Cardiologia Flashcards
Quali sono le arterie coronarie (AC)? quali aree irrorano?
Da dove originano?
ACsx:
- A. discendente anteriore: Porzione anteriore e 2/3 ant del setto interventricolare.
- A. circonflessa: porzione laterale.
ACdx: porzione inferiore e 1/3 setto interventricolare (nel 90%).
In un 8% con dominanza sinistra, la porzione inf è irrorata da circonflessa.
Nel 2% si ha codominanza.
Originano da Seni di Valsalva sx e dx, rispettivamente, che si trovano all’origine dell’aorta ascendente.
Fasi della conduzione cardiaca e ioni coinvolti?
Qual è la fase di contrazione del miocardio?
Fase0: depolarizzazione rapida (ingresso Na).
Fase1: chiusura canali Na, apertura canali K che esce.
Fase2: plateau. entrata ioni Ca che bilancia uscita K. é la fase di contrazione.
Fase3: ripolarizzazione rapida. fuoriuscita massiva di K, chiusura Ca.
Fase4: riposo. Nelle cellule PM: corrente funny con lenta depolarizzazione fino a valore soglia.
Cellule miocardio specifico differenza da cellule di lavoro? Quale farmaco agisce su queste correnti?
Non hanno fase di riposo. I canali Na sono costantemente aperti, che favoriscono depolarizzazione spontanea della cellula. Al raggiungimento del potenziale soglia (-60mV). la velocità dipende dal numero dei canali Na aperti. Correnti funny.
il farmaco è Ivabradina. lega questi canali, blocca ingresso Na nella cellula, abbassa pendenza fase 4. ma è necessario sia in ritmo sinusale.
Cos’è la legge di Starling?
legge secondo cui all’aumentare del precario, aumenta la forza di contrazione ventricolare
cos’è inotropismo?
forza di contrazione cardiaca, a rappresentata da gittata sistolica. gitta cardiaca: gittata sistolica x FC
Cos’è spazio di Erb?
Focolaio di auscultazione a livello del terzo spazio intercostale parasternale sx in cui si ascolta insufficienza aortica.
soffio caratteristiche insufficienza aortica? tono caratteristico?
soffio diastolico focolaio di Erb
+ soffio sistemico da iperafflusso alla sistole successiva
terzo tono da iperafflusso per scontro sangue da atrio e sangue da aorta.
polso caratteristico di insuffieicnza aortica?
Polso celere (o di Corrigan) e aumento pressione differenziale. caratterizzato da ascesa e discesa molto brusche.
polso paradosso?
è esagerazione di un fenomeno normale, caduta inspiratoria esagerata (>10 mmHg). è ti Diastole del VD che ha parete sottile, è compromessa dall’aumento della pressione esterna. Tipico del tamponamento cardiaco, pericardite costrittiva.
Cos’è polso bifido, a cosa si associa?
caratterizzato da doppio picco. Doppio vizio valvolare. Steno-insufficienza aortica.
A cosa corrispondono il primo ed il secondo tono?
primo: chiusura valvole AV
Secondo: chiusura Semilunari.
Polso caratteristico di stenosi aortica?
Polso parvus et tardus. e polso anacroto: incisura marcata su branca ascendente.
Cos’è segno di Traube?
soffio a ridosso delle femorali in pz con insufficienza aortica.
COs’è polso alternante?A cosa si associa?
scompenso cardiaco avanzato, alternanza di contrazioni vigorosi e ridotte intensità.
onda polso venoso giugualre
Visiona dall’interno del atrio dx.
onda A: contrazione Atriale.
onda x: crollo preossorio in diastole atriale.
onda V: atrio e vuoto e rilassato, ma inizia a fluire sangue dal ritorno Venoso.
onda y: neg, aperture tricuspide.
cos’è onda a a cannone?
in cui atri si contraggono contro valvola tricuspide chiusa. dissociazione AV
quando non sono presenti onde a
FA
terzo tono
tipico di insufficienza aortica
fisiologico:FC elevata, febbre, gravide.
cardiomiopatia ipertrofica e scompenso, con difficoltà spingere
quarto tono
sempre patologico. cardiopatia ipertrofica, condizioni è cui è necessario aumento contrazione atriale.
click mesosistolico?
prolasso mitralico
Tachi a QRS largo?
- TV
- Tachi sopraventircolare con BB di base o BB funzionale (FC così elevata che quando arriva battito, trova branca in periodo refrattario) - è Frequenza dipendente. devo ridurre frequenza.
- tachicardia per via accessoria ANTIdromica
Tachi a QRS stretto? cosa guardo? quali differenza?
guardo RR regolare: - Tachi sinusale - tachicardia atriale monofocale - tacchi intranodale (rieentro nel NAV) - flutter - tachicardia per via accessoria ORTOdromica
irregolare:
- tachicardia atriale multifocale: ofocici ectopici atriali, almeno 3 onde p diverse.
- FA
stimolazione vagale
manovra di valeva o massaggio del seno
farmaci che deprimono NAV:
VERAPAMIL
ADENOSINA
causa più comunque di TPSV?
tachicardia da rientro intranodale nel 60%
tachicardia da via accessoria nel 40%