ed ematuria)
tipo 2: immunocomplessi circolanti con ipocomplementemia.e depo subendo di IgM
tipo 3: pauciimmune ANCA +
Anticorpi da deposito nelle glomerulonefriti?
sempre IgG granulari tranne
rap progress tipo 1: lineari IgG
rap progress tipo 2: IgM
Berger: IgA
terapia glomerulonefriti
corticosteroidi
immunosppressori se non rispsota
ACE-i e Sartani per controllo proteinuria
di cosa sono sono caratteristici cilindri di leucociti?
nefrite tubulointerstiziale acuta
causa + frequente di IRA prenchimale?
Necrosi tubolare acuta
Dell’NTA quale è la + freq?
ischemica
quali farmaci causa NTA in tubulo prossimale?ed in distale?
prossimale: vancomicina, aminoglicosidico.
distale: cloistina
per ministero, come sono le urine in NTA?
diuresi contratta, urine diluite.
caratteristica nefrite tubuloinerstiziale acuta?
infiammazione tubolare che si presenta con poliuria e urine diluite. rash dolore febbre
diagnosi differenziale tra nefrite tubolointerstiziale acuta e pielonefrite
urocoltura
cilindri di leucociti
screening nefropatia diabetica?
albuminuria misurata con UACR, pos se >30 mg/g.
al livello istologico cosa vedo nella nefropatia diabetica?
sclerosi glomeruli
trattamento nefropatia diabetica?
target?
1° e 2° stadio trattamento ipogliecmico.
dal 3° ace inibitori e sartani
target:
- controllo glicemico
- PA 140/90
- proteinuria <150 mg/die
ADPKD si associa a…
aneurismi del poligono di Willis
cromosomi della ADPKD
PKD1 cr 16
PDK2 cr 4
cardini diagnosi ipertensione enfrovascolare?
soffio addominale
ipertensione resistente
quale prima causa di ipertensione secondaria nella popolazione generale?
ipertensione nefrovascoalreq
come arrivo alla diagnosi di ipertensione nefrovascolare?
DIMOSTRAZIONE STENOSI RENALE >75%
SCINTIGRAFIA CON CAPTOCAPRIL (per dimostrare attivazione RAAS)