Consumatore come decision maker Flashcards

1
Q

Teoria della razionalità limitata (Simon - 1981)

A

Teoria sulle DECISIONI che afferma che l’individuo quando decide non ha la possibilità di cercare tutte le soluzioni. La sua decisione non è quella ideale, bensì quella SODDISFACIENTE (soddisfacente + sufficiente) ; ciò che reputo sufficiente per poter decidere in relazione al contesto e alla situazione. In questo senso il consumatore utilizza STRATEGIE DI SEMPLIFICAZIONE per adeguarsi a situazioni non massimizzanti ma soddisfacenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due logiche che dirigono l’azione secondo la teoria della razionalità limitata?

A
  1. LOGICA DELLE CONSEGUENZE: sebbene il consumatore sia orientato a valutare le conseguenze delle scelte e a scegliere in base alla preferenza personale nei confronti di queste, frequentemente la valutazione delle conseguenze RISULTA ESSERE IMPOSSIBILE O TROPPO ONEROSA
  2. LOGICA DELL’APPROPRIATEZZA: il consumatore sceglie l’opzione più appropriata rispetto ad un certo standard, e non quella migliore di tutte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Modello generale del comportamento motivato di March e Simon

A

Il comportamento del consumatore si esprime a partire dal suo STATO DI INSODDISFAZIONE, la quale stimola la ricerca di prodotti in grado di soddisfare una certa attesa in termini di prestazione o immagine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fasi del processo decisionale

A

Il processo decisionale parte dall’IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA come differenza percepita fra la condizione attuale ed una condizione potenzialmente migliore, fino ad arrivare alla scelta, attraverso una fase di RICERCA DELL’INFORMAZIONE sui modelli disponibili e sui relativi prezzi e una VALUTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE e CONFRONTO FRA LE DIVERSE OPZIONI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fasi del processo decisionale: identificazione del problema - domanda primaria e secondaria

A

Il problema riguarda l’emergere di un BISOGNO, spesso stimolato dal marketing, il quale può suscitare una domanda:

  • PRIMARIA (prodotto non conosciuto): enfasi sui limiti della condizione attuale e sui vantaggi della nuova opportunità;

SECONDARIA (marca e prodotto noto): ricalcare le caratteristiche distintive e la reason why.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Teoria della dissonanza cognitiva (Festinger 1957)

A

A partire dagli studi di Festinger sulla dissonanza cognitiva nel 1957 è stato dimostrato che gli individui pur di non soffrire il disagio determinato dalla dissonanza tra atteggiamenti e comportamenti, tendono a selezionare le informazioni al fine di rendere coerenti le azioni agite con i propri comportamenti. Questa dissonanza viene intesa come incoerenza tra processi cognitivi o come discordanza tra atteggiamento dichiarato e comportamento agito e provoca uno stato di tensione che spinge l’individuo ad adottare soluzioni per recuperare la coerenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fasi del processo decisionale: quali sono le tre variabili che favoriscono l’acquisto d’impulso?

A
  1. VISIBILITA’: attenzione al packaging e spazi dedicati (corner, avancasse, testate di gondola: spazi espositivi all’estremità delle corsie di vendita);
  2. CONVENIENZA: motivazione razionale per giustificare una presa di decisione rapida. La componente razionale distingue tra acquisto d’impulso da compulsivo;
  3. GRATIFICAZIONE IMMEDIATA in contrapposizione all’esercizio di un controllo rigido: soluzione ad una discrepanza fra sé reale e sé ideale. La gratificazione stimola emozioni positive e rappresentano la soluzione ad una inadeguatezza psicologica (legata alla percezione del self).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che funzioni hanno i prodotti legati alla gratificazione?

A
  1. STRUMENTALI
  2. Legate alle EMOZIONI DEL PAICERE E DEL RELAX
  3. ESPRESSIONE IDENTITARIA: raggruppate a loro volta in SIMBOLI DI STATUS, SIMBOLI DI APPARTENENZA SOCIALE e simboli per l’AUTOESPRESSIONE INDIVIDUALE a livello di atteggiamenti, valori, preferenze, memorie legate al passato.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fasi del processo decisionale: : quali sono le categorie di prodotto che favoriscono l’acquisto d’impulso?

