Cardiologia Flashcards
Quali sono le arterie coronarie (AC)? quali aree irrorano?
Da dove originano?
ACsx:
- A. discendente anteriore: Porzione anteriore e 2/3 ant del setto interventricolare.
- A. circonflessa: porzione laterale.
ACdx: porzione inferiore e 1/3 setto interventricolare (nel 90%).
In un 8% con dominanza sinistra, la porzione inf è irrorata da circonflessa.
Nel 2% si ha codominanza.
Originano da Seni di Valsalva sx e dx, rispettivamente, che si trovano all’origine dell’aorta ascendente.
Fasi della conduzione cardiaca e ioni coinvolti?
Qual è la fase di contrazione del miocardio?
Fase0: depolarizzazione rapida (ingresso Na).
Fase1: chiusura canali Na, apertura canali K che esce.
Fase2: plateau. entrata ioni Ca che bilancia uscita K. é la fase di contrazione.
Fase3: ripolarizzazione rapida. fuoriuscita massiva di K, chiusura Ca.
Fase4: riposo. Nelle cellule PM: corrente funny con lenta depolarizzazione fino a valore soglia.
Cellule miocardio specifico differenza da cellule di lavoro? Quale farmaco agisce su queste correnti?
Non hanno fase di riposo. I canali Na sono costantemente aperti, che favoriscono depolarizzazione spontanea della cellula. Al raggiungimento del potenziale soglia (-60mV). la velocità dipende dal numero dei canali Na aperti. Correnti funny.
il farmaco è Ivabradina. lega questi canali, blocca ingresso Na nella cellula, abbassa pendenza fase 4. ma è necessario sia in ritmo sinusale.
Cos’è la legge di Starling?
legge secondo cui all’aumentare del precario, aumenta la forza di contrazione ventricolare
cos’è inotropismo?
forza di contrazione cardiaca, a rappresentata da gittata sistolica. gitta cardiaca: gittata sistolica x FC
Cos’è spazio di Erb?
Focolaio di auscultazione a livello del terzo spazio intercostale parasternale sx in cui si ascolta insufficienza aortica.
soffio caratteristiche insufficienza aortica? tono caratteristico?
soffio diastolico focolaio di Erb
+ soffio sistemico da iperafflusso alla sistole successiva
terzo tono da iperafflusso per scontro sangue da atrio e sangue da aorta.
polso caratteristico di insuffieicnza aortica?
Polso celere (o di Corrigan) e aumento pressione differenziale. caratterizzato da ascesa e discesa molto brusche.
polso paradosso?
è esagerazione di un fenomeno normale, caduta inspiratoria esagerata (>10 mmHg). è ti Diastole del VD che ha parete sottile, è compromessa dall’aumento della pressione esterna. Tipico del tamponamento cardiaco, pericardite costrittiva.
Cos’è polso bifido, a cosa si associa?
caratterizzato da doppio picco. Doppio vizio valvolare. Steno-insufficienza aortica.
A cosa corrispondono il primo ed il secondo tono?
primo: chiusura valvole AV
Secondo: chiusura Semilunari.
Polso caratteristico di stenosi aortica?
Polso parvus et tardus. e polso anacroto: incisura marcata su branca ascendente.
Cos’è segno di Traube?
soffio a ridosso delle femorali in pz con insufficienza aortica.
COs’è polso alternante?A cosa si associa?
scompenso cardiaco avanzato, alternanza di contrazioni vigorosi e ridotte intensità.
onda polso venoso giugualre
Visiona dall’interno del atrio dx.
onda A: contrazione Atriale.
onda x: crollo preossorio in diastole atriale.
onda V: atrio e vuoto e rilassato, ma inizia a fluire sangue dal ritorno Venoso.
onda y: neg, aperture tricuspide.
cos’è onda a a cannone?
in cui atri si contraggono contro valvola tricuspide chiusa. dissociazione AV
quando non sono presenti onde a
FA
terzo tono
tipico di insufficienza aortica
fisiologico:FC elevata, febbre, gravide.
cardiomiopatia ipertrofica e scompenso, con difficoltà spingere
quarto tono
sempre patologico. cardiopatia ipertrofica, condizioni è cui è necessario aumento contrazione atriale.
click mesosistolico?
prolasso mitralico
Tachi a QRS largo?
