LEZIONI Flashcards
rientro ed extrasistole /// da dove viene il Ca che entra nel sarcolemma?
sarcomero è unità funzionale, formato da sincizi.
- tipi di morte: improvvisamente, rapidamente, molto lentamente.
rientro quando qualche cell si contrae in ritardo.
extrasistole quando lo fa prima.
- tutte devono contrarsi assieme.
il Ca viene dai tubuli T.
il citoscheletro qua è fondamentale. un cambiamento determina vita/morte.
cosa succede quando Ca non riesce ad uscire?
se Ca non esce: scompenso cardiaco diastolico. cuore nn si rilassa.
portata cardiaca + meccanismi di compenso /// 3 variabili della GC
portata cardiaca:
quantità di sangue che il cuore manda ai tessuti in un minuto.
quando c’è un aritmia con frequenza alta (160), la capacità di diastole è limitata = ridotta portata.
i meccanismi di compenso funzionano solo se frequenza non è troppo alta.
GC:
- performance contrattile
- precarico
- postcarico
precarico /// cosa si inserisce nell’inguine paziente in sala
PRECARICO:
- qta di sangue in circolo; se c’è grave emorragia - riduce precarico - riduce GC - riduce ox (rischio coma anossico)
(BISOGNA SUBITO DARE SANGUE)
si inserisce:
- 1 catetere arterioso
- 3 cateteri venosi, che sono elettrodi per attività interna. (atriale (NSA); NAV; ventricolo dx (hiss)).
cosa è il poligrafo? /// come funzioan defibrillatore atriale?
sistole atriale è poco importante se tutto funziona bene. ma se c’è motivo che aumenta Pventricolare - la sistole serve.
POLIGRAFO:
rappresenta segnale elettrico del cuore trasportato dai cateteri venosi.
DEFIBRILLATORE ATRIALE:
è una cassa che si trova di fianco all’atrio ed è collegata con un catetere all’atrio.
riconosce arresto e scarica in tempo.
ipertrofia eccentrica /// dove si mettono derivazioni in bugrada?
c’è un elettrodo che ha 64 punti misurati e forma una mappa anatomoelettrica.
L’ipertrofia eccentrica è caratterizzata da un aumento del diametro della cavità cardiaca (dilatazione) rispetto allo spessore delle pareti. In parole minime: cavità dilatata, pareti relativamente meno ispessite.
- normale in atleti, attenzione in altri.
- 42 invece si 34/35 mm.
in bugrada si devono mettere più in alto, altrimenti non si vede.
- nell’ECG c’è carda identità.
principio dell’ecocardiografia + come si svolge (approccio) /// cosa si può capire sulla persona guardando l’onda P? + cosa significa se è negativa?
sonda transtoracica emette ultrasioni e li riceve, li converte in segnali elettrici, vanno all’ecografo che ha hardware e software che trasformano immagine.
- definito il V pilatro esame obiettivo.
approccio più comune è il TRANSTORACICO: si appoggia sonda in punti ben precisi: FINESTRE ECOCARDIOGRAFICHE.
- ci permette misure lineari, nn volumetriche (dilatazioni, ipertrofie, ispessimento endocardio…)
con la P:
- altezza (più si è alti più sono alte)
- velocità mentale
- se dorme
- emozioni
- cicatrici atrio
popolazione P del giorno (più alte dal simp) e P della notte (più basse, dal para-)
se l’onda P è negativa:
- impulso parte da sotto e sale: non è normale.
- tachicardia reciprocante.
ricorda che in fibrillazione onda P scompare.
test provocativi /// cosa ha sostituito la coronografia?
per vedere se una coronaria ha una capacità di flusso inferiore.
si fa usando i radioisotopi, facendo ECG o eco sottosforzo e vedere quali sono le zone del cuore che si muovono male.
la TAC l’ha sostituita.
- ci possono essere anche anomalie di origine e di localizzazione.
perchè flusso coronarico è diastolico? + da quale pressione dipende? /// quale ventricolo resiste di più all’ischemia?
perchè i vasi intramurali sono perpendicolari rispetto alle fibre, quindi quando fibre si contraggono diminuisce il flusso.
- dipende dalla media tra la pressione sistolica e diastolica.
più sangue rimane nel Vsx, più la coronarica peggiora.