A

Quelli che svolgono funzioni di PRESENTAZIONE ED ESPRESSIONE DEL SELF o per il MIGLIORAMENTO DELL’UMORE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fasi del processo decisionale: : acquisto d’impulso in seguito al ricordo e acquisti d’impulso puri

A

IN SEGUITO AL RICORDO: prodotti già acquistati precedentemente, il cui bisogno si presenta nella mente del consumatore nell’immediatezza dopo averli visti negli scaffali;

PURI: prodotti nuovi che rompono il pattern di shopping abituale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fasi del processo decisionale: raccolta attiva o passiva e ricerca interna o esterna di infomrazioni

A

RACCOLTA ATTIVA: ricerca deliberata di informazioni, che aumenta quando il consumatore ritiene l’acquisto importante, considera necessario raccogliere più informazioni e ritiene che esse siano facilmente interpretabili e utili alla scelta finale;

RACCOLTA PASSIVA: esposizione alla comunicazione pubblicitaria che influisce nell’acquisto d’impulso puro perché l’informazione accumulata su un certo prodotto ne determina la valenza simbolica ed esperienziale;

RICERCA INTERNA: informazioni accumulate nella memoria dell’individuo e attivate ad hoc

RICERCA ESTERNA: ricerca ulteriore presso fonti esterne, visita di più punti vendita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quando avviene il rammarico?

A

Il rammarico nel campo dei consumi corrisponde al fatto che una persona si rende conto che i risultati ottenuti con la propria scelta sono inferiori a quelli che avrebbe ottenuto facendo una scelta diversa (la consapevolezza può derivare da informazioni acquisite dopo l’acquisto oppure immaginare le conseguenze diverse e migliori). Il rammarico è maggiore quando il soggetto ritiene che la propria scelta sia meno giustificabile e si presenta soprattutto quando:

  • si acquista un prodotto di marca diversa da quella abituale (brand switching vs brand loyalty);
  • si acquista affrettatamente qualcosa che si poteva evitare (azione vs inazione);
  • si scopre che lo stesso prodotto era disponibile a prezzo inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i tipi di rischio secondo Solomon? Quali consumatori coinvolgono e quali sono i beni più soggetti al rischio?

A

MONETARIO: soggetti con patrimoni o redditi inferiori - su beni durevoli;

FUNZIONALE: soggetti pratici e improntati alla performance - beni che coinvolgono direttamente il consumatore nello svolgere mansioni importanti (es. ferro da stiro per la casalinga);

FISICO: consumatori anziani, malati e preoccupati per il benessere - medicinali, prodotti alimentari, interventi estetici

SOCIALE: attenti alle opinioni altrui, insicuri - prodotti utili alla differenziazione sociale ed espressione di status e appartenenza al gruppo (vestiti, case, automobili)

PSICOLOGICO: consumatori con minor autostima e minor senso di autoefficacia - prodotti che potrebbero influire negativamente sul benessere psicologico producendo sensi di colpa o minando l’autostima, che evidenziano difetti e mancanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è l’ambivalenza di fiducia?

A

Alcuni autori sostengono che vi sia un costrutto NON BIPOLARE della fiducia secondo cui le persone si differenziano per la loro tendenza a fidarsi e fiducia e sfiducia non sono che gli estremi di un unico continuum lungo il quale le persone si posizionano. Altri autori ritengono che vi sia una potenziale coesistenza di fiducia e sfiducia per lo stesso prodotto e questo produce AMBIVALENZA (simultanea o sequenziale esperienza di stati emotivi multipli), che genere INCOSTANZA NEL COMPORTAMENTO DI CONSUMO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i due tipi di comportamenti nei punti vendita? Quale dei due è più soggetto alla possibilità di acquisto d’impulso?

A
  1. COMPORTAMENTO FINALIZZATO AL GOAL: intenzionato;
  2. COMPORTAMENTO ORIENTATO ALL’ESPLORAZIONE: esplorazione non guidata da un preciso obiettivo. Le persone che esplorano l’ambiente sono orientate alla gratificazione esperienziale e trascorrono più tempo nei punti vendita. Sono più soggette all’acquisto d’impulso.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la relazione fra esperienza e ricerca esterna?

A

I meno esperti sono coloro che si impegnano meno nella ricerca di informazioni, tendono ad affidarsi ai consigli degli altri e scegliere scorciatoie decisionali. La relazione fra l’esperienza dell’individuo (intesa come competenza del consumatore e la sua relativa efficacia percepita nel poter controllare e comprendere le informazioni) si configura attraverso un’inversa curva a U, dove la RICERCA raggiunge il MASSIMO livello quando l’esperienza è MEDIA o ASSENTE, mentre si riduce al MINIMO in caso di ESPERIENZA TOTALE o di notevole esperienza e conoscenza del prodotto.