- TV
- Tachi sopraventircolare con BB di base o BB funzionale (FC così elevata che quando arriva battito, trova branca in periodo refrattario) - è Frequenza dipendente. devo ridurre frequenza.
- tachicardia per via accessoria ANTIdromica
Tachi a QRS stretto? cosa guardo? quali differenza?
guardo RR regolare: - Tachi sinusale - tachicardia atriale monofocale - tacchi intranodale (rieentro nel NAV) - flutter - tachicardia per via accessoria ORTOdromica
irregolare:
- tachicardia atriale multifocale: ofocici ectopici atriali, almeno 3 onde p diverse.
- FA
stimolazione vagale
manovra di valeva o massaggio del seno
farmaci che deprimono NAV:
VERAPAMIL
ADENOSINA
causa più comunque di TPSV?
tachicardia da rientro intranodale nel 60%
tachicardia da via accessoria nel 40%
localizzazione origine flutter atriale? meccanismo? come si chiamano onde tipiche?
istmo cavo-tricuspidalico
meccanismo macrorientro.
onde f.
differenza tra flutter tipico e atipico? comune e non comune? aspetto caratteristico?
onde a dente di sega.
comune: senso antiorario, onde negative in D2 e D3, + in V1-
non comune: onde negative V1, positive D2-D3.
Guardare V1 che si vede meglio.
devo specificare anche conduzione ventricolare
massaggio seno carotideo in flutter atriale?
inibisce NAV, rallenta conduzione ventricolare evidenziando aspetto a dente di sega e fare diagnosi.
è necesario terapia anticoagulante in flutter atriale?
si.
esc2019
Trattamento?farmaci cardioversione?
cardioversione famracologica: ibutinibe e dofetinibe.
cardioversione elettrica
ablazione:
elementi necessari per tachicardia da rientro intranodale
doppia via nodale.
fibrosi del NAV
extrasistole atriale
donne mezza età.
cosa serve affinché ci sia circuito da rientro?
come è ecg tipico?
2 vie.
separate tra loro, ricongiunte prossimamente e distalmente.
una a rapida conduzione e lento recupero, altra via a Lenta conduzione ma rapido recupero,
ECG tipico tachicardia sopraventricolare da rientro intranodale.
regolare, extrasistole–>pr più lungo, tachiaritmie.
se massaggio seno, blocco una delle due vie, e rientra..
P retrograde dopo QRS. PR lungo, onde P negative nelle derivazioni inferiori
A quali aritmie predispone WPW?
- tachicardia da rientro AV
2. fibrillazione atriale
trattamento tachicardia da rientro nodale?
manovre vagali (20% efficaci)
- adenosonia
- beta bloccanti
- calcio antagonisti non diidropirdimici: verapimil e dilitazem
ECG caratteristico pre-eccitazione ventricolare (WPW)
PR coto, QRS slargato con onde delta.
Quali sono le due formi di aritmia da rientro per via accessoria atrioverntricolare?
Quale trattamento?
- x via ortodromica: qrs stretto, scende per via ortodossia, risale per fascio di Kent.
- x via antiatomica: qrs largo, scende per Kent, risale per via ortodossa.
se emodinamicamente stabile, adenosina, beta bloccanti e dilitiazem e varpimil.
incidenza FA da preeccitazione ventricolare in pz con wpw?
particolarità trattamento?
15-20%
Non usare farmaci che agiscono su NAV: usare PROCAINAMIDE, che inibisce selettivamente fascio di Kent
che farmaco è il procainamide?
antiaritmico di classe I. agisce su NA
caratteristiche FA?
assena onde p
qrs irregolari
flutte atriale a tasso variabile
cambia rapporto tra numero denti sega e qrs.
come si definisce FA valvolare?
valvolare: protesi meccanica che deve già fare o stenosi mitraglia di grado MODERATO /SEVERO.
quarta definizione di IMA?
danno miocardico caratterizzato da ascesa o discesa dei livelli di troponina.
se stemi, come mi comporto?
se sala emodinamica < 120 min, PCI primaria
>120 min: fibirnolisi ev. se nei 60-90 min successivi non ho dolore, normalizzazione ecg, RIVA–> coronarografia nelle 24 h successive.
