Personalità e costruzione identitaria Flashcards
Che cos’è la personalità
La personalità è una COSTRUZIONE ATTIVA, che si compie nel corso dello sviluppo attraverso continue interazioni, di ciò che vogliamo trasmettere di noi e ciò che siamo in quanto individui unici. La personalità è unica e individuale, l’organizzazione di modi di essere, conoscere e agire, caratteristiche di pensiero, comportamenti e modi di sentire (emozioni) più o meno costanti nel tempo.
Che differenza c’è fra identità e self?
Self= è l’IDEA CHE ABBIAMO DI NOI STESSI, non coincide con ciò che siamo. può essere individuale o sociale. Il self individuale si divide a sua volta in self come CONOSCITORE (IO) e self come CONOSCIUTO (ME).
Identità= unicità della persona nel suo complesso
Come si distingue il self individuale?
Self come CONOSCITORE (IO)= legato all’azione, comprende i vari stati di self che sperimento attraverso la motivazione per verificare aspetti di me che mi possano andar bene (self-awareness, processi auto-riflessivi e di auto-regolazione)
Self come CONOSCIUTO (ME)= fa riferimento a CATEGORIE e RUOLI di APPARTENENZA (es. sono studentessa, madre, figlia…) ed è legato alle diverse RAPPRESENTAZIONI di me stesso, come la distinzione fra sé reale e sé ideale, oppure si riferiscono ai vari SE’ POSSIBILI e a GIUDIZI su diverse dimensioni del self, come autostima e auto-efficacia.
Sé reale, sé ideale e sé possibili
Sé reale= quello che sono, condizione attuale;
Sé ideale= quello a cui aspiro di diventare;
Sé possibili= molteplici sfaccettature di me stesso, attuali e potenziali, ciò che si vuole o si teme di diventare.
Identità e privacy: Altman
Secondo Altman i meccanismi di privacy definiscono barriere del self e quando la loro permeabilità è controllata dalla persona emerge un stabile senso di individualità.
Boundries of Privacy - Petronio
Nell’introduzione al libro di Petronio Boundaries of Privacy osserva che oggi è difficile per il consumatore esercitare un controllo sulle proprie barriere e la minaccia della privacy assume il valore di una minaccia alla libertà.
Identità e privacy - Hinde, che cosa implica l’esposizione del self?
Le relazioni dipendono dalla comunicazione e dalla condivisione, che implica l’esposizione del proprio self, ma esporlo agli altri significa aumentare la vulnerabilità individuale. La protezione della privacy risponde a un bisogno di evitamento del rischio di invasione da parte degli altri e un bisogno di esercitare controllo sulle influenze esterne. Le persone che vivono dove la privacy è limitata sperimentano un senso di debolezza identitaria e mancanza di autonomia.
Identità e privacy - Goffman: a che cosa corrisponde il retroscena?
Goffman ipotizza l’esistenza di un retroscena che corrisponde alla sfera privata e il mantenimento della privacy è funzionale all’esercizio del potere e gestione delle impressioni. Controllando il grado di auto-rivelazione le persone possono controllare la loro identità intesa come immagine sociale.
Rosenberg - Che cosa sono le identità sociali e che cosa vuol dire rappresentare il self come realtà dinamica?
Le concezioni che trattano il SELF COME REALTA’ DINAMICA si staccano dal concetto unitario di un’identità coerente nel tempo e sono orientate dal riconoscimento del ruolo che il contesto sociale svolge nella costruzione di diversi sé. Rosenberg propone una struttura identitaria composta da MOLTEPLICI IDENTITA’ SOCIALI a seconda dei ruoli rivestiti. Secondo l’autore le identità sociali corrispondono a identità che l’individuo costruisce in base alla sua interpretazione di regole e vincoli sociali e a queste si associano anche tratti individuali non riconducibili a ruoli sociali.
Interazionismo simbolico
Ogni persona ha più sé sociali che si costruiscono e si esprimono nell’interazione sociale. per Blumer le persone attribuiscono significato a loro stesse e alle cose in base ai significati che vi attribuiscono gli altri.