17
Q

Modello di riduzione dell’incertezza (Urbany)

A

Ad una MAGGIOR CONOSCENZA del prodotto si associa ad una maggior conoscenza del prezzo e degli altri attributi e porta ad una conseguente RIDUZIONE del comportamento di ricerca.

18
Q

Che cosa afferma la dottrina delle euristiche di DANIEL KAHNEMAN?

A

La Dottrina delle euristiche (dette anche BIASES o DISTORSIONI o COGNITIVE SHORTCUTS) spiega i meccanismi principali di semplificazione della realtà. La presa di decisione avviene in un contesto di rischio ed incertezza.

DANIEL KAHNEMAN conduce degli studi al riguardo, per dimostrare che la decisione non è basata su un tentativo razionale di calcolo delle probabilità, bensì si affida a semplificazioni (il cervello trova delle scorciatoie cognitive).

19
Q

Biases: rappresentatività

A

Tendenza a ricorrere a tratti prototipici per il riconoscimento di oggetti, eventi o persone a determinate categorie. In molte situazioni l’euristica della rappresentatività può indurci a commettere errori nel giudizio o addirittura a ragionare secondo stereotipi.

20
Q

Biases: disponibilità

A

Si tende a sovrastimare quegli accadimenti che sono più disponibili alla memoria. (esempio delle coppie stabili che basano la loro relazione sulle ultime settimane)

21
Q

Biases: effetto framing (effetto cornice)

A

Meccanismo che condiziona la valutazione degli eventi a seconda delle informazioni con cui sono presentati, che vi fanno da cornice. Le persone decidono in base al modo in cui le azioni vengono formulate (frame negativo o positivo);

  • Esempio della malattia asiatica: Nel frame positivo le opzioni sono descritte in termini di guadagni, mentre nel frame negativo in termini di perdite. Si è rilevata una tendenza fra gli individui ad assumere maggiori rischi quando le alternative di scelta focalizzano l’attenzione sulle possibilità di evitare perdite, rispetto a ottenere guadagni.
  • Esempio in assenza di rischio: “carne magra al 75%” invoglia di più rispetto a “carne grassa al 25%”.
22
Q

Biases: ancoraggio

A

Nell’euristica dell’ancoraggio il decisore utilizza alcune informazioni come punto di partenza da cui valutare tutti i dati che sopraggiungono successivamente (es: prezzo minore rispetto al prezzo iniziale).

23
Q

Biases: pluralità dei conti mentali

A

Varia al variare dello status quo del soggetto, del contesto in cui è inserito e del valore che di conseguenza viene attribuito ad una certa opzione.

24
Q

Biases: effetto dote

A

Un altro fattore è l’ESPERIENZA DEL POSSESSO, detta effetto dote.
Il solo fatto di aver posseduto un oggetto ci porta ad attribuire un maggior valore; ci si abitua ad un certo beneficio associato e il consumatore sarà riluttante a pagare lo stesso prezzo per lo stesso prodotto privato di tale benefit.

25
Q

Che cos’è il consumer detriment?

A

Il fenomeno per cui l’uso di euristiche e strategie di semplificazione può indurre il consumatore alla perdita di ricchezze e benessere propri. Il danno subito dal consumatore può essere materiale, immateriale, immediato o differito.

26
Q

Che cosa sono i decision aids?

A

Sono delle strategie che i siti online utilizzano per evitare quell’effetto demotivante della troppa scelta che spesso comporta la rinuncia all’acquisto o l’insoddisfazione per la propria scelta.

I Decision Aids possono effettuare una ricerca:

  • per PRODOTTO (product brokering): si differenziano in strategie decisionali COMPENSATORIE o NON-COMPENSATORIE. Nel primo caso, il processo si basa su bilanciamenti fra attributi positivi e negativi all’interno di una stessa opzione (procedura più razionale di scelta perché coerente con il principio della massimizzazione dell’utilità). Nei Decision Aids non compensatori le diverse opzioni sono comparate in riferimento a un solo attributo.
  • per COMMERCIANTE (merchant brokering): individuano nel web il venditore meno caro da cui acquistare il prodotto ricercato.