- se non rivascolarizzazione efficace: PCI nel più breve tempo possibile.
prima controindicazione assoluta alla fibrinolosi?
pregresso stroke.
diagnosi NSTEMI
clinica: dolore toracico, non sopraslivellamento st, aumento enzimi micoardionecrosi.
cos’è MINOCA? esempio?
infarti miocardici a coronarie indenni.
quadro di SCA (ecg, enzimi) ma hanno coronarie indenni.
esempio_ sindrome di Takotsubo (aumento scarica catecolaminergica
Angina a coronarie indenni
- angina prizmetal: angina vasospastica. giovani fumatori. sopraslivellamento st che regredisce una volta regressione spasmo.
angina microvascoalre: diabetici, vasi piccolissimi
diagnosi differenziale tra angina instabile e IMA nstemi
dosaggio enzimi.
in STEMi è necesario dosaggio tropo?
no, solo in nstemi
stratificazione rischio di nstemi
- emodinamicamente instabile (AC rianimato…): trattato come fosse STEMI.
- alto rischio, aumento Tn, alterazioni ECG, GRACE score >140: coronarografia entro le 24 h
grace score
età, FC, BP, creatina, AC, alterazione Tn, scompenso sottostante. score rischio.
>140 alto rischio–>rivascolarizzazione entro 24 h dall’evento acuto
109-140: rischio intermedio–> entro 72 h da evento acuto.
terapia farmacologica della SCA
- DAP: asa + prasugrel/ticagrelor
- se alto rischio DAPT con
DAPT almeno 12 mesi.
tranne: pz alto rischio emorragico. PRECISE DAPT SCORE. età, Hb, WBC, Cr, pregresso sanguinamento.
se >25, solo per 6 mesi
differenza ticagrelor e prasugrel.
prasugrel: ci epatopatia, pregresso stroke, >75 anni o peso < 65 kg.
tiocagerol: ci pregresso stroke e epatopatia severa.
differenza:
prasugrel più essere somministrato solo dopo coranografia dx, ticagreol insieme ad asa da prima.
cosa valuta il PRECISE DAPT SCORE? quali sono i criteri? Valore soglia per definire alto rischio=
valuta il rischio emorragico per la DAPT post-sca: età hb WBC CR pregresso sanguinamento >=25 è alto rischio emorragico-->6 mesi.
terminati i 12 mesi di DAPT post-SCA cosa faccio?
score per rischio trombotico in pz con età superiore a 50 aa almeno
- dm in tp
- >65 anni- regresso IMA
- coronarpatia basale
- insufficienza renal con clearance crea <60 ml/min.
se uno di questi, riduco dosaggio tricagreolr (60 mg 2 volte/die +asa).
appena fatta diagnosi di STEMI cosa dai?
asa +ticagreolor
NO
morfa
occlusione di quale coronaria mi da bradi e ipotensione?
destra
pericardite autoimmune post infartuate di Dressler
settimane successive, non immediata.
se acuta: II IV giornata, pericardite post-stenocardia.
sintomi scompenso sinistro:
dispnea da sforzo, ortopnea, dispnea parossistica notturna, edema polmonare.
sintomi scompenso destro:
turgore giugulare, epatomegalia, edema periferico.
Enzima per scompenso? Cut off?
BNP >35 pg/ml
NTnProBNP >125 pg/ml
limiti FE
50-70%
cos’è NYHA?
classe funzionale scompenso cardiaco: I II dispnea sforzi moderati III dispnea per minimi sforzi IV dispnea a riposo.
Quale farmaco da ginecomastia?
spironolattone
terapia scompenso cardiaco
- beta bloccanti + ace inibitori
se FE<= 35% posso aggiungere farmaci antialdosteronici come spirnolattone.
Diuretici e diossina sono farmaci sintomatici
se ancora sintomatico, posso usare: - RS, FC>70bpm: ivabradina
- RS, qrs >130ms con BBSx: resincronizzatore cardiaco
- sacubitril/valsartan:
diuretici sono solo sintomatici, non migliorano sopravvivenza.
cos’è dacubitril/valsartan
inibitore neprilisina che inibisce peptidi endogeni, aumenta emivita di questi peptidi che favoriscono natridiuresi. influenza su angiotensina II che viene aumentata. quindi, aggiungo valsartan, che inibisce angiotensina II.