- il Vdx resiste di più. anche se si chiude coronaria dx, è facilmente reversibile perchè porta solo ISCHEMIA, non infarto.
microcircolo coronarico quando comincia a non funzionare? + come si chiama quel tipo di ischemia? /// c’è differenza di gender tra coronarie?
se le valvole non funzionano, le coronarie ne risentono subito per questioni pressorie intraventricolari. si ottiene fibrosi lente.
il microcircolo potrebbe nn funzionare bene in IPERTROFIA CARDIACA (richiede anche più ok): si ispessisce tonaca media, riduzione lume, ischemia da discrepanza - fibrosi.
si
- i vasi epicardici sono più colpiti nei maschi con ateropatia coronarica.
- nelle donne è più colpito la vasoregolazione o hanno sindrome X; spesso anche autoimmuni.
come è fatto ago per levare versamento pericardico? + quale è una delle complicanze possibili? + cosa si ha se cavità si riempie di nuovo? /// perchè si usa l’aceto?
a becco di flauto verso l’alto serve per essere invasivo in caso di puntura del Vdx.
- puntura organi e tessuti nel percorso: stomaco, omento, altro.
- perforazione del cuore: bisogna solo perforare pericardio (c’è un filo che gira nella cavità)
se dopo aspirazione la cavità viene riempita di nuovo, bisogna indagare con un eco a contrasto quale coronaria la rifornisce
PER METTERLA NELLA PROVETTA DI SANGUE ASPIRATO E VEDERE SE IL GIALLO PRECIPITA.
in caso si scompenso: trasudato.
in caso di malattia infiammatoria: essudato.
spasmo coronarico + come si cura? + quando provano dolore? /// proteina più sensibile come marker ischemico?
spasmo coronarico: coronarie normali ma maggiore risposta ai mediatori di costrizione funzionale.
- si usano i calcio antagonisti
- hanno dolore a riposo, non sottosforzo (angina negli scompensi)
Paortica deve essere superiore alla P telediastolica sx, per avere flusso coronarico.
- ricorda che le patologie si possono potenziare a vicenda.
TROPONINA.
cosa succede se si altera ATPasi Na/K /// come è margine di estrazioen cuore? /// quando deve esser stretta coronaria per dare sintomi
con krebs 36 atp, solo glicolisi 2.
si ha aritmia.
il cuore ha margine di estrazione modesto perchè lavora già quasi al max (70/80%)
c’è sempre una stenosi di una certa percentuale che determina l’approccio delle indagini successive.
- ci sono anche stenosi tra 50/60%, in questo caso si fanno test provocativi per vedere se tale può cmq ridurre flusso.
- se ha stenosi multiple sul 50% va prescritta una terapia
2 macrocause ischemia + quale molecola da angina?
stenosi del 30%, non si vede ai provocativi, ma se pieno di grasso e cell infiammatori, è più pericolosa di quella al 60%.
cause ischemia
1. danni vasi epicardici (spasmi; altro)
2. danni microcircolo (ammine; altro)
si ha alterazione contrattilità. aritmia, st sottoslivellato, dolore toracico dato da ADENOSINA.
cosa fare se il pz ha crisi anginosa /// cosa succede prima della formazione trombo? /// dopo quanto tempo il salvabile diventa poco?
- natrispray (nitroglicerina spray) se il pz ce l’ha in casa, darglielo da disteso!!!!; se è solo angina, finisce; se è infarto, chiamare 118.
quando si toglie endotelio, piastrine ancorano e coagulano anche sangue, il trombo cresce in mesi o anni;
i macrofagi infiammano, rompono stenosi e attirano infiammatorie.
- può anche non essere del tutto occlusivo.
dopo 3h.
intervenire nella prima ora può far salvere molto miocardio ischemico.
che tipo di infarto da maggiore disfuzione? /// differenza tra ST sotto e sopra
se infarto è molto prossima la disfunzione è severa e si manda subito in reparto di emodinamica o prontosoccorso, in cui si valuta cosa ha e si fanno terapia di sostegno e può stare sdraiato.
STEMI (ST sopra) → spesso 1 vaso occluso, danno acuto e severo, ma circoscritto.
NSTEMI (ST sotto) → spesso malattia multivasale cronica, ischemia diffusa, prognosi peggiore nel lungo termine.
quali derivazioni leggono la parete posteriore? /// quale coronaria da infarto inferiore?
le derivazioni anteriori leggono la parete anteriore e laterale.
