Ginecologia Flashcards
a quante meiosi vanno incontro gli ovociti?
2: la prima riduzione, la seconda equazionale
quante volte arresta meiosi dell’ovocita
2 arresti:
- profase I da vita fetale a pubertà
- metafase II in atter di fecondazione
polisemia prevenuta da
reazione corticale e zona pellucida
quando si individua la placenta ecograficamente
8° settimana e completa nella maturazione al 5° mese
dai chi è prodotto BHCG
sinciziotrofoblasto
da che settimana rilevo bHCG nelle urine
dalla 5a settimana di amenorrea
in gravidanza da chi viene prodotto progesterone
prima corpo luteo, poi dalla 8° placenta
che valore ha estriolo in gravidanza
segno di benessere fetale, è ridotto nelle cromosomopatie e nella mole completa
quante ecografie durante gravidanza e che obiettivi?
3
1°: CRL, n embrioni, pat annessbiale, intrauterina
2°: morfologica
3°: placenta, liquido amniotico, presentazione e IUGR
cosa valuta il DNA libero circolante fetale? quando lo misuro
anomalie cromosomiche
dopo le 10 settimane
anomalie biochimiche nelle pat cromosomiche
- Beta HCG: aumentato in 21, ridotto in 18 e 13
- PAPP-A ridotta in 21, 18, 13
come si chiama la misurazione di pappa e beta hcg
Bi-test
cos’è screening del rischio combinato? quando si esegue
eco /TN e ossa nasali) + età + Bi-test (pappa e betaHCG)
si esegue tra 8-13 settimane
quando eseguo test invasivo per cromosomapatia
- altro figlio con anormalità
- segni ecografia
- test combinato I° trimestre con risco >1/250
quando si effettua:
- villocentesi
- amniocentesi
- cordocentesi
villocentesi: 11° settimana
amnio: 15-16/18-19
cordo: 18°
cosa guardo con amniocentesi
studio citogenetica, infezioni, maturità polmonare
limite transfluenza nucale I trimestre
3 mm
complicanza maggiore di cordocentesi
emorragia
causa di IUGR tipo II
insufficienza utero placentare
banana sign all’eco del 2°
Arnold Chiari II
Lemon sign all’eco del 2°
alterata convessità dellìossof frontale –>mielomeningocele
golf ball?
ipercalfìcificazione muscolo papillare del ventricolo sx>dx tipico della sdraiata di down.
se ci sono altre alterazioni, test invasivo, altrimenti no.
quali sono i segni al Doppler di IUGR II in rodine di comparsa
- diminuzione diametro dellìarteria ombleica
- dilatazione a cerebrale media
- assenza o flusso invertiti diastole a ombelicale.
- assenza flusso del dotto venoso
cosa faccio in prematuro (< 37)con IUGR al doppler
- se no diastole arteria ombelicale ma CTG normale e dotto venoso normale: < 34 s ricovero e CS; >34 s parto.
- se no diastole a ombelicale, alterazione dotto venoso e CTG normale: il limite sono le 32 settimane.
- se flusso dotto venoso si inverte o CTG anormale: parto
se IUGR in feto a termine
- se Doppler con onda venosa invertita o liquido amniotico alterato, parto. altrimenti aspetto le 40
elementi del CTG
- frequenza : 110-160
- variabilità: almeno di 5 bpm. e è meno per più di 9’ minuti, male
- accelerazioni: almeno 2 in 20 minuti
decelerazioni:
tipo I parfiso
tipo II tardive: disfunzione placentare
tipo III: non sincrone, giri dic cordone
quando compare IUGR tipo II
28-30 settimana
segno più grave al Doppler per IUGR
inversione diastole dotto venoso
parametro più affidabile per valutare
lo stato reale del feto durante il travaglio?
segue da scalpo fetale per p
cause emorragia primo trimestre
gravidanza ectopica, mola, aborto
aborto precoce vs aborto tardivo
precoce: < 12 settimana, tardivo tra 12 e 22
cause più frequenti di aborto
anomalie cromosomiche embrionali
quando uso misoprostolo
aborto incompleto o differito se < 12 settimane
Ci assolute: gravidanza ectopica, infezione pelvica e dinstabilita emodinamica
prima causa di aborto ripeutot
insufficienza cervice-istmica
sede più frequente di gravidanza ecyrtopica
ampolla delle tube
trattamento gravidanza ectopica
medico se camera gestazione <3,5 e beta HCG <6000: metotrexato con acido eolico im o in saccogestazionale
chirurgico se instabile o gravidanza in evoluzione: salpingectomia o resezione della tuba
valori beta HCG in gravidanza ectopica
aumenta ma non duplica ogni 48 ore
quali tipi di mola idatiforme esistono
mola completa: senza embrione (diploide)- spermatozoo feconda uovo vuoto (46XX)
mola parziale: con embrione fecondazione di ovulo normale da due spermatozoi o da uno anomalo con dotazione diploide 69XXX, XXY, XYY
clinica della mola idatiforme
emorragia NON dolore, rosata, fiocco di neve, ipertiroidismo, iperemesi gravidica importante (100.000)
dopo quanto e cosa faccio se non si negativizza beta HCG dopo raschiamento in mola idatiforme
8 settimane
tumore trofoblastico gestazione o malattia trofoblastica persistente
quale sede più frequente di malattia trofoblastica metastatica
polmone, vagina, fegato cervello
trattamento malattia trofoblastica metastatica
mix o poliachenio combinata e raschiamento dopo tre giorni dinhemio
monitoraggop beta hcg dopo raschiamento di mola
settimanalmente fino a tre negative, poi mensilmente per 6 mesi, bimestralmente per 6 mesi. contraccezione per 1 anni e rx se sintomi respiratori
normale distanza tra placenta<a></a>
> -2 cm
fattori di rischio per placenta previa
multiparità, età, cicatrici, tabacco
clinica placenta previa
sanguinamento rosso vivo, abbonante, non doloros
limite per tentativo parto vaginale in placenta occlusiva e feto maturo
10%
effettuo tocolisi in placenta previa
no
emorragia più frequente del terzo trimestre
distacco di placenta
quali fattori predisponenti a distacco
ipertensione e preeclampsia
clinica distacco di placenta
sangue rosso scuro, ipertono uterino
classificazione distacco placentare
lieve <30%
mod 30-50%
massivo >50%
complicanza distacco di placenta
CID
utero di Couvelaire
clinica rottura vasa previa
in coincidenza con amnioresi
quali emorragie del III hanno maggior rischio di morte fetale?