*sospendo ace-inibitori
come si installa resincronizzazione cardiaca?
1 Adx
1 Vdx
3. seno coronarico per stimolare porzione di VS più ritardata.
agisce precocemente rispetto al ritmo spontaneo.
scompenso NYHA II-IV con Rs, qrs slargato con apparenza di BBsx, e FE <35% nonostante e aspettativa vita maggiore di un anno
Rischio riacutizzazione scompenso cardiaco.
coritocosteroidi
embolia polmonare
sepsi
FA
trattamento acuto:
- O2
morfina - diuretici ansa furosemide in 15 min
- vasodilatatori:
indicazioni e controindicazioni contropulsatore aortico:
indicazioni: severa ipoperfusione nonostante inotropi.
- shock cardiogeno
- sdraiata bassa portata
- insufficienza ventricolare sinistra refrattaria
- complicanze meccaniche IMA
- angina instabile refrattaria
- supporto durante PTCA
controindicazioni:
- severe insufficienza aortica
-dissecazione aortica
aneurisma aortico
- vascuolpatia periferica severa.
indicazioni dispositivo di assistenza ventricolare?
fevs< 25%
più di 3 ospedalizzazioni di scompenso nell’ultimo anno
dipendenza da inotropi
insufficienza organo
assenza disfunzione ventricolare severa con rigurgito tricuspidalico severo.
bridge al trapianto.
farmaci cardiotossici:
riduzione di almeno 10 punti percentuali della fe del valore rpefisto del pz o del 15 % rispetto al basale prima della terapia.
- antracicline
- alchilanti(ciclofosfomide)
-
febbre reumatica cosa causa (causa anche insufficienza)? sintomi?
stenosi mitralica.
dispnea
emottisi
disfagia e disfonia per dilatazione atriale che può causare compressione nervo ricorrente.
predisponde a FA.
tx: nitrati long-acting e diuretici,
beta bloccanti e cca per migliroamento tolleranza allo sforzo.
score di wiklins?
ecocardiografioc:
caratteristiche valvola, apparato sottovalvolare e
se < 8: percutanea dilatazione con palloncino.
quale valvulopatia predispone a FA?
insufficienza e stenosi mitraglia.
trattamento insufficienza mitraglia
- clip mitralica: accesso venoso, puntura AD
indicazioni clip mitralica?
intervento di Alfieri è a cuore aperto.
viene fatto in percutanea.
indicazione: pz ad alto rischio chirurgico, palliativo negli anziani
Come dx prolasso mitrralico ausculytazione
click mitralico
sintomi caratteristici stenosi aortica?
dispnea
sincope
angina
sintomi caratteristici stenosi aortica? che polso?
dispnea sincope angina polso parvus e tardus. soffio parafernale dx
prima causa? epidemiologia stenosi aortica?
anziani, calcificazione.
Intervento< stenosi aortica severa?
sostituzione valvolare:
- classico
- TAVI: insperabili, alto rischio, rischio intermedio. >4%.
controindicazione taci in severa?
- endocardite.
pregressa tp mediastinica, ipomobili, rischi chi moderata, aorta procella, possono farlo. in tali sono valvole biologiche.
soffio Austin flint
insufficienza aortica.
soffio diastolico+ soffio sistolico perché si riempie anche di quota di sangue che.
da stenosi mitralica funzionale: soffio diastolico alla punta e da sistemico da stenosi mitralica funzionale
soffio Austin flint
insufficienza aortica.
soffio diastolico+ soffio sistolico perché si riempie anche di quota di sangue che.
da stenosi mitralica funzionale: soffio diastolico alla punta e da sistemico da stenosi mitralica funzionale (sposta lembo della mitrale, riducendo area di apertura)
tx insufficienza aortica.
medico: nondidiropiridimici, ace inibitori, non bb.
cos’è segno i Rivero-Carvalho
soffio sistemico che aumenta nell’inspirazione, tipico dell’insufficienza tricuspidalica
cos’è soffio di Graham-Steel
soffio diastolico da insufficienza polmonare econdaria
indicazione protesi meccanica:
hanno maggiore durata
anticoagulazione necessaria con antagonisti viavitk
ipercalcemia
Protesi valvolare biologica:
corta aspettativa vita
basso rischio in caso di reintervento
giovane donna desiderosa di gravidanza
controindicazioni alla anticoagulaizone
target INR valvola meccanica
target INR in base a caratteristiche emorragiche e troimbotiche della valvola che viene impiantata)
target INR FA?