- la post (ST sopra) viene vista speculare nella derivazione anteriore, quindi si ipotizza indirettamente.
- si guarda prima derivazione AVr, poi le laterali, se si ha un sospetto ambiguo, si possono mettere elettrodi dietro.
INFARTO INFERIORE: dalla coronaria dx, che va anche posteriormente.
i dolori dall’ombelico in su, come prima cosa bisogna pensare infarto, è bene escluderlo.
da cosa dipende se un trombo NEL VENTRICOLO si scioglie o no? /// terapia dell’infarto
fibrillazione atriale a 150 fr, se ha malattia coronarica ischemizza subito; anche se ha febbre.
DIPENDE DALLA CONTRATTILITA CARDIACA.
- iperdinamismo favorisce
TERAPIA INFARTO:
- dipende del tutto dalla causa dell’infarto.
- scompenso - farmaci
- shock - catetere nell’aorta che porta macchina. (difficile da portare in donne, da scoagulare con rischio ischemia gamba, CPK nel rene con insuff. renale)
- aritmie - terapia e scossa. ecmo.
inoca /// angina silente /// diff. tra defibrillazione e cardioversione
- tipico donne
- spasmo coronario
- alterazione risposta endoteliale (NO) con meccanismo ischemico diverso: non risponono bene.
- si da nitroglicerina e antiCa.
angina silente
- pz cammina normalmente, sale scale, sta avendo spazio prolungato (visibile solo con holter), morte improvvisa.
ricorda che abbiamo cardioversione o ablazione per fibrillazioni.
- defibrillatore: in caso di urgenza, infarto, non c’è tempo per sincronizzare. più forte.
- cardioversione: si sincronizza con l’R. situazioni meno gravi.
come discriminare embolia polmonare o malattia esofago da angina
- embolia polmonare: indicata col dito, dispnea, uso estrogeni, presenza varici inferiori, scompenso cardiaco, droghe.
- dolore esofago: difficile da discriminare. si usa nitroglicerina e vedere se finisce.
fibromialgia potrebbe dare dissezione arteria. dolore caratteristico. (tipico anche del marfan) - in particolare dissezione aorta super mortale.
dissezione aortica dolore /// pericardite dolore
DISSEZIONE
il pz sente una pugnalata fortissima in centro, poi dice che migra presso collo e poi dietro la schiena.
- si potrebbe sentire anche soffio da insufficienza aortica (succede per via del peso dato da dissezione)
PERICARDITE:
- si spinge in avanti (come pregando), con gambe accovacciate.
- sopraslivellamento ST in tutte le derivazioni
- covid spesso associato
perchè è meglio fare bypass arterioso che venoso
- arteria mammaria di sx viene usata.
a. è piccola, la coronaria è piccola, non ci sono discrepanze di calibro. (la v. è più grossa, ma questo crea discrepanza di dimensione e quindi tuberolenza). - lasciando l’a. attaccata, si porta dietro peduncolo endovascolare. la pervietà dell’arteria è molto maggiore.
nel bypass quale vaso garantisce più sopravvivenza? /// come si può prelevare? /// a cosa serve la papaverina nel bypass?
tra la grande safena (si usa perchè è grande, molto resistente, facile da prendere, ma non ha un alta incidenza di stenosi recidiva).
quindi si usa A. MAMMARIA SX. (prod. anche NO positivo per prevenire ateromi).
- anche l’a. radiale è buona, si usa TEST DI ALLEN.
lo sheraing stress sulla vena è più alto. quindi produce più NO. quindi ha rate più alti.
si preleva con:
- tecnica aperta
- tecnica chiusa (endoscopia): decisamente favorita.
papaverina in modo che lo spasmo della mamamria si attutisca
cosa succede dopo il clamp aortico? /// nitropussiato particolarità
ricorda che la coronografia si esegue coi raggi x e mezzo contrasto.
- in cardioplegia aumenta il K extra- e il cuore si ferma, tutto dopo aver clampato l’aorta ed iniziato la circolazione extrapolmonare.
nitropussiato è donatore rapido. può essere usato in situazione di emergenza ed anche in chirurgia.
- i nitrati possono avere un effetto positivo su insufficienza cardiaca.