Ottica socio-costruzionista di Gergen
Per l’ottica Socio-Costruzionista di Gergen l’identità è in CONTINUA EVOLUZIONE ed è proposto un concetto di IDENTITA’ MULTIPLA e fatta di elementi spesso in contraddizione tra di loro. Tale concezione viene ripresa per descrivere gli individui nelle società postmoderne.
Da che cosa è caratterizzata l’identità nella postmodernità?
- Crescente INDIVIDUALIZZAZIONE
- Frammentazione dei modelli di riferimento, valori e stili.
- Giddens parla di modernità RADICALE per sottolineare come l’emergere della percezione del rischio, complessità ed incertezza hanno portato il consumatore odierno ad affidarsi alla fiducia ontologica per evitare l’ansia del dover scegliere.
- Auto-determinazione: dedicare energia nel tentativo di operare scelte corrette per garantirsi apprezzamento sociale.
- il Self-focus dell’individuo aumenta all’aumentare dell’incertezza e mancanza di controllo
- L’individuo si sottopone a valutazione continua (RIFLESSIVITA’)
Rogers - il concetto di se stessi (1961)
Per essere felici e trovare la pace interiore è necessario che vi sia CONGRUENZA fra sé REALE, sé IDEALE e IMMAGINE DI SE’ (la persona che si pensa di essere). Quando vi è incongruenza:
- Se vi è un’ampia distanza fra sé IDEALE e sé REALE -> diminuisce l’AUTOSTIMA;
- se l’IMMAGINE DI SE’ non corrisponde con il sé REALE -> ANSIA e ATTEGGIAMENTO DIFENSIVO
la finestra di Johari
L’io è composto da:
- IO APERTO: arena pubblica, ciò che sono e che decido di condividere con gli altri (ciò che voglio far passare agli altri di me);
- IO OCCULTO: arena privata, quello di cui io sono consapevole ma che non voglio far vedere agli altri;
- IO INCONSCIO: ciò che io non so di me ma che gli altri colgono e percepiscono;
- IO IGNOTO: ciò che non so di me e nemmeno gli altri
Stili di comunicazione:
- APERTO-APERTO= comunicazione aperta;
- APERTO - INCONSCIO= rivelazioni inconsapevoli
- OCCULTO - APERTO= sfoghi e confidenze
- INCONSCIO - INCONSCIO= ci facciamo contagiare dalle emozioni dell’altro
Teoria psicoanalitica di Freud
- Il primo grande elemento è l’ES (in tedesco è il pronome neutro di terza persona singolare «esso»), completamente sommerso dell’iceberg e corrisponde alla parte del piacere, della pulsione e di gratificazione immediata. L’ES è il serbatoio dell’energia vitale, da vita alla nostra parte più creativa; insieme caotico e turbolento delle pulsioni, la volontà di ottenere il piacere e gratificazione ad ogni costo. -> evitamento del dolore e gratificazione immediata. E’ totalmente inconscio ed è governato dal PRINCIPIO DI PIACERE.
- L’IO è governato dal PRINCIPIO DI REALTA’, è l’istanza preposta alla coscienza, è la parte più superficiale dell’apparato psichico, si costituisce come mediazione tra i bisogni pulsionali propri dell’Es e il mondo esterno. Di fronte alle esigenze pulsionali dell’Es, l’Io mantiene un atteggiamento critico e decide quali debbano essere realizzate subito, rinviate o rimosse perché pericolose. All’Io appartengono la percezione e la coscienza.
- Il SUPER IO è l’insieme dei DIVIETI SOCIALI sentiti dalla psiche come costrizione e impedimento alla soddisfazione del piacere, un sistema di censure che regola il passaggio dalle pulsioni dell’Es all’Io. Rappresenta la coscienza morale, una sorta di censore morale che giudica gli atti e i desideri istintivi dell’uomo. Il Super-Io nasce nel bambino, inizialmente libero da qualsiasi principio morale, per effetto del potere condizionante dei genitori.