2-3
Analisi segmentaria ecocardiografia?
Situs, posizione cardiaca, connessioni, segmenti cardiaci
Quali sono cardiopatie congenite cianogene?
Trasposizione grandi vasi
Tetralogia di Fallot
Tronco aortico persistente
Ritorno venoso anomalo
Quali sono le cardiopatie congenite non cianogene?
DIA DIV Dotto arterioso pervio Coartazione Aortica Stenosi Aortica
Sede + frequente del difetto inter-atriale?
Ostium secundum
Quali caratteristiche per correzione percutanea DIA?
- ostium secundum
- rime regolari
- Peso >10 kg.
Cardiopatia più frequente in assoluto?
aorta bicuspide in totale
DIV bambini
2° DIA adulti
Tetralogia Fallot?
aorta a cavliere
DIV
stenosi polmonare
ipertrofia VD
cardiopatia cianogeno + frequente?
tetralogia fallot
cardiopatia + freq nel neonato?
trasposiione grandi vasi
quale intervento palliativo della tetralogia di fallot?
intervento di BLALOCK-TAUSSIG
Complicanza principale intervento correttivo tetralogia fallot?
insufficienza polmonare
Caratteristiche trasposizione grandi vasi?
circolazione in parallelo.
aorta origina da VD, polmonare origina da VS
cardiopatia cianogeno + freq nel neonato?
trasposizione dei grandi vasi.
Intervento palliativo trasposizione grandi vasi?
Atrioseptectomia con catetere a palloncino di RASHKIND
Intervento correttivo trasposizione grandi vasi?
- Arterial switch (Jatene)
- Intervento di mustard-senning
Quale cardiopatia si trova nel 20% delle sdr di Turner?
coartazione ortica
cos’è segno di Rosler?
Incisure costali all’ex e tipico della coartazione aortica.
cosa sono ALCAPA e ARCAPA?
origine anomala delle coronarie
ASA post-intervento?
- percutanea ASA 100 mg per 6 mesi
- cx ASA 20 mg/kg per 20 gg
- trasposizione grossi vasi: asa 20 mg/kg per 20 gg + ASA 2-3 mg/kg per 2 anni.
beta bloccanti cardioselettivo
AMore
atenolol, mntoprololo
beta bloccanti non cardioselettivi. quando si usano?
propranololo, nadololo
ipertiroidismo, tremore essenziale, prevenzione rottura varici esofagee, emicrania
beta bloccanti con effetto vasodilatatore associato
beta+alfa1: carvedilolo, labetalolo
antagonisti beta1 e agonisti beta 2
anomalia congenita cardiaca + freq nella pop generale? bambini e adulti?
valvola aortica bicuspide
2° bambini è DIV, 2° adulti è DIA
sdr Eisenmenger:
aumento delle resistenze polmonari nel tempo dovuto a shunt sinistro-destro. unica tp è trapianto cuore-polmoni
sindrome di Lutembacher
DIA + stenosi mitralica
sede + comune di DIA?
ostium secundum.
presentazione tipica del DIA di ostium secundum all’auscultazione e ecg
sdoppiamento fisso del II tono e BBD
caratteristica auscultazione di dia e div
dia: sdoppiamento del secondo tono
DIV: soffio pansistolico in pasternale sx
quale intervento palliativo per trasposizione grandi vasi? intervento correttivo?
atriosettostomia di Rashkind
riparazione anatomica di Jatene o correzione fisiologica di Mustard (A-V)
tetralogia di Fallot
aorta a cavaliere
div
dilatazione VD
stenosi polmonare
intervento per tetralogia di fallot?
Blalock-Taussing: unione polmonare e succlavia
coartazione aortica dove avviene?
distalmente a succlavia sinistra
segni radiografici tipici nella coartazione aortica?
segno di Roesler: incisioni su bordo inferiore delle coste
segno del 3 sull’aorta: diltazioni precedenti e successive alla coartazione
anomalia di ebstein?
tricuspide dislocata verso VD che causa ingrandimento AD. causata da Litio
a quale sdr si associa l’anomalia di Ebstein?