distacco placenta e rottura casa previa 50-70%
definizione polidaramnios e oligo
poli: >2000 cc (24-8cm)
oligo: < 500cc
trattamento prolasso del cordone
cesareo urgente
alterazioni della forma della placenta
accerta: villi al miometroz
increta: supera miometroz
perverta, tonaca sierosa
cos’è sequenza di Potter
oligoidramnios
facies dismorfica
estremità flesse
ipoplasia polmonare e anomalie muscoloscheletriche
se alterazioni renale è SINDROME di potter
quale farmaco in molestasi intraepatica grvidica
acido ursodesossicolico e colesterilamina
quali prima causa di mortalità materna non ostetrica
cardiopatie
trattamento della TBC in gravidanza
sempre
9 mesi ISIONAZIDE + RIFAMPICINA associati ad ETAMBUTOLO nei primi 2 mesi
quando si fa screening ber SBEGB
36-37 w
causa più frequente di sepsi e polmonite prenatale
SEBGB
tetrade di SABIN
toxoplasmosi
Corioretinite, Calcificazioni al livello
dell’SNC, idrocefalo e convulsioni
triade di Gregg
rosolia
cataratta
sordità
cardiopatia congenita
momento più frequente di invasione da herpes simplex
parto 95%
quando si fa test di Coombs?
all’inizio
mensilmente se madre Rh- e padre Rh+
madre Rh+ alla 28 settimana
profilassi rh
rh negativo a 28 settimane e entro 72 h se nascituro è rh +
screening diabete
alla prima visita
fattori alto rischio per diabete
glu a digon 100-125
BMI pregravidico >30
diabete gestazione in gravidanza pregressa
quando faccio OGTT
16-18 settimane con fattori ad alto rischio
24-28 settimane se medio rischio
diagnosi diabete gestazionale
digiuno 92
1 ora da ott 180
2 ore da ott 153
definizione pre-eclampsia
> 140/90 con preteinuria >300 dopo 20° settimana
eclampsia
convulsioni in pre-eclampsia
farmaco profilassi conulsioni
solfato di magnesio
sindrome HELLP
hemolysis, hepatic enzyme and piastrinopenia
farmaci antipertensivi in gravidanza
clonidinia, alfametil dopa, labetalolo, nifeidiina
prevenzione pre eclampsia
ASA prima delle 16 settimane fino alla 32
farmaci antipertensivi controindicati in gravidanza
diazossido, diuretici, ace inibitori, ATENOLOLO
coniugata osterica= limiti e misure
margine più interno del pube -promontorio sacrale
10,5 cm
dimensioni del diametro obliquo
12 cm
cosa si intende per parte presentante fetale impeganta
quando supera stretto superiore e quindi spine ischiatiche (livello 0)
come viene descritta la posizione fetale?
- presentazione
- atteggiamento:relazione tra parti del corpo fetali
- situazione:assi longitudinali di utero. feto
- posizione: indice fetale e pelvi materna
periodi del parto?
prodromi
periodo dilatante
periodo espulsivo
secondamento
rottura di membrane tempestive e rpecoce
tempestiva: tra dilatazione completa e nascita
precoce: durante dilatazione
prematura: prima dell’inizio del parto
cosa si intende per pPROM?
rottura pretermine dell membrane (prima delle 37 settimane)
condizioni per uso el forcipe
dilatazione completa, rottura del sacco, cefalica con testa impegnata, anestesia.
indicazioni a taglio cesareo
placenta previa centrale
distacco di placenta
prolasso cordone
anomalie di presentazione (fronte, faccia mento-post)
induzione di travaglio
prostaglandine vaginali, catetere con palloncino cervicale, ossitocina
complicanza della distocia di spalla. nomi.
quali manovre?
lesione del presso brachiale
erb-duchenne C5-C6
Dejerine-Klumpke C8-T1
manovra di mc Roberts + pressione pelvica
CRITERI DEFINIZIONE APRTO PRETERMINE
attività contrattile al CTG >- 6 contrazioni/ora
accorciamento 89% o dilatazione >2 cm
diagnosi di minacci parto pretermine
4 contrazioni in 20 minuti o 6 contrazioni ogni 60 minuti di durata superiore a 30 secondi e doloreose
indice di bishop
dilatazione accorciamento posizione consistenza grado di impegno
lunghezza cervice per parto pretermine
<20 mm
maker biochimici per parto pretermine
fibronectina: se assente improbabile parto pretermine
trattamento minaccia partopretermine
se < 32 settimane: attesa con profilassi SBEGB e solfato magnesio, atosiban e corticosteroidi
cos’è atosiban
agonista dell’ossitocina, si infonde per 48 h
causa più frequente di emorragia post partum
atonia uterina
quale prima causa di febbre post partum
endometrite
farmaci categoria X in gravidanza
ribavarina, metotrexato, androgeni, isotretinonina