WPW
criteri istologici per diagnosi di miocardite
criteri di Dallas
causa + frequente di endocardite virale
Coxachie virus B
quando indicazione a risincronizzatore cardiaco?
NYHA III e IV
RS con QRS slargato e BBS
FEV >=35%
aspettativa vita >1 anno
che tipo di disfunzione crea la cardiomiopatia dilatativa e quale l’ipertrofica?
dilatati: disfunzione sistolica
ipertrofica: disfunzione diastolica
sintomi ipertrofia VS?
dispnea, angina e sincope.
uguali alla stenosi aortica ma con differente ordine di comparsa
reperti ecografici nell’ipertrofia del VS?
ipertrofia specialmente settale
movimento sisotlico anteriore della mitrale
quali farmaci impiegati in CMI?
1 inotropi negativi: beta bloccanti o CCB centrali
2 aumento contrattilità: digossina
3 riduzione pre carico: nitrati
quale score per stratificazione rischio? quale obiettivo ha?
HCM score per impianto di ICD in prevenzione primria
basso rischio <4%
intermedio 4-6 %
alto rischio >6%
cos’è malattia di Anderson-fabri?
accumulo di sfingolipidi X-linked dovuto a deficit di alfa-galattosidasi che si manifesta con ipertrofia del VS e bradicardia o BAV
quale patologia neuro si associa a CMI?
atassia di friederich
come si presenta ecocardiograficamente la tako-tsubo?
spiccata ipercinesia basale ed ipocinesia apicale
farmaco più utile per prevenzione recidive di pericardite?
colchicina
polso tipico del tamponamento cardiaco?
polso paradosso: riduzione di 10 mmHg della PAS durante l’inspirazione
Triade patognomonica del tamponamento?
triade di Beck:
- ipotensione arteriosa
- toni cardiaci ovattati
- turgore giugulare
segni ecografico tipici di tamponamento cardiaco
collasso diastolico delle cavità destre: collasso telediastolico di atrio destro e collasso diastolico del VD
quali farmaci da evitare in caso di tamponamento cardiaco?
diuretici e vasodilatatori che riducono ape carico
causa + freq aneurismi aorta
ascendente: degenerando
quando intervento per aneurisma aorta?
- sintomatico
- insufficienza aortica
- asintomatico:
- se >5,5
- se >5 in aorta bicuspide e alo rischio dissezione
- se >4,5 in marfan o elevato rischio dissezione, o valvulopatia aortica significiativa
localizzazioni più frequenti degli aneurismi
aorta addominale infra-renale
aortia toracica discendente
localizzazione piu frequente di aneurisma periferico
arteria poplitea, spesso bialterale
localizzazione + frequente di aneurismi viscerale
arteria splenica
tecniche intervento chirurgico per aneurisma aorta
tecnica di David: conserva valvola aortica
tecnica di Bentall-Bono: sostituisce valvola aortica
classificazione della dissezione aortica
De Bakey: I II III
Stanford: A e B
quando intervento per dissezione aorticca?
tipo A e complicanze, Marfan. Solo 25% della B vengono riparate in urgenza
cos’è sdr aortica acuta?
dissezione aortica + ematoma intramurale + ulcera pentrante
localizzazioni più frequente di embolia arteriosa:
arteria femorale, arteria iliaca, aorta, arteria poplitea.
causa più frequente di occlusione arteriosa:
embolia di origine cardiaca
differenza tra occlusione arteriosa embolica e trombotica:
trombosi è cronica da ischemia con polsi iposfigmici,
embolia è acuta e molto dolorosa. catetere Fogerty
cos’è ateroembolia?
occlusione post-intervento endovascolare in pz arteriosclerotici per partenza di emboli di colesterolo che si posizionano nei vasi di piccolo calibro.
classificazione per occlusione arteriosa cronica
Di Leriche: stadio I: pallore e parestesie II: A: claudicato >200m, B: claucìdicatio <200m III: dolore a riposo IV: lesioni trofiche (ulcera, gangrena)
quale diagnosi per arteriopatia obliterante periferica
indice ABI <1, grave minore di 0,4
lesioni trofiche da ischemia acuta, cronica o venosa
gangrena umida–>acuta
gangrena secca o mummificazione –>cronica
ulcera venosa–>insufficienza venosa
quando intervengo per occlusione arteriosa cronica
quando Leriche IIb
cos’è segno di Homans
dolore alla dorsiflessione del piede in TVP
segno per diagnosi compressione pacchetto neurovascolare radiale
scaleno anteriore: segno di Jadson: rotazione testa e sollevamento mento
sdr costoclavicolare: abbassamento spalle
primo esame da eseguire in sospetto di embolia da colesterolo
fundus oculi con riscontro di placche di HOLLENHORST
DIAGNOSI ipertensione arteriosa
home pressure 135-85
ambulatorio 140-90
gradi ipertensione
normale 120-129 e 80-84 high normal 120-139 e 85-89 I grade 140-159 e 90-99 II grade 160-179 e 100-109 III grade >180 e >110
target terapia antipertenisva
per tutti <140-90
se <65 anni: target 129-120
se >60 anni: target 130-139
DBP<80
terapia di partenza preferibile
terapia di associazione doppia con ace/sartano + CCB o tiazidico
eventuale beta bloccante se problemi CV.
se non controllo ottimale, triplice terapia.
se non controllo ottimale, aggiungo beta bloccante, spironolattone, doxazosina
come si definisce IA persistente?
se non controllo con ace+ccb+diuretico
ipertensione arteriosa in IRC
PA < 140-90
target:130-139. inizio con sartani+diurteico
se proteinuria, sartani e ccb!/diuretico
+ frequente ipertensione secondaria?
patologia renale
tra le cause renali di ipertensione, quale è la più comune
displasia fibromuscoalre nelle donne e stenosi dell’arteria renale negli uomini
causa endocrinologia di ipertensione + frequente
contraccettivi orali
cos’è emergenza ipertensiva? trattamento?
IA di III° con danno d’organo acuto:
labetalolo, nicardiprna, nitroprussiato
quali farmaci per ipertensione gravidica?
metildopa, labetalolo, CCB
circolo collaterale più frequente in trasposizione dei grandi vasi
arteria mammaria e arterie intercostali
complicanza tipica di chirugia aortica
paraplegia
tumore che metastatizza + frequentemente al cuore
melanoma
tumore primitivo + frequente al cuore negli adulti e nei bambini
mixoma atriale sx
bambini: rabdomioma
localizzazione ulcere da insufficienza venosa cronica
malleolo interno
test per determinare insufficienza delle femorali o della poplitea
trendelburg: negativo se perforanti insufficienti, positivo se safena interna insufficiente
doppio trendelburgse si riempiono rapidamente, entrambe insufccienti
causa più frequente di linfangite?
s. pyogens
sede più frequente di rottura di aneurisma aorta toracica
cavità pleurica sinistra
sede più frequente di arteriosclerosi coronarica
pero prossimale dell’arteria circonflessa e della discendente anteriore
Diagnosi angina stabile
è clinica, ecg e eco sono negativi
terapia angina stabile
nitrati al bisogno
beta bloccanti come prima scelta (inotropi negativi)
statina e antiaggregante per stabilizzazione placca
quale tipologia di placca ha maggior rischio di rottrua
elevato contenuto lipidico- fatto streak
quali tipi di IMA nella quarta definizione?
- IM spontaneo per rottura placca
- squilibrio tra richiesta e apporto O2 (anemia, ipotensione…)
- morte cardiaca prima di misurazione dei valori
- IM dopo intervento A. percutanea B. trombosi dello stento
- IM dopo bypass
Quando intervengo con bypass coronarico?
malattia bi-trivasale
stenosi multiple e lunghe
sedi delicate (biforcazioni)
quali sono sdr con agina a coronarie indenni? MINOCA
- angina microvascolare (senza lesioni alla coro)
- angina di prizmetal (riposo, notte giovani) clinica e
quale farmaco per induzione vasospasmo in angina di prizmetal?
ergonovina
diagnosi differenziale tra n-stemi e angina instabile
tnI negativa in angina instabila e positiva in nstemi
a cosa corrisponde sottoslivellamento st?
ischemia subencoardica
a cosa corrisponde onda T engativa
ischemia subepicardica
sede di aneurisma ventricolare più frequente
apice cardiaco (persistenza sopraslivellamento st)